Vai al contenuto
PLC Forum


Opinione Su Un Nuovo Impianto


Messaggi consigliati

Inserito:

Un'amica arredatrice mi ha chiesto di prendere visione di un impianto elettrico in un appartamento appena ristrutturato completamente per darle un'opinione.

Premetto che si tratta di un appartamento veramente di lusso, come si vedeva dall'arredamento e dagli accessori, insomma non c'erano problemi di spesa e così era stato specificato all'installatore.

Quadretto con differenziale puro generale di tipo comune, e 5 linee protette da magnetotermico.

Era meglio avere un differenziale per linea, per avere continuità di servizio in caso di guasto.

Inoltre ho il dubbio che il montante non sia adeguatamente protetto da sovracorrente (questo però non lo posso sapere).

Era anche meglio prevedere un quadretto maggiore, per eventuali future modifiche.

Serie civile Axolute di BTicino.

Utilizzo di solo di scatole 503, spesso affiancate a due a due: forse era esteticamente meglio prevedere qualche scatola più grande per evitare l'affiancamento di scatole mi è stato fatto notare.

Utilizzo solo di prese italiane. Nessuna Schuko, nemmeno in cucina. Col risultato che le prese erano già quasi tutte decorate con gli adattatori sporgenti. In alcuni casi affiancati nella medesima scatola. Brutti e scomodi.

Tutta a norma, ma a parer mio, l'elettricista che era stato responsabilizzato, poteva svolgere meglio l'incarico di fiducia.


Inserita: (modificato)

Concordo, dato che non c'erano limiti si spesa poteva per lo meno mettere qualche schuko universale per gli elettrodomestici e altre per eventuali aspiraplovere od altro, proteggere le varie linee con differenziali anzichè magnetotermici, usare magari le 505 o 506 al posto di 2 503 affiancate.

Se non presenti mettere qualche lampada di emergenza in punti strategici.

Insomma, a mio avviso se non c'erano problemi di budget si poteva fare qualcosa in più.

Modificato: da Botta Ivan
Inserita:

niente di nuovo ...

il rispetto delle norme - il rispetto delle procedure di dichiarazione, collaudo e burocrazie varie

sono una cosa

l'impianto fatto in maniera adeguta

e' un'altra cosa

correggimi se sbaglio ma entrare nel merito di quanti .... o quanti .... o del fatto che axolute sia discutibile non penso interessi a nessuno

non escludo che la dichiarazione 46.90, al contrario, sia scritta nel migliorissimo dei modi .............................

Inserita:

Ci sono molti colleghi che realizzano impianti elettrici tradizionalmente, per me realizzare un impianto elettrico in abitazione civile significa costruire ogni volta una cosa nuova, con caratteristiche legate all'ambiente dove si va ad installare lo stesso. Il comprendere nell'impianto le prese bipasso, le universali, i dimmer e qualsivoglia apparecchio al difuori dello standard, vuol dire accontentare il cliente con l'aggiunta di pochi soldi. Ci sono però anche i committenti che preferiscono 2/3 scatole 503 piuttosto che una "lunga" come la chiamano loro. Che ne pensi?

Inserita:

Alcune osservazioni.

1) gli impianti non solo "a norma" oppure no, ma possono essere "migliori". Anche quando sono a norma spesso gli impianti non sono fatti nel migliore dei modi.

2) l'installatore deve realizzare l'impianto più adatto in base all'ambiente, alle necessità, alle preferenze del committente oltre che all'esigenze di costo. L'installatore dovrebbe anche essere in grado di proporre più alternative al comittente e far segliere a lui.

3) è comprensibile il desiderio di chi, essendo in grado di farlo, decida di farsi l'impianto per conto suo, e farselo come gli pare e piace, e nonb secondo le preferenze di un installatore

Del_user_23717
Inserita:

Allora è bene parlare chiaro,

Premetto che si tratta di un appartamento veramente di lusso, come si vedeva dall'arredamento e dagli accessori, insomma non c'erano problemi di spesa e così era stato specificato all'installatore.

Questo potrebbe essere interpretato in maniera molto equivoca, non ci sono problemi di spesa quindi, monto il giusto e gonfio un pò il preventivo.... ma questo è solo un ragionamento maligno personale.... che purtroppo vedo fare spesso in giro...

Quello che penso, è che forse era meglio sedersi a tavolino con l'installatore e farsi fare qualche ipotesi nero su bianco, da come descrivi o quello non era l'installatore di fiducia, o per "problemi di spesa" ha fatto riferimento sollo alla serie scelta "axolute"....

Inserita:

ciao ,magari a volte il cliente non sa o non vuole sapere,e lascia fare tutto all'installatore,certo quest'ultimo magari gli poteva consigliare,di montare alcune lampade d'emergenza,o magari non so (visto che non vi erano problemi di soldi)sezionare di piu' l'impianto,in modo che per rimanere al buio,doveva andare a fuoco il contatore enel :lol: .....spero almeno che abbia usato la sezione giusta per i fili.. :ph34r:

Elvezio Franco
Inserita:
Alcune osservazioni.

1) gli impianti non solo "a norma" oppure no, ma possono essere "migliori". Anche quando sono a norma spesso gli impianti non sono fatti nel migliore dei modi.

2) l'installatore deve realizzare l'impianto più adatto in base all'ambiente, alle necessità, alle preferenze del committente oltre che all'esigenze di costo. L'installatore dovrebbe anche essere in grado di proporre più alternative al comittente e far segliere a lui.

3) è comprensibile il desiderio di chi, essendo in grado di farlo, decida di farsi l'impianto per conto suo, e farselo come gli pare e piace, e nonb secondo le preferenze di un installatore

Non posso che fare anche mie le tue osservazioni.

Questo ci riporta alla persona come tale,con le sue capacita' o meno...........probabilmente proviene da lavori cantieristici dove tutto e' schematizzato al costo.

Non ha saputo valutare la cosa o non sapeva farlo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...