giacominos Inserito: 19 febbraio 2022 Segnala Inserito: 19 febbraio 2022 (modificato) Salve, ho un problema con un siemens KD40NA74/06 è un frigorifero con freezer piccolo nella parte superiore, ogni 4-6 mesi si forma ghiaccio nell'evaporatore in maniera eccessiva, questo porta al congelamento dell'apertura dove scola la condensa, a questo punto il ghiaccio aumenta in maniera esponenziale sino a congelare anche la valvola che regola l'afflusso dell'aria fredda dal frigorifero, generalmente in posizione chiusa e a quel punto devo sbrinare tutto perchè non si raffredda più la parte frigo. Nel freezer NON è presente ghiaccio visibile, ma se smonto il pannello trovo come dicevo l'evaporatore che è un blocco di ghiaccio per metà, nella parte anteriore le prime due serpentine non ne hanno, la parte posteriore ossia le altre due serpentine sono invece un blocco di ghiaccio spesso compatto e trasparente. Ho verificato e il tubicino della condensa non è ostruito, anche la ventola del no-frost sembra funzionare, calcando il pulsante per simulare la porta chiusa si accende, in realtà si spegne dopo poco ( 1 minuto) , però ho provato dopo la sbrinatura quindi era ancora caldo non so se questo possa influire. Combatto con questo difetto da tempo e a suo tempo quando era in garanzia mi fu sostituita la valvola che regola l'afflusso dell'aria fredda per due volte inutilmente perchè il difetto in realtà ho scoperto poi io è come dicevo l'accesso di ghiaccio che porta al congelamento della valvola. Suggerimenti? https://ibb.co/NsB9Bdv Modificato: 19 febbraio 2022 da giacominos
giacominos Inserita: 20 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2022 replico al mio stesso topic... potrebbe essere questa resistenza non funzionante, o anche semplicemente il termofusibile?
Stefano Dalmo Inserita: 20 febbraio 2022 Segnala Inserita: 20 febbraio 2022 La prima cosa che potresti vedere è se la resistenza è buona , se fosse interrotta e lo stesso del termofusibile . Oppure fare uno sbrinamento forzato ,portare tutto ad assenza di ghiaccio , dirigere dal posteriore lo scolo della condensa in un contenitore sterno , evitando di fare andare l'acqua sul motore o a contatto con il condensatore ,dove possa evaporare ,così da controllare se almeno le prime volte avviene lo sbrinamento automatico ,nelle 24 ore successive.
giacominos Inserita: 20 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2022 3 hours ago, Stefano Dalmo said: La prima cosa che potresti vedere è se la resistenza è buona , se fosse interrotta e lo stesso del termofusibile . Oppure fare uno sbrinamento forzato ,portare tutto ad assenza di ghiaccio , dirigere dal posteriore lo scolo della condensa in un contenitore sterno , evitando di fare andare l'acqua sul motore o a contatto con il condensatore ,dove possa evaporare ,così da controllare se almeno le prime volte avviene lo sbrinamento automatico ,nelle 24 ore successive. Ho provato il termofusibile con il multimetro e funziona, ho collegato alla 220 la resistenza e si scalda ma è davvero impercettibile il calore anche dopo 10 minuti, non che mi aspettassi una griglia però è davvero poco, è normale? ora sto provando la sonda della temperatura, ho visto che l'impedenza cambia, l'ho portata a temperatura ambiente tenendola in mano per un po , perchè nel frattempo avevo riacceso il frigorifero, e fino a quando non ho perso la pazienza continuava a scendere ed ero a 3...ora ho messo la sonda dentro un bicchiere e la lascio congelare per provare a freddo a che impedenza arriva, spero non sia una procedura sbagliata.
giacominos Inserita: 21 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2022 Ho testato oggi la sonda temperatura, dentro il ghiaccio misura impedenza 32 ma la cosa strana è che nonostante la temperatura non cambi dato che è proprio dentro un bicchiere ghiacciata assieme.. mentre misuro l'impedenza diminuisce non rimane costante. Potrei aver trovato il colpevole?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora