agoman Inserito: 20 febbraio 2022 Segnala Inserito: 20 febbraio 2022 buonasera, mi hanno dato questo gruppo elettrogeno da riparare , pero' mi e stato dato senza batteria originale, ho sentito al cliente se ce l'aveva e mi ha detto che e stata cacciata via perche' ko. ho provato a fare una ricerca in rete ma non ho trovato nulla a riguardo. so che ci va una batteria gel ma non saprei di che capacita' comprarla, ho provato per una 52AH ma nel vano dove e posizionata non ci starebbe quindi immagino sia piu' piccola come amperaggio qualcuno sa indirizzarmi per una batteria corretta da usare? aspetto un aiutino grazie.
Darlington Inserita: 24 febbraio 2022 Segnala Inserita: 24 febbraio 2022 che motore ha? cilindrata? benzina o diesel? 52Ah penso sia oltremodo esagerato, batterie di quella taglia di solito le montano gruppi elettrodiesel da 30-40kVA. Se è un benzina penso che una batteria da moto da 4Ah o giù di lì vada bene, le montano per avviamento gli scooter 50cc... una volta che sei risalito alla cilindrata, cerca un gruppo che monti un motore simile e guarda che batteria usa.
Dumah Brazorf Inserita: 24 febbraio 2022 Segnala Inserita: 24 febbraio 2022 (modificato) Da moto no, da trattorino tagliaerba, sui 20-30Ah. E perchè mai a gel? Modificato: 24 febbraio 2022 da Dumah Brazorf
Livio Orsini Inserita: 24 febbraio 2022 Segnala Inserita: 24 febbraio 2022 4 ore fa, Darlington ha scritto: Se è un benzina penso che una batteria da moto da 4Ah o giù di lì vada bene, Non è tanto il valore di capacità, ma la capacità di scarica che è importante per l'avviamento. Sullo scooter da 150cc di mio fratello c'è una batteria da 5Ah ed ha sempre funzionato egregiamente.
agoman Inserita: 28 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2022 Il 24/2/2022 alle 12:10 , Darlington ha scritto: Se è un benzina penso che una batteria da moto da 4Ah Si e a benzina 4 ah mi sembrano pochini
agoman Inserita: 28 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2022 Il 24/2/2022 alle 12:13 , Dumah Brazorf ha scritto: perchè mai a gel? So che i brufoli elettrogeni usano quelle senza manutenzione. Poi sono più piccole come misura più compatte Il 24/2/2022 alle 16:36 , Livio Orsini ha scritto: ma la capacità di scarica che è importante per l'avviamento Livio buonasera ,sarebbe lo spunto della batteria durante l'avviamento??
agoman Inserita: 28 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2022 Ho pensato di misurare il vano batteria, per risalire in po' ,se no dovrei andare in qualche centro commerciale e vedere se trovo un generatore di stessa potenza e vedere che batteria usa. 🤣🤣 Poi devo vedere se trovo i dati del motore se riesco se così si può risalire
Ivan Botta Inserita: 28 febbraio 2022 Segnala Inserita: 28 febbraio 2022 Secondo me ti conviene misurare le dimensioni del vano, recarti da un ricambista auto e prenderne una che si adatti alle misure, stando anche secondo me su una taglia di 20/30 Ah. Non capisco perchè al gel, a mio avviso ne va bene anche una piombo/acido.
Livio Orsini Inserita: 1 marzo 2022 Segnala Inserita: 1 marzo 2022 8 ore fa, Ivan Botta ha scritto: Non capisco perchè al gel, Usano quelle perchè non necessitano di manutenzione, però in genere hanno capacità di scarica inferiori a quelle ad acido.
Darlington Inserita: 3 marzo 2022 Segnala Inserita: 3 marzo 2022 (modificato) Il 28/2/2022 alle 21:23 , agoman ha scritto: Si e a benzina 4 ah mi sembrano pochini ripeto, devi guardare la cilindrata: maggiore cubatura = maggiore sforzo di compressione = maggiore corrente richiesta per avviamento. Se fosse stato diesel a parità di cubatura avrebbe richiesto più sforzo di un benzina per via del rapporto di compressione superiore. Io i pochi generatori piccoli (5-6kW) che ho visto con avviamento elettrico avevano batterie da moto, batterie da auto le ho viste solo su generatori grossi Modificato: 3 marzo 2022 da Darlington
mrgianfranco Inserita: 4 marzo 2022 Segnala Inserita: 4 marzo 2022 Ma che tipo di attacco ha? Morsetto per poli in piombo, capicorda da stringere a bulloneria o faston? A lavoro abbiamo un gruppetto da 5Kva diesel ruggerini con una 45 ah va che è una bellezza se lo spazio te lo concede si trovano anche a buon prezzo non ha l opzione di messa in moto manuale? Molte volte i sistemi tradizionali son i migliori!
Darlington Inserita: 5 marzo 2022 Segnala Inserita: 5 marzo 2022 4 ore fa, mrgianfranco ha scritto: non ha l opzione di messa in moto manuale? Anche quello dipende dalla cubatura. Oltre una certa cilindrata la messa in moto elettrica è obbligatoria se non ti chiami Schwarzenegger. Anche le auto anni fa avevano la manovella per l'avviamento di emergenza oltre a quello elettrico ma poi col salire delle cilindrate l'hanno tolta perché la forza delle braccia non bastava più e rischiavi di farti male col contraccolpo della manovella. Mi pare che una delle ultime a montarla fosse stata la Citroën GS, col foro nel passaruota
mrgianfranco Inserita: 5 marzo 2022 Segnala Inserita: 5 marzo 2022 Beh si mettevano in moto anche certi piccoli aeroplani a strappo.. Anche una piccola cilindrata con avvio a strappo se sbagli la tempistica non riesci a metterla in moto..
Darlington Inserita: 5 marzo 2022 Segnala Inserita: 5 marzo 2022 (modificato) 2 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Beh si mettevano in moto anche certi piccoli aeroplani a strappo A strappo no, girando l'elica a mano si, e non solo piccoli motori ma anche grossi, la differenza è che l'elica di un aereo ti offre una leva piuttosto lunga, la manovella o la corda no, senza contare che l'elica non è collegata direttamente all'albero motore ma c'è una demoltiplica di mezzo Modificato: 5 marzo 2022 da Darlington
click0 Inserita: 5 marzo 2022 Segnala Inserita: 5 marzo 2022 (modificato) https://www.youtube.com/watch?v=kd_xVtcG5Dc motore da aereo stellare, avviamento manuale partendo al minuto 2:30 Modificato: 5 marzo 2022 da click0
mrgianfranco Inserita: 5 marzo 2022 Segnala Inserita: 5 marzo 2022 (modificato) Eppure è una manovella.. E di sicuro non è un cinquantino né il tipo sembra Schwarzenegger! Non credo la cilindrata di quel gruppetto elettrogeno sia proibitiva Modificato: 5 marzo 2022 da mrgianfranco
Livio Orsini Inserita: 5 marzo 2022 Segnala Inserita: 5 marzo 2022 Qui si sta andando completamente OT, per favore torniamo al tema della discussione.
agoman Inserita: 10 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2022 (modificato) Provato con due batterie ko in parallelo in tutto avevo circa 20 ampere si e no faceva un po' fatica ad accendere ho misurato il vano e con le misure che mi ritrovo ci sta questa batteria penso che questa sia ottima 32ah 400 A spunto ci sta perfetta come misura , i connettori anno gli occhielli proverò l'ho appena ordinata vedremo vi aggiornerò grazie per la:aiuto , un ultima cosa volevo dire ma e normale che quando giro la chiave e la batteria e a terra anche se rimetto la chiave a zero lui continua a fare l'accensione? devo staccare la batteria per fermarsi ,se la batteria e carica questo problema non lo fa dando accensione se non parte non c'è assorbimento , a batteria scarica invece lo fa, come se la chiave non interrompe la corrente all'interno ci stava un piccolo relè ma e funzionante Bo non capisco e un po' pericoloso se la batteria e scarica non ci sono protezioni c'è rischio che fondono i cavi secondo me, ho provato a staccare il filo di impulso della chiave che va al motorino di avviamento e a chiave messa a zero l'alimentazione va via quindi escludo sia il selettore della chiave di accensione ad avere il problema , io avanti vicino al motore un'altro scatto lo sento ma non capisco da dove proviene. Modificato: 10 marzo 2022 da agoman
Darlington Inserita: 10 marzo 2022 Segnala Inserita: 10 marzo 2022 (modificato) Il 5/3/2022 alle 14:51 , mrgianfranco ha scritto: Eppure è una manovella bisogna vedere anche il rapporto di compressione oltre che la cilindrata, altrimenti si potrebbero avviare anche i 3000 diesel con la manovella. non sono esperto di Lada ma non credo avessero motori molto grossi. Il motore stellare ha un avviatore a molla, caricano quello con la manovella, non agiscono direttamente sull'albero motore, di solito quei motori si potevano avviare in altri due modi almeno, uno era quello di azionare l'avviatore con aria compressa fornita da un compressore esterno, un altro erano le cartucce di avviamento, una cartuccia tipo fucile da caccia ma molto più grossa che usava una carica di polvere da sparo per far girare l'avviatore. Su altri aerei bastava girare l'elica al momento giusto (se non sbaglio la si girava in modo da portare il cilindro madre sul pms, e poi si dava uno scatto), poi anche lì all'aumento delle dimensioni si è ricorsi all'avviatore perché diventava difficile girare a mano un'elica di un paio di metri di diametro Per la chiave, deve tornare indietro come quella dell'auto, se non lo fa forse si è rotta la molla interna Modificato: 10 marzo 2022 da Darlington
agoman Inserita: 10 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2022 (modificato) 41 minuti fa, Darlington ha scritto: Per la chiave, deve tornare indietro come quella dell'auto, se No la molla funziona il selettore e ok ,devo capire il funzionamento del motorino di avviamento c'è un cilindro piccolo dove arriva il fili della chiave da 2,5 di diametro poi c'è un cilindro più grande dove arriva il positivo della batteria col cavo grosso na non capisco come fa a prendere la corrente di spunto di sicuro non e la chiave ad alimentare il motorino di avviamento. Sotto lo schema del motorino di avviamento da come capisco c'è il solenoide che viene attivato dalla chiave chiudendo il contatto interno a molla fa partire il motore ,forse sarà difettoso il solenoide rimanendo bloccato?? Me lo fa solo con tensione bassa a batteria carica funziona correttamente Modificato: 10 marzo 2022 da agoman
mrgianfranco Inserita: 11 marzo 2022 Segnala Inserita: 11 marzo 2022 (modificato) Il cilindro piccolo è il relè mentre il cilindro grande è il motorino vero e proprio tu con la chiave alimenti il relè che chiudendo un contatto di potenza alimenta il morotino ...dunque avrai il positivo dalla batteria va direttamente al relè che dal relè va al motorino di avviamento mentre il filo del comando con chiave che sarebbe ovviamente quello più fine alimenta il relè i blocchetti di accensione di questi apparecchi prodotti nel sol levante si distruggono spesso ...occhio infine che se ti rimane sempre il relè eccitato il pignone rimanre innestato quindi anche a gruppo in moto avresti il motorino connessto che gira fino a distruggersi! Modificato: 11 marzo 2022 da mrgianfranco
agoman Inserita: 11 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2022 6 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Il cilindro piccolo è il relè mentre il cilindro grande è il motorino vero e proprio tu con la chiave alimenti il relè che chiudendo un contatto di potenza alimenta il morotino ...dunque avrai il positivo dalla batteria va direttamente al relè che dal relè va al motorino di avviamento mentre il filo del comando con chiave che sarebbe ovviamente quello più fine alimenta il relè i blocchetti di accensione di questi apparecchi prodotti nel sol levante si distruggono spesso ...occhio infine che se ti rimane sempre il relè eccitato il pignone rimanre innestato quindi anche a gruppo in moto avresti il motorino connessto che gira fino a distruggersi! Ok quindi anche con la batteria a terra il relè dovrebbe staccare ok ma secondo me e così perché quando e rimasto eccitato per vedere se era il selettore ho staccato l'alimentazione del relè e il motorino di avviamento continuava a girare per spegnere dicevi staccare la batteria quindi mi sa che lo cambio se lo trovo non vorrei fregare la batteria nuova secondo me la vecchia batteria si è rotta per questo motivo
Darlington Inserita: 11 marzo 2022 Segnala Inserita: 11 marzo 2022 23 ore fa, agoman ha scritto: come fa a prendere la corrente di spunto di sicuro non e la chiave ad alimentare il motorino di avviamento. funziona come su tutti gli altri mezzi a motore credo, la chiave alimenta l'elettrocalamita del pignone che fa ingranare l'alberino del motorino di avviamento sul volano, una volta che il pignone è in posizione lo stesso solenoide chiude anche i contatti di potenza per il motorino, quando si rilascia la chiave si disalimenta il solenoide che torna in posizione aprendo i contatti e facendo ritrarre il pignone dal volano che a quel punto sta girando trainato dal motore. Può essere che nel tuo caso il pignone sia bloccato meccanicamente o abbia un attrito interno che non lo fa tornare in posizione, come anche la molla di richiamo può essere rotta.
agoman Inserita: 12 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2022 Il 11/3/2022 alle 08:04 , mrgianfranco ha scritto: Io sti riquadri non riesco a toglierli non capisco Per darligtin ok capito tutto ci do un occhio grazie per la dritta
Gec Inserita: 13 marzo 2022 Segnala Inserita: 13 marzo 2022 Buona sera a tutti, io ne possiedo uno simile cilindrata etc, ed è montata una batteria da 24Ah. Spero di esserti stato di aiuto. Ma giustamente come letto, prendi l’ingombro dove la batteria va montata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora