Vai al contenuto
PLC Forum


Responsabilità del quadro elettrico sottoscala


Messaggi consigliati

Inserito:

Spero di aver scelto la sezione giusta:

questo obbrobrio in foto è il quadro elettrico presente nel sottoscala a valle dei contatori.

l’amministratore fa orecchie da mercante scaricando l’intervento ad ogni singolo condomino ( trovando l’appoggio di qualche “a me ha sempre funzionato bene”).

È corretta la sua presa di posizione? 

Neanche da dire che in ogni caso farò intervenir sulla mia linea per metterla in sicurezza

4F8D1716-D895-43B9-841A-EA01AB85D79E.jpeg

B86F0159-FA56-498C-9A38-B07307646569.jpeg


Inserita:

chiama un'elettrico, fatti montare un piccolo quadro e spostaci i tuoi dispositivi.

Inserita: (modificato)

E' l'unica cosa da fare. e' un quadro da inserire nel bestiario.

e' aperto perche' lo hai aperto tu o e' sempre cosi'? in tal caso puoi minacciare l'amministratore di denunciarlo, in quanto c'e' il reale pericolo di folgorazione per chi sbadatamente ci mette le mani. pensa ad un bambino che immancabilmente viene attratto e ci rimane.

Modificato: da ivano65
Inserita: (modificato)

 

7 ore fa, ivano65 ha scritto:

E' l'unica cosa da fare. e' un quadro da inserire nel bestiario.

e' aperto perche' lo hai aperto tu o e' sempre cosi'? 


l’ho aperto io per far la foto 

Modificato: da Marco Cassin
Risposta doppia
Inserita:

Se e' ambiente ordinario ...puo' stare.

E un quadro utenze comini?

Se si..e' responsabilita' dello Amministratore mella forma della sicurezza e conformita',  e a carico dei condomini in termini di spesa.

Poi...bello o brutto questo e un lavoro da tirafili con un tempo di 2p anni or sono.

 

Se e' ambiente ordinario ...puo' stare.

E un quadro utenze comini?

Se si..e' responsabilita' dello Amministratore mella forma della sicurezza e conformita',  e a carico dei condomini in termini di spesa.

Poi...bello o brutto questo e un lavoro da tirafili con un tempo di 2p anni or so

Se sono le protezioni utenze...richiamatelo con una Pec@ associazione consumatori.

Con diffida e messa in mora

 

Inserita:

Attenzione...lui vi akkontenta ...ma poi..pagate voi il lavoro...fate un censimento prima ..

Inserita:
11 minuti fa, Elettroplc ha scritto:

Se sono le protezioni utenze...richiamatelo con una Pec@ associazione consumatori.

Con diffida e messa in mora

sembra proprio relativo alla protezione utenze, il servizi comuni si intravede appena sulla destra.

 

da come racconta Marco, sono gli altri condomini che non vogliono pagare il rifacimento del quadro, se così vogliamo chiamarlo.

Inserita:

Ho fatto venir un elettricista per la mia utenza, ha passato un cavo da 6 mm dal contatore ai miei interruttori perché, sorpresa delle sorprese, i cavi da 4mm dopo i contatori entravano in una scatola dove venivano giuntati a dei cavi preistorici rigidi e incanalati, all’uscita dalla canaletta venivano rigiuntati ad altri cavi da 4 mm che andavano ai vari interruttori…. 
Ha anche lui confermato, come avete detto, che è a carico nostro quindi ora vedremo chi vorrà esser a norma o meno…

7 minuti fa, venue2 ha scritto:

sembra proprio relativo alla protezione utenze, il servizi comuni si intravede appena sulla destra.

 

da come racconta Marco, sono gli altri condomini che non vogliono pagare il rifacimento del quadro, se così vogliamo chiamarlo.

Esattamente, son le utenze private dei condomini

Inserita:
24 minuti fa, Marco Cassin ha scritto:

Ho fatto venir un elettricista per la mia utenza, ha passato un cavo da 6 mm dal contatore ai miei interruttori

ben fatto

Inserita:

Scusate ma come fanno ad esserci delle utenze private in un quadro condominiale? Che utenze private sono?

E se uno si sbagliasse, può staccare delle utenze a qualcun altro ?

Se così fosse, è ancora più surreale di quanto si vede...

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)

La situazione presentata non è l'unica presente in tutto l'universo, chi si meraviglia di una situazione del genere non ha mai aperto un locale contatori condominiale, o non vuole ammettere di averla incontrata...

In ogni modo, io installatore, dichiaro conforme il mio impianto fino al "punto di consegna" bisogna stabilire con precisione qual'è il punto di consegna (solitamente è il gruppo di misura del fornitore).
Si potrebbe contestare la presenza di più apparecchi con alimentazioni diverse all'interno dello stesso contenitore, ma bisognerebbe sapere a cosa appellarsi...

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:

Diciamo che da inquilino, ho sempre visto al massimo dei quadri elettrici con i vari servizi condominiali (luci scale/garage/ecc, ascensore, citofoni e così via) ma un unico quadro con all'interno già solo il differenziale di ogni alloggio...

Inserita: (modificato)

sicuramente li non esiste certificazione. Come scoperto da Marco durante l'intervento dell'elettricista che gli ha montato un box din privato con solo i suoi MT/MTD, nel tempo ci sono stati stratificazioni di interventi eseguiti, uno peggio dell'altro con uso di cavi e giunzioni da chi probabilmente se elettricista doveva sapere cosa faceva...

comunque un quadro unico per 8 unità immobiliari con 8 alimentazioni da 8 PdC non si può ne immaginare e ne sentire.

Queste cose però nei condomini possono accadere quando l'amministratore qualora ci sia dia incarico a pseudo elettricisti di eseguire il lavoro al prezzo più basso possibile per non venire contestato dai condomini, oppure i condomini stessi non hanno voluto spendere pochi euro in più per far fare un lavoro a regola d'arte.

Modificato: da venue2

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...