Vai al contenuto
PLC Forum


La Colonna Montante - deve essere senza interruzione ?


Messaggi consigliati

Inserito:

La colonna montante, il tratto dal contatore Enel -MT al quadro nell'appartamento deve essere continuo ? cioè cavi senza interruzione / giunzioni ?

Il fatto che tutti lo fanno senza interruzione è per abitudine (diciamo anche regola d'arte) oppure è prescritto da qualche norma o legge ?

Come fanno nei palazzi di 20/30 piani ?


Elvezio Franco
Inserita:
Come fanno nei palazzi di 20/30 piani ?

Puoi usare cordine isolate se per ogni appartamento crei un tubo singolo oppure possono convivere nel montante se a doppio isolamento.

E' chiaro che va tenuto in considerazione la sezione dei cavi in funzione della lunghezza della tratta per non superare il 4% di caduta di tensione.

Enel -MT
Forse intendevi Enel-BT.

Il fatto che tutti lo fanno senza interruzione è per abitudine (diciamo anche regola d'arte) oppure è prescritto da qualche norma o legge ?

Le scatole di derivazione possono essere comuni a piu' linee purche' i cavi siano passanti senza morsetti CEI 64/8 art.520.1

Inserita:
Le scatole di derivazione possono essere comuni a piu' linee purche' i cavi siano passanti senza morsetti CEI 64/8 art.520.1

E' riportato nella parte commento ed ha valore di raccomandazione non di prescrizione.

Insomma: il normatore ti dice che è meglio se non fai giunte nelle scatole comuni, anche perchè è più pulito e meno a rischio di.... errori di cablaggio.

Ma se proprio non riesci a farne a meno le puoi fare..... ovviamente assumendotene la responsabilità.

Forse. prima o poi, uscirà una guida CEI proprio sui montanti....

Inserita: (modificato)

Alla voce CEI 64/8 art.520.1 ho trovato :

si raccomanda che i cavi, i tubi protettivi, i canali, le cassette terminali e quelle eventuali disposte lungo i montanti siano distinti per ogni montante; peraltro le cassette rompitratta o di ammarro, nelle quali i cavi sono passanti senza morsetti, possono essere comuni a diversi circuiti;

Mi sembra che la raccomandazione si riferisce solo alla parte inziale..

si raccomanda che i cavi, i tubi protettivi, i canali, le cassette terminali e quelle eventuali disposte lungo i montanti siano distinti per ogni montante

mentre nei rompitratti la montante deve essere senza morsetti.

PS: con Enel-MT indendevo tratto enel - Magnetotermico. scusate l'ambiguità

Modificato: da Sadhu
Inserita:

ciao Elvezio,scusa la mia curiosita',ma a cosa si riferisce un montante doppio isolamento??si intende un cavo fror?

ciao e grazie

  • 2 weeks later...
Inserita:

Si, puoi utilizzare un cavo fror con isolamento rinforzato (450/750)

Ciao

Inserita:

perdonate come sempre l'ignoranza ma le scatole rompitratta servono solo per utilizzare sonde non troppo lunghe giusto ?

Inserita:

no no assolutamente le sonde non c'entrano

lo scopo delle scatole rompitratta è :

Pratico : ovvero non è materialmente possibile eseguire tiri di lunghe tratte nel caso poi delle curve, senza rovinare il cavo

Tecnico : dal vano contatori può salire un cavo, dicevamo anche fror , ma comunque deve esserci la colonna montante dell'impianto di messa a terra da cui si deriva il cavo in ingresso all'appartamento

Inserita:

per il pratico ok ma per il tecnico:

Tecnico : dal vano contatori può salire un cavo, dicevamo anche fror , ma comunque deve esserci la colonna montante dell'impianto di messa a terra da cui si deriva il cavo in ingresso all'appartamento

ancora non mi è chiaro.... nel vano contatori NON c'è la cordina di terra visto che il vano appunto è di materiale ... bho resina ??) comunque nei vani contatori che ho visto io la cordina di terra non c'è quindi la cordina parte dal picchetto e va nel quadro appartamento e li ci sono le varie giunsioni No?

Grazie.

Elvezio Franco
Inserita:
ma a cosa si riferisce un montante doppio isolamento??si intende un cavo fror?
scusa ma ho letto solo oggi questa discussione e ho visto che ti hannno gia' risposto.

comunque nei vani contatori che ho visto io la cordina di terra non c'è quindi la cordina parte dal picchetto e va nel quadro appartamento e li ci sono le varie giunsioni No?

Non c'e' perche' nel vano contatori non serve.Il circuito di terra e' a se stante e parte comunque alla base del montante dove e' costituito il "nodo".In pratica lo trovi nella scatola di derivazione da dove si diramano le varie linee.

Del_user_23717
Inserita:

E' possobile che il nodo principale di terra della palazzina si trovi tuttavia dentro il vano contatori, specialmente se l'alloggiamento di questo non risulta a doppio isolamento e quindi va collegato a terra, in quel caso hai in entrata il CT che viene dai dispersori e in uscita dal nodo di terra le varie derivazioni che si diramano per i vari appartamenti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...