Danilo 31 Inserito: 23 febbraio 2022 Segnala Inserito: 23 febbraio 2022 Salve, ho la lavastoviglie sopra indicata ,che parte con qualunque programma, senza aver caricato l'acqua.Ho provato io a mettere un pò d'acqua e lei lava. Ditemi,ma non dovrebbe esserci il pressostato che se non sente la pressione dell'acqua caricata ,non fa avanzare il programma? Se è così,potrebbe essere lui il problema,perchè io non sento caricare neanche un goccio d'acqua? C'è qualcuno che mi può aiutare? Grazie.
Ivan Botta Inserita: 23 febbraio 2022 Segnala Inserita: 23 febbraio 2022 Il problema potrebbe essere lui, quì trovi un articolo che ne spiega il funzionamento e come verificare se è guasto.
piergius Inserita: 24 febbraio 2022 Segnala Inserita: 24 febbraio 2022 Il 18/3/2021 alle 12:18 , Discussione : Lavastoviglie bosch silence plus. A volte va, a volte no piergius ha scritto: il pozzetto comunica con un vano chiamato " trappola dell' aria" collegato al pressostato tramite un tubicino . Negli anni vi si accumulano detriti o melma che riducono il volume utile e rendono il funzionamento instabile . . . Infatti nelle Foto che allegavo subito dopo, ormai la Trappola dell ' aria non comunicava più con il Pozzetto. Buona notte !
Ciccio 27 Inserita: 24 febbraio 2022 Segnala Inserita: 24 febbraio 2022 Probabilmente devi pulire i mitici becchi di cigno, se ancora è un modello con pompa di scarico separata. Leva tutti i filtri a fondo vasca: vedi se troverai una sorta di cupola traslucida. Se sì, svita la vite a croce che la fissa al pozzetto, sfila i due oggetti di plastica e puliscili. Magari fotografa la loro posizione prima di sfilarli. Poi vediamo che succede.
Ciccio 27 Inserita: 24 febbraio 2022 Segnala Inserita: 24 febbraio 2022 Ad ogni modo, tutti i modelli hanno il pressostato sotto lo zoccolo sottoporta. Tutto sommato è facilmente raggiungibile.
Danilo 31 Inserita: 25 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2022 Grazie a tutti. Penso di evere risolto.Era l'elettovalvola che apre l'acqua che a volte si bloccava. Ho smontato la piccola elettocalamita e soffiato con il compressore l'interno dove scorre il piccolo perno quando si eccita. Forse era un piccolo granello di sabbia ,che era passato. Una curiosità,che funzione ha quel dispositivo sopra l'elettrovalvola dell'acqua ,cui è collegato un tubicino che poi va a collegarsi al pozzetto, vicino a dove è collegato il pressostato. Ho già fatto due cicli di lavaggio e sembra tutto a posto. Comunque è fattibile che la macchina proceda con il lavaggio anche se non ha caricato l'acqua ? Grazie ancora per l'attenzione.
Ciccio 27 Inserita: 25 febbraio 2022 Segnala Inserita: 25 febbraio 2022 Però aspetta: è normale che carichi acqua per circa un minuto a motopompa avviata dopo lo scarico iniziale. Poi però il timer avanza e la motopompa si ferma in attesa del raggiungimento del livello corretto, se ancora non l'ha raggiunto. Il polmoncino sull'elettrovalvola interrompe l'afflusso dell'acqua se interviene l'antitrabocco meccanico.
Danilo 31 Inserita: 27 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2022 Grazie. Gentilmente mi puoi spiegare come opera l'antitrabocco meccanico? Grazie a tutti. Penso di evere risolto.Era l'elettovalvola che apre l'acqua che a volte si bloccava. Ho smontato la piccola elettocalamita e soffiato con il compressore l'interno dove scorre il piccolo perno quando si eccita. Forse era un piccolo granello di sabbia ,che era passato. Una curiosità,che funzione ha quel dispositivo sopra l'elettrovalvola dell'acqua ,cui è collegato un tubicino che poi va a collegarsi al pozzetto, vicino a dove è collegato il pressostato. Ho già fatto due cicli di lavaggio e sembra tutto a posto. Comunque è fattibile che la macchina proceda con il lavaggio anche se non ha caricato l'acqua ? Grazie ancora per l'attenzione. Grazie. Gentilmente mi puoi spiegare come opera l'antitrabocco meccanico? Grazie molte. Gentilmente mi puoi spiegare come opera l'antitrabocco meccanico?
Ciccio 27 Inserita: 27 febbraio 2022 Segnala Inserita: 27 febbraio 2022 Semplice: se il livello d'acqua in vasca supera una certa quota, l'aria nel tubetto spinge la membrana dentro la scatoletta e chiude fisicamente l'ingresso dell'acqua. Alla IT463 che ho, ho preferito tappare il tubetto e succhiarci dentro per sbloccarla perdendo questa sicurezza, perché talvolta interveniva fuori luogo ed era una scocciatura sfilarla dall'incasso e tutte le volte dover intervenire là dietro...
Danilo 31 Inserita: 1 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2022 Grazie molte. Gentilmente mi puoi spiegare come opera l'antitrabocco meccanico? Molto esaustivo,ringrazio ancora.
Ciccio 27 Inserita: 2 marzo 2022 Segnala Inserita: 2 marzo 2022 (modificato) Figurati: si fa quel che si può! 😊 Modificato: 2 marzo 2022 da Ciccio 27
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora