Vai al contenuto
PLC Forum


Timer Su Int. C16 Per Pompa Sommersa


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,sono nuovo e sono un niubbo...non mi intendo di reti elettriche ma cerco di capirci qualcosa,il piu' delle volte :rolleyes:

allora...

ho un pozzo con una pompa sommersa da 1HP con tensione 220v

la pompa e' nuova,prima ne avevo un altra con quadro elettrico esterno:

http://img521.imageshack.us/img521/2258/hpim0470xk7.jpg

il quadro al suo interno dovrebbe avere un ??condensatore?? ovvero il salvamotore della pompa...o sbaglio?

http://img503.imageshack.us/img503/9734/hpim0467er7.jpg]

http://img521.imageshack.us/img521/5923/hpim0469ed3.th.jpg

ora, c'e' un modo per sapere se il salvamotore funziona o lo devo sostituire?

perche' non vorrei cambiarlo pero' il mio giardiniere mi dice che e' possibile che la pompa vecchia,abbia rotto l'albero motore x quello...secondo me perche' ho lasciato aperto il quadro e la pompa girava a vuoto...

comunque risolta la prima questione ne ho 1 altra...

La corrente del quadro corrisponde ad un interruttore che ho dentro casa:

uno hager c16 ...

vorrei mettere un timer da minimo 1 minuto (mi serve ovviamente per irrigazione)

cosa esattamente mi serve?

mi e' stato detto che servono dei ?magneti termici? x non far bruciare il timer...

La corrente e 3 kw e la pompa e' monofase...

Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano!


Inserita:

dimenticavo...

mi fate un esempio di timer che vada bene e di cio che mi occorre?

l'interruttorino e' fino dovrebbe essere 35mm se non sbaglio!

Del_user_23717
Inserita:
il quadro al suo interno dovrebbe avere un ??condensatore?? ovvero il salvamotore della pompa...o sbaglio?

Il condensatore e il salvamotore sono due cose completamente diverse, il primo è montato sul motore della pompa, il secondo potrebbe essere nel quadretto e serve da protezione al motore.

vorrei mettere un timer da minimo 1 minuto (mi serve ovviamente per irrigazione)

cosa esattamente mi serve?

mi e' stato detto che servono dei ?magneti termici? x non far bruciare il timer...

La corrente e 3 kw e la pompa e' monofase...

Vuoi far si che azionando la pompa da un pulsante essa si stacchi dopo un minuto?

Chi ti ha detto che servono mt per non far bruciare un timer? :ph34r:

La corrente non può mai essere misurata in kW, quella è la potenza...

Il timer per temporizzare la pompa, lo metti a monte di un relè apposito col quale comandi l'eventuale contattore di marcia della pompa.

Del_user_23717
Inserita:

In pratica, non si usa attivare la pompa direttamente dai contatti dell' orologio, è preferibile utilizzare il contatto di questo per eccitare la bobina di un relè o di un contattore (o anche di entrambi) che a loro volta chiudono il contatto di potenza del motore della pompa, garantendo una manovra affidabile e duratura.

Volendo rispondere alla tua domanda sul funzionamento del salvamotore, ti dico solo che non vedo un nesso tra la rottura di questo e la rottura dell' asse della pompa... puoi verificare intanto a quanti Amperè è regolata la termica del salvamotore e confrontarla con il valore di assorbimento nominale del motore della pompa.

Mauro Dalseno
Inserita:

TheDad ti consiglio di chiamare un' elettricista, mi sembri troppo impreparato per realizzare in sicurezza quel tipo di impianto... vorrei aggiungere che nelle pompe sommerse in genere il condensatore va installato all'esterno del pozzo in una scatola di derivazione stagna, o apposito quadretto come quello della foto che hai linkato. Il cavo che arriva dalla pompa ha un filo in piu' che serve per il condensatore, il Salvamotore deve essere tarato in base alla corrente assorbita dalla pompa, orologi o temporizzatori come gia' ti hanno consigliato e' meglio appoggiarli ad un contattore di adeguata potenza.

Del_user_23717
Inserita:

Già, mi era sfuggito che si trattava di una sommersa! :rolleyes:

Inserita:

allora,scusate ma come detto in precedenza non sono elettricista... :rolleyes:

intanto complimenti per il Vs lavoro che non viene sempre apprezzato come dovrebbe....

Allora,vi spiego un po meglio...

un amico elettricista mi ha detto che dentro al quadro fotografato c'e' il salvamotore...se guardate le foto io ho fotografato tutto quello che ho trovato al suo interno...

Poi,non mi serve un timer che mi faccia accendere la pompa 1 minuto (che ci faccio===?? )

mi serve un timer da minimo 1 minuto,ho specificato questo in quanto ho visto che i timer analogici come quello che ho per il crepuscolare sono da minimo 15min ... o sbaglio???

Per il fatto del salvamotore che avrebbe potuto rompere la pompa io non sono d'accordo come avete detto voi c'entra ben poco la corrente con l'albero motore della pompa no? :blink:

E' proprio per questo che vorrei mantenere il vecchio salvamotore...in quanto la pompa che monto e' simile a quella vecchia con la stessa potenza + o -

la pompa e' 1 lowara SCUBA 1HP : Motore monofase: 220-240 V 50 Hz, protezione da sovraccarico a riarmo automatico incorporata, condensatore incorporato.

ora, ce la fareste a darmi qualche esempio del materiale che mi serve? ovviamente parlo del materiale che mi serve nel quadro interno dove ho l'int.c16...

Grazie e scusate x la mia pessima cultura elettrica :lol:

Del_user_23717
Inserita:

Di timer/temporizzatori, ne esistono regolabili con range 1s - 2h e molti altri ancora...

Inserita:

grazie x la risposta attilio...

allora,teoricamente se il salvamotore fosse a posto,nel quadro elettrico dentro casa dove ho il C16 cosa devo aggiungere oltre al timer?

Che range di spesa avrei + o -?

Del_user_23717
Inserita:
se guardate le foto io ho fotografato tutto quello che ho trovato al suo interno...

Aprendo i collegamenti, in uno vedo una scatola con un interruttore rosso, in uno non vedo niente e nell' altro c'è un condensatore...

Allora dentro casa dovresti avere solo il magnetotermico che alimenta ilquadretto esterno della pompa dove all' interno ai il salvamotore e il condensatore della pompa giusto?

A questo punto potresti inserire a valle del magnetotermico un relè temporizzatore (multifunzione) dal quale poi arrivi al salvamotore.

Però, credo di capire che la pompa sia avviata senza contattore, direttamente dal mt --> salvamotore, in questo caso devi verificare che il relè temporizzatore (o il timer) abbia una capacità di carico in AC1 (il contatto che commuta) maggiore o uguale per assorbimento a quello del motore della tua pompa (in pratica è un discorso di superfici e di sezioni dei contatti di rame, che spesso sui timer va bene per carichi poco gravosi, e comunque è un dato che viene sempre riportato nelle caratteristiche specifiche). Se ciò non fosse, dovresti interporre fra il salvamotore e la pompa un contattore di tagia adeguata.

Soltanto non mi piace molto il fatto di comandare l'avviamento della pompa direttamente dal magnetotermico...

Inserita:

Ciao,allora... tutto cio' che c'e' dentro il quadro e' sulle foto... su una c'e' il condensatore sull'altra 1 fili che ci sono oltre al condensatore... non ce nient'altro!

attilo,se ti e' possibile mi faresti un riepilogo del materiale che mi servirebbe e quanto all'incirca + o - dovrebbe essere la spesa secondo te?

Grazie per la gentilezza

Del_user_23717
Inserita:

Per fare un lavoro appena decente, ti basta un temporizzatore o un' interruttore orario (circa 30/40€) e se i suoi contatti non reggono il carico della pompa (assorbimento nominale in A, considera che allo spunto ai valori parecchio maggiori di corrente assorbita) devi inserire un contattore (chiedi un contattore con bobina di alimentazione a 220V; per la taglia, basta che fornisci i dati del motore della pompa) considera altri 20€, totale sei sui 50/60€ indicativamente...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...