Vai al contenuto
PLC Forum


Batteria e durata


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve,

Ho un orologio apartete installato in una posizione alta e di difficilissimo acesso, l'opera d'arte e molto bella mi sono accorto che la batteria dura un mese scarso, mi chiedevo se esite una soluzione per aumentare a dismisura l'amperaggio della batteria restandone sempre sui 1,5 volt come da batteria di deflaut..... grazie

Modificato: da Eolox

Inserita:

Che tipo di batteria ha l'orologio?

Spazio permettendo, potresti mettere più batterie dello stesso tipo im parallelo, o se hai una stilo, sempre spazio permettendo, metterci una LR20/torcia.

Facci sapere che batteria c'è adesso e che spazio hai a disposizione, che vediamo di trovare la soluzione migliore.

Inserita:

Se dura un mese è guasto.

Fai una foto al movimento.

Nel mio, che ha il fondo trasparente e si vedono le decorazioni della parete, ho messo un movimento IKEA preso da un loro orologio di cartone da 2 Euro !!!

Va avanti da un paio d'anni con la sua AA

 

Inserita:

Devo integrare con una precisazione.... l'opera ha anche un ingranaggio raffigurativo dove si vedono degli ingranaggi ruotare, molto soggestivo ma penso che il motorino interno sia il colpevole dell'assorbimento elevato, lo spazio in questione è di una sola pila STILO precisamente le AA, ma con un po di manualità penso di poter infilare un torcione di tipo D, il voltaggio e ok? Quanti ampere ha il torcione di tipo D?

format%20petit.jpg

Inserita: (modificato)
Quote

il voltaggio e ok?

Come voltaggio tutte quelle sopra tranne la 9V sono 1,5 V.

 

Quote

Quanti ampere ha il torcione di tipo D?

Quì trovi una tabella con tutti gli amperaggi e le tensioni delle batterie.

Modificato: da Ivan Botta
Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Ci sono le AA al litio, costano anche un botto però...

Tira un filo va là...

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:
18 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Ci sono le AA al litio

 

No, ci sono le 14500 che sono identiche dimensionalmente alle AA ma erogano 3V (3.6 se ricaricabili) invece di 1.5.

 

Poi ci sono degli ibridi a mio parere orridi e senza senso che integrano una cella al litio, una usb per la ricarica ed un dc-dc per abbassare la tensione a 1.5V.

 

E poi ci sono le commercialate dei vari produttori che ci ficcano la scritta "lithium" nelle primarie alcaline da 1.5V che il litio non lo hanno neanche visto passare ma fa marketing.

 

Un pò come la scritta "turbo" negli anni '80, piazzata su roba che non ci azzeccava una fava coi turbocompressori

Dumah Brazorf
Inserita:
20 minutes ago, Darlington said:

E poi ci sono le commercialate dei vari produttori che ci ficcano la scritta "lithium" nelle primarie alcaline da 1.5V che il litio non lo hanno neanche visto passare ma fa marketing.

Non è quello che è scritto nel datasheet: https://data.energizer.com/pdfs/l91.pdf

Inserita:
Il 28/2/2022 alle 21:25 , Eolox ha scritto:

mi chiedevo se esite una soluzione per aumentare a dismisura l'amperaggio della batteria restandone sempre sui 1,5 volt

Basterebbe mettere un numero X di batterie in parallelo. Teoricamente con 12 batterie ci fai un anno.

Inserita:
2 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Non è quello che è scritto nel datasheet: https://data.energizer.com/pdfs/l91.pdf

 

ok, è una chimica che non conoscevo (litio e disolfuro di ferro)

 

Io ero rimasto fermo alle litio-ferro-fosfato che però erogano sempre sopra i 3V per cella

Inserita:

Si andata dire di mettere questa, pero dovrei diassemblare l'opera e con un seghetto forare per fare entrare il torcione, di conseguenza esistono i "porta batteria" altrimenti devo saldare ogni qualvolta si presenti il problema, approfondisci il discorso del parallelo, facendo cos'ì non aumenta il voltaggio?

 

 

screenshot.png

Inserita:

Ecco l'idea, ho ordinato i pezzi, due porta-batteria, uno da 3 volt e uno da 1,5. Quello da 3 volt lo inserisco a lato (vedi figura RETTANGOLO ROSSO a SX).

Il porta-batteria da 1,5 volt lo metto nel rettangolo GIALLO, l'unico inghippo se non ho sbagliato e il collegamento in serie (vedi figura ponticello rosso)....

Per il resto ho optato per batteria alkalina di tipo D, dovrei riuscire a farci stare il tutto, speriamo.... Vi saluto state bene ciao!

 

 

IMG_20220303_120158.jpg

IMG_20220303_120201.jpg

Dumah Brazorf
Inserita:

Non avevi mica detto che erano 2 circuiti separati.

Qual'è quello che esaurisce le batterie in un mese? L'orologio o l'inutile gingillo?

Inserita: (modificato)

SI, non mi sono espresso bene per pigrizia, sono due circuiti separati quello che serve l'orologio è da 1,5 volt, quello che serve l'ingranaggio suggestivo e da 3 volt.... Si sono fermati + o - entrambi dopo un mesetto...

Se prima durava un mese scarso ad intuito dovrei stare a posto per almeno 6 mesetti dai....

 

 

Modificato: da Eolox
Dumah Brazorf
Inserita:

L'orologio che dura un mese va preso e sostituito. E' nato male. Ne ho uno dell'ikea che si mangia le batterie uguale.

Inserita:

EDIT: a destra il ponticello credo non sia necessario sono già assemblati insieme i due poli di fabbrica.

 

 

Inserita:

Rieccoci qui, di nuovo ciao a tutti, mi sono arrivati i pezzi e i furboni della RS, che penso sia colpa loro... mi hanno consegnato un porta-batteria a 4 celle, morale avrei 6 volt sul circuito di "sotto" quello dell'ingranaggio suggestivo per intenderci, se cè una soluzione per farne uscire 3 avrei risolto senza fare resi o/e rimborsi di sorta, grazie

 

 

Dumah Brazorf
Inserita:

Troppo sbattimento. Ordina quello giusto.

Inserita:

Ho gia buttato via 10 euro, se faccio cos'ì? Sego in due il supporto, produco il cavo saldato al morsetto e via?

 

IMG_20220309_175419.jpg.36b540b0df19ae8a9e8b200d0e4ce3c1.jpg

 

 

Inserita:

Se va bene a te, perchè no.

Inserita:

Così... domandi saldo e monto tutto, poi aggiornoil 3d, notte!!

 

 

 

 

 

 

IMG_20220310_214658.jpg

Inserita:

Rieccomi, sono riuscito a non acquistare il porta-batteria ed utilizzare quello che mi e stato inviato erroneamente. Ho fatto delle cazzate, in primis ho dipinto il nero con un bianco vivace e mi ha coperto gli elettrodi del porta-batteria con una forbice li ho scartavetrati e sono andati ok. La seconda e...  lo stagno non voleva sentirne di attaccarsi al morsetto dell'orologio e di conseguenza al filo, ho dovuto colare mezzo metro di stagno e inserire rame per fare da "ponte". il resto vi lascio alle foto, comunque è andata bene.

PS: Mi è colato lo stagno all'interno dell'orologio per fortuna non ha preso il pcb. ciao

 

 

 

 

 

 

 

IMG_20220311_100011.jpg

IMG_20220311_100021.jpg

Inserita:

OK, il silenzio parla da solo, grazie a tutti puoi chiudere il 3d, ciao

 

 

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...