Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Laboratorio


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti,in un ex appartamento con 6 camere,ora da adibirsi a laboratorio,(con contratto enel 6kw)non avendo la possibilita' di rompere i muri,ed avendo la necessita',di sezionare tutte le camere,si è optato,per una unica dorsale di 6mmq,con a monte un MTD di 32A.con giallo verde di 2,5mmq(per recuperare un po' di spazio,per eventuale luce relè corridoio)che passa dentro il corrugato del 20(unico e solo :unsure: )e poi all'ingresso di ogni camera,un centralino 4 moduli con un magnetotermico o magari un MTDdi 16A.chiedo a voi se va bene usare una linea di 6mmq,con un gialloverde di 2,5mmq.non avendo altre scelte e spazio

ciao a tutti


Inserita:

Se la memoria non mi inganna fino ad una certa sezione superiore comunque al 6 mmq (non vorrei dire cavolate ma forse fino al 16 mmq)le dimensioni del conduttore di terra devono essere uguali a quelli di linea.

Dopo una certa sezione le dimensioni del conduttore di terra possono essere inferiori(la metà??) a quelle di linea.

Inserita:
Se la memoria non mi inganna...

Tranquillo non ti inganna......è giusto..... :P

Inserita:
Tranquillo non ti inganna......è giusto.....

Sai com'è Benny, a volte l'età gioca brutti scherzi.... :lol:

Del_user_23717
Inserita:

Morale della favola...

chiedo a voi se va bene usare una linea di 6mmq,con un gialloverde di 2,5mmq

no.

Inserita:
E allora come risolvereste questo problema?

Per fare un lavoro a norma bisogna per forza portare un cavo da 6 mmq, se proprio non si riesce non c'è alternativa bisogna accontentarsi di una soluzione di ripiego ma non a norma.

Del_user_23717
Inserita: (modificato)

Esempio di poca lungimiranza di chi ha realizzato il primo impianto... non so a che tempi risale, ma il 20 per la dorsale mi pare un pò striminzitello...

Mia idea: tubazione rigida esterna o canaletta per l'ingresso alle stanze, e il corrugato lo usi solo per la luce del corrido :lol: oppure tiri sulla terra sperando che basti già solo il fatto di essere riuscito a passarci un 2,5mmq... <_< (vedi quanto detto da Ivan)

Modificato: da attilio fiocco
Inserita:

Con il metodo analitico.

Innanzitutto verifica che il differenziale sia lo stesso coordinato con la terra, anche se incrementata per via della sezione.

Poi calcola quale è la massima e la minima corrente di corto circuito verso terra, e verifica che l'i2t lasciato passare dalla tua protezione, sia sempre inferiore a l'i2t sopportato da tuo pe, etc etc.

Ora la regola che la sezione del pe sia almeno quella di fase sino a 16mm2 e poi la metà.... regola spesso criticata, fu inventata dal normatore, per non obbligare l'installatore/progettista a fare le verifiche di cui sopra, con la certezza che nel 99% dei casi sarebbero soddisfatte lo stesso....

Inserita:

metti il 4mm e tanto lubrificante.......e vai tranquillo ;)

Inserita:
Esempio di poca lungimiranza di chi ha realizzato il primo impianto... non so a che tempi risale, ma il 20 per la dorsale mi pare un pò striminzitello...

considera che è un impianto realizzato circa 20 anni fa'.allora si usava lavorare cosi(alcuni lavorano tuttora cosi :blink: )

metti il 4mm e tanto lubrificante.......e vai tranquillo wink.gif

mi sembra sottile il 4 mmq come dorsale per un 32A..

comunque vedo se riesco ad infilare la linea del 6mmq gialloverde compreso e poi vi faccio sapere

ciao a tutti

Inserita:
Per fare un lavoro a norma bisogna per forza portare un cavo da 6 mmq

Per la verità la norma non dice questo (64-8, art. 543.1.1).

O si scelgono le sezioni minime convenzionali (che nella stragrande maggioranza dei casi sono sovrabbondanti) e non si fanno calcoli, o si fa i calcoli....

Ovviamente è necessario avere quel minimo di conoscenze e di strumenti (software) per farli.

Inserita:

Aspetta un po'.............io l'anno scorso ho infilato 3 cordine da 6mm in un corrugato da 20mm <_<

Ho fatto un po' di fatica ma ci sono passate .............solo che se non ricordo male era un tratto cortissimo tipo un paio di metri con 2 curve............. :unsure:

Quanto e' lungo il tuo?(intendo il tubo corrugato) :lol::lol:

Inserita:
Quanto e' lungo il tuo?(intendo il tubo corrugato) laugh.gif laugh.gif

considera che devo attraversare tutto l'appartamento,per arrivare nelle varie camere,quindi la lunghezza di tutta la dorsale sara' piu' o meno di circa 40 metri.metro piu' metro meno.

O si scelgono le sezioni minime convenzionali (che nella stragrande maggioranza dei casi sono sovrabbondanti) e non si fanno calcoli, o si fa i calcoli....

comunque voglio usare la sezione di 6mmq,perchè è un contratto enel di 6KW,metti il caso che vogliono usare i macchinari contemporaneamente,almeno la linea non si surriscalda,e come protezione a monte avevo scelto un MTD di 32A.mentre in ogni camera un MT di 16A.

Inserita:

Forse scrivo delle fesserie, sicuramente delle ovvietà.

1) Le pareti sono a mattoni forati?

a) in orizzontale c'è cemento fra l'uno e l'altro?

B) se c'è, e presente ogni forato oppure ogni 3 o 4 forati?

2) E' previsto un controsoffitto?

3) Il pavimento rimane quello oppure lo smantellano.?

a) non lo smantellano altrimenti non avresti postato.

B) non lo smantellano ma sovrappogono un parquet o altro.

4) L'appartamento a forse un balcone che gli gira attorno?

5) Forse la domanda più importante. Leggendo le mie sciocchezze (ovvietà stupide) ti è venuta qualche nuova idea?

Impianto di terra:

1) Regola ragionata

La cordicella di terra deve fare, e bene, il suo lavoro (leggi CIA)

2) Regola normativa.

Non me la ricordo. I promeria tecnici li ho in laboratorio.

Propongo a CIA ed ai moderatori di aprire un post a parte .Si lo so....ne abbiamo parlato a josa, ma propongo un post di "seziona di terra ragionata e clacolata per bene"

Mi fermo qui. Troppe sciocchezze su diversi post in un giorno.Qualcuna la conservo per domani.

Ciao a tutti

Inserita:
Le pareti sono a mattoni forati?

a) in orizzontale c'è cemento fra l'uno e l'altro?

ciao nino,si ma i muri non si possono toccare per fare delle tracce murarie

E' previsto un controsoffitto?

no le plafoniere verrano montate a tetto

Il pavimento rimane quello oppure lo smantellano.?

a) non lo smantellano altrimenti non avresti postato.

cool.gif non lo smantellano ma sovrappogono un parquet o altro.

no rimane il pavimento attuale.in pratica l'appartamento rimane integro per come è adesso,l'unica cosa ammessa è che puoi montare della canalina esterna.

L'appartamento a forse un balcone che gli gira attorno?

no l'appartamento è situato al piano terreno,in mezzo a due altri appartamenti,e non vi sono balconi

comunque appena inizio il lavoro,sempre se il proprietario accetti difare ste modifiche vi faro' sapere

ciao e grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...