Vai al contenuto
PLC Forum


Restauro Jukebox NSM Prestige 160


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, sto restaurando un jukebox NSM Prestige 160 e ho dei dubbi sulla sostituzione dei condensatori sulle varie schede.

Dovrei cominciare con la sostituzione dei condensatori sul crossover; ho letto il valore e mi chiedevo se a parità di capacità posso montare condensatori con una tensione superiore.

In teoria non dovrebbe cambiare nulla, ma trattandosi di audio non  vorrei sbagliare...

Grazie mille 🙂


  • Risposte 59
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • uullxx

    20

  • venue2

    20

  • REDCAT2

    13

  • Riccardo Ottaviucci

    3

Top Posters In This Topic

Posted Images

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

purchè abbiano la stessa capacità e una tensione di lavoro uguale o maggiore

Inserita:

Grazie mille per la risposta 🙂

Adesso comincio con i crossover, poi prenderò in mano l'amplificatore. 

Come mi devo comportare con i condensatori non elettrolitici? Sono anch'essi soggetti ad usura pe l'invecchiamento o quelli li posso lasciare?

Inserita:
24 minuti fa, uullxx ha scritto:

Come mi devo comportare con i condensatori non elettrolitici? Sono anch'essi soggetti ad usura pe l'invecchiamento o quelli li posso lasciare?

Se posso darti un consiglio, cambia tutti i condensatori elettrolitici e tutti i condensatori non elettrolitici di accoppiamento tra le valvole (per intenderci quelli tra l'anodo della valvola e la griglia controllo della valvola sucessiva). Conviene fare anche una verifica delle resistenze perchè con il tempo potrebbero essere andate fuori tolleranza. Inoltre una pulita agli zoccoli delle valvole, all'eventuale commutatore e potenziometri presenti.

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quelli che non cambierei,a meno di fuori specifica evidenti,sono proprio quelli del crossover

Inserita:
In questo momento, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

quelli che non cambierei,a meno di fuori specifica evidenti,sono proprio quelli del crossover

Concordo a pieno con Riccardo.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Off Topic

sono da poco ritornato da un intervento esterno (non potevo fare diversamente) al Jukebox AMI che  Redcat2 dovrebbe ricordare per un mio thread di 4 anni fa e che si trova in un Hotel a una ventina di KM dal mio paese.

Il difetto era che non prendeva la selezione,o meglio, la prendeva ma suonava sempre lo stesso disco. Ammetto che non mi ricordavo quasi più nulla sulla logica di selezione e stavo per mollare e convincere il proprietario a portarmelo in laboratorio col furgone.

Stuzzicando la ruota di selezione a piolini ho sentito cadere qualcosa....una moneta da 50cent che era fuoriuscita dalla gettoniera e incastratasi li dentro, un colpo di c...

immagine.png.7789f947eb6d7c08593fb3447c96d053.png

si era infilata

dietro la ruota dentata sotto il pannellino bianco immagine.thumb.png.dbb179952ad0401e18320bac0b228ced.png

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Ringrazio tutti per l'interesse al mio problema.

Vorrei chiarire che il mio NSM monta un amplificatore a transistor, non ci sono valvole...

Pensavo di cominciare a sostituire i condensatori del crossover perchè il jukebox non suona molto bene, e questa è la cosa più facile da fare... 😅

Questa sera ho cambiato la cinghietta che collega il motore al piatto del disco perchè la velocità del disco non è costante.

Ho anche qualche problema con la selezione dei dischi che pensavo di risolvere con la sostituzione di due condensatori nella centralina di controllo.

E' il primo jukebox su cui metto le mani, quindi signori fatevi avanti: i consigli sono ben accetti ☺️

Inserita:
42 minuti fa, uullxx ha scritto:

Pensavo di cominciare a sostituire i condensatori del crossover perchè il jukebox non suona molto bene

non hai un piccolo ampli per provare i diffusori prima di smantellare i crossover? magari il problema è in altra parte...

Inserita: (modificato)

Beh, potrei provare a collegare i diffusori direttamente all'amplificatore del mio stereo...

Modificato: da uullxx
Inserita:

prova inizialmente a volume basso e poi alza fino a capire se suonano bene o meno.

Inserita:

Va bene. Faccio questa prova e ti faccio sapere.

Inserita:
6 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

Jukebox AMI che  Redcat2 dovrebbe ricordare per un mio thread di 4 anni fa e che si trova in un Hotel a una ventina di KM dal mio paese.

Certo Riccardo, mi ricordo benissimo, sei stato un restauratore fantastico. 

Veramente un bel jukebox. 

Inserita:
3 ore fa, uullxx ha scritto:

Vorrei chiarire che il mio NSM monta un amplificatore a transistor, non ci sono valvole...

Ero convinto avesse un amplificatore a valvole ...

Se è a transistor per il momento cambierei solo i condensatori elettrolitici e se l'alimentatore è separato cambia anche i suoi condensatori elettrolitici. Non cambierei i condensatori del crossover.

Se la distorsione è molto alta ci potrebbero essere dei transistor difettosi.

Verifica anche il gruppo testina / puntina.

 

Inserita:
Il 3/3/2022 alle 00:14 , REDCAT2 ha scritto:

Non cambierei i condensatori del crossover.

Anche perché molto spesso sono di tipo "non polarizzato", di non facilissima reperibilità (anche se in rete qualcosa si trova).

Peraltro non ho mai avuto la necessità di sostituire un condensatore su un crossover, in tanti anni che mi occupo di elettronica... e voi?

@uullxx: hai il manuale di servizio del jukebox? Concordo sul suggerimento di provare le varie sezioni separatamente, é il modo migliore per ilocalizzare il guasto.

In particolare condivido il suggerimento di Redcat2: verifica il gruppo testina/puntina. Ma per prima cosa devi capire che tipo di testina é montata, magnetica o ceramica, prima di applicare un altro segnale audio all'ingresso dell'amplificatore: se c'é un preamplificatore per testina magnetica applicando un segnale di linea lo manderesti in saturazione.

Inserita:
44 minuti fa, j-man ha scritto:

Peraltro non ho mai avuto la necessità di sostituire un condensatore su un crossover, in tanti anni che mi occupo di elettronica... e voi?

Mai capitato, solo una volta su una vecchia radio dove era presente un condensatore non polarizzato da 10 uF tra l'altoparlante ellittico principale e un "tweeter". Non avendolo trovato ho messo in serie due condensatori elettrolitici da 22 uF collegando assieme i negativi in modo da ottenere un 10 uF non polarizzato artigianale e ha funzionato.

 

Inserita:
8 ore fa, j-man ha scritto:

hai il manuale di servizio del jukebox?

Sì, ho il manuale in cui c'è anche lo schema dell'amplificatore e la lista dei componenti.

Ieri non sono riuscito a fare prove, ma il week end è alle porte e potrò lavorarci un po' 🙂

I condensatori del crossover sono polarizzati: allego una foto

Cross.JPG

Inserita:

Riesci a capire se la testina é magnetica o ceramica? Se hai dei dubbi fai un paio di foto ravvicinate e caricale.

Si dovrebbe capire anche dal manuale, comunque.

Inserita:

Queste sono le specifiche riportate sul manuale

 

Specs.JPG.4c33caf2128cc46b6c1e72f709b2bd6b.JPG

 

E queste le foto

 

1.jpg.9cb58e42221fe68acece926460694d06.jpg2.jpg.3d30de835a90e6eab749d8d3e689f5de.jpg3.jpg.22fd2ad14d8df4c5fd2c1fa316392685.jpg

Inserita:

hai provato i diffusori?

L'alimentatore è in buona efficienza?

Inserita:

Le puntine andrebbero controllate al microscopio.

Inserita:

Non sono ancora riuscito a provare i diffusori, ma domani lo farò senz’altro 

Inserita:

Rieccomi!!! 😃

Ho provato a collegare i diffusori del jukebox all'amplificatore del mio stereo passando attraverso il crossover e ahimè funzionano benissimo. 😩

Dico "ahimè" perchè adesso mi dovrò incasinare mettendo le mani nell'amplificatore...

L'unica cosa che non mi piace molto è che si sentono molto più forte i tweeter rispetto ai woofer e ho dovuto abbassare parecchio gli alti. Però fatto ciò i diffusori funzionano bene sia a volume basso che alto (credo che lo possano confermare anche i vicini... 😅)

Credo che a questo punto dovrò cominciare a cercare un po' di condensatori elettrolitici

Inserita:

Non avendo lo schema non posso esserne sicuro, ma in altri jukebox (con amplificatore a valvole) il woofer è collegato all'uscita direttamente e i o il tweeter sono connessi all'uscita tramite il filtro passa alto.

Sul tuo non so se ha un trasformatore di uscita o se i transistor finali sono accoppiati agli altoparlanti tramite condensatori del crossover. Nel secondo caso concordo sul sostituire i condensatori elettrolitici.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...