Ghesboro Inserito: 2 marzo 2022 Segnala Inserito: 2 marzo 2022 Buongiorno, Mi sono fatto inviare un previnto da Thesan per fornitura e pesa delle loro VMC puntuali a doppio flusso con recuperatore di calore. Il progetto prevede 2 macchine a doppio flusso per camera e soggiorno/cucina e una sola macchiana ad espulsione per il bagno (classico estrattore stile Vortex). I miei dubbi sono i seguenti: - ha davvero senso l'estrattore? Il bagno è finestrato. L'obiettivo è di avere sempre umidità bassa in casa e non aprire mai le finestre. Forse sarebbe meglio un deumificatore DeLonghi? Non vorrei che l'estrattore mi facesse uscire non solo l'umidità ma anche tutto il calore (non essendo con recuperatore). - ci sono controindicazioni nel carotare i muri perimetrali con cappotto termico in polistirene espanso estruso tipo EPS da 13 cm ?
Alessio Menditto Inserita: 2 marzo 2022 Segnala Inserita: 2 marzo 2022 1 ora fa, Ghesboro ha scritto: L'obiettivo è di avere sempre umidità bassa in Però questa diffusa paura dell’umidità è quasi sempre immotivata, ricordati che è la BASSA umidità che fa male ai nostri polmoni, non l’alta, e poi di quanta umidità stiamo parlando? Certo che se ce n’è troppa crea danni collaterali, tipo formazione di muffe, quelle si pericolosissime, ma ripeto quanta umidità relativa hai? Possibilmente misurata con due diversi strumenti per avere una relativa approssimazione.
Ghesboro Inserita: 2 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2022 (modificato) 56 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Però questa diffusa paura dell’umidità è quasi sempre immotivata, ricordati che è la BASSA umidità che fa male ai nostri polmoni, non l’alta, e poi di quanta umidità stiamo parlando? Certo che se ce n’è troppa crea danni collaterali, tipo formazione di muffe, quelle si pericolosissime, ma ripeto quanta umidità relativa hai? Possibilmente misurata con due diversi strumenti per avere una relativa approssimazione. Non ho misurato l'umidità, ma abitando in Padania e essendo l'appartamento con cappotto e infissi nuovi, vorrei evitare il problema sul nascere. Comunque è sopratutto per un discorso ecologico e di risparmio energetico, non voglio aprire le finestre in inverno per ricambiare l'aria. Modificato: 2 marzo 2022 da Ghesboro
Alessio Menditto Inserita: 2 marzo 2022 Segnala Inserita: 2 marzo 2022 Certo il discorso di arieggiare, io mi riferivo all umidità, se non si ha qualche numero di partenza non capisco come si possa controllare qualsiasi cosa.
Ghesboro Inserita: 2 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2022 13 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Certo il discorso di arieggiare, io mi riferivo all umidità, se non si ha qualche numero di partenza non capisco come si possa controllare qualsiasi cosa. Lasciando perdere il livello di umidità, l'estrattore in bagno è utile allo scopo di non aprire mai la finestra nemmeno mentre ci si lava? Altrimenti potrei opare per un terzo recuperatore di calore o non mettere proprio nulla. Invece per quanto riguarda i carotaggi su cappotto, sai dirmi qualcosa? Solitamente viene eseguita una sigillatura esterna?
Alessio Menditto Inserita: 2 marzo 2022 Segnala Inserita: 2 marzo 2022 Estrae si ma dove la prende l’aria che estrae?
Ghesboro Inserita: 2 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2022 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Estrae si ma dove la prende l’aria che estrae? Verrebbe utilizzato solo quando si usa il bagno, non come le altre due macchine che funzionerebbero 24h.
Ghesboro Inserita: 3 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2022 21 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Estrae si ma dove la prende l’aria che estrae? Altrimenti potrei valutare l'installazione di una centralizzata controsoffittando il bagno. Non saprei a chi rivolgermi però
Alessio Menditto Inserita: 3 marzo 2022 Segnala Inserita: 3 marzo 2022 Speravo ti rispondesse qualcun altro, io personalmente opto per le finestre in fessura, anche perché col pavimento radiante posso permettermelo, per quello non sono molto indicato a risponderti, certo tanta tecnologia è affascinante ma ne vale il costo? Poi sicuramente arieggiare senza perdere calore se hai i termosifoni è una cosa giusta.
Ghesboro Inserita: 3 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2022 17 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Speravo ti rispondesse qualcun altro, io personalmente opto per le finestre in fessura, anche perché col pavimento radiante posso permettermelo, per quello non sono molto indicato a risponderti, certo tanta tecnologia è affascinante ma ne vale il costo? Poi sicuramente arieggiare senza perdere calore se hai i termosifoni è una cosa giusta. Ovvero? 😃
Alessio Menditto Inserita: 3 marzo 2022 Segnala Inserita: 3 marzo 2022 Ovvero ha senso spendere migliaia di euro per fare una cosa che si potrebbe fare gratis?
Ghesboro Inserita: 3 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2022 In questo momento, Alessio Menditto ha scritto: Ovvero ha senso spendere migliaia di euro per fare una cosa che si potrebbe fare gratis? Non ho capito cosa intendi con "finestra in fessura".
Alessio Menditto Inserita: 3 marzo 2022 Segnala Inserita: 3 marzo 2022 Da seri studi, si è dimostrato che abbiamo ridotto i nostri appartamenti a camere a gas, le finestre sigillano completamente l’interno dall esterno e alla fine noi respiriamo aria più inquinata che se fossimo all esterno, anni fa con i vecchi serramenti che non chiudevano bene, c’era un naturale ricambio di aria che ora non c’è più. L’unico modo per cambiare gratis aria (perdendo ovviamente un po’ di calore ma qualcosa si deve perdere) è tenere qualche finestra non completamente chiusa sigillata ermeticamente ma un po’ in fessura, in modo entri ed esca un filo di aria, tutto qui. Altrimenti giustamente bisogna investire euro per recuperatori di calore che a finestre sigillate provvedono loro a cambiare aria senza fare uscire il calore, quello per cui hai fatto il preventivo.
Ghesboro Inserita: 4 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2022 15 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Da seri studi, si è dimostrato che abbiamo ridotto i nostri appartamenti a camere a gas, le finestre sigillano completamente l’interno dall esterno e alla fine noi respiriamo aria più inquinata che se fossimo all esterno, anni fa con i vecchi serramenti che non chiudevano bene, c’era un naturale ricambio di aria che ora non c’è più. L’unico modo per cambiare gratis aria (perdendo ovviamente un po’ di calore ma qualcosa si deve perdere) è tenere qualche finestra non completamente chiusa sigillata ermeticamente ma un po’ in fessura, in modo entri ed esca un filo di aria, tutto qui. Altrimenti giustamente bisogna investire euro per recuperatori di calore che a finestre sigillate provvedono loro a cambiare aria senza fare uscire il calore, quello per cui hai fatto il preventivo. Esatto, pensavo alla VMC proprio per risolvere quel problema di cui parli. Ho letto parecchie testimonianze di persone con case nuove senza VMC predisposta che si sono ritrovati successivamente muffe e aria pesante, volevo evitare il verificarsi il problema giocando d'anticipo e approfittarne finché la casa non è ancora abitata. Non so però come procedere.
Alessio Menditto Inserita: 4 marzo 2022 Segnala Inserita: 4 marzo 2022 Ma mi sembra ovvio che devi rivolgerti ad un professionista se vuoi fare una VMC, non è una cosa che si improvvisa, bisogna fare calcoli, disegni fatti bene, comunque il problema delle muffe non è nel cappotto, è nella scellerata scelta di non sacrificare nulla pur di risparmiare energia, non può funzionare così . D’altra parte se tutti quelli che abitano in case con cappotto fossero costretti a montare una VMC…ripeto basta sacrificare un po’ di calore e favorire il ricambio naturalmente non chiudendo ermeticamente i serramenti. Se vuoi fare una VMC devi rivolgerti a uno con le palle che faccia un progetto fatto bene,
drn5 Inserita: 4 marzo 2022 Segnala Inserita: 4 marzo 2022 Personalmente, in un bagno con finestra e magari con apertura a vasistas io non metterei un bel niente. Le puzzette e l'umidità della doccia se ne vanno da sole dal vasistas, il resto mi sembrano complicazioni inutili e soldi buttati. Per il calore che se ne va fuori in 10' è una preoccupazione eccessiva.... De gustibus
Ghesboro Inserita: 4 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2022 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Ma mi sembra ovvio che devi rivolgerti ad un professionista se vuoi fare una VMC, non è una cosa che si improvvisa, bisogna fare calcoli, disegni fatti bene, comunque il problema delle muffe non è nel cappotto, è nella scellerata scelta di non sacrificare nulla pur di risparmiare energia, non può funzionare così . D’altra parte se tutti quelli che abitano in case con cappotto fossero costretti a montare una VMC…ripeto basta sacrificare un po’ di calore e favorire il ricambio naturalmente non chiudendo ermeticamente i serramenti. Se vuoi fare una VMC devi rivolgerti a uno con le palle che faccia un progetto fatto bene, I serramenti sono stati siliconati, non c'è questa possibilità. Aprire le finestre o VMC, non vedo altre soluzioni 1 ora fa, drn5 ha scritto: Personalmente, in un bagno con finestra e magari con apertura a vasistas io non metterei un bel niente. Le puzzette e l'umidità della doccia se ne vanno da sole dal vasistas, il resto mi sembrano complicazioni inutili e soldi buttati. Per il calore che se ne va fuori in 10' è una preoccupazione eccessiva.... De gustibus C'è apertura a vasistas. Quindi tu in bagno non metteresti nulla, per gli altri due locali due VMC puntualI?
drn5 Inserita: 4 marzo 2022 Segnala Inserita: 4 marzo 2022 Due VMC possono essere la scelta giusta. Se la motivazione di questa scelta è legata all'aria esterna inquinata o puzzolente e comunque non oggettivamente sopportabile non vedo altre soluzioni. Rivolgiti comunque ad installatori capaci, risparmiare 1000€ certe volte significa buttarne 10000.
Alessio Menditto Inserita: 4 marzo 2022 Segnala Inserita: 4 marzo 2022 (modificato) Secondo me ci stiamo perdendo un po’, facciamo ordine: la mia prima risposta era riferita ALL UMIDITÀ, che anche qui è un discorso un po’ complesso, di solito viene la muffa sui muri su quelli NON isolati da cappotto per via della differenza di temperatura tra mattone freddo/interno caldo, che il cappotto appunto evita, però il cappotto trascina l’altra conseguenza, cioè che la casa ermeticamente sigillata fa aumentare tantissimo l’umidità relativa creando la formazione di muffe. Poi c’è la questione dell aria inquinata, fuori è inquinata ma lo è pure dentro se NON c’è ricambio di aria, però il filtraggio di aria esterna apre un altro mondo di considerazioni, serve un filtro che va periodicamente pulito, insomma non mi è molto chiara la tua domanda, da secoli chi va in bagno apre la finestra nel caso, e se esce un po’ di caldo pazienza, ma ventilare tutte le stanze come si deve è veramente una cosa complessa, aria deve entrare ed uscire da ogni stanza senza creare correnti, veramente mi sembra che bisogna porsi la domanda COSA si vuole fare. Se una finestra è socchiusa, l’aria può entrare e tramite corrente è differenze tra le varie zone deve per forza uscire da qualche parte, aria non entra se la casa è pressurizzata, se io mi chiudo in camera da letto, finestra chiusa sigillata ermeticamente, questa VMC non può buttare aria “pulita” così a casaccio. Modificato: 4 marzo 2022 da Alessio Menditto
Ghesboro Inserita: 5 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2022 (modificato) Il 4/3/2022 alle 13:14 , Alessio Menditto ha scritto: Secondo me ci stiamo perdendo un po’, facciamo ordine: la mia prima risposta era riferita ALL UMIDITÀ, che anche qui è un discorso un po’ complesso, di solito viene la muffa sui muri su quelli NON isolati da cappotto per via della differenza di temperatura tra mattone freddo/interno caldo, che il cappotto appunto evita, però il cappotto trascina l’altra conseguenza, cioè che la casa ermeticamente sigillata fa aumentare tantissimo l’umidità relativa creando la formazione di muffe. Poi c’è la questione dell aria inquinata, fuori è inquinata ma lo è pure dentro se NON c’è ricambio di aria, però il filtraggio di aria esterna apre un altro mondo di considerazioni, serve un filtro che va periodicamente pulito, insomma non mi è molto chiara la tua domanda, da secoli chi va in bagno apre la finestra nel caso, e se esce un po’ di caldo pazienza, ma ventilare tutte le stanze come si deve è veramente una cosa complessa, aria deve entrare ed uscire da ogni stanza senza creare correnti, veramente mi sembra che bisogna porsi la domanda COSA si vuole fare. Se una finestra è socchiusa, l’aria può entrare e tramite corrente è differenze tra le varie zone deve per forza uscire da qualche parte, aria non entra se la casa è pressurizzata, se io mi chiudo in camera da letto, finestra chiusa sigillata ermeticamente, questa VMC non può buttare aria “pulita” così a casaccio. Avere giusto ricambio d'aria in tutte le stanze recuperando il calore dall'aria estratta. Avere un giusto livello di CO2 e quindi di umidità, eliminare odori e vari difetti causati dalla mancanza di ricambio, come anche muffe e quant'altro. Non sto dicendo che devo eliminare la muffa perché non ne ho ma anticipare un possibile problema non mi sembra una scelta sbagliata. La cosa più semplice da fare sarebbe installare 3 VMC Prana (singolo flusso alternato con scambiatore di calore in rame), una per ogni stanza, solo 3 carotaggi totali da 10 cm cad. Ho qualche dubbio però in merito all'efficacia delle VMC singolo tubo, sopratutto per il recupero di calore che dubito sia allo stesso livello di una doppio flusso continuo. Installare 3 doppio flusso significa 6 carotaggi totali, cosa che vorrei evitare. Ovviamente le VMC servono per l'inverno, durante le mezze stagioni e l'estate l'umidità esterna è elevata e si può stare tranquillamente con le finestre aperte. Chiedendo preventivi in giro ai vari produttori di VMC mi sto rendendo conto che ognuno ha la sua opinione in merito probabilmente perché vogliono solo vendermi i loro prodotti che ritengono essere ovviamente quelli perfetti per la mia casa, ovviamente non ci casco. Se sai consigliarmi qualche azienda seria te ne sarei grato. Facendo qualche ricerca ho trovato GM Air Specialist, dai loro video su youtube sembrano essere seri e affidabili, mi devono ricontattare. Modificato: 5 marzo 2022 da Ghesboro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora