Vai al contenuto
PLC Forum


Esigenze Per Un Consulente Di Automazione - Quali sono le cose che per forza bisogna avere per essere in regola???


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti;

è già da un pò di tempo che vorrei cominciare una mia attività come libero professionista o meglio come consulente di automazione.

O meglio, sono quasi dieci anni che programmo su Siemens e Rockwell, e adesso mi piacerebbe cominciare a lavorare con partita iva.

A parte il fatto che molta gente mi dice che questo è un periodaccio e che forse non conviene aprire una propria attività, a parte le varie domande del tipo: ma quanto mi devo far pagare?

C'è un particolare che al momento mi sfugge: per fare il programmatore di PLC come libero professionista, c'è bisogno di essere iscritto a qualche albo di categoria o avere delle licenze particolari oppure no? Ovvero, posso da un giorno all'altro aprire la mia bella attività e, clientela permettendo, cominciare a scrivere e vendere il mio SW.

Grazie in anticipo a tutti coloro che mi daranno un mano per colmare questa mia lacuna.

Good Luck, Jake :thumb_yello:


del_user_56966
Inserita:
A parte il fatto che molta gente mi dice che questo è un periodaccio e che forse non conviene aprire una propria attività, a parte le varie domande del tipo: ma quanto mi devo far pagare?

Dipende! in che zona sei?

C'è un particolare che al momento mi sfugge: per fare il programmatore di PLC come libero professionista, c'è bisogno di essere iscritto a qualche albo di categoria o avere delle licenze particolari oppure no? Ovvero, posso da un giorno all'altro aprire la mia bella attività e, clientela permettendo, cominciare a scrivere e vendere il mio SW.

Per fortuna per fare il programmatore devi solo saper programmare bene, meglio programmi e più sei valutato... nessuno ti chiederà mai

un titolo di studio (salvo che tu non voglia fare ancora il dipendente) ma sicuramente ti chiederanno di risolvere delle problematiche e li devi saper bene il tuo lavoro... :)

Inserita:
Dipende! in che zona sei?

Io vivo in provincia di Monza e Brianza; diciamo che in queste zone il lavoro si può riuscire a trovare, ma avendo gli agganci giusti il problema del luogo in cui lavorare non è proprio un problema.

Per fortuna per fare il programmatore devi solo saper programmare bene, meglio programmi e più sei valutato... nessuno ti chiederà mai

un titolo di studio (salvo che tu non voglia fare ancora il dipendente) ma sicuramente ti chiederanno di risolvere delle problematiche e li devi saper bene il tuo lavoro...

In questi anni ho visto gente che si spaccia per professionista ma che poi non è in grado di fare il proprio lavoro e gente alla quale fare l'inchino per quanto sono preparati.

Per quanto riguarda il mio caso; sicuramente non sono il più bravo, ma di solito sono sempre riuscito a risolvere i problemi che ho incontrato, anche perchè sono molto curioso e alla costante ricerca di migliorare le mie competenze tecniche.

Grazie per la tua risposta!!!

Good Luck, Jake :thumb_yello:

Inserita:

Il problema poi è riuscire a portare a casa il compenso pattuito. Ce ne è un'altro sul forum che vive non lontano da te che ha smesso il lavoro in proprio proprio per quel motivo.

del_user_56966
Inserita:
Io vivo in provincia di Monza e Brianza; diciamo che in queste zone il lavoro si può riuscire a trovare, ma avendo gli agganci giusti il problema del luogo in cui lavorare non è proprio un problema.

Mai pensato di programmare su settori diversi dall'industriale?

diciamo settori più di nicchia e quindi dove il tecnico non è cosi svalutato come nell'industria... diciamo che parlo per esperienza diretta! :)

In questi anni ho visto gente che si spaccia per professionista ma che poi non è in grado di fare il proprio lavoro e gente alla quale fare l'inchino per quanto sono preparati.

come ti dicevo, c'è un limite invalicabile quello che pensa di sapere e poi non arriva sempre in fondo all'imprevisto e quello che pensa come te di non essere il migliore

e poi risolve comunque i problemi che gli si presentano... tra i due la scelta non è difficile... :lol:

Per quanto riguarda il mio caso; sicuramente non sono il più bravo, ma di solito sono sempre riuscito a risolvere i problemi che ho incontrato, anche perchè sono molto curioso e alla costante ricerca di migliorare le mie competenze tecniche.

Questa è la base di tutto, fermare lo studio in questo lavoro equivale all'andare in obsolescenza conoscitiva in breve tempo...

Il problema poi è riuscire a portare a casa il compenso pattuito. Ce ne è un'altro sul forum che vive non lontano da te che ha smesso il lavoro in proprio proprio per quel motivo.

Livio hai perfettamente ragione, per questo avevo abbandonato il settore Industriale pagamenti quando e come volevano le aziende...

ma per fortunatamente chi lavora nel mio attuale settore non è trattato allo stesso modo...... :lol:

Inserita:
Mai pensato di programmare su settori diversi dall'industriale?

Diciamo che per me tutto ciò che è automazione mi da piacere, per esempio mi piacerebbe fare un pò di domotica... mi sono informato un pò fra i vari standard, ma alla fine credo che la soluzione migliore rimnga sempre il PLC o comunque un sistema programmabile, che ti dà l'autonomia e la possibilità di fare tutto ciò (o quasi) che vuoi.

Il problema poi è riuscire a portare a casa il compenso pattuito. Ce ne è un'altro sul forum che vive non lontano da te che ha smesso il lavoro in proprio proprio per quel motivo.

A quanto sembra, negli ultimi anni è diventata una moda quella di non pagare o di pagare in tempi lunghissimi.

Effettivamente questo è un bel problema.

Proprio perchè sò che c'è molta gente di esperienza che naviga su questo forum, chiedo consigli del genere, anche perchè molti liberi professionisti che non sono del nostro settore, mi hanno sempre dato le risposte più disparate.

Good Luck, jake :thumb_yello:

del_user_56966
Inserita:
mi sono informato un pò fra i vari standard, ma alla fine credo che la soluzione migliore rimnga sempre il PLC o comunque un sistema programmabile, che ti dà l'autonomia e la possibilità di fare tutto ciò (o quasi) che vuoi.

si in effetti è cosi, più che PLC Industriali però in Domotica sono indicati quelli studiati appositamente per quel settore...

ovvero i PLC Domotici ma per te non cambierebbe molto la programmazione è sempre in standard EN61131-3 Ladder e Functional Block Diagram... :)

Inserita:

Grazie per le risposte che mi avete dato.

Approfittandone ancora un pochino, faccio un'altra domanda:

Ci sono dei modi più idonei di altri per ricercare dei clienti? Ovvero, a parte le conoscienze ed i contatti che uno dovrebbe costruirsi, c'è un metodo per ricercare i clienti in modo mirato oppure no?

È forse dopo essere entrati nel campo che è più facile trovare i committenti o mi sbaglio?

Good Luck, Jake :thumb_yello:

Volutamente Anonimo
Inserita:

Non vorrei stroncarti l'entusiasmo. . pero'. .

Forse e' meglio predisporsi prima il mercato e poi fare il salto.

Quelli che ho visto che hanno avuto successo in questo percorso, si sono preparati la strada prima.

O continuando a collaborare in parte con l'azienda in cui erano dipendenti, o "fregando" qualche clienti all'azienda :-P

Io ti do un consiglio che avrei voluto avessero dato a me quando mi sono messo in proprio.

Prima, fai un corso di marketing. . poi ti muovi. (marketing non nel senso di vendere le pentole eh).

E come diceva un mio vecchio capo. . i lavori. . prima si prendono, poi si riscuotono, poi si fanno.

Ovvero, prima il lato commerciale, poi l'aspetto amministrativo/contabile. . poi viene il resto.

Inserita:
Forse e' meglio predisporsi prima il mercato e poi fare il salto

C'è un problema però da affrontare, che è quasi come un cane che si morde la coda; ogni volta che ho provato a propormi come consulente esterno, non avendo ancora un'attività avviata, la risposta è stata sempre: appena parti con la tua attività ci sentiamo! Come faccio a cominciare se non mi dai l'opporutunità? :blink:

Ovviamente all'inizio la cosa migliore sarebbe continuare a lavorare come dipendente e nel "tempo libero" :unsure: portare avanti il lavoro da consulente.

È anche vero però che se apri un'attività che non ti fa fatturare, rischi di incappare nei controlli della GdF o cose del genere, e comunque come fai a vivere senza lavorare?

Non vorrei stroncarti l'entusiasmo

Non ti preoccupare, l'entusiasmo l'ho placato da molto tempo, anche perchè è da qualche anno che mi ronza questa idea nella testa; è proprio perchè non voglio rischiare più del dovuto che stò aspettando e chiedendo a gente che sicuramente ha molta più esperienza di me.

Grazie

Good Luck, Jake :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...