Pappardella Inserito: 4 marzo 2022 Segnala Inserito: 4 marzo 2022 Ciao a tutti, quesito del venerdì sera... Sia data una centralina idraulica con un motore asincrono trifase da 2,2 kW, 1400 rpm. Secondo voi quanti avviamenti al minuto può reggere? Ci sono problemi per la pompa idraulica? Per il probabile esurriscaldamento del motore potrei risolvere con una servoventilazione? Grazie e buona serata.
mrgianfranco Inserita: 4 marzo 2022 Segnala Inserita: 4 marzo 2022 Se posso chiedere perché tanti avviamenti al minuto? Non riesci a limitare questi avviamenti in qualche sistema? Perché vorresti mettere una servoventilazione perché il motore si surriscalderebbe a causa degli avii frequenti e a breve distanza? Hai pensato a una pompa comandata da inverter?
drn5 Inserita: 4 marzo 2022 Segnala Inserita: 4 marzo 2022 Il motore parte sotto carico o la pompa va in scarico alla partenza? Non si può lasciare il motore sempre acceso e mettere un pressostato differenziale per mettere la pompa in scarico quando la pressione è raggiunta? Quando riparte quanta corrente gira?
mrgianfranco Inserita: 4 marzo 2022 Segnala Inserita: 4 marzo 2022 Solo ora rileggendo mi sembra di capire parli di una pompa idraulica del tipo che gira olio idraulico! Perché dovrebbe avviarsi così di frequente? Una volta che avii il sistema se non richiedi pressione non va in bypass?
Livio Orsini Inserita: 5 marzo 2022 Segnala Inserita: 5 marzo 2022 (modificato) 13 ore fa, Pappardella ha scritto: Sia data una centralina idraulica con un motore asincrono trifase da 2,2 kW, 1400 rpm. Secondo voi quanti avviamenti al minuto può reggere? Per dare un parere che abbia senso bisognerebbe conoscere almeno il ciclo tipico di acceso-spento di questo motore. Non avendo altri dati ti consiglio, se il motore non ha la pastiglia termica, di mettere un clixon sullo statore, nella zona frontale, e basarti sull'intervento di questo sensore per evitare il surriscaldamento eventuale. Modificato: 5 marzo 2022 da Livio Orsini
Pappardella Inserita: 7 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2022 Ciao e grazie a tutti per le risposte. Il 4/3/2022 alle 19:31 , mrgianfranco ha scritto: perché il motore si surriscalderebbe a causa degli avii frequenti e a breve distanza? Hai pensato a una pompa comandata da inverter? Esatto, ho un po' paura per l'eventuale surriscaldamento. L'inverter sarebbe una bella soluzione, ho visto in azienda che che lenuove presse lo montano. Qui si tratta di una macchina vecchiotta, non so se me lo faranno installare... Un pressostato c'è già che manda in scarico la pompa, facendo girare il motore a vuoto. Faccio due misure oggi pomeriggio per vedere gli assorbimenti a vuoto ed a carico poi ci sentiamo... Grazie ancora!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora