Vai al contenuto
PLC Forum


Quadretto Elettrico


Messaggi consigliati

Inserito:

salve per problemmi di spazio ho dovuto installare un quadretto di 12 muduli però ora mi sorge un problema che in questo quadretto dovrei installare linea luce,linea prese,condizionatore,finestre con telecomando 1,finestre con selettore 1,lavatrice,frigo,congelatore.Visto che non posso mettere un interruttore magnet.term.diff. per ogni utenza, avrei pensato di mettere un int.magnet.term.diff. come generale e la rimanenza int.magnet.term. da un modulo.Per quanto riquarda la legge 46/90 sono a norma voi che ne pensate o avete delle altre soluzione. Grazie dal vostro pesci2001


Del_user_23717
Inserita:

La 46/90 non c'entra con quanto intendi realizzare, comunque sia non c'è nessun problema per fare quello che dici tu.

Inserita:
Visto che non posso mettere un interruttore magnet.term.diff. per ogni utenza, avrei pensato di mettere un int.magnet.term.diff. come generale e la rimanenza int.magnet.term. da un modulo

Lo dico sempre che i quadri devono sempre essere abbondanti! ma... mai nessuno che mi dà retta!

;)

Va bene come vuoi fare tu. Ma non è la soluzione ottimale.

Con differenziali separati per linea avresti avuto la possibilità di:

- avere selettività orizzontale (se un differenziale sgancia il resto dell'impianto resta elimentato)

- utilizzare il differenziale più adatto alle varie linee, e non il 30mA dappertutto.

Almeno metti un differenziale generale altamente resistente ai disturbi, così riduci i rischi di scatti indesiderati, ma se hai un guasto vero su un'utenza resti al buio comunque.

Un'altra possibilità, se c'è spazio, è un differenziale tradizionale generale coordinato con la terra per la protezione dai contatti indiretti (es 300mA selettivo) e sulle singole linee differenziali magnetotermici in un modulo di tipo elettronico. Ma in Italia non si trovano....

Oppure ancora, ma è costoso, metti sempre il differenziale generale coordinato con la terra, non metti i differenziali sulle linee derivate, e poi metti differenziali da 30mA o da 10mA miniaturizzati da serie civile sulle prese o per gruppi di prese...

Inserita:

1 Diff. generale (2 moduli) e 11 MGT di sezione.

In caso di dispersione salta il genrale ed i magttermici sezionano l'impianto per una veloce ricerca del guasto.

Oppure sezione gli elettrodomestici con dei bipolari da modulo. In caso di dispersione o c.c. questi ti permettono "la caccia al circuito guasto")

Oppure 1 Diff. linea luce (2 moduli) , 1 diff. linea prese (2 moduli) , 1 diff. elettrodmestici sezionabili con bipolari da 503 ed 1 diff. altre utenze. = 6 moduli occupati. Attento a non commettere errori stupidi. Proteggere ciò che non è necessario e lasciare scoperte le utenze giardino vera fonte di guai (condensa ,umidità, infiltrazioni d'acqua.)

Del_user_23717
Inserita:
Va bene come vuoi fare tu. Ma non è la soluzione ottimale.

Allora, se hai predisposto tutte le tubazioni ed ora il problema è il centralino piccolo, fai una cosa, rompi e metti un bel centralone, così metti differenziali con idonea Idn su ogni linea (anche se per qualche linea potresti risparmiartelo e proteggerti dai contatti indiretti col diff. generale come ha scritto ClA)

Inserita:
Allora, se hai predisposto tutte le tubazioni ed ora il problema è il centralino piccolo, fai una cosa, rompi e metti un bel centralone,

Talvolta ce la si cava mettendo un centralino esterno non incassato che copre quello precedente.

Ma non sempre è fattibile.

Inserita:

-banale e forse inopportuno-

Dico sempre, come preambolo, io no decnico.

Come 'cliente' mi chiedo: se ho chiamato un tecnico di mia fiducia, perchè non ascoltarlo?.

.........non posso mettere un interruttore magnet.term.diff. per ogni utenza..........: e perchè no?

Non credo sia un costo eccessivo (forse qualche centinaio di € in interrutori), laddove sia possibile (esteticamente) montare un quadretto 'accessorio'.

...Con differenziali separati per linea avresti avuto la possibilità di:

- avere selettività orizzontale (se un differenziale sgancia il resto dell'impianto resta elimentato)

- utilizzare il differenziale più adatto alle varie linee, e non il 30mA dappertutto.....

In quest'ottica, nel rifare parzialmente il mio impianto elettrico, ho separato tutte le linee, autonomamente 'comandate' e, per i vantaggi che ne ho già ricevuto già mi sono abbondantemente ripagato.

Tutto parte dal rapporto di fiducia: se mi fido del mio ortolano o del mio pescivendolo o del mio meccanico, a maggior ragione, perchè non fidarmi del 'mio' tecnico!

Inserita:

Esiste la falsa convinzione che un impianto elettrico domestico sia "giusto" o "errato", "a norma" o "non a norma".

Invece non è così.

Anche nell'ambito degli impianto corretti, esistono numerose varianti realizzative, più o meno complesse, che fanno sì che un impianto sia migliore di un altro.

L'installatore, quindi, dovrebbe fare varie proposte al committente, illustrandogli i vantaggi delle varie soluzioni e poi far decidere il committente in base al costo....

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ciao Cia,

cosa vuol dire "differenziale tradizionale generale coordinato con la terra " ?

quale è la differenza tra moduli unipolari e bipolari ? e quelli miniaturizzati ?

grazie tante in anticipo

saluti

Inserita:

Riciao Cia,

ho trovato le risposte sui moduli in altre disc.... con altre risposte tue analoghe..... ti ringrazio comunque

sul generale coordiinato con la terra mi pare non trovare nulla ....

grazie

ciao

Del_user_23717
Inserita:

Il differenziale generale coordinato con la terra, lo usi come protezione generale dai contatti indiretti, ovvero la sua corrente differenziale nominale potrebbe essere superiore a quella di (ormai ovunque installata) 30mA, e precisamente il suo valore deve essere cordinato con il valore della resistenza di terra.

Per la protezione addizionale, invece usare differenziali con sensibilità maggiore sulle linee più a rischio, ovvero soprattutto in bagno e aggiungo io zona lavello e piano cottura cucina.

Inserita:
potrebbe essere superiore a quella di (ormai ovunque installata) 30mA

è una abitudine tutta italiana, proprio oggi un tecnico tedesco mi ha chiesto perchè mettiamo il 30mA dappertutto, anche dove non è necessario.....

Per la protezione addizionale, invece usare differenziali con sensibilità maggiore sulle linee più a rischio, ovvero soprattutto in bagno e aggiungo io zona lavello e piano cottura cucina.

... e le prese....

Del_user_23717
Inserita:
... e le prese....

già...

ma con le modifiche recenti, su tutte le prese dell' impianto è richiesta la protezione addizionale con almeno il 30mA?

Inserita:

Fondamentalmente bastano 3 MGt differenziali.

Linea luce

Linea prese

Linea esterna (utilizzatori soggetti a umidità,infiltrazioni,condensa).

Si consideri anche che noi elettrecisti abbiamo il vizio di piazzare bipolari per tutti gli elettrodomestci.

Non vedo la necessità tecnica o di comodità per fare un superquadro. Poi è ovvio che se il cliente mi chiede delle protezioni supplementari gioisco, qualche euro in più sul materiale rimane sempre.

io in casa mia ho un solo differenziale da 16A , gli altri due poi li metto....sono 16 anni che....dopo li metto :ph34r: e non ho mai avuto problemi.

Inserita:
ma con le modifiche recenti, su tutte le prese dell' impianto è richiesta la protezione addizionale con almeno il 30mA?

Tranne quelle destinate a carichi particolari. Cioé quelle prese domestiche per carichi "semi fissi": frigorifero, caldaia, condizionatore fisso, etc etc (magari identificate tramite targhetta, ma questo non lo dice la norma, è una mia idea). Insomma quei carichi che sono li fissi, permanentemente collegati.

E' necessaria la protezione addizionale per gli apparecchi per uso saltuario: oggi il carica telefono, domani la lampada da tavolo, dopodomani tutti e due con una tripla, l'aspirapolvere, il pc, etc. Insomma gli apparecchi che si inseriscono e si disinsericono, ove spesso si manipola il cordone di alimentazione, o la prolunga, che è il vero punto debole ove potrebbe accadere l'evenienza di contatto diretto se logorato dall'usura....

Del_user_23717
Inserita:

ClA hai già visto impianti con queste suddivisioni??

Mi spiego, hai visto mettere alcune prese, diciamo quelle per apparecchi semi-fissi sotto un' ipotetico differenziale generale con sensibilità superiore ai 30mA?? Poi, non capisco come ad appartamento vuoto, si possa sapere a priori quali prese avranno collegati carichi fissi, semi fissi e mobili, che si fa? Si aspetta che il cliente arreda casa? Oppure si è costretti a mettere la protezione addizionale su ogni singola presa che lo necessiti con differenziali modulari da scatola... ma si va incontro a esborsi molto onerosi...

Inserita:
ClA hai già visto impianti con queste suddivisioni??

Sì, il mio!

Che vuoi che ti dica, in Italia c'è quell'"obbligo" (obbligo fra virgolette) di mettere il 30mA dappertutto, punto e basta. Quasi sempre.

Sembra che i normatori siano lì a far niente.....

Poi, non capisco come ad appartamento vuoto, si possa sapere a priori quali prese avranno collegati carichi fissi, semi fissi e mobili, che si fa?

Be', diciamo che è abbastanza intuibile, in base alla sua collocazione, quale sarà la presa che alimenta il frigorifero o la caldaia.

Io, infatti, suggerivo l'etichetta per maggior chiarezza.

Nel dubbio si metteranno tutte le prese sotto 30mA, come del resto si fa sempre e si continuerà a fare, pur col maggior rischio di mancanza di continutà di servizio (penso al frigorifero).

Del_user_23717
Inserita:
Nel dubbio si metteranno tutte le prese sotto 30mA, come del resto si fa sempre e si continuerà a fare, pur col maggior rischio di mancanza di continutà di servizio (penso al frigorifero).

Credo che salvo casi molto particolari si continuerà a fare al solito modo, se domani voglio cambiare angolo al mio frigorifero, devo tenermi un promemoria che la presa che lascerò libera non ha la protezione addizionale dai contatti diretti... e di contro il frigo si ritroverà su una linea ad ipotetico tra virgolette rischio...

Gli impianti base resteranno impianti base, quelli medi offriranno qualche comodità in più, quelli supersezionati mi pare che siano roba per pochi... e nel rendiconto per non andare fuori tema, in ogni tipologia di impianto considero l'adeguatezza della protezione differenziale, unificata nei base, un pò più discriminante nei medi, e molto selettiva nei super...

Inserita:

Del resto il normatore ha inserito la deroga per le prese ai carichi particolari in nota e non nel testo (ha comunque valore normativo). Insomma la regola generale è quella di dotare tutte le prese di protezione addizionale, tuttavia non è un obbligo assoluto: a ragion veduta il normatore ti permette di non farlo....

  • 2 months later...
Inserita:

CITAZIONE

Va bene come vuoi fare tu. Ma non è la soluzione ottimale.

Con differenziali separati per linea avresti avuto la possibilità di:

- avere selettività orizzontale (se un differenziale sgancia il resto dell'impianto resta elimentato)

Cia, scusami, ma se non sbaglio in altri post hai detto che è impossibile satbilire una selettività precisa ... perchè allora dici sopra che il resto dell'impianto resta alimentato, potrebbe staccare sia il diff di zona che quello a monte generale .... no ?

Inserita:
Cia, scusami, ma se non sbaglio in altri post hai detto che è impossibile satbilire una selettività precisa ... perchè allora dici sopra che il resto dell'impianto resta alimentato, potrebbe staccare sia il diff di zona che quello a monte generale .... no ?

Probabilmente mi riferivo alla selettività fra magnetotermici.

Qui si tratta di selettività fra differenziali, che è facilmente ottenibile.

Se poi si dovesse fare un impianto senza differenziale generale ma solo differenziali sulle linee derivate, nemmeno esisterebbe un differenziale a monte che può scattare per dispersione.

Inserita: (modificato)

In genere io metto sempre il circuito luce con proprio MGT+DIFF mentre poi raggruppo i MGT delle altre linee sotto un apposito DIFF.

L'illuminazione deve rimanere sempre attiva!

Modificato: da watt2000

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...