Vai al contenuto
PLC Forum


Frigo da incasso Candy CKBBS 174 FT/N nuovo - parte frigo non scende abbastanza -


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

E' qualche giorno che ho il frigo in oggetto, preso nuovo per una seconda casa. E' un classico 177cm frigo sopra, freezer sotto, statico, con ventola nella zona frigo, attivabile dall'utente (l'ho accesa e dovrebbe esser sempre in funzione).

 

L'ho sballato, ho atteso 24 ore prima di accenderlo, intanto l'ho pulito. Non l'ho inserito nel mobile, in quanto deve esser ancora adattato, pertanto l'ho messo in funzione libero nella stanza. Dopo un giorno di funzionamento a livello 2 (la regolazione va da 1 a 4 con 3 sub livelli tra le unità principali) il frigo segnava 6.8 a metà del ripiano di mezzo. Il congelatore va alla grande tra -21 e -23.5. Ho provveduto a riempirlo di bottiglie, barattoli, latte, e varie altre confezioni e dopo un giorno è sceso a 5. L'ho messo allora a livello massimo di potenza (4 anche se le istruzioni sono sibilline) ed è sceso dopo 12 ore a 4.8. Ho inserito il termometro nella fresh zone (cassetto per carni-pesce) e lì segna 5.8 (addirittura di più!). Per arrivare a 4 gradi, e anche 3.8, devo avvicinare il termometro digitale alla parete interna, nei ripiani più bassi. 

 

La parete di fondo presenta delle tipiche goccioline che, a fasi alterne, sono di ghiaccio trasparente che sembra plastica, e poi diventano acqua. La parte posteriore del frigo (il radiatore) è appena tiepida quando va il motore e fredda quando è fermo. La vaschetta della condensa è asciutta. Essendo ancora un secondo frigo, viene aperto più raramente di un frigo principale in uso; ho notato che quando sta chiuso a lungo, segna temperature più alte, come se andasse a riposo. Ho notato anche che se si mette a 1 o  a 4, le variazioni di temperatura rilevata sono minimali, è sempre un intorno di 5-6 gradi.

 

Ho provato a contattare due volte l'assistenza Candy, dove signorine nervose chiedono, modello, seriale, fattura, poi mi mettono in un attesa infinita, fino poi a cadere la linea sistematicamente. Non ho quindi concluso nulla.

 

Mi/Vi domando: ma un frigo nuovo di pacca, possibile non arrivi a 4 gradi d'inverno, senza nemmeno essere inserito nel mobile? Cosa succederà d'estate e quando sarà inserito nel mobile? Lo devo accettare così com'è o devo rimandarlo indietro in quanto non sono a norma le temperature rilevate?

 

PS: all'interno c'è un adesivo di una sostanza sensibile al freddo in cui si legge OK in bianco su fondo verde, più o meno scuro, in base alla temperatura. Il primo giorno era giallo e la scritta non era visibile chiaramente. Adesso è verde, per quanto siamo tra i 5 e i 6 gradi, come se Candy si accontentasse del risultato. Ho provato ad inserire fino a 3 termometri digitali differenti ed uno a mercurio. Le rilevazioni sono coerenti.

 

Modificato: da ZioP

Inserita:

Grazie veramente Archimede per la gentile risposta. Il frigo funziona in una cucina abitata, quindi la temperatura della stanza è stabile in questo perdio tra 18.5 e 20.0 C°.

 

Il motore tastato nella sua interezza, nella parte più alta è leggermente più caldo del radiatore dietro. Diciamo il radiatore, quando il motore è in funzione, è sui 37-40° (è la sensazione di toccare un corpo umano), la testa del motore è poco più calda (45° C / 50°?) la mano si riesce a tenerla perfettamente sopra, non brucia assolutamente. Non so se questo sia normale, in altri frigo in passato, ricordo la mano non si riusciva a tenere. Ma erano altri modelli (no frost) ed era estate con 28°C in stanza.

 

Hai detto: "Se ci fosse un'anomalia sul gas (dovuta magari al trasporto errato) te ne accorgerai tra qualche giorno.."  come farò ad accorgemene? Quali saranno i sintomi? Quanti giorni devo aspettare (sono 5gg che è acceso).

 

Grazie

 

 

Stefano Dalmo
Inserita:
15 ore fa, ZioP ha scritto:

La parete di fondo presenta delle tipiche goccioline che, a fasi alterne, sono di ghiaccio trasparente che sembra plastica, e poi diventano acqua.

Quindi stai dicendo che attacca e stacca  perché arriva alla temperatura impostata . Se lo stesso avviene con il termostato messo al massimo  , non credo ci siano problemi . A meno del termostato non funzionante a dovere  , ma bisogna sapere la casa a quanti gradi prevede che debbano funzionare i vari scomparti .

 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Quindi stai dicendo che attacca e stacca  perché arriva alla temperatura impostata . Se lo stesso avviene con il termostato messo al massimo  , non credo ci siano problemi . A meno del termostato non funzionante a dovere  , ma bisogna sapere la casa a quanti gradi prevede che debbano funzionare i vari scomparti .

 

Sì Stefano, il compressore stacca ed attacca a cicli regolari. Anche mettendo a 4, che dovrebbe esser il massimo (si veda allegato), stacca e attacca. A volte le goccioline di giaccio persistono per una mezza giornata, ma le gocce d'acqua allo stato liquido, sono presenti la maggioranza del tempo (tipo 2/3 acqua, 1/3 giaccio). Semplificando, la temperatura media è 5°C a metà degli scoparti (6° in alto), scende un grado (4°)  se avvicino il termometro alla parete con le goccioline.

 

1. La cosa che non mi convince è che il cassetto c.d. fresh zone segni sempre +1°C rispetto a quanto rilevato nel ripiano sopra di lui (se sopra è 5, lui segna 6, alla faccia del fresh!).

 

2. il manuale allegato (parti sottolineate) dice che il 4  il coldest, ma poi suggerisce in estate di impostare 1-2 e 3-4 inverno. Non mi pare coerente. Anche altre traduzioni (italiano incluso) riportano identiche indicazioni.

20220307_071650.jpg

Modificato: da ZioP
Stefano Dalmo
Inserita:

Per me questo frigo non ha niente . Lascialo lavorare !

1 ora fa, ZioP ha scritto:

poi suggerisce in estate di impostare 1-2 e 3-4 inverno. Non mi pare coerente

È coerente   ,stai tranquillo ,  ma dipende molto dalla temperatura ambiente e dalle aperture .

Per cui  al momento lo imposti nel modo più opportuno  per il buon funzionamento .

Inserita: (modificato)
38 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Per me questo frigo non ha niente . Lascialo lavorare !

È coerente   ,stai tranquillo ,  ma dipende molto dalla temperatura ambiente e dalle aperture .

Per cui  al momento lo imposti nel modo più opportuno  per il buon funzionamento .

Stefano perdona, non sono un esperto come voi e per questo faccio fatica a comprendere; se ad 1 in inverno il frigo mi va a 8-10° C con la stanza a 18°C (dato reale purtroppo) che speranza ho d'estate di avere temperature più fresche con stanza a 26-28°C? Non sarebbe meglio tenerlo a 4 in agosto e a 1 a Natale? Sicuramente mi sfugge qualcosa 😊

Modificato: da ZioP
Stefano Dalmo
Inserita:

Perché a Natale avere il frigo a 1  equivalrebbe ad avere il frigo per la maggiore  fermo  alla lunga durante gli stop , con conseguente innalzamento della temperatura nel reparto congelatore  e  in ferragosto a 4  l'effetto contrario , frigo sempre in moto , con conseguente formazione di ghiaccio sulla parete  evarotore frontale .

Le prestazioni dei frigo statici ,in particolar modo ,sono molto dipendenti dalla temperatura ambiente e di conseguenza dalle aperture ,  più apri , più aria calda entra e più tempo deve lavorare il frigo per far scendere la temperatura interna.

Più caldo fà  in ambiente , più il condensatore non scambia e più la temperatura di evaporazione si mantiene alta e più tempo impiega il frigo a raggiungere la temperatura impostata . Poi tu riapri la porta ed entra altra aria calda , ed il frigo continua a lavorare  non avendo raggiunto la temperatura impostata , nel frattempo tu riapri il frigo eccc eccc  e la storia continua .  Nel frattempo si accumula brina sulla parete evaporatore. Più brina si forma meno freddo si trasmette  o meno calore viene sottratto dalle derrate ,con tutte le conseguenze che ne derivano .

Abbassando la numerazione , quindi tenendo la temperatura un po' più altina , si fa in modo che il frigo in breve tempo possa raggiungere la temperatura impostata ,  facendo i normali sbrinamento automatici e tenendo la parete pulita da spessori di brina , così ci sono solo benefici per tutto .

 Perciò ti ho premesso che non è obbligatorio tenerlo a 1 o 2. ,ma in base a come si presenta il funzionamento lo imposti .

Se in estate  a 4 ti funziona normalmente lo lasci stare , se fa ghiaccio sulla parete frontale lo porti ad un numero minore o due ,  deve poter  sbrinare .

Tutto qui.

Ma è sempre stato così ,  non si è scoperto niente!  Anzi mi sembra strano che non ne fossi al corrente.

 

Inserita: (modificato)

Chiaro Stefano, per quanto poco intuitivo per l'utente medio che usa un altro ragionamento, sicuramente errato (più fa caldo, più lo metto a "freddo"☺️).

Nel frattempo ho provveduto a trasferire l'intero contenuto del freezer all'interno del Candy nuovo in questione. Fino a ieri il freezer era pieno a metà. Qualche ora dopo questo riempimento, ho rilevato temperature "normali" di 3.5-4 gradi, con punte di 5-6 nelle fasi di stop del motore. Sembra esser strutturale e non momentaneo questo miglioramento, il che mi consola. Come se avendo riempito il volume vuoto del freezer, si fosse reso disponibile una quota di "freddo" da destinare alla parte frigo. Se resiste così, valuterò di inserirlo nel mobile (operazione per me non semplicissima).

 

Ciò che non mi convince del tutto ancora è la fresh zone che è più calda mediamente di 1 grado rispetto al ripiano libero superiore. Misteri della termodinamica (o della progettazione Candy😆).

Modificato: da ZioP
Alessio Menditto
Inserita:

Oltre a quello detto da Stefano, mi pare ovvio che tutte le misure, in generale, in tutte le macchine, vanno fatte “a regime”, in questo caso che senso ha misurare temperature in un frigo vuoto?

Compri un frigo per lasciarlo vuoto?

I frigo devono raffreddare merce, non aria, se raffreddano aria sballa tutto il sistema e non c’è più senso.

Inserita: (modificato)

Alessio, se rileggi i miei post precedenti il frigo non era vuoto. Lo è stato solo le prime 12 ore, visto che non volevo mettere a rischio gli alimenti con un frigo ancora caldo. Il congelatore soltanto, che ha 3 cassetti, ne aveva uno pieno, uno a metà ed uno vuoto. Che poi mi sembra possa anche esser un caso di uso concreto, Bene l'altro ieri ho riempito interamente i 3 cassetti, in quanto ho fatto spesa. Una cosa normale della vita direi. La parte frigo è sempre stata piena, sin dal primo giorno successivo all'accensione. Il concetto di "inerzia termica" mi è abbastanza familiare... almeno quello🙃

Modificato: da ZioP
Alessio Menditto
Inserita:
1 ora fa, ZioP ha scritto:

Bene l'altro ieri ho riempito interamente i 3 cassetti, in quanto ho fatto spesa. Una cosa normale della vita direi.

Non era vuoto ma non era pieno…se fosse stato pieno non avresti riempito interamente i cassetti, mi sembra lapalissiano (lapalisse se non ricordo male disse che prima di stare male stava bene).

Io questa cosa che il frigo deve essere pieno la dico sempre, ma PIENO non vuol dire QUASI PIENO, pieno è pieno, non pieno A METÀ.

11 ore fa, ZioP ha scritto:

Fino a ieri il freezer era pieno a metà.

Sarà un caso?

Inserita: (modificato)

Sì Alessio ti stimo, veramente, so che sei competente e sempre gentile. Però non si può pretendere che il freezer di una famiglia sia sempre al 100% se uno fa la spesa una volta ogni settimana o 10gg. Tuttavia l'utente può e deve pretendere che se anche il freezer è rimasto mezzo vuoto (es. è partito per le ferie) la roba è presente nel frigo sopra (quello 0-6C° per capirsi), non vada a male. Se non è così dovrebbero scriverlo a caratteri cubitali nel manuale, ma tale scritta non c'è. 

Modificato: da ZioP
Stefano Dalmo
Inserita:

Ma  non va a male niente !!  Anche a frigo mezzo vuoto ,  certo perô che stiamo andando a cercare il pelo nell'uovo !

 Consentimi. , Ma chi mai si mette col termometro digitale a misurare le temperature di un frigo nuovo !

Come hai potuto leggere ci sono molteplici fattori che influenzano  la risposta del frigo .

Non a caso ,nella mia prima risposta ho detto ,

Il 8/3/2022 alle 14:27 , Stefano Dalmo ha scritto:

Per me questo frigo non ha niente . Lascialo lavorare !

Un saluto 🤗

Alessio Menditto
Inserita:

Io veramente sto dicendo due cose leggermente diverse, capisco che non è intuitivo, provo a rispiegare: non ci sarà scritto, ma se tu hai un volume di 10, lo riempi per 2, hai 8 parti di aria.

L’aria non ha capacità termica, si raffredda presto e si riscalda allo stesso tempo, e inoltre che senso ha misurare qualsiasi temperatura che non è quella che interessa?

Probabilmente se con un termometro ad infrarossi adesso misuri la parete di fondo del tuo frigorifero, potresti leggere +3 gradi, oppure -7 o -10, però la merce, nel suo complesso, sarà mediamente di +4 gradi.

Non è che se adesso leggi -10, la merce è a -10, cioè sono dati ininfluenti per l’utente finale.

Se il frigo pieno di merce ha questa a +3, +4 Gradi, al cliente deve bastare.

Ovvio che se la merce è SEMPRE sopra i 6 gradi, il frigo non funziona.

 

Se tu non vuoi tenere il frigo pieno al 100% è comprensibile, ma dovresti fare un serio conto energetico (che sicuramente non hai fatto e fanno in pochi perché è noioso e complicato) di vedere quanta energia consumi in più a scaldare aria che non ti serve a nulla, è questo il conto da fare, altrimenti si parla di niente.

Poi non ho mai detto che è giusto 

21 minuti fa, ZioP ha scritto:

che se anche il freezer è rimasto mezzo vuoto (es. è partito per le ferie) la roba è presente nel frigo sopra (quello 0-6C° per capirsi), non vada a male

ho solo detto piuttosto che non ha senso tenere il freezer vuoto, se il tuo frigo ad esempio è di quelli che prende aria gelida dal freezer da mandare sopra con una ventola, gli costringi a fare un lavoro improprio, perché se è pieno lui prende il calore (freddo) dalla merce, se è mezzo vuoto (come scrissi tu prima ) deve prendere aria gelida che non ha potenza raffreddante come dovrebbe .

 

Se adesso che il frigo è pieno e va tutto bene, forse le cose non funzionano come tu e tanti altri pensate, oppure il tuo frigo può essere difettoso, ma a questo punto le cose che dici a noi le devi dire al Cat, dato è in garanzia, io e Stefano ti abbiamo già detto che per noi va bene.

Alessio Menditto
Inserita:
2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

come scrissi tu prima )

Come scrivesti…

Inserita:
17 ore fa, ZioP ha scritto:

Tuttavia l'utente può e deve pretendere che se anche il freezer è rimasto mezzo vuoto (es. è partito per le ferie) la roba è presente nel frigo sopra (quello 0-6C° per capirsi), non vada a male

E' un pericolo che non esiste negli statici. Il frigo è regolato dal suo termostato. Quando vai in vacanza il rischio è che la temperatura freezer non venga mantenuta. Il vero test andrebbe fatto proprio su tale temperatura e non su quella frigo. Tutti i test andrebbero fatti quando il sistema si è assestato. Che la cella freezer sia vuota o piena non ha alcuna influenza per l'evaporazione del gas e relativo calore sottratto alla zona frigo.Avendo anche la possibilità di attivare la ventilazione, prova a vedere se le temperature sono più uniformi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...