Sharktear Inserito: 15 marzo 2022 Segnala Inserito: 15 marzo 2022 Ciao a tutti, ho il forno che fa le bizze (meno buone delle pizze)... mentre è in funzione, nel momento in cui dovrebbe staccare la resistenza per raggiunta temperatura, non la stacca e la temperatura continua a salire oltre misura... inoltre cercando di spegnerlo impostando la manopola (digitale) sullo zero, la resistenza continua a rimanere alla massima potenza e l'unico modo di spegnerlo è da interruttore bipolare a muro. Escludo un problema di termostato in quanto anche a forno freddo, riattaccando il bipolare, il forno parte subito alla massima potenza pur essendo la manopola in posizione OFF. La mia ipotesi ricade su un relè di controllo della resistenza del forno che secondo me è rimasto "incollato"... così ho smontato il forno fino ad arrivare alla scheda di controllo. Osservandola sembra tutto in ordine, nessuna bruciatura o componente visibilmente danneggiato... Identifico subito 3 relay più grossi da 16A (ce ne sono anche altri da 5A che pilotano altre cose come ventole, lampadina, ecc...) che controllano 3 diverse resistenze del forno (sopra, sotto e laterale), li controllo tutti con il tester sperando di trovarne uno "chiuso" ma niente... rimonto il tutto e... il forno torna magicamente a funzionare come se niente fosse mai accaduto (o almeno così sembrava)... Passa una settimana (senza aver più utilizzato il forno) ed al primo utilizzo capita la stessa identica cosa... la resistenza di sopra (che è l'unica visibile) rimane incandescente pur mettendo la manopola in posizione 0 (ho provato anche altre posizioni che non prevedono il riscaldamento della resistenza ma rimane sempre accesa). Smonto nuovamente il forno ma questa volta prima di scollegare i vari connettori dalla scheda di controllo, provo a verificare con il tester se c'è continuità tra il connettore della fase della resistenza ed il pin che dovrebbe essere l'altro capo del relè che ne comanda l'accensione... effettivamente sembra come se il relè sia chiuso (seppur non alimentato). Smonto nuovamente la scheda dal suo alloggiamento ma probabilmente il solo movimento della stessa fa scollare la lamella del relè. Infatti controllando nuovamente i relè con il tester, sono tutti e tre aperti come è corretto che sia... Anche questa volta rimontando il tutto, riaccendendo il forno la resistenza rimane correttamente spenta e si accende solo se si imposta un programma che ne richiede il riscaldamento. Ora, sono sicuro che il fenomeno si ripeterebbe al successivo utilizzo... probabilmente il tutto è influenzato dalla temperatura del forno e dal tempo che il relay rimane eccitato... così, come ultimo tentativo vorrei provare a sostituire il relè secondo me incriminato (nel dubbio li cambierei tutti e tre). Ed è qui che viene il problema... non riesco a trovare (se non dalla Cina con Aliexpress e tempi di consegna biblici) lo stesso identico modello e non riesco nemmeno a trovare i datasheet di quel codice specifico per poter capire in cosa differisce da altri modelli similari... Il relè è della Omron modello G5LE-1-HA-E 12VDC, riesco solo a trovare il modello G5LE-1-E ma non riesco a capire in cosa differisce... anche cercando sui datasheet non ne sono venuto a capo. L'unico indizio che ho trovato è che la sigla HA dovrebbe riguardare l'enclosure rating ed HA potrebbe significare "home appliance". Chiedo il vostro aiuto per i seguenti quesiti: 1) la mia tesi che sostiene che la scheda di controllo piloti correttamente il relè, ma questo rimanga in certe condizioni "incollato" in posizione chiusa (anche a circuito disalimentato) può avere un senso? La certezza la potrei avere soltando verificando che corrente circola sui contatti a 12V del relè in condizioni di OFF, ma questa prova non è agevole oltre che poco replicabile in quanto al momento la scheda è in condizione di funzionamento corretto. 2) come faccio a trovare un relè con caratteristiche simili e soprattutto la stessa piedinatura per circuito stampato? Posso tranquillamente utilizzare il G5LE-1-E al posto di G5LE-1-HA-E? Ho anche pensato di sostituire l'intera scheda... ma questa ha un costo di oltre 100 euro e non sono nemmeno riuscito a trovare lo stesso identico modello in quanto è un modulo venduto a più marchi e poi programmato (ha infatti due led IR che immagino servano per la programmazione da parte dei vari produttori). Dissaldare il relè e sostituirlo con uno nuovo è un'operazione che mi costa molto poco e potrebbe essere risolutiva... ho solo bisogno di capire se quello presente è intercambiabile con altri con caratteristiche simili ma senza la dannata sigla "HA". Grazie per chi vorrà aiutarmi! Allego una foto della scheda in oggetto
piergius Inserita: 15 marzo 2022 Segnala Inserita: 15 marzo 2022 prova a cercare : 13707619 (bobina 12Vcc ; Colore bianco = 16A ) su distrelec.it dicono oltre 40 pz disponibili Buona notte !
max.bocca Inserita: 15 marzo 2022 Segnala Inserita: 15 marzo 2022 La versione E è 16A resistito, la versione H sarà qualcosa di particolare costruita ad hoc per un settore, potrebbe essere alta temperatura d'utilizzo, certificazione, lunghezza pin...
gabri-z Inserita: 15 marzo 2022 Segnala Inserita: 15 marzo 2022 L'ultima volta che ho dovuto ordinare dei relè , e fortunatamente avevo il data-sheet , ho notato che i codici includevano anche la lega dei contatti , potrebbe essere anche qui .
Sharktear Inserita: 15 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2022 6 ore fa, piergius ha scritto: prova a cercare : 13707619 (bobina 12Vcc ; Colore bianco = 16A ) su distrelec.it dicono oltre 40 pz disponibili Buona notte ! quello che indichi è da 10A... quello da 16A sarebbe il 110-49-778 ma è disponibile solo su ordinazione. L'intero circuito è indicato come funzionante a 85° (tenendo conto che si trova nel box di un forno) quindi a me ne servirebbe uno certificato per almeno quella temperatura
Dumah Brazorf Inserita: 15 marzo 2022 Segnala Inserita: 15 marzo 2022 Come mai 3 relè? Sono 3 resistenze? Una sotto, una sopra... e l'altra? Magari la terza è per altro tipo il girarrosto e potresti temporaneamente passare il relè facendo a meno della funzionalità.
Sharktear Inserita: 15 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2022 5 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Come mai 3 relè? Sono 3 resistenze? Una sotto, una sopra... e l'altra? Magari la terza è per altro tipo il girarrosto e potresti temporaneamente passare il relè facendo a meno della funzionalità. Guardando sul retro del forno e seguendo i fili che escono dai contatti collegati al relè trovo proprio 3 resistenze: - una alta che è l'unica visibile all'interno del forno - una bassa - una intermedia che suppongo sia quella abbinata alla modalità ventilata, cioè la resistenza scalda e la ventola diffonde Sono sicuro siano 3 resistenze in quanto la ventola del punto sopra, il girarrosto ed altri carichi medi, sono pilotati dai relè più piccoli da 5A. Come soluzione temporanea, giusto per verificare che la mia tesi regge potrei sostituire il relè della resistenza di sopra con quello della resistenza intermedia, lasciando quest'ultima senza relè e quindi scollegata. Se poi ho conferma che funziona posso con calma far arrivare i relè corretti da aliexpress o cercarli altrove. Questo però comporta il dover montare e spontare più volte il forno e visto il volume ed il peso non è così agevole... Nel frattempo ho trovato su rsonline questo: Codice RS: 492-894 Codice costruttore: G5LE-1-E DC12 Potrei usarlo e vedere come va... alla peggio avrà vita breve se non è adattissimo all'ambiente difficile in cui deve lavorare
Darlington Inserita: 15 marzo 2022 Segnala Inserita: 15 marzo 2022 2 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Come mai 3 relè? Sono 3 resistenze? Una sotto, una sopra... e l'altra? Il grill ormai c'è in tutti i forni, potrebbe essere quello come anche la turboventilazione (una resistenza circolare attorno alla ventola) comunque quale delle due resistenze sopra diventa incandescente? quella interna fatta a serpentina è il grill, quella esterna di solito di forma quadrata è quella di cottura, so di alcuni forni che accendono anche il grill durante il preriscaldamento per accelerare i tempi
Sharktear Inserita: 15 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2022 4 minuti fa, Darlington ha scritto: Il grill ormai c'è in tutti i forni, potrebbe essere quello come anche la turboventilazione (una resistenza circolare attorno alla ventola) comunque quale delle due resistenze sopra diventa incandescente? quella interna fatta a serpentina è il grill, quella esterna di solito di forma quadrata è quella di cottura, so di alcuni forni che accendono anche il grill durante il preriscaldamento per accelerare i tempi Suppongo che il relè interessato sia quello della serpentina superiore, perchè è l'unica visibile... poi tutta la mia teoria potrebbe essere sbagliata ed il relè poverino non centra nulla. Se però il problema fosse nell'elettronica "impazzita" o volutamente fallata per una sorta di obsolescenza programmata, dubito che il problema svanirebbe come è successo a me per ben 2 volte semplicemente smontando la scheda e poi rimontandola. Propendo maggiormente a pensare che muovendo la scheda durante lo smontaggio la lamella del relè riesca a tornare in condizione di riposo, o magari la disconnessione di tutti i connettori porta alla scarica di qualche condensatore che mantiene attivo il problema.
Darlington Inserita: 15 marzo 2022 Segnala Inserita: 15 marzo 2022 1 ora fa, Sharktear ha scritto: sia quello della serpentina superiore sono DUE le resistenze superiori! una per la cottura e una per il grill! quale delle due ti rimane accesa?? 1 ora fa, Sharktear ha scritto: obsolescenza programmata Basta usare questo termine a sproposito. Un apparecchio progettato al risparmio si rompe perché è fatto con i piedi, non a causa del megacomplotto mondiale e dei poteri forti. Un Mìele da 900€ curiosamente non è soggetto a "obsolescenza programmata" , un whirlpool da 300 si
Sharktear Inserita: 15 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2022 40 minuti fa, Darlington ha scritto: sono DUE le resistenze superiori! una per la cottura e una per il grill! quale delle due ti rimane accesa?? Se la seconda è nascosta questo non lo so dire... ma dentro il forno (vedi foto) la resistenza è una sola e posteriormente i terminali della resistenza a cui arrivano fase e neutro sono solo due nella parte superiore del forno. 43 minuti fa, Darlington ha scritto: Basta usare questo termine a sproposito. Un apparecchio progettato al risparmio si rompe perché è fatto con i piedi, non a causa del megacomplotto mondiale e dei poteri forti. Un Mìele da 900€ curiosamente non è soggetto a "obsolescenza programmata" , un whirlpool da 300 si senza scomodare complotti e poteri forti o slogan dei no-vax, sinceramente io il codice presente sui firmware non lo posso verificare. Penso solo che se fossi un costruttore e ne avessi la possibilità, sapendo che nessuno potrebbe verificarlo, metterei di proposito delle istruzioni random per malfunzionamenti di varia natura superato il periodo di garanzia. Sappiamo che le case costruttrici (vedi diesel gate) se vogliono giocano sporco... Non sto dicendo che in questo specifico caso sia accaduto... il forno in oggetto è sì un Whirlpool ma di fascia medio-alta che ha fatto da poco 10 anni di vita... ed anzi la mia tesi è rivolta ad un componente abbastanza standard che è normale si possa usurare. Poi il relè in oggetto è della Omron, che assieme a Finder mi sembra sia leader, quindi non l'ultimo arrivato... penso che anche Miele utilizzi pressochè gli stessi componenti almeno per quanto riguarda l'elettronica. Sul fatto che in linea generale la qualità sia scesa parecchio e si vada al risparmio credo sia oggettivo... ma probabilmente non c'è nemmeno alcun interesse a vendere elettrodomestici che durano 20 anni.
Livio Orsini Inserita: 15 marzo 2022 Segnala Inserita: 15 marzo 2022 2 ore fa, Sharktear ha scritto: Poi il relè in oggetto è della Omron, che assieme a Finder mi sembra sia leader, E un problema fisico. Se invece di questi mini relè, usassero un relè di grandezza normale, la durata sarebbe maggiore. Però ci sarebbero problemi di spazio, il "design" ne soffrirebbe e, dulcis in fundo, l'elettrodomestico avrebbe una durata ben maggiore, fatto che per il produttore non è proprio un bene. In quanto all'equazione prezzo = qualità, non è sempre vero. Una decina di anni fa un'indagine di alcuni ricercatori dell'università di Monaco (sono sicuro che fosse una grande città tedesca, ma non sono sicuro che fosse proprio Monaco) scopersere che anche le case prosuttrici di elettrodomestici che mettevano al primo posto qualità ed affidabiltà, usavano l'obsolescenza programmata. Inserivano piccoli particolari destinati a rompersi dopo un certo numero di cicli di funzionamento. Ogni anno aggiornavano il modello e ta i particolari non compatibili con il vecchio c'erano proprio quei componenti programamti per rompersi. Ovviamente i ricambi erano praticamente introvabili. A seguito della denucia che seguì la pubblicazione della ricerca, furono presentate leggi a livello europeo per cercare di limitare quella pratica scorretta, leggi volte ad obbligare i produttori ad assicurare i ricambi per almeno 5 anni dopo l'uscita di produzione del modello. Però il prezzo è sempre a discrezione del produttore. Io per gli elettrodomestici ho sempre fatto un certo tipo di valutazione. Se l'elettrodomestico A costa 3 volte l'elettrodomestico B dovrebbe durarmi almeno il triplo del tempo. Dato che nessuno me lo garantisce ho sempre preferito acquistare elettrodomestici di costo medio-basso. Sarò anche stato fortunato, ma sino ad oggi ho avuto ragione.
Darlington Inserita: 15 marzo 2022 Segnala Inserita: 15 marzo 2022 (modificato) 8 ore fa, Sharktear ha scritto: la resistenza è una sola infatti non c'è, strano... il modello preciso? un forno senza grill mi sembra strano, a meno che non sia proprio quello il grill ed in realtà sia un turboventilato senza statico, ma di questa tipologia ho visto solo i forni piccoli da 45 8 ore fa, Sharktear ha scritto: metterei di proposito delle istruzioni random sevabbé, qua siamo veramente a "microcippe nei vaccini 5G" se tu fossi un produttore, penseresti: se qua ci devono scorrere 6A, metto un componente da 6A: lavorerà sempre al limite, però non si brucerà subito e intanto io risparmio 0.0002€ ogni pezzo venduto, che su produzione di milioni di pezzi, ha il suo peso. Questo ti da un guadagno immediato senza aspettare la fantomatica obsolescenza programmata inserita di soppiatto nel firmware col contatore che conterebbe non si sa cosa (giorni dalla prima accensione? cicli di funzionamento? allineamenti dei pianeti?) e causerebbe chissà quale magico malfunzionamento (poi come farebbe un firmware a far incollare un relè non si sa ma l'importante è crederci) Parallelamente chi compra l'elettrodomestico col componente dimensionato al limite alla prima rottura inveirà contro l'obsolescenza programmata senza pensare che il rasoio di Occam vince anche in questo caso: se progetto qualcosa risicando il centesimo poi durerà poco. Anche se ti fai costruire una casa spendendo poco al momento sarà tutto bello ma dopo pochi anni si riempirà di crepe, muffa e sorprese varie, questa è forse "edilizia ad obsolescenza programmata" o è la diretta conseguenza dell'aver voluto risparmiare su tutto? 8 ore fa, Sharktear ha scritto: vedi diesel gate Che riguardava le omologazioni e con l'obsolescenza programmata c'entra niente. 8 ore fa, Sharktear ha scritto: è sì un Whirlpool ma di fascia medio-alta Di prezzo medio-alto; la fascia sarà la stessa dei modelli economici. Per quello scrivo sempre "paghi ~ ottieni" e non "paghi = ottieni", proprio perché non è matematico che l'elettrodomestico da 600 valga tre volte quello da 200. Anzi di solito quello da 600 è semplicemente quello da 200 con qualche "funzione" in più (inutile il più delle volte) o con roba volta ad aumentare l'effetto "wow che fico", ossia display, lucine e manopoline. Mìele produce lavatrici da 1000€, ma le producono anche electrolux e samsung... però i 1000€ che dai a samsung li dai per la plasticaccia, il "brand", le funzioni inutili e le musichette, a Mìele li dai per metallo, robustezza e parco ricambi ventennale. Ed ecco la fallacia in cui casca il consumatore il 99% dei casi: compro il ciarpame che costa poco, si rompe, allora compro sempre ciarpame ma di prezzo più elevato, come whirlpool o samsung, si rompono anche quelle... conclusione: tutte si rompono. No, si rompe la roba fatta al risparmio, sia che costi poco, sia che costi tanto. Se avessi comprato un altro forno, anche sempre whirlpool ma con termostato meccanico, sarebbe ancora funzionante mandando direttamente al ce$$o tutti i discorsi su obsolescenze programmate e complotti nascosti. In più l'avresti pagato sicuramente meno. Quindi? Tra l'altro, stando su whirlpool, non c'è manco interesse a nascondere fantasiosi guasti in improbabili firmware: quei Whirlpool con le due manopole ed il pulsante centrale col display a sette segmenti verdi, ne hai mai visti? Ecco di quelli ne avrò riparati credo cinque, il guasto? sempre il pulsante che non fa più contatto ed il forno che si blocca con la scritta "stop". Il pulsante di suo costa pochi cents a me comprandolo dal negozio, di sicuro la ditta comprando dal produttore spendendo qualche millesimo di più avrebbe potuto mettere un pulsante che non si sarebbe rotto neanche dopo vent'anni. Anche qui: fantomatiche obsolescenze programmate (che poi, come la programmi la rottura di un pulsante?) o banale volontà di risparmiare? 8 ore fa, Sharktear ha scritto: ma probabilmente non c'è nemmeno alcun interesse a vendere elettrodomestici che durano 20 anni. Quindi Mìele è sull'orlo del fallimento? Non mi sembra, visto che vendono ancora piani cottura a 500€ quando a pari caratteristiche la concorrenza sta sotto i 200. Più che altro c'è poco interesse da parte della maggior parte dei consumatori a comprarli. L'utonto medio è convinto di fare l'affare del secolo comprando lavatrici sotto i 200€ senza pensare a cosa si porta realmente a casa con quei 200€, visto che ci sono compresi anche il ricavo per il negoziante, il grossista, l'importatore ed il produttore, ed è convinto che il prodotto X sia migliore di quello Y perché ha qualche fesseria completamente inutile come il controllo col cellulare. Se si da alla me**a il valore dell'oro non ci si può sorprendere quando iniziano a vendere lo sterco in gioielleria eh. 5 ore fa, Livio Orsini ha scritto: ho sempre preferito acquistare elettrodomestici di costo medio-basso Io preferisco acquistare roba di qualità usata piuttosto che ciarpame nuovo di fascia superschifo deluxe. Questione di gusti. Personalmente preferisco spendere bene i miei soldi che spenderli e basta. In ultima, solo per aprire una parentesi: un produttore che interesse avrebbe ad inserire fantomatiche funzioni nascoste per far rompere la roba? Quando ti si rompe un elettrodomestico, magari anche costoso, quante possibilità ci sono che ne riacquisti uno nuovo della medesima marca? Quante possibilità ci sono che dopo la rottura tu consigli ad amici e parenti elettrodomestici di quella marca? Quando mi capita di cercare informazioni su un qualsiasi elettrodomestico di una marca coreana a caso, che inizia per s e finisce per amsung, è matematico che anche solo mettendo su google il codice modello, mi vengano fuori tra i primi risultati decine di thread sul forum ufficiale! che dicono tutti la stessa cosa: "ho speso una cifra folle per X, si è rotto due volte in tre anni e fuori garanzia mi hanno chiesto un rene per la riparazione". O a loro la pubblicità negativa piace, oppure sta storia di programmare i guasti non sta in piedi in nessun caso. La vera obsolescenza programmata semmai è quando il produttore smette di fornire un consumabile essenziale per il dato prodotto, come i sacchetti per un aspirapolvere o le cartucce per una stampante: in quel caso, il produttore ha deciso ("programmato") il termine del ciclo vitale del prodotto ("obsolescenza"), perché a meno che non si trovino ricambi di concorrenza, senza quel consumabile il prodotto diventa meno utile di una bicicletta per pesci. Proprio sulle stampanti HP venne sanzionata perché inseriva una data di scadenza nei consumabili, oltre i quali non era più possibile utilizzarli anche se nuovi perché la stampante leggeva la data e non li riconosceva più come validi. Ovviamente è stata scoperta e sanzionata. Un altro tipo di obsolescenza programmata è quando il tuo dispositivo supporta solo il software fino alla 3.0, ma il servizio che devi usare richiede la 3.1 o superiore. Ma in questo caso il più delle volte si parla non di obsolescenza programmata ma di obsolescenza di fatto dato che, di norma, non c'è alcun motivo valido per continuare a voler usare un dispositivo fondamentalmente vecchio. E' come lamentarsi che Windows 10 non gira sul Pentium Classic. Modificato: 15 marzo 2022 da Darlington
Darlington Inserita: 15 marzo 2022 Segnala Inserita: 15 marzo 2022 Rispondendo alla tua domanda iniziale, per curiosità sono andato a vedermi il datasheet: della sigla HA non ne fa menzione, quindi, suppongo che un qualsiasi relè con la stessa corrente, pinout, tensione bobina e temperatura operativa vada ugualmente bene. Probabilmente quel HA è una sigla vecchia e nel frattempo hanno cambiato nomenclatura ed aggiornato il datasheet. L'incollaggio di un relè non è né un evento programmabile né così raro, lo stesso per l'incollaggio parziale. Pure Mìele, per la cronaca, ne ha sofferto (in alcune W800 come la mia si incollava uno dei relè di inversione del motore, e quando si attivava l'altro, faceva corto e saltava un fusibile, risultato motore morto)
Sharktear Inserita: 16 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2022 (modificato) 1 ora fa, Darlington ha scritto: evabbé, qua siamo veramente a "microcippe nei vaccini 5G" Nulla... non riesci a non paragonare le mie affermazioni alle str...ate dei no-vax e complottisti (categoria lontanissima dalle mie idee peraltro). 1 ora fa, Darlington ha scritto: Che riguardava le omologazioni e con l'obsolescenza programmata c'entra niente. il paragone era fatto solo per dire che il giocare sporco non è un tabù. Ora... si scoprono software con backdoor e codice malevolo inserito di proposito e ben camuffato e vuoi che nessun produttore abbia fatto porcate simili sul firmware di un qualunque dispositivo? Non affermo che sia necessariamente così ma nemmeno lo posso escludere. Come tu stesso hai indicato vengono utilizzati altri mezzi per raggiungere lo stesso obbiettivo. 1 ora fa, Darlington ha scritto: e causerebbe chissà quale magico malfunzionamento (poi come farebbe un firmware a far incollare un relè non si sa ma l'importante è crederci) se torni a leggere il mio messaggio vedrai che il caso specifico del relè incollato era escluso da quel ragionamento. Non mi sembra di aver mai affermato che il firmware dica al relè di incollarsi... Altro discorso sarebbe stato se invece avessi appurato che il relè rimane eccitato non per un suo guasto ma perchè la logica di controllo è "impazzita" e gli chiede effettivamente di rimanere attivo anche quando non c'è alcun programma del forno attivo o manopola su zero (dubito che il transistor che pilota il relè possa guastarsi saltuariamente - o funziona o non funziona) 1 ora fa, Darlington ha scritto: infatti non c'è, strano... il modello preciso? un forno senza grill mi sembra strano, a meno che non sia proprio quello il grill ed in realtà sia un turboventilato senza statico è un whirlpool 775/IX (come dici tu, pagato caro o meglio fornito assieme alla cucina e dal valore effettivo mediocre) ho provato la funzione grill ed effettivamente si attiva questa resistenza. Ma la stessa si attiva anche ogni tanto durante gli altri programmi, quindi immagino che funga sia da grill che da statico. Su tutto il resto che hai scritto mi trovi abbastanza d'accordo... Modificato: 16 marzo 2022 da Sharktear
Darlington Inserita: 16 marzo 2022 Segnala Inserita: 16 marzo 2022 9 ore fa, Sharktear ha scritto: categoria lontanissima dalle mie idee Meno di quanto tu pensi. Sei qua che teorizzi complotti assurdi di firmware modificati per far rompere la roba ed ancora non mi hai spiegato perché un produttore dovrebbe farlo (facendosi cattiva pubblicità da solo) quando risparmiando sulla componentistica ottiene un guadagno immediato e senza fare assolutamente nulla di illecito, visto che non esistono standard qualitativi da rispettare ma solo di sicurezza. Non è una posizione tanto distante da chi ciarla di nanobombe nucleari o raggi cosmici sparati dai satelliti sulle torri gemelle l'11/9. 9 ore fa, Sharktear ha scritto: software con backdoor e codice malevolo inserito di proposito Continui a paragonare mele con cannoli alla crema, come dire "non piove quindi è salita la benzina" 9 ore fa, Sharktear ha scritto: Non affermo che sia necessariamente così ma nemmeno lo posso escludere Neanche io posso escludere di essere stato concepito su Saturno e che mia madre in realtà sia una rettiliana, certo non lo sto necessariamente affermando. 9 ore fa, Sharktear ha scritto: perchè la logica di controllo è "impazzita" e gli chiede effettivamente di rimanere attivo Cosa che si può verificare in cinque minuti con un paio di misure mirate e che manda ancora una volta allegramente a stendere tutte le teorie complottistiche di firmware taroccati. Per quale motivo un produttore dovrebbe usare un "trucco" sgamabilissimo quando, per la terza o quarta volta ha più convenienza a risparmiare sulla componentistica? Ricito nuovamente HP: è stata scoperta e poi multata perché qualcuno si è accorto che mandando indietro l'orologio di sistema di qualche anno "magicamente" le cartucce "non valide" tornavano ad essere funzionanti. Mi spieghi per quale motivo un produttore dovrebbe introdurre nel firmware il fantomatico magheggio che fa eccitare il relè a caso (??) quando con un minimo di strumentazione è possibile scoprirlo? Se l'eccitazione è comandata allora avverrà dopo il power-on reset del micro, se invece è dovuta ad un corto (sul relè, sul suo transistor di comando, sul pin del micro che lo comanda) avviene prima. E molto più terra terra, se veramente così fosse ci dovrebbe essere una moria di forni dello stesso modello con lo stesso sintomo. Accade? Non mi sembra. 9 ore fa, Sharktear ha scritto: Ma la stessa si attiva anche ogni tanto durante gli altri programmi Alcuni forni la attivano anche per velocizzare il preriscaldamento.
Livio Orsini Inserita: 16 marzo 2022 Segnala Inserita: 16 marzo 2022 Gli ultimi messaggi sono completamente OT. O si ritorna al tema della discussione oppure si chiude la discussione e si rimuovono i messaggi OT.
Sharktear Inserita: 16 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2022 25 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Gli ultimi messaggi sono completamente OT. O si ritorna al tema della discussione oppure si chiude la discussione e si rimuovono i messaggi OT. Sì concordo... il tizio sopra evidentemente ha tempo da perdere polemizzando su tutto ed è facilmente intuibile come è arrivato a 12889 messaggi.
Livio Orsini Inserita: 16 marzo 2022 Segnala Inserita: 16 marzo 2022 7 minuti fa, Sharktear ha scritto: il tizio sopra evidentemente ha tempo da perdere polemizzando su tutto ed è facilmente intuibile come è arrivato a 12889 messaggi. No, Darlington è sicuramente molto polemico, a volte anche un po troppo .... diretto, ma ha sempre dato un contributo tecnico rimarchevole alle discussioni del forum.
Sharktear Inserita: 16 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2022 41 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: No, Darlington è sicuramente molto polemico, a volte anche un po troppo .... diretto, ma ha sempre dato un contributo tecnico rimarchevole alle discussioni del forum. non metto in dubbio la sua preparazione... la mia era solo una provocazione visto che mi ha più volte attaccato in questo post e nemmeno troppo velatamente. Io non ho accusato nessuno ma ho messo l'obsolescenza programmata nel campo delle possibilità e non del mio specifico caso in cui è semplicemente imputabile ad un relè guasto. L'articolo del link sotto non l'ho scritto io... evidentemente è un altro complottista: https://www.tomshw.it/altro/obsolescenza-programmata-siamo-costretti-ad-arrenderci/
Livio Orsini Inserita: 16 marzo 2022 Segnala Inserita: 16 marzo 2022 Continuiamo con gli OT😀 L'obsolescenza programmata non è una leggenda metropolitana, è una prassi certificata. Addirittura Apple è stata multata pesantemente per aver provocato rallentamenti nei sui smartphones dopo un tot ore dall'allttivazione. E stata "beccata" dall'Autorità internazionale e gli è stata comminata una multa milionaria e gli è stato imposto di rimuovere il trucco. Però nel tuo caso l'obsolescenza programmata non c'entra. E solo un componente che sta lavorando al limite delle sue possibilità, fatto che abbrevia notevolmente la vita del componente stesso. Se l'ambiente di lavoro raggiunge temperature di 85°C o comunque maggiori di 75°C, avrebbero dovuto impiegare componenti caratterizzati con specifiche "mil", però i costi di questi componenti è maggiore di un'ordine di grandezza rispetto al componente civile. Ora spero che sia veramente finita la diatriba OT
parthenos Inserita: 20 dicembre 2022 Segnala Inserita: 20 dicembre 2022 ciao sono francesco ho una scheda uguale a questa tua con l integrato scoppiato non riesco a leggere la sigla potresti dirmela ?grazie mille
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2022 Segnala Inserita: 20 dicembre 2022 Il regolamemto vieta gli accodamenti, sempre e comunque, anche per discussioni sulmedesimo argomento. Questa discussione è inattiva da 9 mesi. Apri una nuova discussione oppure invia un MP all'autore di questa con la tua richiesta.
Messaggi consigliati