nikopoli Inserito: 15 marzo 2022 Segnala Inserito: 15 marzo 2022 Ciao a tutti, avrei necessita di rendere ritentiva un merker, ma nella tabella delle variabili al merker desiderato non riesco a spuntare il quadro ritenzione, e se vado sempre nella finestra variabili nella barra degli strumenti su ritenzione posso definire quali saranno ritentivi, ma partendo a mb0. Come posso ad esempio rendere solo ritentivi i merker tra 60 e 70 oppure uno singolo magari anche sfruttando il quadro dove andrebbe messa la spunta. Grazie in anticipo.
leleviola Inserita: 15 marzo 2022 Segnala Inserita: 15 marzo 2022 Ovviamente ti stai riferendo ai merker, mi sembra che puoi solo impostare da quale merker è ritenitivo ma non un range di merker, se hai necessità di impostare variabili ritenitive a tuo piacimento devi usare le DB a gestione ottimizzata, così puoi definire qualsiasi varibile ritenitiva e non
max.bocca Inserita: 15 marzo 2022 Segnala Inserita: 15 marzo 2022 È così comoda usare la DB, io prima utilizzavo una parte bassa risentiva e una parte alta non ritentiva e quell'individuo sistema. Oggi con il simbolico forse non ha più senso
acquaman Inserita: 15 marzo 2022 Segnala Inserita: 15 marzo 2022 Io ormai i merker non li uso più se non per qualche appoggio e qualche onshot, uso solo le DB che te le imposti come vuoi.
leleviola Inserita: 15 marzo 2022 Segnala Inserita: 15 marzo 2022 3 ore fa, acquaman ha scritto: Io ormai i merker non li uso più se non per qualche appoggio e qualche onshot, uso solo le DB che te le imposti come vuoi. Si infatti, i merker io li uso solo per i merker di sistema tipo quelli 50% off 50% on per crearmi un conteggio sulla base dei tempi, per altro non servono, al limite se li devo usare in quanto assoluti per una comunicazione con HMI di terze parti ma poi adesso anche con il simbolico gli HMI ormai possono leggere direttamente dal progetto il simbolico, quindi usare i merker non ha senso, con le DB fai ciò che vuoi
nikopoli Inserita: 15 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2022 SI, già uso i db, ma in questa situazione mi sarebbe stato comodo utilizzare un merker e pensavo ci fosse un modo che non conoscessi, ma procederò con l'utilizzo dei db. Grazie a tutti.
batta Inserita: 16 marzo 2022 Segnala Inserita: 16 marzo 2022 Io ritengo che la scelta migliore sia quella di usare i DB, quindi non capisco perché vorresti usare un merker. Ma, se proprio vuoi usare un merker, ti basta cambiare indirizzo al merker che stai usando, e lo metti nell'area ritentiva. Però ribadisco quanto già detto: usare i DB è meglio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora