Profdario Inserito: 17 marzo 2022 Segnala Inserito: 17 marzo 2022 (modificato) Buonasera e grazie per le eventuali risposte. Ho un impianto con pompa sommersa da 1,5 hp in pozzo profondo 40 MT. La pompa è controllata da un presscontrol. Ad Agosto la vecchia pompa mi si è bruciata e ho chiamato una ditta a cambiarla. La ditta non mi ha lasciato nulla della nuova pompa. La pompa funziona bene ma da quando l'ho montata le bollette sono lievitate, allora ieri sono andato a vedere con la pinza amperometrica e ho notato un consumo di 2,6 A a pompa spenta (ho misurato la fase che entra nel condensatore a sua volta collegato alla pompa). Mi sembra a naso un po' troppo. Che ne pensate? Potrebbe essere un problema di impianto elettrico sbagliato o errato collegamento dei cavi ? Grazie ancora Modificato: 17 marzo 2022 da Profdario
Ivan Botta Inserita: 17 marzo 2022 Segnala Inserita: 17 marzo 2022 (modificato) Di per se il presscontrol, una volta che la pompa è spenta, dovrebbe assorbire molto poco, non mi spiego da dove arrivano quei 2,6A, che corrispondono a circa 550 watt. Prova a postare il modello di presscontrol per capire come va collegata la pompa. P.s. Ho spostato la discussione nella sezione impiantistica, è più un problema elettrico che idraulico. Modificato: 17 marzo 2022 da Ivan Botta
mrgianfranco Inserita: 18 marzo 2022 Segnala Inserita: 18 marzo 2022 10 ore fa, Profdario ha scritto: Buonasera e grazie per le eventuali risposte. Ho un impianto con pompa sommersa da 1,5 hp in pozzo profondo 40 MT. La pompa è controllata da un presscontrol. Ad Agosto la vecchia pompa mi si è bruciata e ho chiamato una ditta a cambiarla. La ditta non mi ha lasciato nulla della nuova pompa. La pompa funziona bene ma da quando l'ho montata le bollette sono lievitate, allora ieri sono andato a vedere con la pinza amperometrica e ho notato un consumo di 2,6 A a pompa spenta (ho misurato la fase che entra nel condensatore a sua volta collegato alla pompa). Mi sembra a naso un po' troppo. Che ne pensate? Potrebbe essere un problema di impianto elettrico sbagliato o errato collegamento dei cavi ? Grazie ancora ma il condensatore viene interrotto dal presscontrol?oppure è collegato a monte quindi sempre in tensione?
Profdario Inserita: 18 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2022 Temo che sia collegato a monte! Potrebbe essere il condensatore sempre in tensione che assorbe 2,6 A ??? Come risolvo ? Grazie mille per la risposta
Livio Orsini Inserita: 18 marzo 2022 Segnala Inserita: 18 marzo 2022 (modificato) 28 minuti fa, Profdario ha scritto: Come risolvo ? Sicuramente devi comunque collegarlo a valle del pressostato. Lavoro da fare immediatamente. Hai anche il rischio reale di danneggiare la pompa! Se il condensatore risulta essere sempre inserito, risulterà sempre alimentato l'avvolgimento ausiliario del motore della pompa. In questo modo il motore non riesce a girare e l'avvolgimeto assorbe anche più corrente che in funzionamento normale. Io userei un contattore bipolare comandato dal pressostato che apre sia fase che neutro. A valle di questo collegherei pompa e condensatore. Modificato: 18 marzo 2022 da Livio Orsini
Profdario Inserita: 18 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2022 Grazie mille per le risposte. Domanda da profano... essendo pressostato e pompa posizionati nel foro del pozzo "in mezzo al campo" e il condensatore in un intercapedine "sotto casa" a distanza di circa 25 mt mi risulta complicato ripassare cavi elettrici, ho altre soluzioni ? Grazie
Livio Orsini Inserita: 18 marzo 2022 Segnala Inserita: 18 marzo 2022 1 ora fa, Profdario ha scritto: ho altre soluzioni ? Si quella di mettere un contattore, comandato dal pressotato, che tagli tutti e 3 i conduttori (fase, neutro e condensatore) che vanno alla pompa. Oppure portare il condensatore vicino al pressostato e farlo alimentare dal pressostato.
Profdario Inserita: 18 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2022 Grazie ancora. Sono andato a misurare con l'amperometro la corrente nei cavi che scendono giù nella pompa e in effetti mi dà 2,4-2,5 di assorbimento a pompa spenta. La soluzione più semplice per me sarebbe a questo punto quella di acquistare un contattore, che però non ho mai utilizzato, a quanto capisco è una sorta di relè? Ti chiedo gentilmente che tipo di contattore dovrei acquistare e come effettuare i collegamenti (attualmente ho due cavi che escono dal pressostato verso la pompa e uno che viene diretto dal condensatore). Grazie, vi sono grato per l'aiuto
mrgianfranco Inserita: 18 marzo 2022 Segnala Inserita: 18 marzo 2022 (modificato) Visto che non hai molto spazio ti consiglio di fare un piccolo box affianco al pozzo e di fissare il quadro avviamento che ti ho allegato questo quadretto ha l alloggio al interno per il condensatore non hai altro che uscire con fase e neutro dal press control entrare ad alimentare questo quadretto (che è stagno) e dal quadretto uscire verso la pompa con fase neutro condensatore e terra e così non utilizzi il contattore.. Se vuoi cercarlo in internet o negozio si chiama quadro avviamento pompa sommersa monofase è di quelli senza sondine senza nulla Modificato: 18 marzo 2022 da mrgianfranco
Livio Orsini Inserita: 18 marzo 2022 Segnala Inserita: 18 marzo 2022 (modificato) 1 ora fa, Profdario ha scritto: a quanto capisco è una sorta di relè? E un relè di potenza.Devi acquistare un relè con i contatti ingrado di commutare 10A in AC3. E molto importante questo dato, spesso trovi relè dove indicano correnti di 10 A senza specifficare in quale modalità, poi leggi il datasheet e vedi che 10A sono in AC1 (carico resistivo), mentre per comandare un motore è necessaria la modalità AC3, che corrisponde proprio al comando motore. La bobina devrà, ovviamente essere a 230V e la comandi dal press control. Quando il press control chiude invece di comandare il motore comanda la bobina del contattore che, chiudendo, avvia il motore. Questo, ad esempio, può essere adatto alla tua applicazione, è un quadripolare, quindi hai anche un contatto in più che puoi usare per segnalazione o altro E previsto appositamente per comando motori sino a 2.2kW a 230V. I due cavi, fase e neutro, più il cavo che viene dal condensatore li colleghi all'ingresso del relè, i cavi che vanno alla pompa li colleghi all'uscita del relè. La bobina del relè la colleghi alla fase, l'altro morsetto lo colleghi al contatto del press control che sarà connesso al neutro. Oppure usi la soluzione già pronta che ti ha suggerito mrgianfranco. Dimenticavo. Hai un interruttore differenziale ed un magnetotermico di protezione alla partenza della linea? (oppure dei fusibili) Modificato: 18 marzo 2022 da Livio Orsini
Profdario Inserita: 19 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2022 Sì ho il differenziale. All'epoca del cambio pompa ho sostituito il vecchio condensatore da 35 microF con uno da 40. Oggi ho rimesso quello vecchio ancora funzionante e ho notato che l'assorbimento è calato a 1 A. Grazie a tutti per le risposte e l'aiuto prezioso!
Profdario Inserita: 19 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2022 Ho preso il contattore, mi sembra la cosa più semplice o almeno per me comprensibile 😉 se necessario chiederò un altro aiuto appena arriva, grazie!
Livio Orsini Inserita: 19 marzo 2022 Segnala Inserita: 19 marzo 2022 4 ore fa, Profdario ha scritto: Oggi ho rimesso quello vecchio ancora funzionante e ho notato che l'assorbimento è calato a 1 A. Significa che il vecchio condensatore ha perso parecchio della sua capacità. il candensatore da 40µF nominali ha una reattanza pari a 79,62 ohm, mentre quello da 35µF nominali ha una reattanza pari a circa 91 ohm; un aumento di circa il 13% della reattanza non può comportare un assorbimento di solo il 38% della corrente precedente. Comunque se hai necessità di chiarimenti sui collegamenti del contattore chiedi, con un poco di pazienza ti faccio lo schemino.
Profdario Inserita: 5 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2022 (modificato) Grazie. Volevo aggiornarvi: sono riuscito a installare il contattore che mi avete suggerito e ora ho risolto !!! Non c'è più assorbimento se non 8 watt che immagino siano per i led del presscontrol. Grazie a tutti per l'aiuto mi avete risolto un grosso problema! Modificato: 5 aprile 2022 da Profdario
mrgianfranco Inserita: 5 aprile 2022 Segnala Inserita: 5 aprile 2022 Perfetto le auguro una buona serata!
Ivan Botta Inserita: 5 aprile 2022 Segnala Inserita: 5 aprile 2022 (modificato) Quote Perfetto le auguro una buona serata! Gianfranco, sul forum ci si da del tu, evita tranquillamente il lei che non è il caso. 😉 Modificato: 5 aprile 2022 da Ivan Botta
pedersen Inserita: 5 aprile 2022 Segnala Inserita: 5 aprile 2022 Il 40 uF dovrebbe assorbire circa 2.89 Ampere mentre il 35 uF 2.53Ampere
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora