Nesus Inserito: 23 marzo 2022 Segnala Inserito: 23 marzo 2022 Salve, sto acquisendo la misura di 4 pressioni da un controller multigauge della Varian. In uscita ha la curva che vedete nell'immagine allegata. Secondo voi qual è il miglior approccio per convertirla ? Qualunque soluzione è ben accetta grazie mille in anticipo! Stazione S7-300 con AI 8x12BIT (6ES7 331-7KF02-0AB0)
Livio Orsini Inserita: 23 marzo 2022 Segnala Inserita: 23 marzo 2022 Per prima cosa andrebbe riportata in scala lineare, anzichè logaritmica. Vista così sembra una spezzata con 4 differenti segmenti. In questo caso, a mio parere, la via migliore è suddividere in 4 zone il segnale; si assegna ad ogni zona la costante di corrispondenza tensione-pressione.. In questo modo si ha una sufficiente precisione di conversione. L'ideale sarebbe se il fornitore fornisse una tabella con i valori di tensione corrispondenti alla pressione, qualche cosa di simile a quello che solitamente accompagnano i sensori di temperatura PT100.
Nesus Inserita: 21 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2022 Grazie Livio per la risposta, rispondo solo ora perchè ho fatto varie prove e alla fine, attraverso il grafico, mi sono creato la tabella e con la tabella ho fatto una funzione che a occhio e croce risponde più che bene, sto attendendo solo di confrontare i valori con un lettore per questi sensori in modo da avere un riscontro corretto! Ancora grazie mille!
batta Inserita: 21 aprile 2022 Segnala Inserita: 21 aprile 2022 (modificato) Da una tabella di valori, puoi ricavare la funzione della curva (vedi regressione polinominale). Lo fai anche con Excel o con Calc di Libre Office. Con Excel, mi pare si arrivi al massimo a funzioni di 6° grado. Con Calc, compatibilmente con il numero di valori in tabella, credo si arrivi fino al 19° grado. Io non sono mai andato oltre il 9° grado, che permette un'ottima approssimazione. Modificato: 21 aprile 2022 da batta
STEU Inserita: 22 aprile 2022 Segnala Inserita: 22 aprile 2022 9 ore fa, batta ha scritto: Lo fai anche con Excel Come?
Livio Orsini Inserita: 22 aprile 2022 Segnala Inserita: 22 aprile 2022 5 minuti fa, STEU ha scritto: Come? Dovrebbe esserci già la macro fatta nelle funzioni matematiche-statistiche, credo ci sia anche l'interpolazione SP-Line, che approssima molto bene questo tipo di spezzate.
STEU Inserita: 22 aprile 2022 Segnala Inserita: 22 aprile 2022 Ho visto la funzione Regr.lin questa mi da il coefficente angolare della retta che approssima tutti i punti , ma non quella che mi trova i coefficenti di un polinomio
batta Inserita: 22 aprile 2022 Segnala Inserita: 22 aprile 2022 (modificato) Lasciate perdere le funzioni matematiche. Il modo più semplice è tramite un grafico a dispersione e le linee di tendenza. Si possono scegliere diversi tipi di regressione. Sul grafico, insieme ai punti della tabella, viene disegnata anche la curva, quindi si ha una visione immediata di quanto questa curva si scosti dai valori di origine. Sul grafico si può visualizzare direttamente la funzione. Si trovano esempi di come fare anche su You Tube. Per gli amministratori: Volevo inserire una immagine di esempio, ma non me la carica. È cambiato qualcosa dopo l'ultimo aggiornamento? Modificato: 22 aprile 2022 da batta
Livio Migliaresi Inserita: 22 aprile 2022 Segnala Inserita: 22 aprile 2022 25 minuti fa, batta ha scritto: Volevo inserire una immagine di esempio, ma non me la carica. È cambiato qualcosa dopo l'ultimo aggiornamento? Ciao batta!! Purtroppo problema momentaneo che sarà risolto al più presto.
max.riservo Inserita: 22 aprile 2022 Segnala Inserita: 22 aprile 2022 9 minuti fa, Livio Migliaresi ha scritto: Purtroppo problema momentaneo che sarà risolto al più presto. Sinceramente il momentaneo dura da diverso tempo (alcuni mesi). Poi forse il problema non riguarda tutti gli utenti ma solo alcuni, a me sembra che spesso i nuovi utenti, abbiamo più fortuna nel riuscire ad inserire immagini ... resta ovviamente una mia impressione in quanto è più ragionevole che sia un problema generale del forum e non di account.
Livio Orsini Inserita: 22 aprile 2022 Segnala Inserita: 22 aprile 2022 42 minuti fa, max.riservo ha scritto: Sinceramente il momentaneo dura da diverso tempo (alcuni mesi). Sembra sia un baco della piattaforma, baco a cui i nostri webbmasters rimediano con delle pezze, pezze che vanno rinnovate quasi ciclicamente. Comunque è sempre possibile caricare l'immagine nella sezione di upload del forum, oppure su di un sito di hosting, ed inserire il link nella discussione. E meno immediata dell'immagine nel messaggio, ma è comunque disponibile. Con questo spero che l'OT sia terminato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora