marchinoktm Inserito: 28 marzo 2022 Segnala Inserito: 28 marzo 2022 Buon giorno nella mia applicazione utilizzo un v90 da 400W incrementale, comandato da un oggetto tecnologico per il controllo della posizione di un asse .(to_Positioning _Axis) All'avvio del plc devo implementare un homing dell'asse . Per fare questo, devo andare contro una battuta meccanica non riesco ad inserire un semplice Micro, per caricare il valore nella quota reale dell' oggetto tecnologico . Ho scritto una funzione che prima di attivare il movimento jog , vado a limitare il valore di coppia nell'azionamento (mediante sinapara); con un bit abilito il MC_MOVE_Jog l'asse si sposta verso la battuta meccanica e va a spingere quando la mia funzione rileva il valore di coppia troppo alta, rispetto al limite impostato, disabilito il Jog . Il mio problema è che appena disabilito (solo quando sono contro la battuta meccanica) il bit del jog, l'oggetto tecnologico mi restituisce il codice di errore Error detail =541 . Ho provato a : Disabilitare l'errore d'inseguimento nell'oggetto tecnologico ad abilitare prima MC_HALT e poi disabilitare il JOG mettere il valore di JERK a zero sul blocco MC_HALT messo a zero le rampe di Decelerazione sul blocco MC Halt tutte queste prove mi danno come esito l'error detail = 541 ; l'errore in questione scompare con l'attivazione dell'MC_RESET ma vorrei evitare di far premere all'operatore, il bit di reset Come posso evitare quest'errore ? ci sono delle impostazioni da attivare nella DB dell'oggetto tecnologico Grazie Mille
leleviola Inserita: 29 marzo 2022 Segnala Inserita: 29 marzo 2022 (modificato) Ma non usi MC_Home per impostare la modilità di Home? Penso sia quella che devi usare per far capire al sistema come effettui l'acquisizione della posizione di Home, ce ne sono diverse di modalità da selezionare, con micro, senza micro, con limite di coppia, etc.. Una volta impostata la modalità di Home lanci il comando di movimento dell'asse se necessario, dai un occhio all'aiuto in linea Modificato: 29 marzo 2022 da leleviola
marchinoktm Inserita: 29 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2022 Ciao Leleviola , grazie per la risposta . Ho controllato nella varie modalità dell'MC home , ma non vedo una modalità che controlli home con il limite di coppia Sto utilizzando tia V16 e le librerie del Motion control sono alla versione 5.0 Ho controllato anche nell'oggetto tecnologico, ma non vedo questa modalita? Mi sta sfuggendo qualcosa ?
batta Inserita: 29 marzo 2022 Segnala Inserita: 29 marzo 2022 2 ore fa, marchinoktm ha scritto: ma non vedo una modalità che controlli home con il limite di coppia Ora non ho la possibilità di fornirti dettagli, ma guarda bene nella configurazione dell'oggetto tecnologico. È lì che trovi come eseguire l'homing, e c'è anche l'azzeramento in battuta meccanica. In quanto al limite di coppia, perché tirare in ballo sina_para quando hai il drive controllato come oggetto tecnologico? Tra le funzioni MC_xxx c'è anche quella per impostare i limiti di coppia. Tra l'altro, se non ricordo male, mi pare che il limite di coppia per la ricerca del riscontro meccanico si possa impostare all'interno della configurazione dell'homing.
marchinoktm Inserita: 30 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2022 Il 29/3/2022 alle 11:19 , batta ha scritto: Ora non ho la possibilità di fornirti dettagli, ma guarda bene nella configurazione dell'oggetto tecnologico. È lì che trovi come eseguire l'homing, e c'è anche l'azzeramento in battuta meccanica. In quanto al limite di coppia, perché tirare in ballo sina_para quando hai il drive controllato come oggetto tecnologico? Tra le funzioni MC_xxx c'è anche quella per impostare i limiti di coppia. Tra l'altro, se non ricordo male, mi pare che il limite di coppia per la ricerca del riscontro meccanico si possa impostare all'interno della configurazione dell'homing. Grazie mille della risposta Batta Ho controllato nella funzione MC_home e ho trovato che in modalità 3, esegue il riscontro meccanico fisso ho messo anche un valore di coppia nella variabile della DB dell'oggetto tecnologico "TorqueLimiting.LimitDefaults.Force" (prima alto poi basso), ma ogni volta che lancio un MC home , fa un leggero movimento, e porta a termine mc home (done piu carico della quota impostata) ho anche aumentato i prm Clamping.FollowingErrorDeviation e Clamping.PositionTolerance che sono di default nell'oggetto tecnologico 10 mm e 10 mm , ma si comporta sempre uguale Onestamente io non ho mai utilizzato questa modalità con un V90 incrementale; ho paura che questo sia un limite di questo tipo di azionamento
batta Inserita: 30 marzo 2022 Segnala Inserita: 30 marzo 2022 1 ora fa, marchinoktm ha scritto: Onestamente io non ho mai utilizzato questa modalità con un V90 incrementale All'oggetto tecnologico non interessa se collegato c'è un V90 o un S120. Da quello che descrivi, sembra che il limite di coppia sia troppo basso, tanto da non riuscire quasi a muioversi, ed interpreta la situazione di stallo come appoggio sul riscontro meccanico.
marchinoktm Inserita: 31 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2022 14 ore fa, batta ha scritto: All'oggetto tecnologico non interessa se collegato c'è un V90 o un S120. Da quello che descrivi, sembra che il limite di coppia sia troppo basso, tanto da non riuscire quasi a muioversi, ed interpreta la situazione di stallo come appoggio sul riscontro meccanico. infatti anche io ho la stessa impressione ... ma ho provato ad alzare i valori anche a dei valori assurdi , ma il comportamento è uguale
leleviola Inserita: 31 marzo 2022 Segnala Inserita: 31 marzo 2022 Allora mi sa che sei al limite con le impostazioni dell'Asse Tecnologico, probabile che hai i limiti dell'Asse Tecnologico bassi
batta Inserita: 31 marzo 2022 Segnala Inserita: 31 marzo 2022 Non è che hai impostato i limiti di coppia con sina_para e poi li hai lasciati bassi? In teoria, l'oggetto tecnologico dovrebbe scrivere i limiti di coppia negli stessi parametri di sina_para, ma meglio togliere il limite eventualmente impostato con sina_para. Attenzione poi che ci dovrebbero essere due limiti di coppia: uno per il movimento in positivo, ed uno per il movimento in negativo. Il limite di coppia per il movimento negativo, se non ricordo male, va impostato con valore negativo.
marchinoktm Inserita: 31 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2022 6 ore fa, leleviola ha scritto: Allora mi sa che sei al limite con le impostazioni dell'Asse Tecnologico, probabile che hai i limiti dell'Asse Tecnologico bassi Non mi sembra perche ho variato diverse volte il valore della forza dal valore della DB
marchinoktm Inserita: 31 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2022 4 ore fa, batta ha scritto: Non è che hai impostato i limiti di coppia con sina_para e poi li hai lasciati bassi? In teoria, l'oggetto tecnologico dovrebbe scrivere i limiti di coppia negli stessi parametri di sina_para, ma meglio togliere il limite eventualmente impostato con sina_para. Attenzione poi che ci dovrebbero essere due limiti di coppia: uno per il movimento in positivo, ed uno per il movimento in negativo. Il limite di coppia per il movimento negativo, se non ricordo male, va impostato con valore negativo. no perchè è la prima cosa che ho controllato P 29050 = 300% , p2951 = -300% p 1520 = 3,98Nm p1521=-3.98Nm essendo un motore da 400W a bassa inerzia (1.27 Coppia nominale)
batta Inserita: 1 aprile 2022 Segnala Inserita: 1 aprile 2022 Ma se lo muovi in jog, Funziona? E di quanta coppia ha bisogno per muoversi? E quanta coppia è richiesta durante l'homing? Fai un trace delle variabili che interessano il ciclo.
marchinoktm Inserita: 1 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2022 2 ore fa, batta ha scritto: Ma se lo muovi in jog, Funziona? E di quanta coppia ha bisogno per muoversi? E quanta coppia è richiesta durante l'homing? Fai un trace delle variabili che interessano il ciclo. Si in Jog L'asse si muove senza nessun problemi cosi come in mC_absolute alla quota prefissata , da un valore di circa 300 rpm ad un valore di 2800 rpm La coppia passa da un valore di circa 0.3 Nm a 300 rpm fino a 0.8 Nm a 2800 rpm Considera che ho un riduttore epicicloidale di 1 a 20 e con uno sviluppo di 188,4 mm , girando l'asse su una cremagliera
batta Inserita: 2 aprile 2022 Segnala Inserita: 2 aprile 2022 Un trace registrato durante il ciclo di homing, per capire a quale coppia l'asse crede di essere arrivato in battuta meccanica? Io sono sempre dell'idea che, da qualche parte, ci sia impostato un limite di coppia troppo basso. Potresti provare anche con il simulatore, così vedresti cosa succede senza attriti. Se il problema si presenta anche in simulazione, significa che c'è qualcosa di sbagliato nella gestione dell'homing. Se, in simulazione, l'asse si muove alla ricerca del riscontro meccanico (che non troverà), ritorna l'idea che ci siano limiti di coppia troppo bassi. A proposito di tali limiti, dovrei verificare per darti una risposta certa ma, mi pare, il limite di coppia è riferito all'uscita del riduttore, non alla coppia del motore. Quindi, se hai un riduttore con rapporto 20/1...
marchinoktm Inserita: 4 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2022 Il 2/4/2022 alle 16:45 , batta ha scritto: Un trace registrato durante il ciclo di homing, per capire a quale coppia l'asse crede di essere arrivato in battuta meccanica? Io sono sempre dell'idea che, da qualche parte, ci sia impostato un limite di coppia troppo basso. Potresti provare anche con il simulatore, così vedresti cosa succede senza attriti. Se il problema si presenta anche in simulazione, significa che c'è qualcosa di sbagliato nella gestione dell'homing. Se, in simulazione, l'asse si muove alla ricerca del riscontro meccanico (che non troverà), ritorna l'idea che ci siano limiti di coppia troppo bassi. A proposito di tali limiti, dovrei verificare per darti una risposta certa ma, mi pare, il limite di coppia è riferito all'uscita del riduttore, non alla coppia del motore. Quindi, se hai un riduttore con rapporto 20/1... Ciao Batta Grazie mille della risposta , ma i parametri descritti sono sempre valorizzati a mio avviso correttamente . Nella pagina dell'oggetto tecnologico alla voce riscontro fisso, ho impostato i valori che vedi nella pagina di tourque.png ed sono impostati dal lato del motore . sono andato anche online sull oggetto tecnologico per variare il valore di 0.4 prima ancora di lanciare l'Mc_Home... anche mettendo un valore di 3.98 (300% di coppia nominale) il movimento verso il riscontro fisso non viene eseguito per la sua corsa . Considera che da quando lancio Mc home , il ricscontro fisso si trova a circa 300 mm Nella
marchinoktm Inserita: 13 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2022 Buona sera Alla fine dopo varie richieste direttamente in Siemens , sono riuscito ad arrivare al mio scopo senza utilizzare la modalità dell'oggetto tecnologico, perchè questa non funziona . Vi spiego come ho risolto : 1 ) ho dovuto mettere nell' oggetto tecnologici sotto la sezione >> Limiti di Coppia >> valore attivo su lato motore e come limite in valore pari a 0,5 Nm(utilizzando un motore da 1,2Nm) 2 ) ho inserito nella mia logica le seguenti Funzioni : MC_Torque Limit MC_VElocity Mc_Stop 3) Settaggio del MC Torque Limit : Mode == 1 Limit == un valore di coppia inferiore a quello impostato nell'oggetto tecnologico (0,2 impostato che rimane inferiore al valore di 0,5 Nm) 4)Settaggio MC Velocity : ho inserito solo la direzione per poter variare il movimento dell'asse 5) Settaggio Mc Stop Mode == 0 La sequenza che ho dovuto eseguire è la seguente : Enable sul MC_Torque Limit == true controllo MC_TorqueLimit.Busy == true and MC_TorqueLimit.error = false Execute MC_Velocity con fronte di salita quando l'asse va in battura meccanica e la coppia del motore raggiunge il limite impostato (0,2 Nm) le flag Mc_TorqueLimit.In Clamping e Mc_TorqueLimit.inLimitation vanno a true Mc_velocity si ferma e l'asse si arresta cambio la direzione del MC_Velocity Abilito l'execute del MC_Velocity L'asse cambia la direzione e di conseguenza si stacca dalla battuta meccanica e le flag Mc_TorqueLimit.In Clamping e Mc_TorqueLimit.inLimitation vanno a false a questo punto execute dell MC_Stop e fermo l'asse con MC_Stop.Done disabilito L'execute sull MC_Torque Limit E IMPORTANTE NON DISABILITARE MAI L'EXECUTE SULL MC_TORQUELIMIT FIN TANTO CHE LA SEQUENZA NON è TERMINATA CON L'MC_STOP
Livio Orsini Inserita: 14 aprile 2022 Segnala Inserita: 14 aprile 2022 Ottimo per aver risolto il problema. Ancora ottima la tua condivisione della soluzione. Mio parere personale. Quando facevo controlli di questo tipo, senza usare oggetti tencnologici di libreria, era suffciente una sola istruzione: se era in analogico scrivevo il valore di riferimento di coppia in un'uscita analogica. In caso di comunicazione seriale o bus di campo era poco di pi di un'istruzione. Forse l'uso di librerie facilita che non conosce bene i drive, ma complica parecchio le cose. E una mia convinzione che può essere condivisa o meno.
marchinoktm Inserita: 14 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2022 Buon giorno Livio Condivido appieno la tua analisi; hanno implementato interfacce utili per semplificare la parametrizzazione di un asse, ma di contro hanno incrementato e reso complicato le semplici operazioni. Ora se analizzo il mio caso, fare la taratura su una battuta meccanica non è proprio la miglior soluzione (di solito utilizzo un riscontro elettrico ), ma non avendo gli spazi necessarie era l'unica soluzione da utilizzare nel mio sistema .... ma e poi mai pensavo di entrare in un ginepraio del genere 😀
batta Inserita: 14 aprile 2022 Segnala Inserita: 14 aprile 2022 (modificato) Io sono sempre dell'idea che ci sia solo qualche parametro non corretto ad impedire il funzionamento della sequenza di homing. Modificato: 14 aprile 2022 da batta
marchinoktm Inserita: 14 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2022 Ciao Batta Ho girato il mio progetto alla siemens a Milano ma non mi hanno dato una soluzione; poi mi hanno girato la soluzione dalla germania con l'utilizzo dei blocchi Mc come descritti nel mio esempio. Ho anche verificato con la siemens italia , ma mi avevano confermato che i parametri inseriti nell'oggetto tecnologico erano corretti. per questo che mi hanno passato direttamente la germania Comunque L'importante è avere risolto.. grazie delle dritte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora