Vai al contenuto
PLC Forum


Presa corrente a muro prende fuoco con forno acceso


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, volevo avere un parere su una cosa che mi è successa di recente.

Ha preso fuoco una presa mentre avevo il forno acceso.

Il forno non era direttamente collegato alla presa che ha preso fuoco. Lo schema è un qualcosa tipo questo.

 

L'incendio è avvenuto all'interno del muro e per fortuna non sono fuoriuscite fiamme. Mentre è avvenuto l'incendio era acceso solo il forno. L'incendio ha fatto staccare un cavo e quindi il forno si è spento.

L'impianto ha più di 20 anni ed il forno ne avrà 30/40.

 

Queste sono le immagini della presa che ha preso fuoco: uno e due.

 

Il forno si accende ancora e sembra funzionante, non l'ho ancora provato a tenere acceso per tanto tempo.

 

Secondo voi quale potrebbe essere la causa dell'incendio? Il forno potrebbe essere difettoso? Potrebbe essere la presa che si è incendiata difettosa?

Cosa potrei fare per evitare che accada di nuovo?

 

Grazie a tutti per i consigli.

 

NB: ho messo le immagini su link esterni in quanto caricandole con tramite il forum mi esce un errore

 


Stefano Dalmo
Inserita:

Controlla che i cavi siano almeno di 2,5 mm, Altrimenti vanno sostituiti .  Se sono di sezione inferiore  è normale che poi nel tempo succeda questo. 

Maurizio Colombi
Inserita:
10 minuti fa, ansbene ha scritto:

Secondo voi quale potrebbe essere la causa dell'incendio?

Il cattivo serraggio dei morsetti di quella presa ha causato un surriscaldamento che ha danneggiato la parte isolante del frutto. Il forno non sarà collegato direttamente a quella presa, ma da lei parte la linea che lo alimenta.

Ti conviene sostituire la presa in questione con un una nuova e (se possibile) accorciare di qualche centimetro anche tutti i conduttori che sono collegati. Se non fosse possibile accorciarli perchè già troppo corti, ti conviene sostituirli da li, fino alla prima giunzione, controllando che anche lei sia in buono stato.

 

15 minuti fa, ansbene ha scritto:

Cosa potrei fare per evitare che accada di nuovo?

Quando andrai a ricollegare la presa, accertati del buon serraggio dei morsetti, praticamente tira le viti come se non ci fosse un domani.

 

15 minuti fa, ansbene ha scritto:

per fortuna non sono fuoriuscite fiamme

Non suono fuoriuscite perchè non ci sono state fiamme, ecchediamine, solo una grande e persistente puzza.

Inserita: (modificato)
12 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Ti conviene sostituire la presa in questione con un una nuova e (se possibile) accorciare di qualche centimetro anche tutti i conduttori che sono collegati. Se non fosse possibile accorciarli perchè già troppo corti, ti conviene sostituirli da li, fino alla prima giunzione, controllando che anche lei sia in buono stato.

 

 

Cosa intenti con accorciare i conduttori che sono collegati? Intendi i fili di rame che colleghi alla presa? Se si perché?

La presa l'ho già sostituita. Prima c'era una singola presa a muro (quella che è bruciata), ora ci ho aggiunto altri due moduli collegati in parallelo con dei ponti (in pratica ora ho 3 prese al posto che una).

 

Quella del dove è collegato il forno invece non ha segni di bruciature. Su un cavo appena prima che si inserisce nel morsetto della presa è leggermente rovinato e nero. Una cosa che ho notato solo perchè sono andato a controllare con la luce puntata ed a cercare indizi altrimenti non l'avrei mai visto.

Conviene sostituire anche questa presa?

Sicuramente darò una controllata anche ai morsetti di questa.

 

 

 

17 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Controlla che i cavi siano almeno di 2,5 mm, Altrimenti vanno sostituiti .  Se sono di sezione inferiore  è normale che poi nel tempo succeda questo. 

 

Sono da 4mm i cavi

 

 

 

Modificato: da ansbene
Stefano Dalmo
Inserita:

Allora la risposta ti è stata già data da Maurizio  👍ciao Maurizio🤗

Inserita: (modificato)
3 ore fa, ansbene ha scritto:

Cosa intenti con accorciare i conduttori che sono collegati?

Tagliare la parte di rame arrostito/ossidato.
Io avrei messo, invece che 3 prese come quelle in foto, 1 shuko per il forno + una multipasso.

Comunque, come ti hanno già detto e' un problema causato dal cattivo serraggio dei morsetti.

Modificato: da Peper
Inserita:

Grazie a tutti per la consulenza!

 

Ma quindi è possibile che il problema di serraggio dei morsetti emerga solo dopo 20 anni? Nel senso quella presa non viene toccata da 20 anni ed il forno c'è sempre stato collegato, i morsetti non erano stati stretti bene già al tempo o magari con il tempo si sono un po' aperti?

Secondo voi è possibile che la bruciatura sia successa poco per volta anno per anno o che sia avvenuta tutta insieme solo di recente?

 

So che non ci potrà mai essere una risposta precisa e certa a queste domande ma sono più che altro per capire le dinamiche di queste situazioni in generale 

Inserita:

probabilmente se la aprivi un mese prima del fatto trovavi il rame e l'isolante già cotti.. 

 

 

Inserita: (modificato)
54 minuti fa, ansbene ha scritto:

So che non ci potrà mai essere una risposta precisa e certa a queste domande ma sono più che altro per capire le dinamiche di queste situazioni in generale 

Dilatazioni termiche. Cicli caldo/freddo ripetuti nel tempo "spalmano" il rame più malleabile allentando il serraggio.

Quando lavoravo in una centrale telefonica, nei quadri di alimentazione era previsto il periodico  serraggio di tutti i morsetti,

e ti assicuro che per quanto li  stringessimo dopo 4/5 anni li ritrovavamo di nuovo lenti.

Modificato: da Peper
Domenico Maschio
Inserita:
Il 5/4/2022 alle 11:54 , Peper ha scritto:

Quando lavoravo in una centrale telefonica, nei quadri di alimentazione era previsto il periodico  serraggio di tutti i morsetti,

Tieni presente che nelle centrali telefoniche ci sono le vibrazioni anche se lievi ,ma costanti ,sia degli estrattori della sala batterie che i condizionatori sempre in funzione .

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...