Vai al contenuto
PLC Forum


relè staccabatteria funzionamento


Messaggi consigliati

Inserito:

salve

premetto : che non so se l'ho scritto nella sezione corretta del forum !

io ho un problema con questo staccabatteria a rele che è montato su un trattore , ma non riesco a capire se è guasto perche non so come va collegato :

questo relè è posto sopra la batteria ed oltre al cavo di potenza positivo ingresso ed uscita ci sono due altri cavetti che vanno sui due poccole viti 85a / 85 b questi 2 morsetti vanno ad un pulsante momentaneo a levetta

 

la mia domanda è come faccio ad azionare questo relè per provarlo a banco : bisogna alternare il neutro su i 2 moresetti 85 ?

20220405_111015.jpg

20220405_111002.jpg

20220405_111019.jpg

20220405_111005.jpg


Inserita: (modificato)

Devi collegare il positivo su 86 e il negativo o su 85a o si 85b.

E' improprio dire neutro, forse intendevi "negativo" o "massa".

Modificato: da Peper
Inserita: (modificato)

Dallo schema che compare devi collegare il positivo al morsetto 86 (88) ed il negativo della batteria ai morsetti 85a e 85b

Purtreoppo non si riesce a leggere marca e modello del contattore, in modo da poter risalire alle specifiche.

in particolare bisogna capire la funzione dei due morsetti che vanno al negativo, visto che devono lavorare separati stanti i 2 diodi.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)

Salve sembra un relè bistabile 85a sarà l'aggancio 85b lo sgancio del relè o viceversa mentre il positivo lo prende dalla potenza( bullone grosso) per provarlo al banco devi collagare il positivo al bullone quello che ha la linguetta che finisce stretta sulla vite e il negativo prima su 85a e poi su 85b oppure l 'inverso ....son arrivato tardi! la marca è KISSLINGWORLD

Modificato: da mrgianfranco
Inserita: (modificato)
14 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

devi collagare il positivo al bullone quello che ha la linguetta che finisce stretta sulla vite

Manca un ponticello sulle due viti a taglio ( 88 e 86 ), o almeno non si vede.

Senza il ponticello, il positivo o lo si collega all '86 o non funziona.

Modificato: da Peper
Inserita:
10 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

Salve sembra un relè bistabile 85a sarà l'aggancio 85b lo sgancio del relè o viceversa

 

Questo lo presumo anch'io, però bisognerebbe avere il datasheet per averne la certezza; oppure, disponendo dell'oggetto, è abbastanza semplice la verifica pratica.

Inserita:
9 minuti fa, Peper ha scritto:

Manca un ponticello sulle due viti a taglio ( 88 e 86 ), o almeno non si vede

magari è sotto la scheda  

Inserita:
2 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

magari è sotto la scheda  

Può essere.

Inserita:

Il ponticello e' quella sottile pista di rame, ma va a finire in quella specie di bozzo verniciato in nero.

Probabilmente e' un fusibile. Che problemi presenta? 

Inserita:

Si sembra un fusibile con una resistenza 

16491760383375250794333766531861.jpg

Posso dare tensione 12v sul pin 86 baypassando questo componente ?

Inserita: (modificato)

56.5 ohm sono troppi per quelle bobine che richiedono 3A.

ponticella con un filo di rame sottile le due viti e prova. se si risolve poi puoi mettere in porta-fusibile volante. 

Modificato: da Peper
Inserita:

Si se poticello allora scatta il rele , ed funziona

Allora il fusibile smd lo posso cambiare con uno uguale nuovo sempre come quello montato ?

Inserita: (modificato)
1 ora fa, martin1984 ha scritto:

Allora il fusibile smd lo posso cambiare con uno uguale nuovo sempre come quello montato ?

Sì. Controlla però prima la resistenza di quelle bobine. Tieni presente ci sono in parallelo i diodi, quindi in un verso dei puntali troverai quasi 0; la misura che interessa e' quella fatta nell'altro verso.

Modificato: da Peper
Inserita:

Ho rimosso i diodi ed mi ritrovo 2,5ohm

16492252848542086667963865649062.jpg

Inserita: (modificato)

Considerando che la precisione dell'ohmetro su questi valori di resistenza non è molto alta, direi che il valore è corretto.

Se il relè apre e chiude regolarmente ed i contatti non sono usurati, direi che lo puoi rimontare.

Per verificare i contatti fai chiudere il relè con il suo carico abituale e misura la tensione ai capi dei contatti, devi misurare un valore prossimo a zero sulla scala 200mV del tester.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)

Confrontando i valori riportati sulla scheda tecnica postata da mrgianfranco che si riferisce ad uno stacca batteria da 24/36 V,

direi che per questo da 9/16 V  una resistenza da 2.5 ohm va bene.

Però bada bene che deve lavorare per brevi impulsi di non più di 1 sec per volta. 

Quindi accertati che la leva attacca/stacca ritorni stabilmente nella posizione di riposo dopo l'azionamento.

Modificato: da Peper
Inserita:

ok grazie ho provato ed cosi funziona correttamente era solo il fusibile che dava problemi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...