Vai al contenuto
PLC Forum


Registratore a bobine Philips n 4407 solo un canale


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera a tutti voi. Ho trovato un  registratore a bobine Philips n 4407. Dopo aver sistemato cinghie, qualche meccanismo bloccato, alla ripartenza presenta il canale sinistro quasi muto. Si sente soltanto molto piano. Presenta lo stesso difetto anche collegando all'apposita uscita un altoparlante supplementare. Potreste aiutarmi a capire cosa controllare? Spero non sia la testina. Grazie mille!

 

Modificato: da lucio7979

  • Risposte 103
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • lucio7979

    52

  • NovellinoXX

    26

  • Riccardo Ottaviucci

    16

  • Spinus82

    2

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

la testina puoi verificarla subito,basta un dito. Metti in play e tocca il polo caldo prima del canale destro e poi del sinistro. Se senti lo stesso ronzio allora è la testina interrotta (molto improbabile) o sporca,se invece su un canale è più basso è l'amplificatore. A questo punto ,scaricando lo schema, puoi seguire il percorso del segnale audio.Di solito basta spruzzare tutti i commutatori che con tempo si ossidano, in particolare il PLAY-REC

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Caro Riccardo, toccando col dito i fili che vanno alla testina in uno il ronzio è più forte, nell'altro più tenue. 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
9 ore fa, lucio7979 ha scritto:

toccando col dito i fili che vanno alla testina in uno il ronzio è più forte, nell'altro più tenue. 

e quindi non è la testina ma l'elettronica di uno dei canali.

Inserita:

Ragazzi, ho fatto tutte le prove possibili, anche sostituito un condensatore in perdita ma nulla, in canale non va, gracchia in maniera distorta. Però scusate l'ignoranza: a me la testina ad occhio sembra andata, chiedo lumi a voi che siete più esperti. Guardate un po' la foto. Fatemi sapere grazie .

IMG_20220410_022641.jpg

Inserita:

Ciao e banalmente invertire e scambiare i fili sulle testine toglierebbe ogni dubbio...

Inserita: (modificato)

Quei due gap delle testine devono essere a "specchio".

La prima in alto mi sembra ossidata ed e' sicuramente da pulire, la seconda parzialmente graffiata.

 

Modificato: da Peper
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ok,ma il problema è dell'amplificazione. Le testine vanno pulite comunque

Inserita:

Credevo fosse proprio da sostituire. Al microscopio mi sembra che la parte di sopra sia venuta via.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

prima risolvi il problema elettronico,poi valuteremo se è il caso di cambiarle

Inserita:

Mi sono impantanato perché i condensatori li ho controllati tutti, le resistenze anche, le saldature altrettanto, gli interruttori, i diodi, i percorsi dei cavi, i contatti li ho pulito. Pensavo che a questo punto fosse proprio un canale della testina andato. Se avete consigli nel dettaglio Ve ne sono grato. 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

hai detto che toccando il singolo canale il ronzio su uno è più basso,quindi il guasto è sul quel canale e non sulla testina,almeno per ora.

Puoi confrontare le tensioni sui singoli transistor e poi sul finale . Certo,con un generatore di segnali e un oscilloscopio la ricerca sarebbe stata molto semplice

Inserita:
3 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

hai detto che toccando il singolo canale il ronzio su uno è più basso

Sicuro che ha toccato quelli giusti? dietro quella testina ce ne sono 4 di fili.

3 ore fa, lucio7979 ha scritto:

Se avete consigli nel dettaglio Ve ne sono grato. 

Pulisci la testina.

Inserita:

Si il polo caldo di ogni canale. Si sono quattro figli e la massa al centro.

Inserita:

I quattro transistor al germanio 161 e 162 sono apposto. Guardando lo schema vedo altri transistor, ma non riesco ad allegare la foto mi dice errore 7.

Inserita:
Il 10/4/2022 alle 16:09 , lucio7979 ha scritto:

Se avete consigli nel dettaglio Ve ne sono grato

Io mi concentrerei sul commutatore Rec/Play citato da Riccardo, spruzzando dello spray disossidante al suo interno ed azionandolo parecchie volte. In alcuni casi mi é toccato smontarli dalla scheda PCB per pulirne i contatti, che erano sempre in pessime condizioni.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

esatto,attenzione a non romperli

Inserita: (modificato)
12 ore fa, j-man ha scritto:

Io mi concentrerei sul commutatore Rec/Play citato da Riccardo, spruzzando dello spray disossidante al suo interno ed azionandolo parecchie volte. In alcuni casi mi é toccato smontarli dalla scheda PCB per pulirne i contatti, che erano sempre in pessime condizioni.

I contatti li ho smontati

 e le bacchette le ho uscite dalla sede. Devo pulire soltanto le bacchette che ho sfilato o anche dentro? E se si dentro solo spruzzare o infilare qualcosa per pulire? Ho paura si pieghino le lamelle. Grazie.

Modificato: da lucio7979
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non serviva tirarle fuori,adesso devi stare molto attento a non deformare i contatti fissi interni,mannaggia,bastava spray contatti oleoso

Inserita:
26 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

non serviva tirarle fuori,adesso devi stare molto attento a non deformare i contatti fissi interni,mannaggia,bastava spray contatti oleoso

Mannaggia Riccardo, però sono riuscito a reintrodurre senza difficoltà. Ma la situazione è sempre la stessa. Un canale meglio ma non bene. L'altro distorto. In più mettendo al massimo gli alti alla fine della corsa si sente rumore di massa, che scompare se ruoto sempre il potenziometro degli alti. Che tragedia!

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

che strumentazione hai? Ci vuole un generatore di BF,anche solo sinusoidale e un oscilloscopio per fare un'indagine esauriente ed esaustiva. Diversamente col tester puoi solo misurare differenze macroscopiche sulle tensioni e qualche misura statica di resistenza e capacità.

 

verifica intanto queste tensioni sul PS immagine.png.391a9e03db103d54f2510035447d3f12.png

 

poi tocca col dito il potenziometro del volume sul C26 e sul C126 dell'altro canale. Se il ronzio è diverso in ampiezza il problema è sul canale che ronza di meno. Controlla tutti gli elettrolitici di quel canale. Se puoi inverti i transistor di un canale con l'altro,o sostituiscili se li hai di quel canaleimmagine.thumb.png.4d4a8c56888bfac2c925150d9548c246.png

 

per esperienza posso dirti che i finali al germanio si misurano male col tester.

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Dunque le tensioni che mi hai detto di controllare sono tutte giuste tranne una. Tra il condensatore c303 e la resistenza r301 non ci sono 15 volt ma 45. Che vuol dire?

Modificato: da lucio7979
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sembrerebbe un duplicatore di tensione a diodi,quindi ci può stare

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...