CapVi Inserito: 9 aprile 2022 Segnala Inserito: 9 aprile 2022 Ciao vorrei diminuire la presenza di calcare nel mio appartamento. Attualmente l’acqua ha una durezza di 50°f e vorrei eliminare l’uso delle bottiglie di plastica oltre, a salvaguardare l’acs e gli elettrodomestici dal calcare. Inizialmente avevo pensato di prendere un addolcitore classico (Gruenbeck, BWT, Culligan), poi ho scoperto gli apparecchi di tipo elettrofisico ad azione antincrostante tipo il BWT AQA Total. L’addolcitore deve essere obbligatoriamente riempito con almeno 25Kg di sale ogni mese e effettua un ciclo di ripristino delle resine giornalieri con consumi di acqua non quantificati, inoltre aumenta la quantità di sale presente nell’acqua. L’apparecchio elettrofisico ha una manutenzione meno impegnativa, ma non scioglie il calcare, lo trasforma in aragonite e quindi l’acqua conserva i suoi minerali e le sue proprietà, finché rimane sotto i 70°C. Ovviamente vorrei prendere il secondo, poiché risparmierei tempo e scocciature sulla manutenzione, ma mi chiedo se sia realmente efficace. Avete dei consigli da darmi a riguardo? Grazie
Alessio Menditto Inserita: 9 aprile 2022 Segnala Inserita: 9 aprile 2022 Ti sei dato la risposta, NON lo elimina ma dovrebbe evitare che precipiti nelle zone calde. La domanda è legittima ma è sfocata, quello a sale il calcare lo elimina, questo lo tiene. 1 ora fa, CapVi ha scritto: finché rimane sotto i 70°C Ecco questo è inquietante, siccome il calcare precipita nei punti caldi, sei sicuro che il bruciatore della caldaia o di qualsiasi altra forma di calore sia sotto i 70? Purtroppo non esistono soluzioni comode…
CapVi Inserita: 10 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2022 Non ho previsto una caldaia, ma un acs con pompa di calore, quindi al suo interno la temperatura non supera i 65°C.
Alessio Menditto Inserita: 10 aprile 2022 Segnala Inserita: 10 aprile 2022 Ah se ti bastano 65 gradi va bene, lo sai tu le tue esigenze, alcuni con 65 gradi non ci fanno niente.
CapVi Inserita: 10 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2022 Faccio le docce (qui basterebbero anche 38°C) e sciacquo i piatti. La lavastoviglie non arriva oltre i 65° nelle impostazioni. Il mio dubbio è sulla durezza, che da me è alta 50°f. Non vorrei dopo aver speso 2200€, ritrovarmi la casa e il serbatoio per l'acqua calda di 260l pieno di calcare.
Alessio Menditto Inserita: 10 aprile 2022 Segnala Inserita: 10 aprile 2022 3 minuti fa, CapVi ha scritto: La lavastoviglie non arriva oltre i 65° No no, non funziona così, tu per avere 65 Gradi hai bisogno che la sorgente di calore sia molto ma molto più alta, non esiste che la resistenza scaldi esattamente a 65 gradi, sarà sicuramente a più di 100, 150 gradi, è li la fregatura, nel punto di contatto tra la fonte di calore e l’acqua, e li comincia la precipitazione di calcare.
CapVi Inserita: 10 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2022 Allora vado di addolcitore classico. Fra Gruenbeck, BWT, Culligan quale mi consigli? O hai altre marche? Grazie
Alessio Menditto Inserita: 10 aprile 2022 Segnala Inserita: 10 aprile 2022 No no non ho detto questo, aspetta altri consigli, ho solo voluto distinguere bene la differenza tra i due.
mrgianfranco Inserita: 10 aprile 2022 Segnala Inserita: 10 aprile 2022 (modificato) Occhio che acqua addolcita non è sinonimo di acqua buona da bere! Ti consiglio se decidi per un addolcitore a resine di sceglierne uno dotato di bypass che ti permetta una sorta di miscelazione tale da non portarti la durezza a 0 gradi mentre lascerei stare proprio i sistemi a polifosfati... Appunto si rischia che le precipitazioni nei punti caldi facciano più danno che benefici Modificato: 10 aprile 2022 da mrgianfranco
CapVi Inserita: 10 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2022 Mai porterei la durezza a zero. 😉 Con l'addolcitore vorrei far si che la durezza passi dagli attuali 50°f a un range fra 12° e 14° in modo da poterla bere senza problemi e utilizzarla negli elettrodomestici e acs. Presumo che tali valori siano nella norma, giusto? Grazie
click0 Inserita: 11 aprile 2022 Segnala Inserita: 11 aprile 2022 per fare un lavoro "fatto bene" andrebbero sempre usati entrambi addolcimento e polifosfati, i primi riducono la durezza dell'acqua i secondi fanno il trattamento fine... i dispositivi tipo AQA Total funzionano, ma non danno riscontri immediati sul reale lavoro dell'apparecchio e mal si prestano a sistemi con accumulo
CapVi Inserita: 11 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2022 (modificato) Prendo il BWT Perla Seta, poiché è l'unico che ha la doppia camera, che consente di effettuare la rigenerazione in qualunque momento. Gli altri effettuano la rigenerazione di notte, avendo la camera da letto vicino potrei sentire i rumori emessi. Partendo dal valore iniziale di 50°f e dovendo usare l'acqua anche per bere, vorrei impostare la durezza a 10°f. Ho una sola linea che dal contatore arriverebbe direttamente all'addolcitore e successivamente si dirama. In questo caso l'apparecchio per i polifosfati va messo vicino al serbatoio acs, quindi non deve passare nei tubi acqua fredda? Poiché presumo che i polifosfati servono solo per gli elettrodomestici. Grazie Modificato: 11 aprile 2022 da CapVi
CapVi Inserita: 18 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2022 (modificato) Dovendo installare prima dell'addolcitore sia un riduttore di pressione che un filtro. apro un'altra discussione per chiedere consigli su questi due prodotti? Grazie Modificato: 18 aprile 2022 da CapVi
Alessio Menditto Inserita: 18 aprile 2022 Segnala Inserita: 18 aprile 2022 Mmm apri una nuova discussione con un bel titolo, grazie.
click0 Inserita: 20 aprile 2022 Segnala Inserita: 20 aprile 2022 Il 11/4/2022 alle 18:37 , CapVi ha scritto: Prendo il BWT Perla Seta, poiché è l'unico che ha la doppia camera, che consente di effettuare la rigenerazione in qualunque momento. Gli altri effettuano la rigenerazione di notte, avendo la camera da letto vicino potrei sentire i rumori emessi. fintanto che avviene la rigenerazione, non hai addolcimento (quindi acqua diretta all'impianto senza addolcimento) logica vuole che più "cerchi" un periodo dove prelevi poca acqua meno "roba" salta d'addolcimento, quindi la rigenerazione viene impostata di notte, perché si preleva poco o nulla
CapVi Inserita: 21 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2022 Con la doppia camera l'addolcimento non si interrompe mai, poiché una si rigenera e l'altra funziona.
click0 Inserita: 21 aprile 2022 Segnala Inserita: 21 aprile 2022 (modificato) ottimo... Il 11/4/2022 alle 18:37 , CapVi ha scritto: poiché è l'unico che ha la doppia camera, che consente di effettuare la rigenerazione in qualunque momento. ma come l'hai scritto, sembra che sia l'unico che possa rigenerare di giorno, ma tutti gli addolcitori si possono programmare per rigenerare in qualsiasi momento una doppia bombola, ti permette invece, di erogare in continuo acqua addolcita ma in casa, ti serve veramente avere una possibilità di erogare in continuo acqua addolcita? hai consumi cosi importanti da non poterti permettere nemmeno un ora di pausa nell'addolcimento? Modificato: 21 aprile 2022 da click0
CapVi Inserita: 21 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2022 1 ora fa, click0 ha scritto: ottimo... ma come l'hai scritto, sembra che sia l'unico che possa rigenerare di giorno, ma tutti gli addolcitori si possono programmare per rigenerare in qualsiasi momento una doppia bombola, ti permette invece, di erogare in continuo acqua addolcita ma in casa, ti serve veramente avere una possibilità di erogare in continuo acqua addolcita? hai consumi cosi importanti da non poterti permettere nemmeno un ora di pausa nell'addolcimento? Mi sono espresso male. La mia preoccupazione è il rumore che emette di notte, quando rigenera. Avendo il bagno vicino alla camera da letto, rischio di rimanere sveglio ogni notte. I consumi sono nella media, ma vorrei evitare di rimanere senza addolcitore considerando che l'acqua è molto dura.
click0 Inserita: 22 aprile 2022 Segnala Inserita: 22 aprile 2022 ottimo ma mi ripeto... se la rigenerazione la fai scadere alle 15 che ti cambia? eviti di entrare in doccia o di fare la lavatrice e ti cambia poco o nulla se ti sciacqui le mani... non ti preoccupare che i 5 litri che escono a 50°f non ti spostano l'effetto dell'addolcimento
CapVi Inserita: 23 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2022 Il 21/4/2022 alle 19:08 , click0 ha scritto: ottimo... ma come l'hai scritto, sembra che sia l'unico che possa rigenerare di giorno, ma tutti gli addolcitori si possono programmare per rigenerare in qualsiasi momento una doppia bombola, ti permette invece, di erogare in continuo acqua addolcita ma in casa, ti serve veramente avere una possibilità di erogare in continuo acqua addolcita? hai consumi cosi importanti da non poterti permettere nemmeno un ora di pausa nell'addolcimento? Anche questo è vero.😉
esco Inserita: 4 maggio 2022 Segnala Inserita: 4 maggio 2022 In estrema sintesi l'addolcitore tradizionale agisce con sale (NaCl) e catalizzatore e che consente di scambiare il calcio del carbonato di calcio (CaCO3) con il sodio del sale. Il carbonato di sodio è più solubile e non precipita, quindi invece di bere acqua con calcio, si beve acqua con sodio. Inoltre come è noto, l'addolcitore non è selettivo: sostituisce tutto il calcio al 100% con il sodio, il bilanciamento è svolto dal rubinetto manuale che miscela l'acqua addolcita con l'acqua non-addolcita. Partendo da 50°F (acqua molto molto dura), è necessaria una corretta proporzione: eviterei di ridurre troppo, anche per limitare il consumo di sale e lo scarico dell'acqua di contro-lavaggio, ovvero limitare il consumo idrico. Considerando che 1°F corrisponde a 10 mg/l di CaCO3, sarebbe utile conoscere quale durezza, o quanti gradi francesi, sono adeguati per la corretta circolazione dell'acqua negli impianti di casa, considerando la scala che segue: fino a 4°F: molto dolci da 4°F a 8°F: dolci da 8°F a 12°F: mediamente dure da 12°F a 18°F: discretamente dure da 18°F a 30°F: dure oltre 30°F: molto dure
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora