PSF Inserito: 9 aprile 2022 Segnala Inserito: 9 aprile 2022 Buonasera, da tempo osservo tramite il grafico consumi istantanei di uno shelly tramite HomeAssistant che in corrispondenza dell'avvio del congelatore dotato di compressore emc46clt da circa 70W, ho un picco di quasi 1800W. La cosa potrebbe rimanere confinata se non ché l'altro giorno, poco dopo una lavatrice, è saltata la luce, differenziale e magnetotermico. Rialzandolo dopo qualche decina di minuti da quando me ne sono accorto, non rimaneva su. Stacco così frigo e lavatrice e da allora tutto ok. Dubito sia causa della lavatrice in risciacquo, e mi fa pensare allo spunto del congelatore Whirpool, che quando torna la corrente attacca comunque per qualche secondo il compressore secondo la sua logica 6 senso. A vostro avviso è normale tutto quell'assorbimento? Il frigorifero con una potenza simile non fa disturbo alcuno. Per il resto funziona benone. C'è possibilità di smorzare l'effetto con condensatore maggiore o altro? Grazie 1000.
Ivan Botta Inserita: 9 aprile 2022 Segnala Inserita: 9 aprile 2022 (modificato) Quote dotato di compressore emc46clt da circa 70W Da datasheet sono circa 100 watt, ad ogni modo 1800 watt di spunto mi sembrano molto esagerati. Quote Stacco così frigo e lavatrice e da allora tutto ok. Staccandoli tutti e due hai risolto l problema, ma non hai capito chi dei due era la causa. Io sarei propenso a pensare sia il frigor. Strano nche sia saltato il differenziale, per assorbimento elevato avrebbe dovuto saltare il magnetotermico. Strano anche salti il magnetotermico con in funzione sia frigor che lavatrice, parliamo di circa 2200 watt di assorbimento, tralasciando i picchi in partenza che non dovrebbero influire. Modificato: 9 aprile 2022 da Ivan Botta
UABC80 Inserita: 10 aprile 2022 Segnala Inserita: 10 aprile 2022 Non conosco le diavolerie moderne 😋, ma se il compressore è di quelli ermetici "di una volta" è normale che in avvio lo spunto richieda correnti elevate, mentre non è normale che le richieda per tempi prolungati; tanto è vero che in caso dopo pochissimi secondi interviene il salvamotore In ogni caso è stranissimo che scattino magnetotermico e differenziale, c'è qualcosa che non quadra 🤔
Ivan Botta Inserita: 10 aprile 2022 Segnala Inserita: 10 aprile 2022 Quote è normale che in avvio lo spunto richieda correnti elevate Vero, ma ben 18 volte l'assorbimento normale? Anche per me c'è qualcosa che non va, e il problema sarei portato a dire che sia proprio il compressore.
UABC80 Inserita: 10 aprile 2022 Segnala Inserita: 10 aprile 2022 7 minuti fa, Ivan Botta ha scritto: il problema sarei portato a dire che sia proprio il compressore. Sì, lo penso anch'io
reka Inserita: 10 aprile 2022 Segnala Inserita: 10 aprile 2022 è affidabile la lettura istantanea dello shelly? se continua a succedere indagherei sul frigo ma sarebbe meglio provare l'assorbimento con un tester esterno in grado di fissare i picchi
Ivan Botta Inserita: 10 aprile 2022 Segnala Inserita: 10 aprile 2022 Quote è affidabile la lettura istantanea dello shelly? Ne ho svariati in casa di Shelly, circa 25 un pò di tutti i modelli avendo installato Home Assistant, e devo dire che come lettura è abbastanza affidabile.
click0 Inserita: 10 aprile 2022 Segnala Inserita: 10 aprile 2022 se un motore da 70w allo spunto ne "mangia" 1800... direi che conviene buttare il freezer
PSF Inserita: 11 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2022 (modificato) Chiedo scusa se leggo con ritardo e vi ringrazio delle vostre opinioni. Purtroppo non ero in casa e mi è stato detto che erano saltati sia magnetotermico che differenziale, e riarmati quello che on rimaneva su era proprio il magnetotermico da 16. Diciamo che potrei sospettare l'anzianità dello stesso, magari sottoposto a stress per la lavatrice (comunque almeno mezzora prima in riscaldamento). In questa immagine si vedono specie in notturna i picchi in corrispondenza dell'avvio del congelatore (circa 75W) e nel dettaglio la sua durata di 1 secondo poi c'è da capire come mai lo shelly lo campioni e lo invii in server mentre da app filtra meglio queste cose. Panoramica Dettaglio Modificato: 11 aprile 2022 da PSF Link immagini
UABC80 Inserita: 12 aprile 2022 Segnala Inserita: 12 aprile 2022 Magari non c'entra nulla, ma prova a vedere se i morsetti del magnetotermico sono lenti. Di sicuro male non fa
Alessio Menditto Inserita: 12 aprile 2022 Segnala Inserita: 12 aprile 2022 In teoria quando si parla di spunto del compressore sarebbe meglio mettere un amperometro, lo spunto è 4, 5 volte l’assorbimento nominale, cioè parlare di Ampere e non Watt, ma comunque mi pare strano che non intervenga il clixon in caso di questo mostruoso assorbimento.
fisica Inserita: 12 aprile 2022 Segnala Inserita: 12 aprile 2022 E' un tema molto interessante. Mi viene da dire che se il motore fosse difettoso, dovrebbe poi assorbire molto diversamente dal dato targa anche quando lavora. Ma questo non viene specificato. Che il klixon possa intervenire con uno spunto rapido non sono del tutto sicuro, mi piace di più il fatto che il magnetotermico (ma scatterà per magnetico o per termico?) sia starato, ci sono marche sul mercato che sbagliano anche del 30% da nuovi... Potrebbe inoltre essere necessario mettere un magnetotermico con curva di intervento D, infatti la corrente misurata dallo shelly potrebbe essere inferiore alla reale, a seguito di inevitabili filtri di banda che evitano risposte ingestibili. Unica cosa sensata, per togliersi il dubbio, è fare una misura shunt con un oscilloscopio, sapendola fare e stando attenti ai fuori massa (e fuori terra). Per capirci, una lampadina faretto GU10 a led da 5W che non sia rifasata (poche lo sono) può generare picchi di corrente anche di 20-40 ampere per qualche decina di millisecondi, i picchi di corrente sono ovunque! Sono curioso di sapere come procede. Se fosse il mio impianto, prima di tutto proverei a cambiare il magnetotermico.
PSF Inserita: 12 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2022 4 ore fa, fisica ha scritto: Se fosse il mio impianto, prima di tutto proverei a cambiare il magnetotermico. Si, diciamo che dopo circa 30 anni potrei cambiare il differenziale quantomeno, capita che durante i temporali scatti prematuramente cosa che ho risolto nell'appartamento gemello con uno nuovo (sempre bticino). diciamo che è la prima volta che succede in normalità, quindi difficile replicare la situazione, e cambiare il congelatore dispiace anche se la sicurezza viene prima di tutto. Fare la misura mi trova un poco impreparato a livello di strumentazione, ho una pinza amperometrica digitale, dubito becchi il picco.
Dumah Brazorf Inserita: 12 aprile 2022 Segnala Inserita: 12 aprile 2022 Se quel modello ha il condensatore di spunto puoi provare a sostituirlo ma se si tratta di roba con più di 15-20anni è il caso di pensare ad un congelatore più efficiente.
PSF Inserita: 12 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2022 Ha circa 7 anni, macchina si economica ma ripeto valida per quello che deve fare. Ha il condensatore esterno da 5 microF mi sembra di ricordare.
Livio Orsini Inserita: 13 aprile 2022 Segnala Inserita: 13 aprile 2022 (modificato) 17 ore fa, fisica ha scritto: Che il klixon possa intervenire con uno spunto rapido non sono del tutto sicuro, Infatti il klixon interviene per calore ed è necessario che raggiunga una tempertura tale per cui la differente dialtazione delle lamine faccia aprire il contatto. Questo avviene per eccessiva corrente che scorre nelle lamine o per temperatra elevata della superficie su cui è appoggiato involucro del motocompressore), oppure per una combinazione di entrambe le azioni. Lo si capisce bene quando il motocompressore, per svariati motivi, non riesce a spuntare.Si sente il ronzio del motore che non riesce ad avviarsi e, dopo circa 5"-10", il click dell'apertura del klixon; se non si toglie alimentazione trascorsi alcuni minuti, il klixon si sarà raffreddato a sufficienza per richiudersi ed il motore ritenta la partenza. Se sono state rimosse le cause dell'eccessiva coppia resistente come, ad esempio, se è diminuita la pressione del circuito del gas, il motore riparte, altrimenti ci sarà un nuovo intervento del protettore. Questo ciclo continua sino a quando o si toglie alimentazione oppure si stara completamente il protettore che rimarrà aperto anche quando si sarà raffreddato. (Questi sono ricordi di gioventù, quando per vivere riparavo elettrodomestici). 17 ore fa, fisica ha scritto: Se fosse il mio impianto, prima di tutto proverei a cambiare il magnetotermico. Concordo. All'avviamento questi vecchi motocompressori per qualche centinaio di millisecondi possono assorbire correnti sino a 30 volte la corrente di normale funzionamento Modificato: 13 aprile 2022 da Livio Orsini
Livio Orsini Inserita: 13 aprile 2022 Segnala Inserita: 13 aprile 2022 5 minuti fa, archimede57 ha scritto: Livio, permettimi, una precisazione, il compressore non si guasta o va in blocco per la mancanza di gas, bensì perchè "grippa" il pistone (parlando dei compressoi installati nei frigoiferi domestici). Non hai capito quello che ho scritto o non conosci il funzionamento di questi vecchi compressori. Prova a staccare la spina del frigorifero, mentre il compresore è in funzione. Poi riattaccala quasi immediatamente e accadrà quello che ho descritto. Questo perchè il circuito del gasè in pressione ed il motore non ha coppia sufficiente per riuscire a spuntare. Nei normali compressori d'aria, il pressostato è provvisto di una elettrovalvola che apre il circuito di uiscita dal compressore. Questa elettrovalvola viene alimentata con ritardo rispetto all'avviamento del motore. In questo modo il compressore non ha uscita in pressione e richiede una coppia di spunto inferiore.
fisica Inserita: 13 aprile 2022 Segnala Inserita: 13 aprile 2022 francamente mi pare stiamo divagando. Il magnetotermico salta se c'è anche la lavatrice, ho visto tanti magnetotermici che negli anni si sono starati e mi pare la possibilità più facile (Occam insegna). Poi passerei ad altro.
Livio Orsini Inserita: 13 aprile 2022 Segnala Inserita: 13 aprile 2022 2 ore fa, fisica ha scritto: francamente mi pare stiamo divagando. Concordo. 2 ore fa, archimede57 ha scritto: Ognuno ha le sue certezze, Si crtamente! Ad esempio 4,2% dei residenti in Italia è certo che la terra sia piatta! (dati CENSIS). Se hai un vecchio frogorifero fai la prova che ti ho indicato, forse perderai un po' della tua certezza. Il compressero d'aria l'ho citato solo come analogia. Comunque chiudiamola qui che stiamo andando in OT. Questo lo scrivo come moderatore.
PSF Inserita: 10 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2023 Riesumo questa discussione che aveva suscitato interesse. Nel frattempo ho cambiato anche il differenziale nel dubbio e nel frattempo avendo acquistato un frigocombinato capiente ho dismesso al momento il congelatore imputato di un inconveniente ulteriore: il suo spunto mandava occasionalmente in blocco un inverter fotovoltaico, chiaramente troppo sensibile, ma per dare un'idea dello spunto, visivamente si apprezza l'abbassamento di luminosità del lampadario led. Una cosa simile accade anche se attacco un bidone aspiratutto da 1500W mentre lavatrici e forno non creano alcun problema. Quindi venendo al dunque, è possibile aggiungere un qualche dispositivo di soft-start per questi elettrodomestici, in generale. Leggevo di PTC...magari pronti plug&paly? Grazie, saluti.
Alessio Menditto Inserita: 11 febbraio 2023 Segnala Inserita: 11 febbraio 2023 Perché i carichi che partono da fermi, tipo i motori elettrici del compressore, che in più deve comprimere anche del gas, sono paragonabili per il transitorio iniziale ad un corto circuito. Se esistono quegli aggeggi devono comunque fare i conti con quello, non so se il tuo frigo è normale o inverter, che in questo caso l’inverter che comanda il compressore dovrebbe pensarci lui a limitare lo spunto, ma se è on off il problema rimane.
Livio Orsini Inserita: 11 febbraio 2023 Segnala Inserita: 11 febbraio 2023 10 ore fa, PSF ha scritto: Quindi venendo al dunque, è possibile aggiungere un qualche dispositivo di soft-start per questi elettrodomestici, in generale. Leggevo di PTC...magari pronti plug&paly? Grazie, saluti. Come ha scritto Alessio, se il motocompressore è di quelli moderni alimentati ad inverter, il limite di corrente alla partenzza lo realizza l'inverter. se si tratta di un vecchio motocompressore con avvolgimento di spunto, l'unica cosa che puoi fare per migliorare un poco le cose è mettere un condensatore che faciliti lo spunto, come si faceva un tempo quando c'erano frigoriferi che non riuscivano a partire perchè la linea elettrica era "debole". Però è una pezza che non risolve il problema.
PSF Inserita: 12 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2023 Ho aperto qualche plastica e ho fotografato i vari componenti. Nello specifico il condensatore è da 3 microF mentre su datasheet prevede 4, cambia tanto? Eventualmente quale valore va meglio? Lo starter è migliorabile o va già bene? Grazie.
Livio Orsini Inserita: 12 febbraio 2023 Segnala Inserita: 12 febbraio 2023 Più che migliorare lo starter dovresti controllare la tensione che arriva al contatore. Se il valore di tensione al contatore si abbassa in modo significativo quando parte il quel motore, significa che la linea a cui è agganciata la tua utenza è scarsa. Se invece la tensione al contatore rimane costante mentre si abbassa quella della tua utenza, significa che il montante dal contatore al centralino ha una sezione insufficiente. Questo detto in modo molto semplificato.
PSF Inserita: 12 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2023 si concordo, ma dato che l'inverter fotovoltaico è a monte di tutto mi pare strano quello che accade a parecchi metri a valle a causa di un "piccolo" elettrodomestico. le tensioni di rete sono abbondanti, la zona è ben coperta. poi è veramente difficile leggere quel microsbalzo. paradossalmente se la linea interna fosse più "resistiva" migliorerei l'immunità dell'inverter. Forse è una questione di sfasamento eccessivo tensione-corrente che viene interpretato come allarme.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora