adamo Inserito: 13 aprile 2022 Segnala Inserito: 13 aprile 2022 Raga buongiorno e scusate il fastidio, credo di aver aperto già un'altra discussione sull'argomento ma forse non sono riuscito a farmi capire. Lo scopo è quello di poter stabilire, tramite un codice binario, cosa si sta producendo, su di una linea di presse, con una breve descrizione, serbatoi xx,serbatoi yy, braccio, ecc ecc. Essendo una 50ina di produzioni diverse ho previsto 6 ingressi sul logo che tramite la combinazione del codice binario, mi danno una e soltanto una, memoria a 1, tutte le altre sono a zero. Ma a me non serve una memoria! serve una breve descrizione di quello che si sta producendo, anche perchè sia con Access Tool che con LWE non credo si riesca a risalire facilmente cosa si sta producendo, giusto?. Sono giorni e giorni che ci penso e ripenso ma non riesco a trovare una soluzione, mi aiutate? SOS Grazie
Livio Orsini Inserita: 13 aprile 2022 Segnala Inserita: 13 aprile 2022 2 ore fa, adamo ha scritto: Ma a me non serve una memoria! serve una breve descrizione di quello che si sta producendo, Ti serve almeno un HMI che disponga di più di 2 righe alfanumeriche. Il flag di memoria che alzi, in funzione del codice, può servire al pannello HMI per selezionare la ricetta, come si è sempre fatto. Io non conosco il LOGO, quindi non so dirti quale pannello operatore interfacciabile con il LOGO è adatto alla bisogna. magari qualcun altro che cono sce bene questo prodotto può suggerirti il pannello adatto.
adamo Inserita: 13 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2022 Intanto grazie sig.Orsini, in realtà in questo mio ipotetico scada non è previsto un HMI, infatti a me serve visualizzare sulla intranet, in tempo reale, e tramite un pc che funge da server, lo storico con il famoso .csv
max.bocca Inserita: 14 aprile 2022 Segnala Inserita: 14 aprile 2022 Dai 6 ingressi hai decodificato le 64 ricette in produzione, adesso con il sistema che va leggere la ricetta gli fai fare l'associazione al nome ricetta. al posto di leggere la pagina web, fai un programmino magari con VBA di excel per fare la trascodifica.
adamo Inserita: 18 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2022 Ho atteso qualche giorno per rispondervi, mi piacerebbe essere capace di far qualcosa con VBA ma dalle info che ho raccolto in giro non posso pretendere che dalla sera alla mattina diventi un programmatore partendo da 0. 😢😢
Livio Orsini Inserita: 19 aprile 2022 Segnala Inserita: 19 aprile 2022 15 ore fa, adamo ha scritto: che dalla sera alla mattina diventi un programmatore partendo da 0. Scusa ma non hai alcuna nozione di programmazione?
adamo Inserita: 19 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2022 48 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Scusa ma non hai alcuna nozione di programmazione? Onestamente in VBA nessuna, se poi mi date delle dritte e mi assicurate che è una cosa facile, potrei anche cimentarmi. Che dite? Sono riuscito a far comunicare excel con il logo, ho questa miriade di dati, anche perchè li aggiorna una volta al secondo e sembra che non si possa modificare, adesso dovrei gestirli questi dati ma mi sono arenato. Adamo
Livio Orsini Inserita: 19 aprile 2022 Segnala Inserita: 19 aprile 2022 Se ti sei portato il dato numerico, che è il codice della ricetta nell'sambiente di excel, farsi una macro che seleziona la ricetta in base al codice non dovrebbe essere una cosa complicata. Io è qualche anno che non programmo più in VBA nei fogli di calcolo, ma è una cosa abbastanza agevole se si ha un minimo di conoscenza di programmazione, anche con linguaggi differenti da VBA.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora