ematommy Inserito: 25 luglio 2007 Segnala Inserito: 25 luglio 2007 Ciao a tutti ho un problema, ho due applique sul muro e sono comandate da un Dimmer bticino quello senza la rotella ma con il pulsantone grande da tener premuto e poi da un pulsante, in pratica ho avvitato la lampadina ed era già accesa, beh non c'è verso di spegnerla ne dal dimmer ne dal pulsante.I CAVI SONO COSI COLLEGATI: Pulsante: alla L arriva la fase (nero) e dall' 1 escono 2 cavi arancioniDimmer: alla L entra la fase (nero) alla P entrano i 2 arancioni e dall N esce un cavo marrone che va alle lampada assieme al neutro (azzurro) e alla massaChe c'è che non va?
Del_user_23717 Inserita: 25 luglio 2007 Segnala Inserita: 25 luglio 2007 In pratica l'hai collegata diretta, il pulsante sembra baypassato...
ematommy Inserita: 25 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2007 Me l'hanno collegato gli elettricisti che han fatto l'impianto, ora se era semplice volevo metterlo a posto da solo altrimenti mi tocca aspettare che vengano a settembre xè ora tra ferie e altri lavori non han tempo.Poco fa ho provato a sdividere 1 dei 2 fili arancioni che entrano in P e collegarlo alla fase, il risultato non è cmbiato è sempre accesa.Ho scaricato il pdf dalla bticino e sembrano collegati giusti, non ci capisco più nulla....Puo essere il fusibile del Dimmer che causa ciò?
illo41100 Inserita: 25 luglio 2007 Segnala Inserita: 25 luglio 2007 Se ti e' bruciata la lampadina della aplique o lampadario che sia , probabilmente e' saltato anche il triac del dimmer.In altre parole si e' bruciato il dimmer... non sei il primo ne sarai l'ultimo.Quindi sostituisci il dimmer e torni come prima.L'unico (probabile) modo per eliminare questo tipo inconveniente e' di installare un dimmer con una potenza maggiore.Le cause di questo inconveniente possono essere due ( almeno quelle che conosco ) :- Un extratensione generata all'atto del distacco del filamento che il triac non supporta.- Un microcortocircuito ( una extracorrente ) causato sempre dal distacco del filamento che cade sui due reofori della lampadina.Ovviamente il triac essendo un componente elettronico calcolato sul funzionamento normale , non digerisce affatto questi tipi di eventi.Ciao.P.S. In alternativa , se sei uno "smanettone" e ne capisci di elettronica puoi tentare diu cambiare il triac.
ematommy Inserita: 25 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2007 Grazie per le risposte, no non sono cosi smnettone da sostituirmi il triac, mi farò sostituire il dimmer, caspita è nuovo!!!
Del_user_23717 Inserita: 25 luglio 2007 Segnala Inserita: 25 luglio 2007 e dall N esce un cavo marrone che va alle lampada assieme al neutroQuesto mi pare un pò strano, anche se non ho montato questo dimmer... se hai un tester o un cerca fase, controlla la tensione tra il marrone e la terra e tra il neutro e la terra, vedi su quale dei due c'è tensione, e così capiamo un pò meglio.
illo41100 Inserita: 25 luglio 2007 Segnala Inserita: 25 luglio 2007 Se prima funzionava correttamente e poi e' bruciata una lampadina e non funziona piu' non e' un problema del dimmer.....Il dimmer funziona egregiamente , e solo che questi componeti ( vedi il triac cuore di tutto ) sono molto delicati ....In due parole la garanzia non copre, sorry.
Del_user_23717 Inserita: 25 luglio 2007 Segnala Inserita: 25 luglio 2007 Illo, premetto che pensavo ad un problema di collegamento perchè mi pare una nuova installazione... in pratica ho avvitato la lampadina ed era già accesaMe l'hanno collegato gli elettricisti che han fatto l'impianto, ora se era semplice volevo metterlo a posto da solo altrimenti mi tocca aspettare che vengano a settembre xè ora tra ferie e altri lavori non han tempo.Potrei avere equivocato, e se realmente prima ti funzionava, il collegamento non c'entra...
illo41100 Inserita: 25 luglio 2007 Segnala Inserita: 25 luglio 2007 Illo, premetto che pensavo ad un problema di collegamento perchè mi pare una nuova installazione...Attilio , mi sembra strano che un'elettricista se ne vada con i lampadari accesi...anche se tutto e' possibile Due modi di vedere la cosa , ma non devi dirlo a me... Detto cio' ammenoche' non vi siano cause esterne , del tipo , il classico foro nel muro che prende i tubi elettrici sottotraccia , la causa e' sempre la solita :Dimmer bruciato.Ne ho cambiati parecchi e in specilamodo quelli a pulsante , con possibilita' di remotarlo da "n" pulsanti , sono delicatissimi...per usare un'eufemismo , senza essere troppo offensivi , visto quello che costano.Io sono tornato "all'antica" uso il "classico rotellone" abbinato all'interruttore o deviatore che sia.Non sono innumi a questi tipo di problema ,ma sono piu' "duri" ed almeno con questa soluzione il cliente RIESCE A SPEGNERE LA LUCE !.Se vuoi banalita' , ma essere chiamati alle 23 perche' c'e' il lampadario che non si spegne , non e' simpatico....Ciao
Del_user_23717 Inserita: 25 luglio 2007 Segnala Inserita: 25 luglio 2007 mi sembra strano che un'elettricista se ne vada con i lampadari accesi...anche se tutto e' possibileMica tanto, fatto il collegamento, magari restano i fili penzoloni isolati e non testati... Del resto ho letto quì sul forum di impianti appena terminati, in cui non funzionano delle prese o delle deviate... probabilmente dimenticanze dovute alla premura nella migliore delle ipotesi, ma sicuramente indice che nessuna prova è stata eseguita...Quando finisco un lavoro, sarò paranoico, ma mi controllo tutti i collegamenti e il funzionamento di ciascun punto, non mi piace essere chiamato perchè ho dimenticato qualcosa...
ematommy Inserita: 25 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2007 Attenzione...vedo qualche post con informazioni errate...RICAPITOLANDO: sto facendo i primi collegamenti dei lampadari al mio nuovo appartamento, ora mi sono trovato a collegare 2 applique che ho in soggiorno e una volta avvitata la lampadina questa è accesa, premo il dimmer niente resta accesa, premo il pulsante dall'altra parte della stanza e nulla anche di li, la lampadina resta sempre accesa.Non si è mai bruciata e il dimmer come tutto l'impianto sono nuovi.Ho smontato dal muro i frutti x cercare di capire se c'era qualche problema ma non mi pare, almeno è quello che ho visto confrontando il tutto con degli schemi trovati sul sito bticino...nel primo post vi ho descritto i collegamenti come li ho trovati fatti dagli elettricisti che han fatto l'impianto di casa
ematommy Inserita: 27 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2007 scusate la domanda sciocca, leggevo in un altro post qui sul forum che normalmente le lampade a risparmio energetico non sono dimmerabili, perche' e per questo che non mi si spegne? ma ho provato anche con una lampadina tradizionale e il problema rimane....
Del_user_23717 Inserita: 27 luglio 2007 Segnala Inserita: 27 luglio 2007 Io continuo a pensare all' errore di cablaggio... o magari si è rotto il relè passo passo ed è diventato un relè fermo fermo...
ematommy Inserita: 28 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2007 (modificato) Scusate se rompo ancora con sta storia, allora premesso che i collegamenti del mio dimmer siano giusti, li ho verificati con cio che riporta lo schema bticino sul sito... ho controllato con il tester il fusibili del dimmer e sono ok poi ho controllato la tensione che c'è sui cavi dove andrebbe montata l'applique e ho rilevato 48V...possibile?la tensione che arriva al dimmer mi risulta 230V e perche quella che esce dal dimmer è cosi bassa? E' difettoso il dimmer vero? Ah dimenticavo la tensione misurata in uscita dal pulsante nell'altro punto di comando della luce mi risulta di 120-130V, mah... grazie a chi risponde. Modificato: 28 luglio 2007 da ematommy
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora