lastway Inserito: 17 aprile 2022 Segnala Inserito: 17 aprile 2022 Buonasera a tutti. Chi di voi esperti è in grado di sciogliere il mio dubbio? Motore a induzione di una lavatrice. A cosa può essere dovuto il rumore che si sente dal trentesimo secondo in poi del video il cui link è riportato di seguito? A velocità massima il motore sembra funzionare correttamente, ma, quando il regime di rotazione si abbassa sotto una certa soglia (o viene fatto girare a mano), si sente un rumore particolare, come di sfera che si sposta all'interno del cuscinetto e che, dopo aver raggiunto il punto più alto, si sposta (per gravità) verso il basso (come se nel cuscinetto mancasse una sfera). L'albero motore non presenta alcun tipo di gioco o suono strano (del tipo "toc" "toc"). Il video è accessibile a questo indirizzo esterno: https://ufile.io/37uoxyom Grazie in anticipo a coloro che vorranno rispondermi! =)
Livio Orsini Inserita: 18 aprile 2022 Segnala Inserita: 18 aprile 2022 Il mio antivirus blocca il dawnload del video perchè sospetto. dire mototre ad induzione è dire niente, visto che tutti i motori funzionano per induzione. Dovresti almeno mettere la foto leggibile dellla targhetta. è più un quesito per veggenti che per tecnici.
lastway Inserita: 18 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2022 Chiedo scusa e cerco di rimediare alle mancanze... =) Riporto un nuovo link per il video: https://drive.google.com/file/d/1zUehsK4AIiabNgd3WcYxjSLwvg4p-2VP/view?usp=sharing e la targhetta del motore
Stefano Dalmo Inserita: 18 aprile 2022 Segnala Inserita: 18 aprile 2022 Sostituisci i cuscinetti , in genere anche solo quello anteriore risolve il problema .
lastway Inserita: 18 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2022 Avevo pensato anche io a questa soluzione, ma il problema è che: - uno dei cuscinetti (chiamiamolo "posteriore") si trova dentro il motore ed è facilmente raggiungibile e sostituibile una volta tolto il rotore; - l'altro cuscinetto (chiamiamolo "anteriore") si trova sul rotore e per accedervi occorre rimuove la puleggia, che non si riesce a tirare via con un comune estrattore.
Stefano Dalmo Inserita: 18 aprile 2022 Segnala Inserita: 18 aprile 2022 Sai quante ne ho tirare ai tempi che furono di quelle pulegge ! Si mette bene in tiro con l'estrattore e con una bella Mazzola gli si dà una bella botta sulla sede esagonale della madrevite . E si riavvia in tiro con la chiave , e se non viene si ripete ,. Ma e' assicurato che viene . Al massimo la riscaldato prima con il cannello a gas . Ovviamente con l'estrattore adeguato , normale ,ma non sottodimensionato.
Livio Orsini Inserita: 19 aprile 2022 Segnala Inserita: 19 aprile 2022 Il motore è un classico doppio monofase con condensatore, tipico delle lavatrici di prima generazione. Concordo in tutto con Stefano: diagnosi, cura e metodologia. Posso aggiungere che, avendo tempo, si può lasciare il motore in verticale con la puleggia rivolta in alto, si spruzza abbondante CRC o svitol sul fronte dell'albero, si attende una notte per dar modo al lubrificante di penetrare; poi l'estrazione della puleggia è facilitata. Altrimenti qualche leggera mazzolata ben assestata farà il suo dovere. Anche questi sono ricordi di gioventù, quando riparavo lavatrici e frigiriferi per vivere.
lastway Inserita: 22 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2022 (modificato) @Stefano Dalmo e @Livio Orsini grazie ad entrambi per le risposte. Questi sono gli unici estrattori che possiedo. Pensate che uno dei due possa andare o sono sottodimensionati? Estrattore a 3 lati Estrattore a 2 lati Qualora il CRC o simile non dovesse funzionare e si dovesse optare per un cannello a gas (pur non possedendolo, posso sempre comprarlo), per quanto tempo occorrerebbe riscaldare la puleggia? Modificato: 22 aprile 2022 da lastway
Stefano Dalmo Inserita: 22 aprile 2022 Segnala Inserita: 22 aprile 2022 Bhe quello a tre lo vedo più idoneo . Prova !! , Mettilo forte in tiro e se non dovesse venire ,. Vai di Mazzola sulla testa della vite. Magari tenendo il motore alzato da terra con l'altra mano .
Livio Orsini Inserita: 22 aprile 2022 Segnala Inserita: 22 aprile 2022 Concordo in tutto con Stefano.
lastway Inserita: 25 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2022 Niente da fare... 😞 Nel metterlo in tiro ho notato che più stringevo e più la vite tendeva ad inclinarsi verso un lato, per cui ad un certo punto mi son fermato e ho provato a battere con una mazzetta da muratore. Tra l'altro, il giorno prima avevo provveduto a spruzzare un po' di WD40 nel punto in cui la puleggia si incastra con l'albero del rotore. Ho provveduto anche a sospenderlo su un banco da lavoro pieghevole, togliere il "vitone" dall'estrattore e usarlo per batterci direttamente sopra con la mazzetta: niente da fare. Ho provato a battere direttamente sulla parte finale dell'albero del rotore, che rimane appena sporgente rispetto alla puleggia, ma ancora niente, non si è smosso minimamente! A questo punto, temo dovrò comprare un cannello a gas. Pensavo a qualcosa di simile Sorge un dubbio: per quanto tempo e come dovrà avvenire il riscaldamento, visto che albero e puleggia sono tra loro "saldate"? Il riscaldamento dovrà essere orientato maggiormente verso la puleggia?
Stefano Dalmo Inserita: 25 aprile 2022 Segnala Inserita: 25 aprile 2022 Penso che sarebbe meglio farla togliere a qualche meccanico o qualcuno addetto ai lavori . Mi preoccupo che oltre a spendere soldi , non la togli e pregiudichi ancora di più l'estrazione , come hai già fatto , dando colpi diretti sull'asse. In questo modo si. Slabbra l'asse creando più ostacolo all'uscita . L'asse ha un foro di centraggio? Il perno dell'estrattore ha la sfera in punta , in modo da autocentrarsi sull'asse nel foro stesso .? Altrimenti è normale che la vite dell'estrattore vada dove slitta !
lastway Inserita: 27 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2022 Ti confermo che l'asse ha un foro di centraggio, mentre il perno dell'estrattore ha una punta come quella riportata sotto: Per cui, una volta dentro il foro dell'asse, non si sposta, ma, avvitando il perno dell'estrattore, lo stesso inizia ad inclinarsi leggermente, pur rimanendo fermo nel foro dell'asse. Per le martellate date direttamente sull'asse non mi preoccuperei più di tanto: visivamente non sembrano esserci danni di nessun tipo. Tra l'altro l'asse non è un cilindro lineare, ma alle estremità si restringe di qualche millimetro. A questo punto: - o sono incapace io a prescindere - o le martellate date non sono state abbastanza "pesanti", visto che anche battendo direttamente sull'asse non sono presenti danni evidenti - o dopo tanti anni asse e puleggia si son saldati tra loro per benino e l'unico modo per uscirne è quello di scaldare la puleggia o rivolgersi ad un professionista
Livio Orsini Inserita: 27 aprile 2022 Segnala Inserita: 27 aprile 2022 (modificato) 6 ore fa, lastway ha scritto: o rivolgersi ad un professionista Probabilmente è la soluzione migliore per evitare danni. L'atra soluzione è sostituire il blocco puleggia-motore. Un tempo c'erano ricambisti che facevano le scambio: ritiravano il vecchio e, in cambio di un conguaglio in denaro, te ne davano un ricondizionato. Modificato: 27 aprile 2022 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora