m7p Inserito: 19 aprile 2022 Segnala Inserito: 19 aprile 2022 (modificato) Buonasera a tutti, mi ritrovo a dover rifare l'impianto elettrico in appartamento degli anni 70', per intenderci senza messa a terra e con cavi rigidi sono un tecnico ma non ho esperienza negli impianti civili vorrei dei consigli in quanto sto per acquistare i materiali e mi servirebbe una dritta da chi ci lavora tutti i giorni e a livello pratico ne sa piu di me! l'appartamento e di circa 120mq ho previsto un centralino da 36+3 MODULI, inoltre ho previsto una scatola di derivazione in ogni stanza, la mia domanda è sulla grandezza della scatole di derivazione e su i relativi corrugati in quanto in commercio ne vedo di più svariate misure! vorrei portare almeno 2 corrugati per ogni cassetta di derivazione, mi conviene 3 da 25mm? o 2 da 32mm per le dorsali? per le luci usare il classico corrugato da 16 o mettere direttamente il 20mm? inoltre su che grandezza minima mi consigliate di orientarmi per le cassette di derivazione? soprattutto quella sotto il centralino che misura prendo? grazie a chi potrà aiutarmi Modificato: 19 aprile 2022 da m7p
elab69 Inserita: 19 aprile 2022 Segnala Inserita: 19 aprile 2022 Sei un tecnico, ma hai l'abilitazione per gli impianti elettrici secondo il DM 37/08?
m7p Inserita: 19 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2022 6 minuti fa, elab69 ha scritto: Sei un tecnico, ma hai l'abilitazione per gli impianti elettrici secondo il DM 37/08? ciao purtroppo no
elab69 Inserita: 20 aprile 2022 Segnala Inserita: 20 aprile 2022 1 ora fa, m7p ha scritto: purtroppo no Ah ok, capisco che sei tentato di agire in autonomia, ma credimi, ti infili in un lavoro che ti si ritorcerà contro. Gli impianti oggi, ma già da oltre trent'anni, devono essere dichiarati conformi da chi li ha installati e tale dichiarazione prima o poi servirà. allora sarai costretto a chiedere a qualche elettricista irresponsabile di commettere un illecito per qualche centinaio di €. Dovresti affidarti ad una ditta seria che sia in grado di comprendere le tue esigenze e di mettere in opera un impianto serio ed eseguito a regola d'arte. Il pensiero di risparmiare sulla manodopera di un tecnico è solo un abbaglio. Tieni presente che un nuovo impianto elettrico può godere delle detrazioni fiscali del 50%. Ma a parte le implicazioni legali e le questioni economiche Gli impianti civili oggi sono diventati molto complessi e non si tratta più semplicemente di scegliere se portare un tubo o due alle derivazioni. C'è un intero capitolo della CEI 64-8 che parla solo dei nuovi impianti residenziali Inoltre c'è l'aspetto legato all'infrastrutturazione digitale di cui ne parla la CEI 306-2 Ah, un 36 moduli come centralino, oggi ormai non va più bene nemmeno per il vano tecnico
ilsolitario Inserita: 20 aprile 2022 Segnala Inserita: 20 aprile 2022 Per le cassette di derivazione ci sono 2 scuole di pensiero.. chi ne vuole una unica di dimensioni generose da dividere con i setti tra parte elettrica e parte tv-telefonia e chi preferisce averne 2 magari di uguale misura... in camere è facile posizionarle dietro la testata del letto o scrivania, in salotto dietro il divano... ( meglio avere sempre un idea di come verrà posizionato l'arredamento ) Per le dorsali.. dipende .. tagli la pavimentazione per far passare i corrugati oppure demolisci tutto e fai il nuovo massetto?? nel secondo caso altro che 2 corrugati per cassetta.. Impianto di terra immagino in condominio avrai fuori dalla porta almeno una cassetta dove collegarti oppure siete senza?? Idem per i montanti che saranno da sostituire se in cavo rigido di oltre 50 anni..
m7p Inserita: 20 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2022 9 ore fa, elab69 ha scritto: Ah ok, capisco che sei tentato di agire in autonomia, ma credimi, ti infili in un lavoro che ti si ritorcerà contro. Gli impianti oggi, ma già da oltre trent'anni, devono essere dichiarati conformi da chi li ha installati e tale dichiarazione prima o poi servirà. allora sarai costretto a chiedere a qualche elettricista irresponsabile di commettere un illecito per qualche centinaio di €. Dovresti affidarti ad una ditta seria che sia in grado di comprendere le tue esigenze e di mettere in opera un impianto serio ed eseguito a regola d'arte. Il pensiero di risparmiare sulla manodopera di un tecnico è solo un abbaglio. Tieni presente che un nuovo impianto elettrico può godere delle detrazioni fiscali del 50%. Ma a parte le implicazioni legali e le questioni economiche Gli impianti civili oggi sono diventati molto complessi e non si tratta più semplicemente di scegliere se portare un tubo o due alle derivazioni. C'è un intero capitolo della CEI 64-8 che parla solo dei nuovi impianti residenziali Inoltre c'è l'aspetto legato all'infrastrutturazione digitale di cui ne parla la CEI 306-2 Ah, un 36 moduli come centralino, oggi ormai non va più bene nemmeno per il vano tecnico Capisco perfettamente, e hai ragione in tutto quello che hai detto! ma purtroppo nel mio caso specifico L alternativa sarebbe non metterci mani e lasciare L impianto così com’è per il momento, ho chiesto preventivi e sono fuori dalla mia portata. Quindi ho deciso di fare da me in quanto ho buone basi e sto ristudiando la normativa per fare un buon lavoro ed è anche per questo che sono qui a chiedere aiuto
m7p Inserita: 20 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2022 9 ore fa, ilsolitario ha scritto: Per le cassette di derivazione ci sono 2 scuole di pensiero.. chi ne vuole una unica di dimensioni generose da dividere con i setti tra parte elettrica e parte tv-telefonia e chi preferisce averne 2 magari di uguale misura... in camere è facile posizionarle dietro la testata del letto o scrivania, in salotto dietro il divano... ( meglio avere sempre un idea di come verrà posizionato l'arredamento ) Per le dorsali.. dipende .. tagli la pavimentazione per far passare i corrugati oppure demolisci tutto e fai il nuovo massetto?? nel secondo caso altro che 2 corrugati per cassetta.. Impianto di terra immagino in condominio avrai fuori dalla porta almeno una cassetta dove collegarti oppure siete senza?? Idem per i montanti che saranno da sostituire se in cavo rigido di oltre 50 anni.. allora per le dorsali taglio la pavimentazione, non rifaccio completamente il massetto, potrei sfruttare le tracce a pavimento che ho già realizzato per L impianto dei termosifoni che arrivano in ogni stanza, L appartamento è al secondo piano cioè L ultimo piano, la terra condominiale c è e si trova all ingresso del condominio dove ci sono i contatori, la terra non serve il mio appartamento per cui ne era sprovvisto, ma ho già sfilato i vecchi cavi che dal contatore arrivavano in casa e ho passato 3 cavi da 6mm tra cui appunto la terra. Collegato al polo di terra condominiale, quali corrugati mi consigli di usare per le dorsali?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora