Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto di messa a terra condominiale


Messaggi consigliati

Inserito:

ariciao a tutti,

è un po' che non mi faccio sentire, ma ora ho un nuovo problema da risolvere...

da 2 anni vivo (come proprietario di un appartamento) in un palazzo di 30 che ha subito, almeno così mi è sembrato di capire, l'intervento di un elettricista per mettere a norma l'impianto condominiale portando la 'terra' in tutti gli appartamenti e nei luoghi comuni.

fin qui non ci sarebbe niente di male...

oggi sono andato in garage per sostituire la presa di corrente e l'interruttore della luce e mi sono accorto che lì non arriva la presa di terra!!!!!!

L'elettricista ha dato uno sguardo al quadro generale del palazzo ed ha detto che è un casino, che secondo lui la cassetta di derivazione sottostante i contatori è sottodimensionata (bastava metterne una esterna) ed i fili sono tutti aggrovigliati che non si capisce niente.

quello che vorrei sapere è se quando hanno fatto i lavori comuni di adeguamento non dovevano portare la terra anche nei garage o almeno predisporre una cassetta di derivazione adatta.

grazie


Inserita:
se quando hanno fatto i lavori comuni di adeguamento non dovevano portare la terra anche nei garage o almeno predisporre una cassetta di derivazione adatta.

Si' , l'equipotenzialita' della terra deve essere presente OVUNQUE, vi sia una sorgente di pericolo data dall'energia elettrica.

Ivan

Inserita:

ciao Ivan, grazie per la risposta...

""Si' , l'equipotenzialita' della terra deve essere presente OVUNQUE, vi sia una sorgente di pericolo data dall'energia elettrica.""

...ma quindi, se non ho capito male, da quello che mi dici tu era compito dell'elettricista che ha fatto i lavori di adeguamento al condominio far pervenire la messa a terra in tutti i garage ed in tutte le cantine...

dimmi se sbaglio... ....ed io potrei chiedere all'amministratore di far fare un'integrazione dei lavori a spese dell'elettricista stesso o sue? :lol:

Del_user_23717
Inserita:

Dipende dagli accordi, se si parla di parti comuni, è probabile che la terra sia stata portata in derivazione ai garage, ma se il garage è di tua proprietà, farla arrivare dentro il garage potrebbe essere compito tuo...

Inserita:

probabilmente è così, toccherà a me portare la terra in garage...

...ma per quel che riguarda la cassetta di derivazione del palazzo?? è talmente imballata di fili che non sono come facciano a stare. Di sicuro non è a norma perchè è piena al 120%. Non potevano metterne una esterna e organizzare i cablaggi? poi ci sono cavi di tutti i colori!!! A me arrivano in casa 2 cavi da 4mm neri... a qualcun'altro arrivano rosso e nero.... e così via... è possibile fare qualcosa? ne esistono in commercio di esterne?

grazie ancora

Del_user_23717
Inserita:

Ho presente il tipo di situazione.... mah, in questi casi, probabilmente sarebbe da prendere in considerazione il rifacimento dell' impianto delle linee montanti (almeno quelle)

Da quello che dici, oltre ad essere un vecchio impianto, mi pare anche abbastanza improvvisato...

Inserita:
Da quello che dici, oltre ad essere un vecchio impianto, mi pare anche abbastanza improvvisato

sono d'accordo, inoltre per l'adeguamento non è stato rilasciato un certificato?

in genere quando viene commissionato un lavoro dove sono presenti parti comuni e parti private, le parti comuni devon essere messe a norma per la parte privata è a spesa del proprietario, ma ciò no nega che detro la cassetta di derivazione tu non debba avere la messa a terra.

infine bisogna anche vedere un pò quakli sono state le ragioni che hanno portato l'elettricista ad agire così, magari gli è stato commissionato in questo modo!!!!!!

Inserita:
oggi sono andato in garage per sostituire la presa di corrente e l'interruttore della luce e mi sono accorto che lì non arriva la presa di terra!!!!!!

è un classico, i garage se li dimenticano spesso.

Dipende dagli accordi, se si parla di parti comuni, è probabile che la terra sia stata portata in derivazione ai garage, ma se il garage è di tua proprietà, farla arrivare dentro il garage potrebbe essere compito tuo...

di solito funziona così.

è possibile fare qualcosa?

la soluzione migliore, considerando l'avarizia di molti condomini, è separare il tuo impianto da tutti gli altri. A partire dal contatore ti consiglio un quadro elettrico indipendente, cassette di derivazione indipendenti e tubi indipendenti (per questi ultimi il discorso è più complicato).

L'idealse sarebbe rifare tutti i montanti separando adeguatamente i vari impianti, ma è difficile che tutti gli altri condomini siano disposti a spendere soldi :angry: , l'importante è sistemare il tuo impianto.

Ciao. :)

Inserita:

eh si, il problema è che le canaline di garage e cantine sono comuni!!!! questo è un problema ma anche un vantaggio perchè potrei intimare all'amministratore di far portare la terra in tutti luoghi comuni... che ne dite?? nella scatola rotonda del mio garage arrivano i fili miei, quelli del vicino (che poi passano a lui tramite un buco nel muro senza canalina) ed altre 4 coppie di fili!!!!!!!! vi posto la foto stasera...

Inserita:

06082007380pv6.jpg

06082007381rk3.jpg

solo tre cavi sono miei... indovinate quali???

Inserita: (modificato)

Si tratta di una scatola tonda diam. 65mm in cui era installato un apparecchio serie Domino della BTicino. L'elettricista che ha eseguito l'impianto ha fatto un lavoro di m***a, posso capire le scatole comuni (una volta era normale), ma far passare la linea del vicino in una scatola portafrutto è inammissibile. Si nota la presenza di un cavo sotto intonaco tipo vinilpiombo, fa parte del tuo impianto?

Il consiglio che ti posso dare è lo stesso del messaggio precedente:

separare il tuo impianto da tutti gli altri.

In questo caso, però, si tratta di una situazione più complicata (è capitato anche a me), perchè i cavi dei vicino passano nel tuo garage. Sarebbe opportuno farli spostare al di fuori della tua proprietà, se hai buoni rapporti con il tuo vicino potreste discuterne insieme per stabilire una soluzione definitiva. Per analizzare meglio la situazione potresti disegnare uno schizzo della planimetria dei garage, disegnando il percorso delle varie linee e la posizione delle varie scatole. Ma la scatola che hai fotografato è l'unica che hai nel garage?

ed altre 4 coppie di fili!!!!!!!!

forse ci sono anche le linee di altri vicini :ph34r:

Ciao. :)

Modificato: da LB81
Inserita:

ciao, ma non è che l'impianto dei box-cantine è allacciato all'impianto delle parti comuni?

Ho trovato un caso simile al tuo proprio ieri mattina, in un condominio abbastanza esteso del comune. Stesse giunte, stessi fili rigidi, e per togliere corrente ho dovuto aprire l'unico interruttore presente delle parti comuni: IL SEZIONATORE DA 40A 4P DEL NUOVO CONTATORE ELETTRONICO, che oltre a servire più di 30 cantine e box con una dorsale 2x1,5mmq alimenta pure la centrale termica !!!!!!!!!!!!! :unsure: :ph34r: :blink: Ma installare almeno un magnetotermico differenziale è chiedere troppo???

Inserita: (modificato)
ma non è che l'impianto dei box-cantine è allacciato all'impianto delle parti comuni?

tutto è possibile, in questo caso è meno probabile perchè sono presenti più coppie di conduttori. Se vi fosse un'unica dorsale comune, avrebbero adottato una soluzione più economica per risparmiare sul rame (la dorsale attraversa tutti i garage, in ogni locale è presente una cassetta di derivazione all'interno della quale è effettuato l'allacciamento a detta linea passante).

Ciao

Modificato: da LB81

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...