phantom_eleven Inserito: 29 aprile 2022 Segnala Inserito: 29 aprile 2022 (modificato) Buongiorno essendo ignorante in materia chiedo il vostro aiuto. vorrei usare un giroscopio come interruttore all’interno di un circuito molto semplice : Batteria interruttore (giroscopio) cicalino. In poche parole quando il dispositivo si muove , il giroscopio deve chiudere il contatto e far suonare il cicalino. È possibile metterlo in pratica? posto qui perché presumo che l’argomento giroscopio faccia parte della sezione arduino. Modificato: 29 aprile 2022 da phantom_eleven
Livio Orsini Inserita: 29 aprile 2022 Segnala Inserita: 29 aprile 2022 Si è possibilese il contatto del giroscopio è in grado di tenere la corrente necessaria ad alimentare il cicalino, che presumo sia un buzzer elettronico. 1 ora fa, phantom_eleven ha scritto: posto qui perché presumo che l’argomento giroscopio faccia parte della sezione arduino. Dipende, se questo giroscopio è un modulo per arduino potrebbe anche starci a fatica, 99% è da sezione elettronica generica, quindi in impeto di bontà la sposto io.🙂
phantom_eleven Inserita: 29 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2022 Livio, lei è sempre gentilissimo! Ho postato sulla sezione Arduino perché pensavo i giroscopi fossero settabili solo con un software. esistono giroscopi “pronti all’uso” ?
Livio Orsini Inserita: 29 aprile 2022 Segnala Inserita: 29 aprile 2022 3 ore fa, phantom_eleven ha scritto: esistono giroscopi “pronti all’uso” ? I sensori giroscopici attuali sono sono già "pronti all'uso" devi leggerli attraverso il bus di comunicazione che, solitamente, è un I2C. Restituiscono i dati grezzi. Oerchè non scrivi marca e modello del tuo sensore?
phantom_eleven Inserita: 29 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2022 Non l’ho scritto perché non c’è l’ho ancora. stavo cercando informazioni per capire verso che articolo orientarmi. sono proprio ignorante in materia giroscopi/arduino ecc
Livio Orsini Inserita: 30 aprile 2022 Segnala Inserita: 30 aprile 2022 8 ore fa, phantom_eleven ha scritto: sono proprio ignorante in materia giroscopi/arduino ec Se fai una ricerca in rete con parole come "giroscopio arduino" trovi moltissimo materiale. Non è proprio un dispositivo che si presta per applicazioni da "apprendista".
phantom_eleven Inserita: 1 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2022 Ammettiamo che come punto di partenza usassi questo in foto, cosa mi servirebbe per settarlo?
Livio Orsini Inserita: 1 maggio 2022 Segnala Inserita: 1 maggio 2022 non c'è niente da settare va letto tramite il bus I2C però potevi anche mettere la sigla o, mwglio, il link al datasheet.
phantom_eleven Inserita: 2 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2022 22 ore fa, Livio Orsini ha scritto: non c'è niente da settare va letto tramite il bus I2C però potevi anche mettere la sigla o, mwglio, il link al datasheet. Ha ragione, appena riesco mi procuro un kit arduino o raspberry e riprendo la discussione. grazie
Livio Orsini Inserita: 2 maggio 2022 Segnala Inserita: 2 maggio 2022 1 ora fa, phantom_eleven ha scritto: Ha ragione, appena riesco mi procuro un kit arduino o raspberry e riprendo la discussione. Consiglio. ti basta comprare una scheda Arduino uno, una bread board, con un po' di cavetti per fare i colelgamenti, quelli con i puntali maschio-maschio. Arduino è meglo perchè trovi tante librerie pronte e non diventi matto per risolvere problemi che son già stati risolti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora