Highway_Star Inserito: 29 aprile 2022 Segnala Inserito: 29 aprile 2022 Ciao a tutti, ho questo elettrificatore per recinti che non funziona più. Il led di controllo non si accende e ai terminali del recinto non c'è tensione. Chiedo il vostro prezioso aiuto per individuare il componente guasto. Purtroppo non riesco a trovare lo schema, ho trovato solo l'articolo in un sito di rivendita che sembrerebbe essere questo. Dal trasformatore grigio sulla scheda proviene un sibilo (e ogni tanto qualche click), apprezzabile nel video seguente: Vi aggiungo alcune foto della scheda. Da dove potrei cominciare? Grazie a tutti
Livio Orsini Inserita: 29 aprile 2022 Segnala Inserita: 29 aprile 2022 Ho la sensazione che quello che tu chiami "trasformatore grigio" sia qualche cosa di più di un semplice trasformatore. Probabilmente c'è tutto il circuito di generazione di EAT ben resinato.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 aprile 2022 Segnala Inserita: 29 aprile 2022 e che si è bucato da un parte perdendo resina ed isolamento
Highway_Star Inserita: 29 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2022 credo proprio che abbiate ragione, controluce si vede come se dentro ci fosse una chiazza di liquido. Ma il problema è: come faccio a risalire al nome del componente?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 aprile 2022 Segnala Inserita: 29 aprile 2022 è un trafo elevatore per tensione impulsiva (circa 7kV), ovviamente a bassa corrente. Credo lo trovi solo presso chi lo costruisce. Ne ho riparato uno simile proprio ieri ed era guasto l'alimentatore esterno
a321680 Inserita: 30 aprile 2022 Segnala Inserita: 30 aprile 2022 Il circuito dell'elettroshock è formato da uno stadio oscillatore con il transistor BD137 e pochi altri componenti passivi e il trasformatore grigio. all'uscita del TR grigio si hanno circa 500 V che vanno a caricare il condensatore da 1 microF, a carica avvenuta l'SCR X0402MF lo scarica sul primario del trasformatore "in ferro ", questa energia la ritroviamo sul secondario con una tensione elevata a 10 kV circa, con il commutatore a 3 posizioni si scelgono tre differenti valori di energia, la posizione 1 è la più alta. Ora ti descrivo guasti risolti su quel tipo: resistenza da 1 MOhm interrotta (non lampeggia il controller), posizione 1 del varioschoc interrotta, in questo caso si può usare la terna libera, diodo raddrizzatore 1N4007 dei 500V che con il prova diodi sembra buono difatto non lo è se si prova con 100 V con il vecchio ICE. Le caratteristiche del trasformatore in "ferro" sono un normale trasformatore 230/12V ma con isolamenti rinforzati e su ogni strato dell'avvolgimento, pertanto semplice da provare alimentandolo lato alta tensione. bye
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora