Vai al contenuto
PLC Forum


Sezionamento A Valle Contatore Enel


Messaggi consigliati

Inserita:
Quella marca mai sentita.... sono di produzione cinese

Ma per caso la marca è CHNIT? :ph34r:

Dalle mie parti all'inizio della rivoluzione installavano contatori monofase con mt della bticino; su quelli recenti ho visto invece questi cinesi...


Del_user_23717
Inserita:
Il nipote, che ha un laboratorio di riparazioni radio-tv, dice che non è possibile installare un magnetotermico/differenziale per mancanza della terra

:ph34r: Da quando serve la terra per mettere una protezione da cortocircuito o sovraccarico?? Ma anche un differenziale ad alta sensibilità, in assenza di impianto di terra offre comunque una sicurezza in più contro i contatti diretti...

Inserita:

Devo dirlo a questi amici...Quando c'era il vecchio contatore Enel, uno "straccio" di protezione da cortocircuito ci stava...Adesso mi pare di capire che, con i nuovi contatori, se c'è un corto possono letteralmente andare in fumo le tracce!

Inserita:
Devo dirlo a questi amici...Quando c'era il vecchio contatore Enel, uno "straccio" di protezione da cortocircuito ci stava...Adesso mi pare di capire che, con i nuovi contatori, se c'è un corto possono letteralmente andare in fumo le tracce!

Non facciamo dell'allarmismo inutile.

E' vero che il magnetotermico "a vista" e spesso un curva D da 63A ma il contatore elettronico a un circuito che simula un magnetotermico con taratura variata dal gestore in automatico.

Se' si ha un contatore da 3Kw in caso di corto scatta, ed in caso di sovracarico interviene al superamento della soglia con tanto di segnalazione, prima dell'intervento, sul display.

I primi che furono montati avevano il problema che la curva di intervento era cosi netta che bastava che si superasse per un istante la taratura che intervenivano.

Le associazioni dei consumatori insorti fecero cambiare questa curva, ora se non ricorda male si puo' superare la soglia del 10% per 5 minuti prima che intervenga l'interruttore.

Questo non toglie che e sempre bene che ci sia una protezione perche' in caso di guasto del circuito elettronico un magnetotermico, che e' un apparecchio elettromeccanico, da' piu' garanzie.

Il fatto che il distributore non garantisse l'intervento dei sui interruttori sui contatori esisteva anche prima dell'avvento di quelli elettronici, tant'e' che si trovavano fino a poco tempo fa' ancora in giro nei vecchi appartamenti contatori che dei sezionatori o addirittura con solo due portafusibili ceramici spesso ponticellati.

Inserita:

Dunque, in questi nuovi contatori, ci sarebbe un magnetotermico...software???

Del_user_23717
Inserita: (modificato)
Non facciamo dell'allarmismo inutile.

Secondo te essere attaccati al contatore con MGT D63 senza nessuna protezione pre le linee a valle è allarmismo inutile?? :huh:

Questo non toglie che e sempre bene che ci sia una protezione perche' in caso di guasto del circuito elettronico un magnetotermico, che e' un apparecchio elettromeccanico, da' piu' garanzie.

Detta così sembra che le eventuali protezioni a valle del contatore servano solo per ottenere una ridondanza...

Eppure Enel dice chiaramente che il contatore non deve essere in alcun modo considerato anche come elemento di protezione del proprio impianto... relativamente all' interruttore magnetico che esso monta.

In tutto ciò stiamo completamente trascurando un minimo di protezione dalle dispersioni di correnti di utilizzatori con circuiti a massa... :ph34r:

Boh...

Modificato: da attilio fiocco
Inserita: (modificato)
Eppure Enel dice chiaramente che il contatore non deve essere in alcun modo considerato anche come elemento di protezione del proprio impianto... relativamente all' interruttore magnetico che esso monta.

ENEL o chi per esso non dice un bel niente o meglio, anche se lo dicesse va in aperto contrasto con la norma cei 64-8 473 Misure di protezione contro le sovracorrenti (ribadito anche nella VI Edizione). Se vengono rispettate alcune condizioni il dispositivo di protezione alla base del montante (nel caso di organo di misura e consegna centralizzati per unità immobiliari) può essere omesso

Modificato: da aleghost
Del_user_23717
Inserita:

Ti riporto quanto scritto anche sull' opuscolo che hanno dato insieme all' installazione dei contatori elettronici:

Pagina 9

Attenzione: come per il precedente contatore, l'interruttore non sostituisce i dispositivi di sicurezza, come ad esempio il "salvavita", previsti dalla normativa vigente (legge 46 del 5/03/1990 "Norme per la sicurezza degli impianti" e relativi regolamenti di attuazione).
Nos sostituisce, inoltre, i dispositivi di sezionamento, protezione e manovra previsti dalla normativa tecnica vigente (norma CEI 64-8)

Questo non lo dico io, lo dice Enel....

Poi che in alcune situazioni si possa omettere, ci posso anche stare, ma in caso di danni e controversie, non so quanto si sarà risparmiato...

Inserita:

un opuscolo che chiama "salvavita" un differenziale non è degno di rappresentare alcunchè di tecnico e, comunque, fa riferimento alla 64-8. Bene la 64-8 473 non ti permette di omettere la protezione dle montante in toto ma solamente, e per determinate condizioni, quella della sovracorrente.

Del_user_23717
Inserita:

L' opuscolo commissionato da Enel lo chiama "salvavita" tra virgolette perchè la maggior parte della popolazione lo conosce con quel nome, se avesse scritto differenziale molti non avrebbero capito di che cosa si parlava...

non è degno di rappresentare alcunchè di tecnico

Ricorda che è un opuscolo indicativo destinato all' utente comune non all' ingegniere elettrico, e deve essere chiaro e sintetico, e molto sinteticamente avverte che come valeva per il vecchio contatore, l'interruttore di quello nuovo, non va considerato a tutti gli effetti come protezione attiva contro i guasti che possono interessare la linea posta a valle.

Inserita:
E' vero che il magnetotermico "a vista" e spesso un curva D da 63A ma il contatore elettronico a un circuito che simula un magnetotermico con taratura variata dal gestore in automatico.

Se' si ha un contatore da 3Kw in caso di corto scatta, ed in caso di sovracarico interviene al superamento della soglia con tanto di segnalazione, prima dell'intervento, sul display.

Ma stiamo scherzando?

Lo sganciatore elettronico non simula alcun magnetotermico e non ha alcuna funzione di protezione, nè da sovraccarico, nè da corto circuito.

Inserita:

<<<

Attenzione: come per il precedente contatore, l'interruttore non sostituisce i dispositivi di sicurezza, come ad esempio il "salvavita", previsti dalla normativa vigente (legge 46 del 5/03/1990 "Norme per la sicurezza degli impianti" e relativi regolamenti di attuazione).

Nos sostituisce, inoltre, i dispositivi di sezionamento, protezione e manovra previsti dalla normativa tecnica vigente (norma CEI 64-8)

>>>

Certo lo dice l'Enel. Ma l'esclusione della protezione e del sezionamento da parte dell'interruttore Enel non va intesa in senso totale. Esistono dei casi in cui ciò è possibile, fatte le debite verifiche. Come del resto è specificato nella norma 64-8 richiamata.

Proprio perché

è un opuscolo indicativo destinato all' utente comune non all' ingegniere elettrico, e deve essere chiaro e sintetico

non entra nel dettaglio. Avvisa che è necessario disporre delle proprie protezioni (centralino) ma non vuole proibire in senso assoluto l'uso dell'interruttore Enel stesso, come previsto dalla 64-8.

Inserita:

Per quanto riguarda i contatori monofasi, montano a bordo sempre un magnetotermico da 63A e non un sezionatore.

Per quanto riguarda i contataori trifasi fino a 16kW ci sono due casi:

1° montano a bordo un magnetotermico.

2° montano a bordo un sezionatore.

in base all'utilizzo e al tipo di richiesta.

Per i contatori da 165 a 30Kw troviamo solo sezionatori, mentre oltre i 30 non abbiamo niente, poi sull'interruttore sono sempre stampate

tutte le caratteristiche dell'interruttore quindi l'installatore si regola di conseguenza, nella realizzazione e protezione del montante.

Ciao Antonio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...