Vai al contenuto
PLC Forum


Ingresso Phono e rumore di fondo


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, mia moglie in questi giorni si è messa in testa di riverniciare casa e spostare il mobilio. Ho colto l’occasione per riattivare il mio stereo della metà degli anni 80 o giù di lì. Ribordo le casse Infinity Reference 40, medi e bassi, tanta pazienza e qualche santo scomodato, collego insieme il tutto con lettore cassette e lettore CD della MARENZ ad un amplificatore Proton AM455 ed infine collego un piatto Dual con testina magnetica con mobile Grunding all’ingresso phono dell’amplificatore e si sente un gran fruscio. Leggo a destra ed a manca e collego l’amplificatore a terra. Il fruscio si abbatte notevolmente, ma c’è ancora. Allora penso di mettere a terra anche il piatto e non vorrei sbagliarmi mi sembra che si sia alzato un po’ non come all’inizio.

Qualche altro suggerimento?

Grazie


Inserita:

Solitamente tutti i piatti oltre al cavetto destro audio e sinistro già schermati che vanno al fono di un amplificatore c'è un cavetto con forcina che va dalla parte metallica del piatto al gnd dell'amplificatore , e di solito dovrebbe bastare, se senti ulteriore fruscio/disturbo potrebbe essersi gustata la testina o magari si sono ossidati i collegamenti della stessa, occio che sono delicatissimi a muoverli .

Inserita:
1 ora fa, rfabri ha scritto:

se senti ulteriore fruscio/disturbo potrebbe essersi gustata la testina

Sento il fruscio anche con il piatto distaccato

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

può essere qualche componente sul preampl phono,un elettrolitico forse o un transistor

Inserita:
1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

può essere qualche componente sul preampl phono,un elettrolitico forse o un transistor

Ciao, speriamo di no. Come dicevo su quando ho collegato il vitone della massa dell'amplificatore alla terra dell'impianto elettrico, il ronzio è diminuito parecchio. Comunque si trova lo schema del Proton AM455?

Grazie

Inserita: (modificato)

Ciao, grazie per lo schema, notavo che ci sono tre condensatori elettrolitici ed un integrato. Alla fine non sono troppi componenti

Modificato: da rubio2002it
Inserita:

Purtroppo io non ci capisco assolutamente NULLA, ho solo tantissimi manuali. :)

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
13 ore fa, rubio2002it ha scritto:

il ronzio è diminuito parecchio.

ronzio o fruscio? Se è ronzio a 50Hz è qualche schermatura incerta,se è fruscio tipo rumore bianco è un componente elettrico

Inserita:
7 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

ronzio o fruscio

Come capirlo?

Inserita:
35 minuti fa, rubio2002it ha scritto:

Come capirlo?

 

E semplice. Il ronzio è un rumore cupo a a frequenza fissa 50Hz. Il fruscio è un rumore indefinito, una spece di sccs, più o meno come le foglie mosse dalla brezza.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il fruscio è quello che senti su una radio FM senza muting quando non è sintonizzato nulla

Inserita:

Ciao, allora penso che sia fruscio. È possibile inserire un mp3 nel thread?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

no,puoi caricarlo su un sito di hosting e linkare qui

Inserita:
Il 1/5/2022 alle 17:49 , rubio2002it ha scritto:

Sento il fruscio anche con il piatto distaccato

Molti preamplificatori phono frusciano parecchio quando la testina non é collegata: dipende dall'impedenza di ingresso (credo anche dalla capacità dei cavi ma non ci giurerei). Con il piatto collegato il fruscio dovrebbe attenuarsi molto o sparire del tutto. Se registri un file audio documenta entrambe le situazioni.

Inserita: (modificato)
7 minuti fa, rubio2002it ha scritto:

io non sento nessuna differenza. E' confermato il fruscio?

Chiamasi "rumore di griglia" = circuito aperto e/o scarsa schermatura.

Modificato: da Peper
Inserita:

Ciao, quindi devo controllare i cavetti dal piatto all’amplificatore?

Grazie

Inserita: (modificato)
22 minuti fa, rubio2002it ha scritto:

Ciao, quindi devo controllare i cavetti dal piatto all’amplificatore?

Il rumore di griglia e' la somma di tutti i segnali indotti elettro-staticamente e eletto-magneticamente sul cavo di ingresso di un amplificatore.

Se il problema e' dovuto a scarsa schermatura il metodo più semplice per capire dove "entrano" questi segnali e'  toccare con un dito le varie parti esterne dove passano i fili che portano il segnale audio.

Modificato: da Peper
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

è un ronzio a 50Hz dovuto a scarsa schermatura di qualche circuito o componente.Se lo noti anche con altre sorgenti può esser un filtraggio insufficiente dell'alimentatore

Inserita:
41 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

Se lo noti anche con altre sorgenti può esser un filtraggio insufficiente dell'alimentatore

Ciao, no solo sul phono

 

49 minuti fa, Peper ha scritto:

dove passano i fili

Purtroppo non sono facilmente accessibili 

Inserita:
5 ore fa, rubio2002it ha scritto:

Ciao, no solo sul phono

 

Purtroppo non sono facilmente accessibili 

chiamasi tecnicamente HUM (se lo pronunci con la mmmmmmmmm lunga si capisce che invece nonè un Hiss  che con la ssssssss lunga sarebbe un fruscio).

 

prova a mettere in corto gli ingressi phono..... solo quando selezioni phono hai il ronzio, vero? non è che lo hai anche su altri ingressi se alzi il volume?

Inserita:

è su entrambi i canali?

 

puoi postare photo del pannello posteriore del proton e dettagli del giradischi (testina, cavi...)

Inserita:

il ronzio cè sempre anche a volume completamente basso?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...