Simone222 Inserito: 1 maggio 2022 Segnala Inserito: 1 maggio 2022 Buona domenica a tutti Ho una lampada alogena H7 12V 55W e vorrei alimentare dalla rete domestica. MI ricavo la corrente che assorbe I= P/V= 55/12= 4.5A. Poi ricavo il valore della resistenza da inserire in serie alla lampada R= (Veff-Vl)/I= (230-12)/4.5= 48,4ohm diciamo 50ohm. Calcolando la potenza dissipata dalla resistenza R*I^2 si ottiene: 50*4.5^2= 1012w! Roba da scenziato pazzo
Livio Orsini Inserita: 1 maggio 2022 Segnala Inserita: 1 maggio 2022 (modificato) C'è un apparecchio adatto allo scopo che, avendo un rendimento minimo >97%, dissiperebbe praticamente quasi nulla. E conosciuto da oltre un secolo con il nome di trasformatore. Poi c'è un metodo molto comune: il condensatore in serie. Non scalda, però per la tua lampada ci vorrebbe bello grosso circa 70µF - 80µF, per corrente alternata tipo quelli che si usano per i motori. Un bel barilotto. Inoltre con il condensatore non avresti più l'isolamento da rete. Tutto sommato il traformatore è la soluzione meno costosa, più sicura e più affidabile. Un trasformatore 230V - 12 V 100VA non è molto ingombrante, non costa molto ed è di facie reperibilità. Modificato: 1 maggio 2022 da Livio Orsini
piergius Inserita: 1 maggio 2022 Segnala Inserita: 1 maggio 2022 Esistono anche versioni Elettroniche specifiche per Alogene del tipo : Trasformatore elettronico 220V 12V lampada alogena 20 ÷ 105W Watt Buon pomeriggio !
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 maggio 2022 Segnala Inserita: 1 maggio 2022 3 ore fa, Simone222 ha scritto: Calcolando la potenza dissipata dalla resistenza R*I^2 si ottiene: 50*4.5^2= 1012w! Roba da scenziato pazzo però in inverno ti ci scalderesti.....🤣
Dumah Brazorf Inserita: 1 maggio 2022 Segnala Inserita: 1 maggio 2022 Basta collegarne 20 in serie e non serve altro!
piergius Inserita: 2 maggio 2022 Segnala Inserita: 2 maggio 2022 (modificato) 😀Potrebbe essere un ' idea per l' 🌲 di Natale 🐴👨👩👦🐂 Ma quelle a LED consumano 10 volte meno ! Modificato: 2 maggio 2022 da piergius Saltato riga
Darlington Inserita: 3 maggio 2022 Segnala Inserita: 3 maggio 2022 Il 2/5/2022 alle 11:48 , piergius ha scritto: Potrebbe essere un ' idea per l' 🌲 di Natale Le catene di luminarie così venivano fatte infatti: lampadine ad incandescenza a bassa tensione in serie, 24V per quelle a 10 luci e poi via scendendo con la tensione in base al numero di lampadine, quelle da 100 luci avevano "pisellini" da 2.4V. In realtà anche con i led si fa esattamente lo stesso, ma si passa da un trasformatore che abbassa la tensione.
Livio Orsini Inserita: 3 maggio 2022 Segnala Inserita: 3 maggio 2022 La discussione sta degenerando in OT, mentre l'autore non si più leggere. Se si continua su questo tono meglio chiudere la discussione.
Simone222 Inserita: 4 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2022 Il 1/5/2022 alle 12:26 , Livio Orsini ha scritto: C'è un apparecchio adatto allo scopo che, avendo un rendimento minimo >97%, dissiperebbe praticamente quasi nulla. E conosciuto da oltre un secolo con il nome di trasformatore. Poi c'è un metodo molto comune: il condensatore in serie. Non scalda, però per la tua lampada ci vorrebbe bello grosso circa 70µF - 80µF, per corrente alternata tipo quelli che si usano per i motori. Un bel barilotto. Inoltre con il condensatore non avresti più l'isolamento da rete. Tutto sommato il traformatore è la soluzione meno costosa, più sicura e più affidabile. Un trasformatore 230V - 12 V 100VA non è molto ingombrante, non costa molto ed è di facie reperibilità. Buongiorno Livio, Si hai ragione e soprattutto non devo fare calcoli assurdi per collegarlo.
Simone222 Inserita: 6 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2022 Il 1/5/2022 alle 12:26 , Livio Orsini ha scritto: i c'è un metodo molto comune: il condensatore in serie. Non scalda, però per la tua lampada ci vorrebbe bello grosso circa 70µF - 80µF, per corrente alternata tipo quelli che si usano per i motori. Un bel barilotto. Inoltre con il condensatore non avresti più l'isolamento da rete. Buongiorno Livio, ne approfitto per chiedreti due cose a riguardo. Inserendo il condensatore non di dovrebbe avere potenza attiva dissipata dal condensatore, quindi zero Watt Giusto? Se è possibile inserendo un condensatore si può fare anche con un induttanza ? Cambia solo lo sfasamento tra tesnione e corrente.
Livio Orsini Inserita: 6 maggio 2022 Segnala Inserita: 6 maggio 2022 7 minuti fa, Simone222 ha scritto: quindi zero Watt Giusto? Si. 7 minuti fa, Simone222 ha scritto: Se è possibile inserendo un condensatore si può fare anche con un induttanza ? Cambia solo lo sfasamento tra tesnione e corrente. Dal punto di vista elettrico è corretto. Dal punto di vista pratico ci sono alcune criticità: Un induttore è molto più grande del condensatore che darebbe la medesima cdt Un induttore è molto più pesante del condensatore. un induttore è molto più costoso del condensatore.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 maggio 2022 Segnala Inserita: 6 maggio 2022 9 minuti fa, Simone222 ha scritto: Inserendo il condensatore non di dovrebbe avere potenza attiva dissipata dal condensatore solo in teoria, anche i condensatori reali hanno una loro resistenza ,il famoso ESR
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora