evgheni Inserito: 12 agosto 2007 Segnala Inserito: 12 agosto 2007 Ciao a tutti. Ci sono dei relè bistabili a un pulsante? Io vorrei setare e resetare il relè dallo stesso pulsante. So che per questa operazione e meglio avere un relè passo-passo ma sono troppo grandi per le mie esigenze.Grazie.
Del_user_23717 Inserita: 12 agosto 2007 Segnala Inserita: 12 agosto 2007 Se il relè passo passo ti pare già troppo grande... perchè non illustri meglio dove devi applicarlo? barra din? pannello? hai una scatolina 10x10? lo stesso per i pulsanti, che pulsante? modulare? Ø22?
Giorgio Demurtas Inserita: 12 agosto 2007 Segnala Inserita: 12 agosto 2007 potresti usare un flip-flop JK, il quale commuta l'uscita ad ogni transizione negativa dell'ingresso.Però così ti serve anche un relè e l'alimentazione del circuito integrato. Ma che ci devi fare?
evgheni Inserita: 12 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2007 "potresti usare un flip-flop JK, il quale commuta l'uscita ad ogni transizione negativa dell'ingresso.Però così ti serve anche un relè e l'alimentazione del circuito integrato. Ma che ci devi fare?"Ciao. Cosa devo fare, un po difficile.. Sono uno di quelli che prima di fare qualcosa guarda cos'ha intorno.. Sono all'inizio della strada e sto imparando le cose semplice.. In "visual basic" c'è il comando 'beep' che mi manda un impulso analogico verso le cuffie-difusori.. Mi serve un relè che ricevendo il mio segnale mi accende qualcosa e quel qualcosa deve rimanere acceso fino al secondo segnale. Praticamente mi serve un rele che comuta on-off- on-off... ad ogni impulso inviato, ovvio che sarebbe piu comodo tramite un pulsante. Grazie.Ciao Evgheni
evgheni Inserita: 12 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2007 "Se il relè passo passo ti pare già troppo grande... sad.gif perchè non illustri meglio dove devi applicarlo? barra din? pannello? hai una scatolina 10x10? lo stesso per i pulsanti, che pulsante? modulare? Ø22?"I rele passo-passo che li ho trovati sul internet mi sembrano grandi. E vero che erano per l'impiantistica industriale e civile ma delle dimensione come quelli di un rele monostabile non li ho trovati.. Se conosci un sito dove li posso trovare?!Grazie.
mauro555 Inserita: 12 agosto 2007 Segnala Inserita: 12 agosto 2007 Esistono moduli per tutte le serie civili bticino, vedi anche finder che commercializza i passopasso elettronici da 10A, elimini la parte a 220v e miniaturizzi la parte in bassa tensione.Saluti
del_user_56966 Inserita: 12 agosto 2007 Segnala Inserita: 12 agosto 2007 Ufficio complicazioni affari semplici... Per fare questo da VB si usa delle periferiche di I/O sia su protocollo seriale ( avresti un sistema ad hoc )oppure una gestione di un semplice pin digitale della seriale o della parallela...Nel caso tu debba usare le API, avendo come uscita un segnale in frequenzala cosa più azzeccata sarebbe un circuito PLL sintonizzato sulle fraquenze in uscita dove la prima è la fase ONe la seconda la fase OFF, ma mi sembra molto laborioso con risultato comunque scadente!
Nino1001 Inserita: 13 agosto 2007 Segnala Inserita: 13 agosto 2007 Ufficio complicazioni affari semplici.Concordo. L'out è dal pc. Dietro al pc c'è già un macello di cavi e prese. Un contattore 400Vca/ 100A non darebbe fastidio più di tanto. A maggior ragione un comune relè. Si sceglie quindi il relè che...costa meno
Livio Orsini Inserita: 13 agosto 2007 Segnala Inserita: 13 agosto 2007 Un contattore 400Vca/ 100A non darebbe fastidio più di tanto.Nino hai presente le dimensioni di un contattore da 100A E' un po' difficile farlo entrare in un PC! Anche se ci fosse uno zero di troppo c'è sempre da tenere presente che è un ottimo generatore di disturbi. Infilarlo in un PC, con tutti i cavi che fanno da antenna ricevente, non mi sembra proprio il massimo .La soluzione ottimale per evgheni sarebbe adottare un relè passo-passo a 12v (se ne trovano) le cui dimensioni sono quelle standard oppure, se vuole qualche cosa di miniaturizzato, costruirsi un modulino ad hoc basato sun un Flipo Flop (RS o D).
evgheni Inserita: 13 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2007 Grazie ragazzi. Sono un po testardo e mi mancano le vostre conoscenze sulle porte del computer e su come posso comunicare su queste, mi piacerebbe molto saperlo ma chiederei troppo, penso. Comunque grazie, rimango allora sul rele passo-passo. Ciaoevgheni
Nino1001 Inserita: 13 agosto 2007 Segnala Inserita: 13 agosto 2007 Intendevo fare un esempio sulle dimensioni.....ma non avevo proprio pensato alle fonti di disturbo che un comune relè possa dare.Con un flip-flop si và sul sicuro....con un relè mi sorgono ora dei dubbi.
Livio Orsini Inserita: 13 agosto 2007 Segnala Inserita: 13 agosto 2007 Intendevo fare un esempio sulle dimensioni.....ma non avevo proprio pensato alle fonti di disturbo ...Si, questo l'avevo intuito. Spero tu non ti sia offeso per la battuta sul 100A, è evidente che è scappato uno zero.Per evgheni.Apri una discussione sul forum di elettronica sezione "PC hardware", troverai senz'altro consigli, aiuti e indicazioni su come comandare e costruire dispositivi sulla porta parallela del PC
del_user_56966 Inserita: 13 agosto 2007 Segnala Inserita: 13 agosto 2007 Non è più indicato il forum di automazione per questo tipo di applicazioni...??
Livio Orsini Inserita: 14 agosto 2007 Segnala Inserita: 14 agosto 2007 Per la parte circuitistica e PC esiste il forum specializzato. Su questo forum e su questa sezione gli argomenti sono relativi all'impinatistica.
Nino1001 Inserita: 14 agosto 2007 Segnala Inserita: 14 agosto 2007 Anni fà progettai un circuito molto valido. Una serrattura a codice. Si doveva premere n volte P1, n2 volte P2, n3 volte P3 ed n4 volte P4, nella giusta sequenza su un ttale di 12 tasti. Il tasto sbagliato provoca il reset. Lo montai a casa per disinnescare l'antifurto. Un passatempo più che altro. Il relè delle luci scale mi accendeva o spegneva a piacere il relè ON OFF della scheda.poi smontai tutto. Mi rimase la curiosità del perchè. A tavolino ne provai di tutti i colori. Nulla. Funzionava. Lo schema sarà da qualche parte e la curiosità mi è rimasta
sulfranel Inserita: 15 agosto 2007 Segnala Inserita: 15 agosto 2007 Ci sono dei relè bistabili a un pulsante? Io vorrei setare e resetare il relè dallo stesso pulsante. So che per questa operazione e meglio avere un relè passo-passo ma sono troppo grandi per le mie esigenzeSe devi comandare da un solo pulsante ci sarebbe un'altra soluzione ma dipende dalla serie civile che usi.Un normalissimo interruttore della Axolute cod HC4001 si comporta come chiedi ed occupa lo spazio di un interruttore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora