Vai al contenuto
PLC Forum


Considerazioni di ogni natura sullo Scambio Sul Posto


Messaggi consigliati

mgaproduction
Inserita:

Vediamo se questa volta è riuscito...

GSE CONGUAGLIO 2021 X FORUM

 

Ok, stavolta ci sono riuscito. Ho recitato un pò di rosari ma...magari se hai voglia di cancellare i post che non servono...

 


  • Risposte 112
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • mgaproduction

    48

  • Semplice 1

    36

  • Alessio Menditto

    10

  • Simone Baldini

    8

Inserita:

Fanno anche loro parte della storia della discussione, perchè cancellarli?

 

11 ore fa, mgaproduction ha scritto:

Ho recitato un pò di rosari ma.

 

Ma dai! Bisogna solo seguire la procedura, ma non c'è niente di difficoltoso.

mgaproduction
Inserita: (modificato)

Ora che c'è una traccia a cui poter fare riferimento con il mio file, la domanda che mi viene in mente è : ma quando finirà lo SSP, che cosa subentrerà? E' già stato normato? Se si, quali sono le condizioni?

 

La domanda è evidente in quanto ho fatto un calcolo sulla base dell'anno precedente l'entrata in servzio del mio impianto (in modalità ufficiale) per confrontare le bollette.

Tra risparmio su queste e rientro dello SSP, ne sono venuto a casa di 500€ (arrotondati).

Il che mi fa pen sperare sui calcoli che avevo fatto all'inizio e, grosso modo, il periodo di ammortamento del MIO impianto è quindi stimato in 10/11 anni alle condizioni attuali.

 

 

Modificato: da mgaproduction
Inserita:

ciao

distinguiamo la fine del SSP per chi lo ha già dalla fine della possibilità di aderire al SSP.

Partiamo dagli ultimi: lo scorso anno è stato emanato un DL che reciatava che trascorsi 6 mesi gli organi competenti dovevano emanare i decreti attuativi e da li lo SSP sarebbe cessato (per chi ancora non lo aveva) entro 3 mesi.

COmunque ... per farla breve i 6 mesi sono scaduti a metà giugno scorso e di decreti... nessuna traccia quindi per ora si può ancora aderire allo SSP. Fino a quando... non lo so e nessuno lo sa.

Sempre secondo il DL del anno scorso, è stata invece sancita la fine definitiva dello SSP PER TUTTI quelli che lo hanno al 31 dicembre 2024 e dal 1 gennaio 2025 inizia la transizione da SSP a RID o chi sa che cosa non si sa... i decreti attuativi non ci sono.

 

Ricapitolando:

- per chi non ha SSP si può ancora aderire fino a quando non si sa... i decreti non ci sono

- per chi lo ha... da 1 gennaio 2025 inizia la transizione ad altro con tempi e modi che non si sanno sempre perchè mancano i decreti.

 

Poi siccome non abbiamo nemmeno più un governo... non so ma passerà del tempo

 

Ad ogni modo l'alternativa certa oggi al SSP è il RID rimborsa paro paro al SSP tranne che il Cusf che comunque non è tantissimo oggi visto che il PUN è alle stelle.

Il problema è che mi pare che il RID sia tassato IRPEF

Inserita:

Ciao mgaproduction

 

Complimenti vivissimi per la pubblicazione del Foglio di Calcolo C.S.

Tu ci sei riuscito! Io nemmeno ci avrei provato dato che so perfettamente di non essere all'altezza ...

--------------------------------------------

Comunque per qualche motivo il tutto risulta "compresso" e le definizioni letterali scritte della 1a riga (e anche di altre righe) risultano praticamente indecifrabili a meno di avere la possibilità di confrontarle con un altro Foglio nel suo formato di estensione normale. 

Comunque ho lavorato un po' e il problema è stato superato.

 

Ora ti invio un mio elaborato/consuntivo dei dati salienti  del Foglio di Calcolo che ti permetterà (si spera) di avere una visione di sintesi di tutta la faccenda.

 

Sei pregato di visionare il tutto con una certa calma in modo  da ridurre al minimo il numero di possibili altre domande.

 

2044486368_FOTOVOLTAICO-mgaproduction-2.1.thumb.jpg.4cda97d97bd40a07b934c3f23b2ee521.jpg

mgaproduction
Inserita: (modificato)

Da una prima lettura, i conti che hai fatto non tornano.

Io per il 2021 ho avuto 2 anticipi (26,84 + 23,88 per via dell'avviamento impianto a fine gennaio) ed il conguaglio di 227,86 da cui detrarre i 2 anticipi quindi avrò (già visto sul sito GSE) un bonifico di 177€.

 

Una prima domanda mi viene in mente (mi dispiace, non sarà nemmeno l'unica...) : che cosa significa AA energia scambiata e AB energia prelevata ? Che oltremodo sono uguali?

Cioè, per mia facilità, AA=AB=energia che compro, AC energia immessa cioè quella che "vendo"

 

 

Modificato: da mgaproduction
Alessio Menditto
Inserita:

Anche a costo di diventare antipatico, ma voi pensate solo a vendere?

Non consumate mai ?

Potrete obiettare, ma non l’avete ancora fatto, che il vostro consumo non coincide col sorgere e calare del sole, e lo capirei, ma adesso siamo in guerra, e in guerra non si possono fare le cose che si fanno in tempi di pace.

Perchè se è vero che l’energia calerà, e se non calerà costerà talmente tanto che sarà come non ci fosse, non è nel vostro interesse usare il più possibile energia gratis del sole, e se ne rimane un po’ venderla?

Io non ci salto fuori, è come nel deserto che stai morendo di sete e invece di bere acqua la metti in bottiglia e la vendi a qualcuno.

Simone Baldini
Inserita:

Questo il mio dettaglio

mgaproduction
Inserita: (modificato)
24 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Anche a costo di diventare antipatico, ma voi pensate solo a vendere?

Non consumate mai ?

Potrete obiettare, ma non l’avete ancora fatto, che il vostro consumo non coincide col sorgere e calare del sole, e lo capirei, ma adesso siamo in guerra, e in guerra non si possono fare le cose che si fanno in tempi di pace.

Perchè se è vero che l’energia calerà, e se non calerà costerà talmente tanto che sarà come non ci fosse, non è nel vostro interesse usare il più possibile energia gratis del sole, e se ne rimane un po’ venderla?

Io non ci salto fuori, è come nel deserto che stai morendo di sete e invece di bere acqua la metti in bottiglia e la vendi a qualcuno.

 

Ti devo correggere alla grande. Io addirittura, pur di aumentare il più possibile l'autoconsumi, ho ampliato di una batteria il sistema di accumulo passando da 4,8 a 7,2 Kwh (teorici).

Ho ancora spazio per un'altra batteria, ma per quella per adesso soprassiedo in quanto sto notando che i giorni durante i quali NON prelevo corrente stanno diventando davvero molti.

 

Poi, ovviamente, siccome c'è dell'eccedenza allora penso anche alla vendita di quella. Ma la mia priorità è stata fin da subito l'autoconsumo, facilitandolo e incrementandolo con l'accumulo.

 

Spero di averti ben argomentato la questione :)

 

 

Modificato: da mgaproduction
Alessio Menditto
Inserita:

Si hai argomentato bene.

Inserita:

Ciao mgaproduction

 

13 minuti fa, mgaproduction ha scritto:

Da una prima lettura, i conti che hai fatto non tornano.

Io per il 2021 ho avuto 2 anticipi (26,84 + 23,88 per via dell'avviamento impianto a fine gennaio) ed il conguaglio di 227,86 da cui detrarre i 2 anticipi quindi avrò (già visto sul sito GSE) un bonifico di 177€.

 

I conti che ti ho presentati sono "STANDARD" e più che sicuri.

Utilizzo tale Schematica di Conto anche per i miei Impianti e quadra sempre tutto alla perfezione.

 

Per la piccolissima differenza del 1° anticipo dato che il tuo Impianto non è partito il 1° Gennaio, ma mi pare di ricordare il 21 Gennaio, non avevo ritenuto di stare a puntualizzare qualcosa di così minimo e specifico che poi non si ripeterà mai più.

 

 

Il tuo conto fornisce effettivamente il risultato : 227,86 - (26,84 + 23,88) =177,14 ovvero 177€ .

---------------------------------------------------

 

Se tu avessi seguito più convintamente il mio invito :

10 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Sei pregato di visionare il tutto con una certa calma in modo  da ridurre al minimo il numero di possibili altre domande.

 

avresti trovato sicuramente da te le giuste risposte .... e magari, visto che solo tu sai/sapevi di aver ricevuto "solo" 177 € mi avresti chiesto come mai non avevi ricevuto il 1° anticipo 2022 (26,84 €) che io invece avevo previsto.

 

Su questo punto (mancato pagamento del 1° anticipo semestrale 2022) non sono in grado di dirti nulla di preciso.

Devi per forza farlo presente con un reclamo al GSE e sentire che cosa ti rispondono ...

----------------------------------------------------------

 

1 ora fa, mgaproduction ha scritto:

Una prima domanda mi viene in mente (mi dispiace, non sarà nemmeno l'unica...) : che cosa significa AA energia scambiata e AB energia prelevata ? Che oltremodo sono uguali?

Cioè, per mia facilità, AA=AB=energia che compro, AC energia immessa cioè quella che "vendo"

 

Devo allora immaginare che non hai valutato neppure che cosa indicano (nel mio foglio scritto a mano) le altre lettere riquadrate :  W - X - Z - AD - U - .

Si tratta delle lettere di riferimento che contraddistinguono le varie "colonne" verticali del Foglio di Calcolo del GSE e che permettono di saper con certezza da dove vengono ripresi i valori numerici che io poi ho riportati sul mio foglio scritto a mano.

 

"Che inoltre sono uguali"

 

Sono uguali per il fatto che tu hai Immesso in Rete 1763 kWh (AC), dalle tue Bollette risulta che hai (ripresi dalla Rete) Prelevati 1148 kWh (AB) e hai Lasciato alla Rete 1763 - 1148 = 615 kWh (come risulta solo nel mio foglio scritto a mano poiché questo dato al GSE non interessa).

 

Hai conferito alla Rete più kWh di quanti ne hai ripresi e quindi lo Scambio è uguale al Prelievo = 1148 kWh (AA).

 

Se invece tu avessi Prelevato più di quanto Immesso allora lo Scambio sarebbe stato uguale all'Immesso .

Esempio : Immesso 1763 kWh, Prelevato 2100 kWh, Scambio = Immesso = 1763 kWh.

----------------------------------------------------------

 

Rifacciamo ora i calcoli della congruità della Liquidazione che ti è arrivata sapendo solo ora che (stranamente) non ti è stato pagato il valore del 1° anticipo semestrale 2022 e mettendo subito in evidenza che non ti è stato pagato l'importo delle Eccedenze.

 

--- CS (227,86) senza le Eccedenze (41,54) :                   227,86 (+)

--- Sommatoria 2 Anticipi Semestrali (26,84 + 23,88) :     50,72 (-) 

--- Diritti di tenuta Conto  :                                                 NULLA (Impianto fino ai 3,00 kWp = ESENTE)

--- 1° anticipo semestrale 2022 (26,84 +)  :                    MANCANTE (Chiedere ragione al GSE)

--- TOTALE  :                                                                    177,14 (+) .............177€ come dici tu

 

Dunque ti mancano nella Liquidazione, per ragioni diverse, 41,54 + 26,84 = 68,38 €

Se tu avessi avuto tutto il dovuto allora la Liquidazione sarebbe stata di : 177,14 + 68,38 = 245,52 €.

Avendo lasciati depositati in "cassa GSE" i 41,54 € delle Eccedenze la Liquidazione "regolare" avrebbe dovuto essere di : 177,14 + 26,84 = 203,98 .

mgaproduction
Inserita: (modificato)

Scusa @Semplice 1ma io non mai scritto da nessuna parte dell'anticipo del 2022 (che per altro mi è già stato versato) e mi riferivo esclusivamente ai compensi 2021.

Tu hai scritto che il bonifico è di 242,92€ - 41,54€ cioè 201,28€...insomma, il mio bonifico di conguaglio per il 2021 è di 177€ a cui naturalmente aggiungere i 2 anticipi sempre per il solo 2021.

Questa cifra l'hai scritto soltanto DOPO in rosso...

Il fatto di aggiungere il primo acconto 2022, apprendo da te che è corretto ma non è stato applicato nel mio caso per quest'anno per via dei reclami aperti.

In realtà il problema è che quasi quasi rinuncio a capire ... oppure mi metto a sbattere la testa di brutto...

Modificato: da mgaproduction
mgaproduction
Inserita:
11 ore fa, Simone Baldini ha scritto:

Questo il mio dettaglio

 

Io nella mia semplicità di lettura ne decuco che ti hanno pagato 15,5 centesimi a Kwh immesso ovvero il conto della serva che ho fatto io sui miei dati.

Nel tuo specifico 582€ / 3753 Kwh immessi...

 

Inserita:

Ciao mgaproduction

 

Mi devo ritirare da questa discussione !

 

Tu sei troppo precipitoso e, prima lo sospettavo, ma ora ho capito, che non ci sarà mai verso di venirne fuori.

Proprio per questo ti avevo raccomandato già inizialmente : "Sei pregato di visionare il tutto con una certa calma "

-------------------------------------------------------

 

Facendomi un po' gli affari di Simone Baldini, che poi avrà comunque modo di dire la sua :

1 ora fa, mgaproduction ha scritto:

Io nella mia semplicità di lettura ne decuco che ti hanno pagato 15,5 centesimi a Kwh immesso ovvero il conto della serva che ho fatto io sui miei dati.

Nel tuo specifico 582€ / 3753 Kwh immessi...

 

Non è questione di essere più o meno semplici ma di sapere le cose giuste (o comunque essere attenti a non fare errori di scrittura o di altro genere).

 

Nel caso di Simone Baldini il suo "CS" di 582 €  NON va diviso per i kWh IMMESSI (3753) ma per quelli SCAMBIATI che, dal suo Foglio di Calcolo, risultano essere 3256 kWh.

 

In pratica : 582,822 / 3256 = 0,178999 €/kWh scambiato.

Quanto sopra non tanto per il valore che se ne ricava ma per il rispetto del concetto che attiene ai calcolo.

 

Se, in un attimo di tranquillità, vai a rivedere il mio foglio "Calcoli scritti a mano" vedrai che, nel tuo caso, avevo aggiunta una nota a margine del tuo "CS" : Valore unitario di scambio 227,867 / 1148 = 0,198484 €/kWh.

 

Se ora ti poni la domanda "ma perché i due Valori Unitari di Scambio sono così diversi?" la risposta è : Perché nessun Fotovoltaico (nemmeno due Impianti gemelli sullo stesso tetto, ma utilizzati da Proprietari diversi) darà mai gli stessi numeri di un altro.

Ogni FV ha una sua propria ed irripetibile "personalità" per cui, quando se ne prevedono e poi si confrontano tra loro le prestazioni, sia Tecniche che Economiche, si tratta sempre di valori indicativi che possono variare anche sensibilmente a seconda della diversità di "conduzione" attuata da chi lo usa.

Inserita:

Ciao Alessio Menditto

 

14 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Anche a costo di diventare antipatico, ma voi pensate solo a vendere?

Non consumate mai ?

Potrete obiettare, ma non l’avete ancora fatto, che il vostro consumo non coincide col sorgere e calare del sole, e lo capirei, ma adesso siamo in guerra, e in guerra non si possono fare le cose che si fanno in tempi di pace.

Perchè se è vero che l’energia calerà, e se non calerà costerà talmente tanto che sarà come non ci fosse, non è nel vostro interesse usare il più possibile energia gratis del sole, e se ne rimane un po’ venderla?

Io non ci salto fuori, è come nel deserto che stai morendo di sete e invece di bere acqua la metti in bottiglia e la vendi a qualcuno.

 

Purtroppo, non avendo tu la possibilità di avere sottomano un tuo FV, e leggendo le molte cose che vengono qui e altrove scritte in modo approssimativo e quasi sempre fazioso (come se si trattasse di varie Religioni o Credi Politici a confronto) sei destinato, per forza di cose, a rimanere perplesso ed insoddisfatto in eterno.

 

Comunque ti posso assicurare che chi "capisce" il suo FV cerca sicuramente di mungerlo al massimo per i propri bisogni di Utenza.

Purtroppo ci sono moltissime ragioni pratiche (elenco lunghissimo) per cui non si riesce, anche con tutta la buona volontà possibile, ad andare oltre ad una certa percentuale di AUTOCONSUMO.

 

Quello che avanza, comunque, viene utilizzato molto proficuamente dalla Collettività e, chi produce gli "avanzi", è giusto che venga pagato e che si interessi di quanto gli verrà pagato (previsioni) nel corso del tempo.

 

mgaproduction
Inserita:
9 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Ciao mgaproduction

 

Mi devo ritirare da questa discussione !

 

Tu sei troppo precipitoso e, prima lo sospettavo, ma ora ho capito, che non ci sarà mai verso di venirne fuori.

Proprio per questo ti avevo raccomandato già inizialmente : "Sei pregato di visionare il tutto con una certa calma "

 

Guarda, non sono io precipitoso. E nemmeno tu che non ti spieghi, anzi...

Il fatto è che, l'ho ammesso tante volte, per quanto ci guardi dentro sto foglio lo trovo davvero ostico da comprendere.

Perdonami se tu hai fatti già anni di esperienza ed io è il mio PRIMO foglio che vedo!!!

 

Simone Baldini
Inserita:
11 ore fa, mgaproduction ha scritto:

 

Io nella mia semplicità di lettura ne decuco che ti hanno pagato 15,5 centesimi a Kwh immesso ovvero il conto della serva che ho fatto io sui miei dati.

Nel tuo specifico 582€ / 3753 Kwh immessi...

 

Ti ha specificato bene Semplice1, il rimborso è della parte scambiata, quindi 582,822 / 3256 = 0,178999 €/kWh. L'eccedenza rimane nel (cassetto) oppure dovrò chiederne il pagamento per poi metterla in reddito.

 

Inserita: (modificato)

Ciao Simone Baldini

 

Ho visionato il tuo Foglio di Calcolo "CS" che hai utilissimamente pubblicato (che si presenta nella sua dimensione reale e completamente leggibile).

Mi sono presa la briga di riprendere i dati finali che interessano veramente e li ho trasposti nel mio Foglio di Calcolo (lo stesso che avevo già compilato per mgaproduction).

 

Il tuo Foglio dedicato :

156933220_FOTOVOLTAICO-SimoneBaldini(Moderatore)-1.1.thumb.jpg.f074ef69c15648a43cb5d79946d02a8e.jpg

 

 

Ti segnalo che (forse ti sarà sfuggito di fare il preciso controllo e sarai andato a memoria) contrariamente a quanto tu ritieni nel tuo caso :

 

12 ore fa, Simone Baldini ha scritto:

L'eccedenza rimane nel (cassetto) oppure dovrò chiederne il pagamento per poi metterla in reddito

 

Dall'esame del tuo Foglio di Calcolo "CS" vedendo alle "colonne" O - P - Q - R - S  alle righe 1 e 2 tu non hai maturata nessuna Eccedenza (nel "cassetto") per il 2021 (colonna R), e neppure per il precedente 2020 (colonna Q).

Risulta comunque che tu hai opzionato per avere il pagamento delle eventuali Eccedenze ogni anno (colonna S = si).

 

Sempre dall'esame del Foglio di Calcolo del GSE risulta che il Valore () della Energia PRELEVATA (acquistata in Bolletta) è maggiore del valore dell'Energia IMMESSA.

 

Per tale motivo non solo non vi è ECCEDENZA ma vi è una DISECCEDENZA (mancanza) di 43 € la cui esistenza non viene segnalata in modo specifico ma si deduce esserci dalla comparazione CEI - OE = 415 - 458 = - 43 €

 

I detti - 43 € vanno poi a decurtare il valore del CS : CS = (458 + 167) - 43 = 582 € .

 

Per il motivo segnalato più sopra, oltre che per altri motivi,  risulta che il valore unitario del tuo SCAMBIO (0,17657 €/kWh), comparato con quello di mgaproduction (0,198484 €/kWh) risulta sensibilmente diverso.

-------------------------------------------------

 

Se riesci a trovare il tempo per valutare quello che ti ho detto allora sarà molto utile (soprattutto per il Forum) conoscere quali sono le tue conclusioni e/o controvalutazioni .

 

 

Modificato: da Semplice 1
Inserita:

Ciao mgaproduction

 

14 ore fa, mgaproduction ha scritto:

Guarda, non sono io precipitoso. E nemmeno tu che non ti spieghi, anzi...

Il fatto è che, l'ho ammesso tante volte, per quanto ci guardi dentro sto foglio lo trovo davvero ostico da comprendere.

Perdonami se tu hai fatti già anni di esperienza ed io è il mio PRIMO foglio che vedo!!!

 

Veramente, se vai indietro nel tempo, e a vari discorsi fatti su questo argomento, direi che ti avevo già avvisato più volte che al tuo primo incontro con il Foglio di Calcolo CS ti saresti trovato molto in difficoltà. 

Ne più e ne meno di come mi ci ero trovato io (che però non ho avuto nessunissimo aiuto da nessuno).

 

Non ti ho rimproverato di non capire (ci mancherebbe ...) ma di non leggere con la calma necessaria ed indispensabile per poter capire.

 

In più occasioni ti avevo detto che, quando sarebbe arrivato il momento (il tuo primo Foglio di Calcolo CS del GSE) tu avresti potuto beneficiare del mio aiuto (e forse, molto forse, di quello di qualche altro data la estrema pesantezza dell'argomento).

 

Tecnicamente ti ho dato tutti gli elementi per fare le tue esplorazioni, le tue prove, controprove, deduzioni ecc ...

Allo stato attuale della situazione non vedo che cosa potrei fare di meglio o di più !

-------------------------------------------------------

 

Molto più in generale per quanto riguarda l'andamento di tutte le Discussioni :

 

Qui sul Sito, ma anche su tutti gli Altri che mi capita di vedere casualmente, il problema di base è sempre lo stesso.

Chi legge quanto gli viene detto, nel 99% dei casi legge con quelli che io chiamo "gli occhiali del pregiudizio e della fretta".

 

Bisogna leggere e rileggere almeno per tre volte, lasciando tra una volta e la successiva almeno una ora di intervallo dedicandosi ad altro (questo per quanto riguarda la fretta).

 

Accingendosi a leggere bisognerebbe anche essere nella condizione mentale di tipo scolastico : tutto quello che dice la Sig.ra Maestra (non parliamo nemmeno di Professori ...) è giusto per definizione.

 

Prima di cominciare ad avere il dubbio che qualche cosa sia sbagliata bisogna essere sicuri di aver ben afferrato tutto quanto è stato scritto/spiegato.

 

Di solito, invece, dopo aver letta la prima riga, si trova subito qualcosa che non rispecchia le proprie Attese/ Pregiudizi per cui tutto il resto viene "passato al volo" senza la indispensabile lucidità mentale richiesta per capire veramente quello che si sta leggendo.

--------------

 

Una volta (anni '50 - '60) per ristabilire la buona condizione psicologica (Tranquillità) per superare il "Logorio della Vita Moderna" veniva consigliato di bersi un bicchiere di CYNAR con Seltz e Fettina di limone e, se si era giù di pressione (depressi), uno di VECCHIA ROMAGNA (Etichetta Nera) che "creava una atmosfera" e riportava sicuramente in pressione anche i più sgonfi .

 

Il CYNAR, ora, dopo vari tentativi di riportarlo in vita, sopravvive in un Polmone Artificiale mentre la VECCHIA ROMAGNA, visto il prezzo attuale, sgonfia troppo di pressione il Portafoglio.

 

 

Simone Baldini
Inserita:
11 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Dall'esame del tuo Foglio di Calcolo "CS" vedendo alle "colonne" O - P - Q - R - S  alle righe 1 e 2 tu non hai maturata nessuna Eccedenza (nel "cassetto") per il 2021 (colonna R), e neppure per il precedente 2020 (colonna Q).

Risulta comunque che tu hai opzionato per avere il pagamento delle eventuali Eccedenze ogni anno (colonna S = si).

Si hai ragione l'avevo modificato qualche anno fa' perchè passati 4 anni ero ancora a credito. Poi ero convinto d'averlo riportato a no ma effettivamente è rimasto che me li liquidano.

Inserita:

Ciao Simone Baldini

 

Va bene conoscere la storia del tuo Si / No per l'opzione di "Liquidazione Eccedenze".

 

Però io mi attendevo un commento esplicito, sempre se vuoi farlo, sulla parte più importante non vedo tue Eccedenze che siano maturate negli ultimi 2 anni .

 

12 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Dall'esame del tuo Foglio di Calcolo "CS" vedendo alle "colonne" O - P - Q - R - S  alle righe 1 e 2 tu non hai maturata nessuna Eccedenza (nel "cassetto") per il 2021 (colonna R), e neppure per il precedente 2020 (colonna Q).

 

Simone Baldini
Inserita: (modificato)

Nel 2019 era di 12,67 euro.

Nel 2020 prelevata 3690, immessa 3558.

Nel 2021 sono di 458 kWh circa di maggior produzione.

 

Però visti i calcoli credo che il valore di credito venga fatto sugli euro ed in effetti nel 2021 c'è un valore d'immissione di 415,426 euro contro un prelievo di 458,425. Quindi pur avendo 465,04 kWh in eccedenza, in termini di euro sono a debito. Questo perchè buona parte del prelievo (ottobre-novembre-dicembre) ha avuto un costo maggiore mentre l'immissione maggiore è avvenuta nel periodo estivo dove il costo PUN era ancora basso.

 

Francamente non ci avevo mai guardato bene come funzionasse e erroneamente pensavo a crediti di kWh e non di euro.

Modificato: da Simone Baldini
mgaproduction
Inserita:

comunque alla fine della fiera, non capisco perchè ci sia la necessità di effettuare tutti questi calcoli che non stanno ne in cielo ne in terra.

Non era più facile fare qualcosa del tipo : tot Kwh immessi, tot € riconosciuti (dipendentemente dal borsino energetico)?

Mi sfuggono le ragioni per le quali si va a vedere quanta corrente prelevo ecc ecc

Inserita:

Ciao Simone Baldini


Ti ringrazio moltissimo per avermi dato il riscontro che mancava.

 

Finalmente un caso in cui, qui nel Forum, essendo ben in due, ci si trova in accordo !

 

La tua conferma è estremamente utile dato che, nel marasma di discorsi scombinati e litigiosi che si incrociano in queste Discussioni, anche chi legge con la migliore buona volontà di capire qualcosa ne esce sempre stordito, ma tanto tanto ... 

------------------------------------------------

 

Quando scrivo qualcosa, oppure pubblico qualche mio Schema o Tabella, so già in partenza che praticamente quasi nessuno le leggerà.

Al massimo i miei elaborati grafici saranno visti, e qualificati a colpo d'occhio, come un estroso quadretto di Picasso che, se non fosse perché "un Picasso vale oro" e va messo in cassaforte,  nessuno lo appenderebbe nemmeno nel locale dei Servizi Igienici ...

 

Questo tanto per dare una disincantata idea della situazione per come la vedo io !

---------------------------------------------------

 

6 ore fa, Simone Baldini ha scritto:

Nel 2019 era di 12,67 euro.

Nel 2020 prelevata 3690, immessa 3558.

Nel 2021 sono di 458 kWh circa di maggior produzione.

 

Appunto, come compare nel Foglio di Calcolo scritto a mano per il tuo Impianto (458 kWh invece di 457 kWh per via del mio diverso arrotondamento dei decimali).

 

Presumo che la "tabellina dei Dati Energetici" scritta molto costretta nell'angolo in alto a destra nel Foglio di Calcolo forse non sia stata presa in considerazione a causa di qualche difficoltà di leggibilità.

 

Vedo di migliorare riproponendo una copia della "tabellina" ingrandita :

 

1578468340_FOTOVOLTAICO-SimoneBaldini(Moderatore)-1.2.thumb.jpg.0efd732b0417d87c8b3c244e7fcdc247.jpg

 

Inserita:

Ciao mgaproduction

 

4 ore fa, mgaproduction ha scritto:

comunque alla fine della fiera, non capisco perchè ci sia la necessità di effettuare tutti questi calcoli che non stanno ne in cielo ne in terra.

Non era più facile fare qualcosa del tipo : tot Kwh immessi, tot € riconosciuti (dipendentemente dal borsino energetico)?

Mi sfuggono le ragioni per le quali si va a vedere quanta corrente prelevo ecc ecc

 

Di cose più facili se ne può certo parlare e le "ricette" proposte sarebbero almeno tante quante le teste degli Italiani che hanno Diritto di Voto.

 

A tale proposito ti segnalo una discussione "Gassosa" poi ormai riconformatasi in "Gassoelettrica" : 

https://www.plcforum.it/f/topic/300952-razionamento-gas-prossimi-mesi-quale-sarà-il-metodo-di-attuazione-pratica/page/2/#comments

si tratta solo di una segnalazione e ti prego di non fare nessun commento nella presente discussione.

 

Cercando di sbrigarmi sulle tue osservazioni :

 

L'Architettura del Sistema dei Calcoli, se si sposano certi orientamenti di Massima Equità, possibili solo al giorno d'oggi avendo a disposizione Armadi di Calcolatori a perdita d'occhio, direi che risulta PERFETTA .

 

Il prezzo del kWh è variabile, secondo dopo secondo, come quello di qualsiasi altra merce quotata in Borsa.

 

Se tu prendi dalla Rete 1 kWh proprio quest' oggi e il valore di mercato  di oggi è di 35 €c lo vuoi giustamente pagare 35 €c e non 38 €c come magari risultava il giorno prima  o potrà risultare il giorno dopo.

 

La stessa Regola di Equità sarà adottata  anche quando tu vendi il tuo 1 kWh e questo ti sarà pagato anche lui al Prezzo di Mercato del Momento.

 

Il fatto è che, tra i kWh ACQUISTATI e quelli VENDUTI, ci sono delle sfasature temporali e anche di Fascia Oraria.

Questo comporta la necessità di tutti i Calcoli di Valorizzazione in modo che la Situazione Economica Dare / Avere risulti matematicamente corretta.

-------------------------------------------------------------

 

Comunque risulta anche possibile una una bella soluzione preconfezionata di tipo Evangelico del tipo : " Il Padrone sono io e faccio quello che mi pare ! "

 

Per i dettagli molto (ma molto molto) Tecnici vedere :

https://it.wikipedia.org/wiki/Parabola_dei_lavoratori_della_vigna#:~:text=Prendi il tuo e vattene,%2C su laparola.net. )

 

------------

« Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Accordatosi con loro per un denaro al giorno, li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano sulla piazza disoccupati e disse loro: Andate anche voi nella mia vigna; quello che è giusto ve lo darò. Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano là e disse loro: Perché ve ne state qui tutto il giorno oziosi? Gli risposero: Perché nessuno ci ha presi a giornata. Ed egli disse loro: Andate anche voi nella mia vigna.

 

Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: Chiama gli operai e dà loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi. Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensavano che avrebbero ricevuto di più. Ma anch'essi ricevettero un denaro per ciascuno. Nel ritirarlo però, mormoravano contro il padrone dicendo: Questi ultimi hanno lavorato un'ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo. Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse convenuto con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene; ma io voglio dare anche a quest'ultimo quanto a te. Non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono? Così gli ultimi saranno primi, e i primi ultimi »

------------

 

Con la forza congiunta del Potere, del Denaro e della Dialettica non ci sono limiti alle prepotenze.

 

Parlando di Impianti FV invece che di Vigne, di Euro(i) invece di "Denaro(i)", di momenti diversi della Giornata per i Prelievi/Conferimenti, sembra che tutto possa quadrare anche al giorno d'oggi.

 

Pensandoci bene forse è meglio tenersi il tanto vituperato Conto Scambio, incassare quel tanto o poco che arriva e dormirci sopra sonni tranquilli.

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...