Michele77 Inserito: 17 agosto 2007 Segnala Inserito: 17 agosto 2007 Ciao a tutti,devo creare un nuovo impianto elettrico solo in una stanza che é un po' distante dalle altre,ora vorrei creare il centralino di diramazione, quindi vorrei arrivarci con almeno una sezione o da 2,5 o 4 mm,ma la cosa strana é che il filo che porta la corrente in quella stanza é di 1,5mm!(impianto vecchio)Che comporta passare da 1,5 al 2,5 - 4 mm di sezione? Forse un surriscaldamento in quel punto? Da premettere che non posso sostituire tutto il filo da dove parte fino a quella stanza perche' vorra' dire di rifare tutto l'impianto elettrico dalla a alla z! Vi ringrazio anticipatamente per eventuali info.
Del_user_23717 Inserita: 17 agosto 2007 Segnala Inserita: 17 agosto 2007 Passare alla sezione maggiore non comporta niente, però come tu stesso hai capito, c'è un errore di fondo nell' impianto.Ci sarebbe da capire da dove viene quell' alimentazione da 1,5 mmq, se tutta la casa segue questa regola... e soprattutto se tutta la linea è sotto un classico 16A che non è propriamente idoneo per proteggere tale sezione... potrebbe (anche se è improbabile) che ci siano più linee da 1,5 mmq protette da separati mt da 10A... ma non è il tuo caso vero?
Michele77 Inserita: 17 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2007 Ciao attilio Non ci sono mt da 10A ma solo un mt da 16A insieme ad un mt-diff. da 25A a monte dell'impianto,nelle altre stanze ci sono anche fili da 2,5mmq ma purtroppo in quella stanza arriva un 1,5 mmq.Dato che il percorso e controverso per la distanza che esiste tra l'appartamento e quella stanza allora non mi conviene cercare di ripristinare la linea anche perche' sarebbe un impresa ardua perche' l'impianto é vecchio e fatto in una maniera assurda, faccio prima se tolgo tutto e creo di nuovo l'impianto.Come mi hai fatto capire il mt 16A non é idoneo alla linea da 1,5mmq quindi in caso di sovraccarico di corrente che deriva da quella stanza si brucera' il filo da 1,5 e non scattera' il mt?Eventualmente nel punto dove passa da da 2,5mmq a 1,5mmq?
Del_user_23717 Inserita: 17 agosto 2007 Segnala Inserita: 17 agosto 2007 Siccome è casa dove vivi presumo, fai in modo da non sovraccaricare quella linea oltre le sue possibilità, in sostanza, anche se l' 1,5 mmq diventa continuando col nuovo impianto un 2,5 mmq o 4 mmq, devi sempre considerare che a monte hai un conduttore minore, quindi evita assorbimenti superiori ai 1800-2000 Watt indicativamente.
Michele77 Inserita: 17 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2007 Attilio purtroppo in quella stanza c'e' la saldatrice, il compressore,quindi é facile che bruci il conduttore minore che ho prima di quella stanza?Devo dirti che anche se da 1,5mmq pero' é il tipo rigido cioé il filo é pieno,puo' resistere di piu' rispetto a quello moderno?
Del_user_23717 Inserita: 17 agosto 2007 Segnala Inserita: 17 agosto 2007 Fai una misura degli assorbimenti dei singoli utilizzatori e vedi qual' è il maggiore, verifica se azzerando il fattore di contemporaneità ti basta il filo da 1,5 mmq... Certo, pensavo che nella stanza avessi solo un paio di lampade uno stereo e un pc... non una saldatrice e un compressore!!!
Michele77 Inserita: 17 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2007 Lo so' é un po' strano,per questo che quella stanza é lontana dall'appartamento.Magari non azionero' contemporaneamente i due componenti e se capitera' che si brucera' il conduttore minore mi mettero' di santa pazienza e lo sostituiro'.Grazie attilio a presto
Del_user_23717 Inserita: 17 agosto 2007 Segnala Inserita: 17 agosto 2007 Forse faresti meglio a mettere un bel fusibile da 10A dove fai il passaggio 1,5 mmq 2,5 mmq... perchè il problema non è solo che si squagli quel filo, potrebbe portarsene anche altri appresso e a fare un bel corto di quelli prolungati e dal classico odorino... di bruciato... da andare poi a cercare scatola per scatola... Quindi: occhio!!
Michele77 Inserita: 17 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2007 classico odorino... di bruciato... da andare poi a cercare scatola per scatola... Grazie per l'idea,volevo chiederti l'ultima domanda.Si deve cercare scatola per scatola, ma un filo si brucia per forza nei punti di diramazione(dove ci sono le legature) ,non puo bruciarsi anche nel percorso tra una diramazione e l'altra?
Del_user_23717 Inserita: 17 agosto 2007 Segnala Inserita: 17 agosto 2007 non puo bruciarsi anche nel percorso tra una diramazione e l'altracertamente...
Michele77 Inserita: 17 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2007 (modificato) non puo bruciarsi anche nel percorso tra una diramazione e l'altracertamente...Scusa attilio ma puo' bruciarsi anche nel percorso.Non ho capito se é si o é no.Ma é piu' probabile nelle legature? Modificato: 17 agosto 2007 da Michele77
Del_user_23717 Inserita: 17 agosto 2007 Segnala Inserita: 17 agosto 2007 Prima di bruciare, un conduttore esposto a sovraccarico scioglie gradualmente l'isolante che lo avvolge... Ci sono dei punti (soprattutto le connessioni) che sono più soggette a deteriorarsi in quelle condizioni, considera che una connessione aumenta la resistenza di contatto e quindi genera normalmente un minimo delta di aumento della temperatura, che in condizioni di guasto può diventare determinante...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora