Vai al contenuto
PLC Forum


Bruciatura Faretti - bruciatura frequente faretti


Messaggi consigliati

Pasquale Galiero
Inserita:

puoi utilizzare anche 3 da 200va l'importante e sezione filo e distanza che va tenuta in considerazione maggiore e la distanza maggiore assorbimento sul cavo se si utilizzano cavi di sezione ridotte questi per effetto di assorbimento a bassa tensione con il tempo si cuociono e perdono in conduttività dando svariati problemi a l'impianto,ti sei mai chiesto perchè i cavi caricabatteria per auto siano così doppi :)


Inserita:
ti sei mai chiesto perchè i cavi caricabatteria per auto siano così doppi

no, anzi proprio non ci ho mai fatto caso ... per doppi cosa intendi che hanno le cordine in parallelo per diminuire la resistenza ??

Inserita:
maggiore e la distanza maggiore assorbimento sul cavo

no ! scusa ma all'aumentare la distanza NON aumenta l'assorbimento ( che rimane costante ) aumenta solo la caduta di tensione... in pratica ai faretti anziche arrivare 12v arrivano 9 /10v ma questo NON comporta nessun problema ai faretti, anzi durano di più !!! L'unico problema è che fanno meno luce !! :lol:

ciao

Pasquale Galiero
Inserita:

Stefano ti ho detto questo perchè anni fà quando realizzavo impianti elettrici civili ed industriali a regola d'arte rispettavo una tabella che indicava in base alla potenza dei faretti specificava sezione e lunghezze massime dei cavi rispettavo queste norme e ti assicuro che i faretti avevano lunga vita vedi il mio caso ho una controsoffitta nel salone con 10 faretti da 20w e 5 trasf. da 50va un relè commutatore ad oggi fanno 7 anni avrò sostituito 2 faretti :lol: premessa da 8 anni mi dedico a sistemi antintrusione :)

Inserita:

Ciao.

Scusate, ma arcadia aveva scritto :

arcadia 21/08/2007, 15:58

le lampade a faretto alogene di un controsoffitto si bruciano troppo spesso, praticamente durano 4-5 mesi al massimo, le ho sostituito con faretti a led pensando al fattore temperatura ma anche questi si bruciano, sono 5 faretti a 220v. collegati in parallelo con cavo da 2,5mm e comandati da relè. sapreste darmi un'indicazione.

un saluto

Quindi perche' si parla di trasformatori ?

Comunque circa lunghezza massima e sezione del cavo a valle di un trasformatore, la tabella riportata sul Catalogo RELCO e' la seguente :

trasformatoritabellalunzr0.jpg

Circa il fatto che tutti i cavi a valle dello stesso trasformatore siano della stessa lunghezza, lo stesso Catalogo cita :

Le lampade alimentate dal medesimo trasformatore avranno uguale lunghezza di conduttori per mantenere cadute di tensione uguali (uguale temperatura di colore nelle lampade).

Inserita:

scusa.... ma con una cordina da 4 ed un faretto da 12v 50W la lunghezza massima della linea a valle del trafo può essere al massimo di 2metri ?????????????? mi sembra pochissimo, anche perché 50w a 12v sono circa 4A ... abbastanza ma non esageratamente tanti...

mi chiarite un pò le idee....

grazie.

Inserita:
scusa.... ma con una cordina da 4 ed un faretto da 12v 50W la lunghezza massima della linea a valle del trafo può essere al massimo di 2metri ?????????????? mi sembra pochissimo, anche perché 50w a 12v sono circa 4A ... abbastanza ma non esageratamente tanti...

mi chiarite un pò le idee....

Ciao.

La tabella indica max. 2m per la cordina da 4 con faretto da 200W non da 50W ! Da dove hai dedotto 2m max. per 50W ?

Pasquale Galiero
Inserita:

gimma il mio intervento era in merito a questo :rolleyes:

le lampade a faretto alogene di un controsoffitto si bruciano troppo spesso, praticamente durano 4-5 mesi al massimo

credo che grazie a te che ai tirato fuori la tabella da me citata ora stefano abbia capito perche i suoi faretti duravano 4-5 :lol:

Inserita:

scusate, ma ho il dubbio di aver sbagliato post, a giudicare dall'evoluzione non mi pare più il mio. siamo partiti da un punto e adesso si parla di 12V. trafo e via dicendo. per carità una bellissima discussione accademica e vi confesso che mi piace pure perchè c'è molto da imparare, ma si parlava di faretti a 220.

Pasquale Galiero
Inserita:

Ma scusa ai provato a sostituire il relè con uno elettronico? :rolleyes: Ho fai la prova senza relè ;)

  • 2 weeks later...
Inserita:
scusate, ma ho il dubbio di aver sbagliato post, a giudicare dall'evoluzione non mi pare più il mio. siamo partiti da un punto e adesso si parla di 12V. trafo e via dicendo. per carità una bellissima discussione accademica e vi confesso che mi piace pure perchè c'è molto da imparare, ma si parlava di faretti a 220.

Hai ragione. Infatti io avevo postato :

Quindi perche' si parla di trasformatori ?

Qualcuno ad un certo punto ha inserito i trasformatori nella discussione che nel tuo caso non c'entrano.

Per te vaglono i consigli che ti abbiamo dato all'inizio e che impiantex ha ripetuto ora. Io rimango dell'idea di bruciatura all'accensione; i Rele' elettronici te la risolverebbero.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...