esco Inserito: 24 agosto 2007 Segnala Inserito: 24 agosto 2007 ho un dubbio da chiarire...che relazione c'è tra la somma degli assorbimenti indicati nelle schede tecniche dei PC, Stampanti, Plotter, Fotocopiatrici, Illuminazione, ecc il cui totale nel mio caso per un ufficio è oltre 6000 watt ed il valore di potenza impegnata per quell'ufficio che è di 3 kWh?forse se tutte le utenze eletriche sono in funzione contemporaneamente, salta il mt di protezione dell'impianto?
sulfranel Inserita: 24 agosto 2007 Segnala Inserita: 24 agosto 2007 forse se tutte le utenze eletriche sono in funzione contemporaneamente, salta il mt di protezione dell'impianto?Il rischio c'e', e se quella e' la differenza effetiva, ed e' anche alto.Solitamente pero' i dati i fabbrica indicano il consumo massimo di un apparecchio.Alcuni apparecchi lo raggiungono all'accensione, vedi i monitor a CRT, altri durante le fasi di funzionamente, vedi stampante laser.Percui diciamo meglio nel tuo caso, se il fattore di contemporaneita' supera lo 0,5 salta il magnetotermico di protezione delle linee.
livio@ Inserita: 24 agosto 2007 Segnala Inserita: 24 agosto 2007 "forse se tutte le utenze eletriche sono in funzione contemporaneamente, salta il mt di protezione dell'impianto"esatto!
esco Inserita: 24 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2007 non ricordo che sia mai saltato il mt di questo ufficio in tanti anni la probabilità dell'accensione contemporanea poteva capitare ma forse la richiesta di energia non è mai stata contemporanea, anche se mi pare strano. controllerò sulle bollette ENEL se sono indicati i consumi medi giornalieri, ma siccome la differenza rilevata tra watt "utilizzati" e watt "disponibili" mi pare significativa, ho il sospetto che i dati di assorbimento indicati sui vari "utensili" siano un po' esagerati oppure che la fornitura ENEL vada oltre i 3 kW impegnati....oppure che anche in tema di elettricità siamo nel campo delle scienze inesatte.
del_user_56966 Inserita: 24 agosto 2007 Segnala Inserita: 24 agosto 2007 di elettricità siamo nel campo delle scienze inesatte.Come dice il detto "ad oggi La legge di Ohm non è risuscita a cambiarla ancora nessuno!!" La spiegazione è molto semplice, l'alimentatore switching che viene inserito all'interno dei Case da Desktopè sovraddimensionato, quindi la corrente di targa non corrisponde a quella effettivamente erogata, oggi moltescheda utilizzano processori a basso consumo, quindi oltre alla corrente della CPU e dintorni i consumi non sono poi cosi consistenti quindi i tuoi 6 KW di targa potrebbero essere tranquillamente 2000 Watt o meno....
del_user_56966 Inserita: 24 agosto 2007 Segnala Inserita: 24 agosto 2007 Per quanto rigurda i monitor fai attenzione perchè la corrente erogata dagli alimentatori a cavo,quelli per monitor TFT per capirci, è la corrente di secondario, quindi devi vedere la reale potenza assorbita in rete,che mediamente per un monitor da 17" si aggira sui 30W.
Enrico77 Inserita: 24 agosto 2007 Segnala Inserita: 24 agosto 2007 Ad esempio un PC con configurazione base dotato di alimentatore da 400W, ne sfrutta meno della metà; se poi cominci ad aggiungere HD, ventoline, (tubi fluorescenti ) e periferiche varie, puoi facilmente arrivare a sfruttarli tutti e a metterlo in crisi.
esco Inserita: 24 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2007 per quanto riguarda la Teoria dell'Atomo neanche il Principio dell'Indeterminazione formulato nel 1926 da Heisenberg è stato cambiato da qualcuno.... c'è molta "indeterminazione" alla base della fisica e della chimica se la richiesta di potenza da impegnare segnalata sulle targhe degli "utensili" è sovrastimata, ritengo che non sia un dato da considerare per l'esame dei consumi, poichè provoca le anomalie di interpretazione dati che ho esposto.per ridurre il livello di indeterminazione degli assorbimenti del ns ufficio potrei ad esempio misurare gli assorbimenti di ogni "utensile" con un aggeggio di semplice utilizzo?
del_user_56966 Inserita: 24 agosto 2007 Segnala Inserita: 24 agosto 2007 di ogni "utensile" con un aggeggio di semplice utilizzo?Si diciamo che se utilizzi una "Pinza amperometrica" ai già un risultato decente,se proprio vuoi dei risultati specifici devi usare un analizzatore di rete, perchè la misurain se stessa comprende due variabili diverse la potenza attiva e quella reattiva, la secondapuò influire molto sui consumi limitando di molto la potenza attiva realmente disponibile.
esco Inserita: 24 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2007 Nel mio caso le misure dovranno essere eseguite su apparecchi che assorbono fino al massimo di ca. 2000-2500 watt, ma non ho riportato i dati degli Ampere.... inoltre tra le pinze sotto indicate non ne trovo una che "semplicemente" indichi nel display i watt assorbiti.cercherò ancora e posterò i risultatigrazie per il supporto. A) http://www.strumentieservizi.it/prodotti_d...23&prod=327http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rsw...heID=itnetscapec) http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=476d) http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=231e) http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=13134
del_user_56966 Inserita: 24 agosto 2007 Segnala Inserita: 24 agosto 2007 Io utilizzo il NanoVIP da anni e per queste misure va molto bene!Ma ora la gamma si è espansa, forse dovrei aggiornarmi anche io... http://www.elcontrol-energy.it/prodotti/pr...i.asp?GRUPPO=11
mzara Inserita: 24 agosto 2007 Segnala Inserita: 24 agosto 2007 Ma ora la gamma si è espansa, forse dovrei aggiornarmi anche io...Pensa che io ho ancora il "Microvip" !!!!!!!!!
esco Inserita: 24 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2007 quasi quasi prendo questo giocattolohttp://cgi.ebay.it/PINZA-AMPEROMETRICA-TES...8QQcmdZViewItemnon devo mica cambiare mestiere....
esco Inserita: 25 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2007 ancora un chiarimento sulla pinza amperometrica.UTILIZZODevo leggere la corrente intorno a UNO dei due fili e non attorno ai due poli. Se leggo un valore intorno ai due poli, e' ingannevole.La corrente in A (Ampere) devo leggerla tramite una prolunga con 3 fili singoli (2+T) mettendo la pinza amperometrica ad anello intorno al filo azzurro (polo neutro) o marrone/nero (polo caldo). In caso di assenza di dispersioni verso terra (filo giallo/verde) dovrei leggere zero Amprere sul filo giallo/verde.CALCOLOCalcolo moltiplicando la tensione in Volt (220V) per il numero di Ampere (xA) per ottenere il valore di VA (VoltAmpere) e poi ancora per il Cosf (tipicamente 0.78).Quindi se leggo ad esempio (su un filo) 1.8A e la tensione in quel momento e' di 223V considerando un Cosf di 0.78 otterrò:W = V x I x Cosf = 1.8 x 223 x 0.78 = 313Wse questa procedura è corretta e la pinza giocattolo da 9 euro prima postata è "sufficiente" per la mia piccola applicazione proseguo con l'acquisto ed i rilievi.PS1: per le lampade, dove non posso aggiungere un cavo di prolunga, considero i watt nominali della lampada;PS2: per le apparecchiature connesse alle UPS (PC+LCD+HD esterni) misuro gli assorbimenti totali delle UPS;
del_user_56966 Inserita: 25 agosto 2007 Segnala Inserita: 25 agosto 2007 UTILIZZODevo leggere la corrente intorno a UNO dei due fili e non attorno ai due poli. Se leggo un valore intorno ai due poli, e' ingannevole.No non la leggi proprio !! La puoi leggere indifferentemente su uno dei conduttori! (escluso quello di terra!)In caso di assenza di dispersioni verso terra (filo giallo/verde) dovrei leggere zero Amprere sul filo giallo/verde.Direi zero milliamper per la precisione, non so se la pinza che vuoi acquistare tu te lo permetta (come risoluzione)In ogni caso la dispersione non passa necessariamente sul cavo di terra, dipende da come questa si verifica.
esco Inserita: 25 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2007 tanto per semplificare potrei anche usare questo http://cgi.ebay.it/MISURATORE-DI-CONSUMO-D...oQQcmdZViewItemoppure no
Nino1001 Inserita: 26 agosto 2007 Segnala Inserita: 26 agosto 2007 non ricordo che sia mai saltato il mt di questo ufficio inE' una frase frequente. La sento 5-6 volte per estate. Sopratutto negli tre anni. In questo periodo i condizionatori sono sempre accesi alla massima potenza perchè non riescono a raffreddare i locali. La prima cosa da fare è considerare la massima potenza dei condizionatori considerandoli appunto sempre e tutti accesi e poi sommare le potenze ordinarie. Ad occhio: 3 condizionatori * 1500 W = 4500 W. Non sono pochi!!!. Anche il frigorifero o la macchinetta automatica delle bevande fresche. Sono sempre in funzione. Facciamo 500W?. Siamo già a 5 kW
esco Inserita: 28 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2007 il misuratore giocattolo semplice in vendita su ebay a 39 euro con il link sopra postato... non è provvisto di un pulsante di reset per azzerarre il conteggio del kW... chiedo troppo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora