Vai al contenuto
PLC Forum


Messa A Terra


Messaggi consigliati

Inserito:

Sono al corrente che il filo di massa deve avere uguale sezione a quello di fase. Se il filo di massa ha una sezione maggiore (a un applique, per esempio, arriva un filo neutro e un filo di fase di 1,5 mm e un filo di massa di 2,5 mm) comporta qualche problema? Pongo questa domanda perchè dovendo collegare delle prese bipasso (fase, neutro e massa da 2,5) e dei punti luce (fase e neutro da 1,5 mm) non vorrei aquistare una matassa di filo di massa in più (userei quella da 2,5 che utilizzo per le prese)


Inserita:

se non erro nei casi in cui ci sono sezioni diverse se vuoi utilizzare un'unica sezione per la cordina di terra devi prendere come riferimento la sezione maggiore i ( in questo caso 2,5mmq ) quindi OK.

Inserita:

Il filo di terra deve avere una sezione NON INFERIORE al filo di fase, quindi risparmiati i soldi di una matassa da 1,5 mm2.

Inserita:

ragazzi continuo qui la mia discussione perchè si parla di massa...

in un condominio a 3 piani sono stati fatti 20 anni fa impianti elettrici non piu a norma oggi.. nell'impianto si presenta il cavo di terra che si divide nel magnetotermico, o meglio i cavi fase/neutro collegati al mt e il cavo di terra dalla stessa cassettina entra in un corrugato che va giu per le scale...

ho aperto tutte le cassette nel vano scale, ma di filo di massa neanche l'ombra... e non c'è neppure un pozzetto o cavi esterni che finiscono nel pavimento..

adesso mi chiedo come fare a capire dove cavolo sia collegata sta terra. ho provato anche a smontare i contatori per vedere se EVENTUALMENTE la terra era attaccata a qualche neutro.. ma niente(per fortuna)..

Premesso che in caso di corto c. i mt scattano staccando la corrente, volevo sapere se ci sono prove tecniche per vedere se effettivamente la massa è attaccata da qualche parte,in modo tale da mettermi l'anima in pace.

devo misurare qualcosa..?

grazie in anticipo per le risposte ed i consigli.

Del_user_23717
Inserita:

Prima semplice prova, misura nel tuo centralino o su una presa del tuo impianto da ddp tra fase/terra e fra neutro/terra e vedi cosa trovi. Poi ne riparliamo...

Inserita: (modificato)

Semplice semplice, terra terra ;) misuri tra il conduttore di fase e la terra: se segna una tensione molto simile alla tensione che misuri tra fase e neutro, la terra da qualche parte è attaccata, forse alla puntazza, forse al tubo dell'acqua, forse.........

OOOOOPS! Già risposto!

Modificato: da mzara
Inserita:

ragazzi penso che questa domanda sia utile...

TESTER : ho un tester analogico.. per misurare tensioni dell'ordine dei 220V dove la metto la rotellina? ohm, ACV, DCma, DCV... x10 x100 0.5 ...?

Inserita:

ACV e come fai attenzione che la misura impostata nel tester sia superiore a quella da misurare ... io nel mio ho ( se non ricordo male ) 200 e 600 ovviamente per misurare 220 seleziono 600 ACV

Inserita: (modificato)

Raga.. non ho capito perchè il tester ha fatto un rumore ed ha cominciato a puzzare di bruciato.. l'ho rotto? :lol: comunque avevo messo ACV 250... qualche resistenza ha fatto cilecca... tsè: roba cinese..

Modificato: da capollo84
Inserita:

guarda la terza foto dall'alto quì

http://digilander.libero.it/nick47/tstr.htm

i puntali per misurare la tensione devono stare come in foto quello nero su "COM" e quello rosso su V/Ω...

se uno stava su com e l'altro su 2A o su 10A bhe..... :o probabilmente dovrai acquistare un nuovo multimetro....

comunque leggiti quella breve guida

ciao ciao

Inserita:
. qualche resistenza ha fatto cilecca... tsè: roba cinese..

:lol: ...mi viene in mente una vecchia storiella. Un cliente, insodisfatto dal lavoro del muratore che aveva posizionato il pavimento ,lo aspettava per saldare il conto. Era tutto pronto. Il tavolo...la sedia.... Il muratore appena si sedette vacillò sulla sedia. E ti credo....il pavimento era tutto monti e valli. Si accostò al tavolo dove poggiò carta e penna..peggio che andar di notte. Su 4 piedi del tavolo solo due poggiavano a terra!!!!. Impassibile e guardando il cliente sopsirò "Eh!...non ci sono più i falegnami di una volta!" :lol:

Così tanto per sdrammatizzare!. :)

Inserita: (modificato)

AHAHAHA nino è bellissima me la segno sta massima...

comunque le misure le ho fatte. senza multimetro ma con un tester analogico..

allora

Fase/neutro = quasi 230 V

Fase/Terra = 230 V

Neutro terra = non ricordo, forse infinito oppure 0

ho anche fatto alcune misure circa l'impianto di messa a terra..

tutti i tubi mi danno resistenza bassissima al centrale delle prese(terra).

Anche i tubi dei termosifoni risultano in contatto con la terra..

cosa significa? inoltre io mi sto sforzando a cercare ma non trovo alcun piccone che finisca in terra.

Cosa dovrei dedurre?é grave...lo so..:)

Modificato: da capollo84
Inserita:

seguendo un viodeocorso si parlava della terra ad 1/2 fase. sarebbe a dire filo fase 2,5 terra 1.5? è possibile?

Inserita:

niente ragazzi ...

ho ricontattato il macellaio che 20 anni fa ha fatto l'impianto elettrico a quello stabile di cui vi parlavo.

mi ha detto che se non c'è un pozzetto molto probabilmente anzi sicuramente ha attaccata la terra ai tubi dell'acqua..

adesso come mi devo comportare?

l'elettricista mi ha detto di fare un pozzetto ed attaccare i tubi e la terra con un bel cavo doppio.. cosa ne pensate?

grazie x il supporto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...