rokis Inserito: 25 agosto 2007 Segnala Inserito: 25 agosto 2007 Ciao a tutti, premesso che non sono un tecnico mi intendo appena di elettricità diciamo un conoscenza base! ho un problema che mi stà facendo impazzire ho comprato un specie di vasca idromassaggio gonfiabile completa di pompa elettrica con filtro acqua ecc. Il problema è che la pompa mi dà sempre errore di mancanza di messa a terra cosa che io ho xkè l'impianto di casa mia è stato fatto l'anno scorso tutto a norma e con messa a terra, pensando che ci fosse un problema con la pompa vado a d un negozio di elettrodomestici di fronte casa mia lo provano e SORPRESA FUNZIONA!!!!!! il ragazzo del negozio mi dà il telefono dell'ettricista che ha fatto il loro impianto viene a casa fà tutte le prove e scopre il problema l'ettricità a casa mia è diversa da quella del negozio di fronte, cioè loro sono derivati direttamente dalla 380v con una linea diretta poi trasformata in 220v che ha la caratteristica di avere 220v neutro e terra mentre a casa mia come in molte altre parti di Roma 110v 110v e terra. Quindi secondo la l'elettricista è questo il problema!AIUTO!!!! vorrei riuscire a poter usare la pompa e tuttu il resto scondo è davvero così? ho qualche speranza comprando qualche cosa che può modificare la corrente? è davvero questoo il problema posso modificare la pompa in modo che accetti la corrente di casa mia come tutto il resto di apparecchi elettrici che ho?Via ringrazio tanto per la pazienza di leggere il tutto e spero che qualcuno possa aiutarmi con qualche consiglio!!!!GRAZIE!!!
rokis Inserita: 25 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2007 Mi stavo informando la mia abitazione dovrebbe essere fornita con corrente fase\fase giusto? mentre la pompa vuole fase\neutro? ma si può risovere in qualche modo? Ancora grazie!!!
pcontini Inserita: 25 agosto 2007 Segnala Inserita: 25 agosto 2007 Interponendo un trasformatore ce la dovresti fare. Ma di che potenza stiamo parlando?
rokis Inserita: 25 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2007 Quste sono le caratteristiche della pompa:Mantice turbo massaggi: 600W- Elemento riscaldamento: acciaio antiruggine, 2000W- Pompa: 50W filto antirotolamento- Con protezione RCD- Cavo elettrico: Lunghezza ca. 4,5mMa sono attivabili tutti separatamente se non attivo il rscaldamento non è molto sono 650wGrazie!!!
rokis Inserita: 25 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2007 Ma davvero esiste un trasformatore? magari...
rokis Inserita: 25 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2007 Ma sapete che tipo di trasformatore devo cercare? tipo da fase\fase a fase\neutro? costano tanto?Grazie a tutti!
pcontini Inserita: 25 agosto 2007 Segnala Inserita: 25 agosto 2007 (modificato) Ti serve un banale trasformatore monofase della potenza adeguata. Primario e secondario a 220V. Poi dal primario ti colleghi alle due fasi della presa di casa. Sul secondario colleghi un polo a terra (che diventerà il tuo neutro) e l'altro polo sarà la tua fase.E' però importante che sul secondario, dopo il collegamento "polo-terra", tu metta una protezione magnetotermica + differenziale. Anche sul primario ti consiglio di valutare una protezione.Sappi che se hai disponibile come fornitura un 3kw è meglio che opti per il trafo che alimenta solo i 650W (prenderei uno da 1000W almeno) perchè con uno più grande puoi avere problemi di interventi delle protezioni del tuo impianto.Comunque fatti assistere da qualche personaggio competente perchè con la corrente non si scherza ciao Modificato: 25 agosto 2007 da pcontini
rokis Inserita: 25 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2007 Ti ringrazio molto!!! farò fare il lavoro ad un tecnico sicuramente cercherò un buon elettricista per fare il lavoro! comunque ho già chiesto ad un grosso centro di materiale elettrico esponedogli il problema ma mi hanno detto che non c'è soluzione al problema almeno che un'esiste un trasformatore come dici tu! ma mi sembrava un pò strano! quindi se dovessi comprare questo trasformatore sai il prezzo orientativamente? comunque tu mi consigli di non andare oltre i 1000w? il mio impianto è da 3kw come dici tu e se devo cercare devo cercare un trasformatore monofase giusto?comunque grazie ancora mi hai dato qualche speranza ciao
Del_user_23717 Inserita: 25 agosto 2007 Segnala Inserita: 25 agosto 2007 devi chiedere di un semplice trasformatore di isolamento monofase dei potenza adeguata, nell' ordine dei 1000 VA, ma anche da 800 VA potrebbe andarti bene, sui costi non sono informato/aggiornato.
pcontini Inserita: 25 agosto 2007 Segnala Inserita: 25 agosto 2007 Un trafo da 800VA costa circa un 100€ (dipende poi da marca, sconto, ecc...). Difficilmente lo troverai nella ferramenta sotto casa, vai da un grossista di materiale elettrico o direttamente da un costruttore.
rokis Inserita: 26 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2007 Ciao ti volevo chiedere come si fà a testare la terra per vedere se veramente rispetta le caratteristiche tecniche è possibile lo posso fare io? o l'elettricista? xkè mi era venuto il dubbio che la pompa non funziona per via della terra non al 100% oppure è per via della corrente la storia fase\fase fase\neutro? ma xkè vndono apparecchi che non funzionano sulla normale elettricità? sto veramente impazzendo di rabbia x tutti questi problemi!!!! comunque grazie veramente senza il vostro aiuto sarei perso!!!!
ivano65 Inserita: 26 agosto 2007 Segnala Inserita: 26 agosto 2007 (modificato) PREMESSO che lo standard di distribuzione ufficiale in italia e' il TT (fase + neutro messo a terra dal distributore , terra d'utente indipendente) , e quindi gli apparecchi utilizzatori sono costruiti per essere alimentati con questo sistema:il tuo problema e' dovuto alla corrente di alimentazione che come hai gia' detto e' fuori standard.evidentemente il circuito di rivelazione della messa terra non riesce in questo modo a fare il suo lavoro e va' in protezione.lavoro consigliato: trasformatore di isolamento con schermo a terra tra gli avvolgimenti.secondario: mettere a terra un polo.all'uscita ( essendo a questo punto un vero e proprio sistema TN metti un magnetotermico adeguato alla potenza scelta per il trasformatore e differenziale da 30 o meglio 10ma come consiglito per gli idromassaggi.OLTRE CHE ESEGUIRE CON LA MASSIMA CURA tutti i collegamenti equipotenziali richiesti.mettere un trasformatore qualsiasi , oltretutto senza differenziale in uscita che alimenta un'apparecchio per idromassaggio, oltre che non essere conforme alle normnative puo' portare a gravi conseguenze per le persone che usano l'apparecchiatura.ivano65 Modificato: 26 agosto 2007 da ivano65
pcontini Inserita: 26 agosto 2007 Segnala Inserita: 26 agosto 2007 (modificato) Convengo con ivano65 al 100%!Aggiungo di montare i componenti a modo in una quadro/scatola adeguata e di non "inchiodare" il tutto su una cassetta da uva! Come già detto e ribadito in modo chiaro nel post precedente, un occhio di rigurdo alla sicurezza (anch'io starei sui 10ma per il differenziale)Ciao Modificato: 26 agosto 2007 da pcontini
murdock Inserita: 26 agosto 2007 Segnala Inserita: 26 agosto 2007 Ciao,sicuramente con il trafo é la soluzione migliore,ma anche la piu' costosa costo trafo piu' costo magnetotermico diff 10ma,ma fai attenzione alla sicurezza, se il polo secondario del trafo quello che farebbe da neutro essendo collegato a terrra prima del mtdiff,accidentalmente si scollegasse la terra verrebbe a vanificarsi l'efficenza del diff che diventerebbe totalmente inneficente,certamente potrebbe intervenire la sicurezza che ora ti fa impazzire ora ma non si sa mai!ps. io opterei per una soluzone piu economica e ugualmente sicura ma non mi sento di consigliartela ! Ciao
Cipone Inserita: 26 agosto 2007 Segnala Inserita: 26 agosto 2007 potrebbe risolvere il problema semplicemente alimentando con un trasformatore d'isolamento di ridotta potenza solamente la centralina di controllo dell'idromassaggio, lasciando la parte che riguarda la potenza allacciata all'impianto dell'appartamento.
MarcoEli Inserita: 26 agosto 2007 Segnala Inserita: 26 agosto 2007 (modificato) scusate se sono banale ma per me visto che di parla di una vasca idromassaggio consiglierei di far eseguire il lavoro ad un elettricsta!!!Tutte le soluzioni funzionalmente sono valide anche se mi dovete speiegare ai fini della sicurezza come lo gestite perchè se mettete a terre il neutro del trasformatore di isolamento (anche se a parer mio se ha il neutro a terra che isolamento fa??????) mettete in comune il neutro della vasca con la terra di tutto l'impianto elettrico, vi trovate ad avere una parte di casa con sistema TT e l'altra con sistema TN, di conseguenza non è una cosa da prendere così con alla leggera... anche perchè bisogna poi dimensionare tutte le varie protezioni.Quindi ribadisco il mio consiglio..... chiama un elettricista!!!!! Modificato: 26 agosto 2007 da MarcoEli
rokis Inserita: 27 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2007 Scusatemi ma come mai l'acea nel mio caso distribuisce una corrente sbagliata e mi impedisce di utillizzare questo ellettrodomestico c'è qualcosa che posso fare? possibile che uno non può avere un'idromassaggio dentro casa? se la cosa non mi facesse inc.... parecchio sarebbe comica! e poi come mai tutto il resto funziona? nessun apparecchio ha problemi ma solo questa maledetta pompa? per di più conosco 2 persone in 2 appartamenti nel mio palazzo che hanno vasche idromassaggio come mai a loro funziona? non hanno protezioni le loro pompe? scusate la valanga di domande ma sono veramente deluso per non poter utilizzare una cosa perchè l'acea mi dà elettricità fuori norma!!!GRAZIE A TUTTI!!!!
rokis Inserita: 27 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2007 ciao ho letto il contratto di fornitura e dovrei avere la 220v monofase è corretto? posso cambiare e chiedere per la 220v trifase?Grazie!
Livio Orsini Inserita: 27 agosto 2007 Segnala Inserita: 27 agosto 2007 (modificato) Quindi ribadisco il mio consiglio..... chiama un elettricista!!!!!E, soprattutto, assicurati che sia veramente competente....posso cambiare e chiedere per la 220v trifase?Perchè? Le forniture domestiche sono monofasi. Modificato: 27 agosto 2007 da Livio Orsini
rokis Inserita: 27 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2007 (modificato) Alora ho chiamato l'acea e un tecnico mi ha detto di richiedere la 220v trifase così risolvo la situazione? e poi se le forniture sono monofase perchè non mi funziona la pompa? scusatemi ma stò cercando di capire perchè in casa mia non funziona mentre nel negozio di fronte casa funziona tranquillamenteGrazie!!! Modificato: 27 agosto 2007 da rokis
Del_user_23717 Inserita: 27 agosto 2007 Segnala Inserita: 27 agosto 2007 Scusa non capisco:Prima dici di avere la bifase 220V (110+110)...Ora dici che hai 220V monofase...Della terra, non sono uscite fuori misure o valori relativi/assoluti...Posso chiederti se tu o il tuo elettricista avete fatto la prova a vedere quale è la fornitura reale? Tester, contatore e terra, misura tra le rispettive uscite del contatore e la terra e vedi cosa trovi...220 trifase, suppongo che intendessero la fornitura standard derivata dal trifase (ti danno una sola fase) e il neutro... informati e vedi se la cosa è lunga...
murdock Inserita: 27 agosto 2007 Segnala Inserita: 27 agosto 2007 se la tua fornitura é bifase 2x 110V il circuito di controllo interno della vasca "sente" un anomalia e interrompe l'alimentazione questo perché la tua fornitura e di tipo GIURASSICO ormai in via d'estinzione,i produttori producono in base allo standard e la tua é fuori standard, ma cio' nonostante alla fine hai sempre la 220-230V,il tuo vicino o ha eliminato paipassando il circuito di controllo di sicurezza o ha una fornitura monofase standard, una fase a 230V piu' il neutro, dalle tue parti se hai la tensione 110+110V tra fasi e neutro o terra o i 220-230 tra le due o 3 fasi esiste ovviamente anche la trifase 220-230V ma non risolvi (é la stessa cosa ora te ne arrivano 2 e a che ti serve la terza?)se non ti crei un neutro separato dalla terra dell'impianto di casa,o baypassi la protezione elettronica e installi un mtdff sensibilissimo a 2 poli e non 1 polo piu' neutro (magari 2 fiff in cascata non si sa mai) o inganni tutta la vasca installando un trafo di isolamento come sopra descritto, ma non solo per alimentare il circuito di sicurezza! se fai cosi é come non ci fosse! e in caso di dispersione della resistenza o altro sono cavoli tuoi, costa meno ed é piu' sicuro eliminarlo ed installare dei diff sensibilissimi che ingannare solo il circuito con un trafo creando un neutro e dare una falsa sicurezza che per altro cosi facendo non esiste,ho lo elimini creando altre sicurezze o alimenti TUTTA a vasca con un trafo e un polo del secondario messo saldamente a terra + un mtdff a 2 poli.CIAMA UN BUON ELETTRICISTA e lascia perdere il fornitore dell'energia, o ti porta il monofase 230V una fase piu' neutro a costi ragionevoli (non credo) o lascia perdere.Comunque é roba da matti che esiste ancora una distribuzione del genere in Italia nel 2007 peggio del terzo mondo! altro che EUROPA!
rokis Inserita: 27 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2007 penso proprio che hai colto nel segno quella è la fornitura che ho io quindi non ho speranze da quello che mi dici a meno che l'acea che sarebbe il fornitore di Roma non mi erogasse una 220v con una fase neutra giusto? no il mio vicino è un negozio ed è allaciato alll 380v e da li ricava la 220v quale sarebbe la differenza con la mia fornitura? qual'è la soluzione più pratica e semplice per risolvere il problema? si può risolvere? possibile che non si può comprare una vasca idromassaggio che non lavora con la corrente che abbiamo a Roma? almeno nella mia zona?!?!?!vi prego aiutatemi perchè non posso restituire la vasca perchè funziona ma nello stesso tempo non la posso usare per colpa della fornitura giurassica come dici tu! CHE POSSO FARE? grazie mille!!!
Livio Orsini Inserita: 27 agosto 2007 Segnala Inserita: 27 agosto 2007 Ora è possibile scegliere tra diversi fornitori di energia elettrica, almeno sulla carta. Prova ad informarti sia presso ACEA per avere una fornitura "normale" 230v (questo è il valore nominale per tutti Italia) con fase e neutro. Poi puoi anche verificare altri fornitori, come il tanto vituperato ENEL che almeno non da simili forniture
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora