ematommy Inserito: 27 agosto 2007 Segnala Inserito: 27 agosto 2007 Ciao a tutti nel mio nuovo appartamento purtroppo non è stata prevista alcuna predisposizione per l'impianto dolby, ora volevo cercare di rimediare trovando una soluzione per non avere cavi a vista.Avevo pensato, per poter portare i cavi audio dei diffusori, di farli passare all'interno degli stessi corrugati dove passano i cavi elettrici che alimentano 2 applique che ho sulla parete opposta a quella del televisore.E' possible quindi mettere nello stesso corrugato cavi elettrici e cavi audio?potrebbero esserci interferenze?
del_user_56966 Inserita: 27 agosto 2007 Segnala Inserita: 27 agosto 2007 Per funzionare funzionano ugualmente, ma per norma dovresti separarli,l'importante comunque è che tu non vi porti segnali in ingresso, perchè li i disturbi potrebbero verificarsi, i segnali di uscita (casse) risentono meno di questo problema...specialmente su tratti corti 10-20 mt.
bukurro Inserita: 27 agosto 2007 Segnala Inserita: 27 agosto 2007 CIAOadesso in commercio esistono anche sistemi che hanno i due autoparlanti posteriori collegabili wireless, prova a fare una ricerca sui siti delle marche piu' famose.
stefano_ Inserita: 27 agosto 2007 Segnala Inserita: 27 agosto 2007 ciao,scusate se faccio un altra domanda.... senza darvi un aiutino..... ma il trd cade a pennello con il mio quesito l'elettricista come predisposizione di un impiantino dolby mi ha predisposto 4 2 scatole ai lati della tv e 2 scatole nella parete opposta alla tv... ........... basta? e' sufficiente considerando che a me non servono grandi prestazioni ???Grazie.
andra Inserita: 28 agosto 2007 Segnala Inserita: 28 agosto 2007 Se hai un 5.1 Per i due posteriori 2 scatole per i due anteriori 2 scatole per il centrale e il subwoofer li puoi collegare se non hai problemi con l'impianto ( a meno di non avere come me tutto su un lato percui ho fatto l'uscita anche per il centrale.Se hai configurazioni 6+1 e 7+1 è più dura , ti serve almeno una / 2 scatole posterirmente in piùCiao
gimma Inserita: 28 agosto 2007 Segnala Inserita: 28 agosto 2007 Ciao a tutti.Ho letto interessato questa discussione.Provo a dare la mia opinione su alcuni punti.ematommy Inviato il Ieri, 09:22 Ciao a tutti nel mio nuovo appartamento purtroppo non è stata prevista alcuna predisposizione per l'impianto dolby, ora volevo cercare di rimediare trovando una soluzione per non avere cavi a vista.Avevo pensato, per poter portare i cavi audio dei diffusori, di farli passare all'interno degli stessi corrugati dove passano i cavi elettrici che alimentano 2 applique che ho sulla parete opposta a quella del televisore.E' possible quindi mettere nello stesso corrugato cavi elettrici e cavi audio?potrebbero esserci interferenze?Come scritto da alen cio' non e' a norma. A meno che i cavi audio non abbiano l'isolamento per la massima tensione presente nel corrugato, ovvero 250V. Io pero' a dire il vero certi cavi non li ho mai trovati, e sono sicuro che se anche ci fossero costerebbero una cifra ! Allora la soluzione migliore per me e' che tu usi per l'audio dei normalissimi cavi elettrici da 2,5 mm (da 2,5 per garantire una bassa resistenza). Per i puristi dell'audio penso cio' si possa ritenere un sacrilegio, ma visto che io rimango molto scettico su quanto la qualita' del cavo audio, sopratutto in un normale appartamento, faccia veramente differenza, visto sopratutto che parliamo dei canali surround e non dei principali, questa penso sia la soluzione migliore.bukurro Inviato il Ieri, 18:00 CIAOadesso in commercio esistono anche sistemi che hanno i due autoparlanti posteriori collegabili wireless, prova a fare una ricerca sui siti delle marche piu' famose.Io personalmente resto molto scettico sulla diffusione wireless (magari a torto), ma anche per esperienze (negative) di conoscenti, quindi appena posso preferisco il vecchio e classico collegamento "fisico".stefano_ Inviato il Ieri, 21:40 ciao,scusate se faccio un altra domanda.... senza darvi un aiutino..... ma il trd cade a pennello con il mio quesito l'elettricista come predisposizione di un impiantino dolby mi ha predisposto 4 2 scatole ai lati della tv e 2 scatole nella parete opposta alla tv... ...........basta? e' sufficiente considerando che a me non servono grandi prestazioni ???Grazie.andra Inviato il Oggi, 08:43 Se hai un 5.1 Per i due posteriori 2 scatole per i due anteriori 2 scatole per il centrale e il subwoofer li puoi collegare se non hai problemi con l'impianto ( a meno di non avere come me tutto su un lato percui ho fatto l'uscita anche per il centrale.Se hai configurazioni 6+1 e 7+1 è più dura , ti serve almeno una / 2 scatole posterirmente in piùCiaoIl problema non e' con il numero di scatole, ma con il numero di corrugati.Se sulla parete opposta hai anche una sola scatola 503 dove arrivano 3 corrugati passati sotto al pavimento, sei a posto con tutti i canali posteriori. Una volta uscito dalla scatola non dovresti aver problemi a far correre i cavi lungo la parete per raggiungere i diffusori. Diverso il problema di attraversare la stanza !Ciao.
stefano_ Inserita: 28 agosto 2007 Segnala Inserita: 28 agosto 2007 Il problema non e' con il numero di scatole, ma con il numero di corrugatiperche un corrugato da 20 o 25 non basta per il collegamento delle varie casse ( 2 o 3 ) poste difronte al televisore ???
andra Inserita: 28 agosto 2007 Segnala Inserita: 28 agosto 2007 Ti rispondo da audiofilo.Se non infili cavi intestati , mediamente se non hai grande potenze in gioco (Watt Reali ) basta un 25 per 2 cavi.Se vuoi i cavi esoterici, e qui però ci sarebbe da discutere giorni sulla loro utilità, ti serve una canalina da 50mm per ogni cavo.Questo ipotizzando che usi un impianto a Integrati e/o transistor.Diverso se lavori con i valvolari, ma pensoche non sia il tuo caso.
andra Inserita: 28 agosto 2007 Segnala Inserita: 28 agosto 2007 Dimenticavo:Io ho solo un corrugato per ogni cavo, la 503 non mi serviva., posizionato vicino alla cassa(ma ovviamente ho una saletta HT non un soggiorno )
gimma Inserita: 29 agosto 2007 Segnala Inserita: 29 agosto 2007 stefano_ Inviato il Ieri, 20:09 perche un corrugato da 20 o 25 non basta per il collegamento delle varie casse ( 2 o 3 ) poste difronte al televisore ???Ti ha gia' risposto andra, e come dice lui 2 cavi stanno comodi solo in un 25. Occhio che parliamo di cavi da 2,5mm circa, e per ogni diffusore si parla di una coppia di cavi, quindi per 2 o 3 casse siamo a 2 o 3 coppie di cavi da 2,5mm, ovvero 4 o 6 cavi, per di piu' per ogni coppia uniti (ovvero "piattine" diciamo), quindi piu' difficili da far passare in un corrugato. Io in un corrugato da 20mm ci ho fatto passare 2 coppie di cavi per 2 diffusori, pero' stando attento a farli entrare ben piatti, e quindi non assolutamente twistati e quindi ottimali, dal punto di vista teorico, per la qualita' audio !andra Inviato il Ieri, 21:26 Dimenticavo:Io ho solo un corrugato per ogni cavo, la 503 non mi serviva., posizionato vicino alla cassa (ma ovviamente ho una saletta HT non un soggiorno )Beato te ! Io dovrao' far convivere HT con soggiorno, ma macora devo capire se e come riusciro' a posizionare i diffusori posteriori ! :-(Ciao.
stefano_ Inserita: 29 agosto 2007 Segnala Inserita: 29 agosto 2007 scusate l'ignoranza ma la cordina che arriva al diffusore non è quella classica da 2,5 per impianti elettrici.. sbaglio ?
aleghost Inserita: 30 agosto 2007 Segnala Inserita: 30 agosto 2007 (modificato) Se non vuoi fili in giro non ti resta che ripiegare su proiettori digitali sonori tipo questi http://www.yamahahifi.it/elenco_prod.asp?IDC=91Anghe marantz sta uscendo con qualcosa del genere. Funzionano sfruttando le riflessioni sulle pareti e chi lo ha provato ne è rimasto molto contento. attenzione che però la stanza deve permettere qeuste riflessioni. Cerca in un famoso forum italiano di audio video e troverai le risposte. Certo che l prezzo non è basso. Modificato: 30 agosto 2007 da aleghost
gimma Inserita: 30 agosto 2007 Segnala Inserita: 30 agosto 2007 stefano_ Inviato il Ieri, 13:47 scusate l'ignoranza ma la cordina che arriva al diffusore non è quella classica da 2,5 per impianti elettrici.. sbaglio ?Eh no .... Come ho scritto sopra secondo me, sopratutto se non si tratta dei diffusori anteriori principali, o se si tratta di diffusione sonora, puoi usare tranquillamente anche quella; io l'ho fatto. Anzi, se devi far passare cavi audio insieme a quelli 230V quella e' l'unica soluzione che vedo.E forse, sempre per me, in realta' non sentirai nessuna differenza vera nell'usare quella cordina o un cavo Audio specifico da 3 Euro al metro, pero', come scrivevo, agli audiofili sentendo cio' gli si arriccerebbero i capelli !!aleghost Inviato il Oggi, 11:51 Se non vuoi fili in giro non ti resta che ripiegare su proiettori digitali sonori tipo questi http://www.yamahahifi.it/elenco_prod.asp?IDC=91Anghe marantz sta uscendo con qualcosa del genere. Funzionano sfruttando le riflessioni sulle pareti e chi lo ha provato ne è rimasto molto contento. attenzione che però la stanza deve permettere qeuste riflessioni. Cerca in un famoso forum italiano di audio video e troverai le risposte. Certo che l prezzo non è basso.Interessante e grazie dell'informazione. Sempre interessante conoscere le novita'.Penso pero' sia sempre da preferire la soluzione classica se possibile, e poi qui, come scrivi tu, dovresti avere un locale specifico penso.Comunque interessante.Ciao !
stefano_ Inserita: 30 agosto 2007 Segnala Inserita: 30 agosto 2007 il allora:ai lati della tv e difronte alla tv il mio elettricista ha predisposto 2 scatole dove un domani andranno le casse dell'impianto 5 +1 le 2 scatole ai lati della tv come le 2 scatole difronte alla tv sono unite da un corrugato da 20, domanda :un corrugato da 20 basta come diametro ??mi sembra di aver capito di no anche se a me sembra molto strano.... grazie ancora..
gimma Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 stefano_ Inviato il Ieri, 20:32 il allora:ai lati della tv e difronte alla tv il mio elettricista ha predisposto 2 scatole dove un domani andranno le casse dell'impianto 5 +1 le 2 scatole ai lati della tv come le 2 scatole difronte alla tv sono unite da un corrugato da 20, domanda :un corrugato da 20 basta come diametro ??mi sembra di aver capito di no anche se a me sembra molto strano.... grazie ancora..Non ho capito il corrugato da 20 quale scatole unisce .... Se ognuna delle 2 ai lati TV e' collegata con un corrugato da 20 ad una delle 2 sulla parete opposta, significa che, come avevo scritto con un po' di fatica, riesci in otale a mandare "dietro" 4 cavi audio (ognuno composti da 2 fili da 2,5mm), quindi sei a posto.Se pero' hai solo un corrugato che invece collega le 2 scatole lato TV tra loro, e le 2 di fronte tra loro, a parte che non ho capito a cosa puo' servire, come fai a far arrivare i cavi sulla parete opposta al TV (se l'impianto HT e' sulla stessa parete della TV) per i canali posteriori ??
andra Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Se il sistema HT non è ad alta corrente puoi scendere di diametro del cavo e nel 20 ci stai.I fili elettrici non sono l'ideale ma funzionano, meglio UTP intrecciato ( alcune casse lo usano per il collegamento dei filtri )Ciao
gimma Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Se il sistema HT non è ad alta corrente puoi scendere di diametro del cavo e nel 20 ci stai.Scusa; cosa intendi ad alta corrente ? Ti riferisci alla potenza in Watt ?I fili elettrici non sono l'ideale ma funzionano, meglio UTP intrecciato ( alcune casse lo usano per il collegamento dei filtri )Questo non lo sapevo .... UTP !? Addirittura "intrecciato" ? In che senso ? Un UTP, con relativi fili interni, per canale ? Pero' cosi con un corrugato da 20 non ci fai molto .... giusto ?
andra Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Andiamo OT.Comunque ogni canale un cavo ETH intrecciato a dovere... Ho assistito ( da appasionato ) a centinaia di test con cavi di tutte le qualità e dimensioni ( alcuni grossi come quelli della Token Ring ) e il risultato è sempre lo stesso.Il cavo non si accorda, il cavo non ha polarità, il cavo NON SUONA.Importante che non sia troppo capacitivo ne troppo induttivo ( pena un evidente taglio di frequenze ).Inoltre il cavo trasporata un segnale elettrico sinousidale, la dimensione va quindi va valutata con questi parametri.Poi torno a dire , è un ampli in corrente o tradizionale, che potenze girano ( vere non Watt commerciali ).2.5 mm in base a che parametri è stato calcolato.Io ho cavi da 2.8 ma ho un ampli ( pre a parte ) dedicato ad ogni canale ( in totale 5 ) da 130 W in Classe A.E' indubbiamente diversa la tensione / corrente che circola rispetto i 150 W di un compattone da 5.1 ... Spero di aver chiarito un po . Certo so che un purista potrebbe dire che il suo cavo suona.... ma l'orecchio si inganna gli strumenti no!CiaoAndrea
gimma Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 (modificato) Grazie Andrea del chiarimento.Anche se non so' EHT cosa sia .....Si siamo un po' OT comunque; ora fermiamo qui.Vedo con piacere che anche tu stai nel compromesso o "via di mezzo" che dir si voglia ...Pur essendo un appassionato (senno' come spiegare un Ampli per canale ?!) pensi che tutte le pippe esagerate sui cavi siano appunto .... pippe !Anch'io, molto meno esperto di te comunque e con impianto di livello ben piu' basso, cerco di stare sempre nel compromesso.La classica cordina per impianti elettrici la uso solo o per la diffusione sonora o se i cavi devono passare con quelli del'impianto 230V. Per il resto uso cavi audio ma, senza saper valutare con certezza le caratteristiche, evitando di comprare quelli di costi esagerati.Il 2,5mm sinceramente viene da una rozza considerazione che, onde evitare di creare una resistenza troppo alta, sopratutto se i metri sono 15 o 20 (diffusione in altre stanza), essa risulta una sezione generosa che dovrebbe evitare impedenze dannose ma gestibile per costi e passaggio cavi.Ciao e grazie ! Modificato: 31 agosto 2007 da gimma
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora