pacorg Inserito: 31 agosto 2007 Segnala Inserito: 31 agosto 2007 Ciao a tutti,guardando tra i vari argomenti del Forum ho trovato il prospettino d'uso del nuovo contatore ENEL. Premetto che io non ce l'ho ancora.Vedevo una cosa interessante, a livello di curiosità e approfondimento, ma che potrebbe ovviare a un fastidioso problema: negli impianti civili parlare di selettività verticale del magnetotermico mi pare si limiti al semplice principio della cascata di correnti B < A (dove l'interruttore a valle deve essere inferiore di quello a monte, parlando in limiti di carico a targa. Non mi addentro col cortocircuito). Questo comporta che se dall'Enel hai p.es. un 32A, tu sul quadro o parti anche con un 32A per usufruire di tutta la fornitura (e quindi, se sovracarichi, 100% che dovrai sollevare due interruttori, Enel - magari in cantina - e quadro), o stai sotto (25A) e quindi rinunci a una parte di fornitura e potenzialità.Leggevo appunto sul prospettino che è in allegato in qualche discussione, che questo interruttore elettronico che l'ENEL fa montare da questa ditta di Riva del Garda, oltre a concedere il 10% in più della fornitura nominale, permette all'utenza di sforare del 33% per 4 ore. (testualmente:"...su 3 kWdi fornitura l'utente dispone per un tempo illimitato di 3,3kW e per 4 ore di 4 kW !!" Questa è una notizia che mi stuzzica in quanto un simile dispositivo mi permetterebbe una selettività sui carichi che altrimenti a livello civile non è possibile.Mi indica qualcuno che cosa montano in questi nuovi contatori che permette ciò? io li ho visti e si intavvede un semplice magnetotermico BTicino di quelli che compri sotto casa...Grazie e ancora complimentiGiovanni.
ClA Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 C'è uno sganciatore elettronico..... programmabile a distanza da Enel.
Scavir Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Non solo a distanza, tecnicamente (ma non so e non voglio approfondirlo) si può programmarlo anche direttamente con un semplice PC, ovviamente portatile, piazzandolo davanti al contatore. :ph34r: Non vado oltre :ph34r: Ciao,Virginio
kamikaze Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Questo comporta che se dall'Enel hai p.es. un 32A, tu sul quadro o parti anche con un 32A per usufruire di tutta la fornitura (e quindi, se sovracarichi, 100%Il "sovraccarico e' consentito sino al limite della fornitura prefissato in fase di contratto , se hai 3Kw , non vai oltre 3Kw!Un limitatore interno programmabile da Enel , sia localmente che in modo remoto , interrompe la fornitura se in eccesso.L'interruttore da 63A , non da 32A , serve ad Enel a proteggere il suo contatore dai cortocircuiti, se non fosse prevista una protezione sufficente a valle.Leggevo appunto sul prospettino che è in allegato in qualche discussione, che questo interruttore elettronico che l'ENEL fa montare da questa ditta di Riva del Garda, oltre a concedere il 10% in più della fornitura nominale, permette all'utenza di sforare del 33% per 4 ore.Non ho mai sentito parlare di cotanta generosita' da parte di Enel... , magari si tratta di contratti per forniture speciali.testualmente:"...su 3 kWdi fornitura l'utente dispone per un tempo illimitato di 3,3kW e per 4 ore di 4 kW !!" cool.gifTutti gli "sforamenti di consumo" consentiti dal limitatore , ENEL te li fa' pagare in bolletta ad una tariffa superiore. Ivan
gimma Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Non ho mai sentito parlare di cotanta generosita' da parte di Enel... , magari si tratta di contratti per forniture speciali.Ciao Ivan, ti sbagli .....Guarda il Punto 5 delle istruzioni del contatore (ho dovuto metterlo in immagine perche' il file PDF e' protetto) :
kamikaze Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Ciao Gimma, Non vedo il file.....Ivan
gimma Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Non capisco come mai non la vedi .... io nel mio post vedo l'immagine ....Comunque facciamo cosi; l'ho caricata anche a questo indirizzo imageshack .
kamikaze Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Ciao Gimma , sono restrizioni del server che ho in azienda, per esempio mi blocca anche il link.. :senzasperanza: :senzasperanza: Ivan
gimma Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Azzz.....Copiartelo tutto a mano non mi va' .... il Copy & Paste non e' possibile perche' protetto .....Comunque ho trovato or ora che sul sito ENEL, alle FAQ, ci sono le stesse info :------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Come è stata modificata la taratura del Contatore Elettronico? Il Contatore Elettronico, come il contatore preesistente, mette a disposizione, per un tempo illimitato, una potenza("potenza disponibile") fino al 10% in più di quella "impegnata", come previsto contrattualmente. Inoltre, il Contatore Elettronico consente di prelevare per circa 182 minuti il 21% in più rispetto alla potenza disponibile.Per esempio, per un contratto da 3 kW è possibile prelevare senza limiti di tempo fino a 3,3 kW(potenza disponibile). Se si superano, invece, i 3,3 kW viene data la possibilità di prelevare fino a 4 kW (potenza limite) per circa 182 minuti.L'interruttore scatta dopo due minuti se per tale periodo si preleva una potenza superiore ai 4 kW.------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
kamikaze Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Grazie per il chiarimento ,gimma Pero' ci tengo a sottolinerare che due anni or sono, avevo un contratto da 3Kw , edal momento che mi installarono il nuvo contatore, non ero piu' in grado di assicurare lo stesso carico elettrico che avevo prima.Cosi' mi misi a misurare con uno strumento "registratore di w/h" e vidi che il limite consentito dal limitatore erano +10%istantaneo cioe' 3,3kw.La soluzione suggeritami da ENEL a fronte del mio riclamo, fu' di modificare il contratto a 4kw , feci cosi' la modifica la fece l'operatore al telefono in una manciata di secondi , grazie al telecontrollo, ma mi costo' nella successiva bolletta qualche centinaia di Euro.Temo che e' una delle cose scritta su carta, e basta..... Ivan
pacorg Inserita: 31 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2007 a Ivan, ciao Ivan,certo non mi sono spiegato chiarissimamente. Il quesito che ho posto non è quello di sforare e avere più erogazione di quella che hai per contratto. E' che volendo avere selettività tra il "vecchio" magnetotermico dell'Enel e il principale del tuo quadro devi stare sotto di amperaggio. Se invece vuoi usare tutta la corrente che hai in contratto devi esser pronto a dover andare a riagganciare anche quello Enel in caso di sovracarico. Sembra invece, da quello che dice il prospetto del nuovo contatore Enel, che l'interruttore non scatta allo sforamento della targa di erogazione, ma ti da quel 21%, come dice Gimma, di lasco che ti permette di montare a valle un MT di egual portata, es:- 3.3kW contrattuali- possibilità sforamento fino a 4 kW- MT principale del mio quadro = 16ARisultato: se supero i 3,6 kW circa mi salta solo il "mio" MT da quadro (e non devo correre in cantina).Dicevo tutto questo perchè se questo congegno non fosse troppo complesso e costoso (come penso visto l'enorme numero che distribuirà l'Enel), ciò permetterebbe anche una più larga selettività all'interno del quadro o tra quadro e centraline dislocate per esempio in una casa grande, villa che sia, o azienda, ecc.Giovanni.
gimma Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Ciao Giovanni,quello che dici penso sia vero, e che si possa quindi cercare una selettivita' che eviti di dover andare fino al contatore in caso di superamento dei 3kW.Pero' ci sono anche controindicazioni:- Perche' non sfruttare in pieno quelle possibilita' di sforamento che ENEL concede (almeno sulla carta) che evitano lo stacco del contatore, staccando tutto l'impianto tramite il MT da 16 quando ancora qualcosa in piu' potresti consumare ?- Se un domani decidi di voler alzare il contratto quell'MT non va' piu' bene .... Tenendo conto che potrebbe essere un MTD potrebbe essere un peccato ....
capollo84 Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 (modificato) Io sinceramente penso che la nostra vecchia Italia con i nostri vecchi impianti a cavi murati nei centri storici non debba prelevare piu di 4 kwh... poi parliamoci chiaro..con 4 kwh in 120 minuti dovresti avere lavatrice in lavaggio a 70 gradi, lavastoviglie a 65 gradi, macchina del caffè in funzione ed infine faretti dell'ingresso accesi, magari mentre ti asciughi i capelli con un phon.... noo mi sembra gia più che sufficiente...con 4 kwh in appartamenti di recente costruzione posso capire, ma vecchi appartamenti in centro dubito abbiano la necessità di sforare nei 3.3 kwh.. Modificato: 31 agosto 2007 da capollo84
ClA Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 Boiler, stufetta, fon, forno... se non nci si bada si fa in fretta a sforare qualunque limite!Del resto in molti paesi esteri lo standard domestoico è di 10 kW !
ivano65 Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 non pretendo che si arrivi a potenze del genere, ma mettere il 4.5 kw in fascia sociale sarebbe una buona cosa.ivano65
pacorg Inserita: 1 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2007 ...però a me NON INTERESSA SFORAREEE...Ripeto: con questo MT elettronico se ho un contratto di 3,3kW posso usarli tutti senza dover andare a riattaccare l'interruttore sul contatore Enel (corto a parte). Nei vecchi impianti se voglio avere tutti i 3,3 devo esser pronto a correre in cantina col phon in una mano e le braghe nell'altra... Solo questo. Se diciamo che è un peccato perdere i 180 minuti di 4 kW, posso esser sicuro d'accordo, però è un altro argomento.Rimane il fatto che se qualcuno sa di questo congegno che monta l'enel sarei molto curioso.Giovanni(bellissimo questo sito !!!)
Ospite overland Inserita: 1 settembre 2007 Segnala Inserita: 1 settembre 2007 Volendo, esistono i relè amperometrici...
Del_user_23717 Inserita: 1 settembre 2007 Segnala Inserita: 1 settembre 2007 Non credere che sia chissà che....Esistono in commercio (ad esempio Gavazzi) dei dispositivi da potere montare nel centralino di casa, che oltre a visualizzare consumi, tensione e corrente, sono dotati di una o più uscite a relè con contatti puliti. Basta associare (la grandezza da controllare) e impostare la soglia a cui desideri l'intervento, e poi creare un circuito a valle secondo le tue esigenze, se vuoi essere avvisato a livello sonoro, o puoi predisporre il distacco di utilizzatori non strettamente necessari in quel momento, ma che stanno comunque assorbendo una corrente significativa ai fini dello sgancio del limitatore.
kamikaze Inserita: 1 settembre 2007 Segnala Inserita: 1 settembre 2007 devo esser pronto a correre in cantina col phon in una mano e le braghe nell'altra...Idem. stesso problema mio, che abito al sesto piano e i contatori sono in cantina.Ti dico cosa ho fatto, ho recuperato da un'amico un dispositivo molto piccolo, occupa un modulo DIN , si chiama ABB RMC3Kw.Il conduttore di fase passa attraverso questo strumento e ti manda un segnale acustico se superi la soglia impostata sullo strumento regolabile con un trimmer.Adesso con 4kw me lo sono tenuto ugualmente, almeno mi avvisa che sono uno spendaccione!!!! Ivan
gimma Inserita: 1 settembre 2007 Segnala Inserita: 1 settembre 2007 Rimane il fatto che se qualcuno sa di questo congegno che monta l'enel sarei molto curioso.Ma scusa ... non ho capito bene forse .... a te interessa che sia montato sui nuovi contatori, come lo e' effettivamente, per poter sfruttare le sue caratteristiche dimensionando in conseguenza l'MT del centralino in casa, o tu vorresti poter acquistare tale dispositivo a se stante (se fosse possibile) per eseguire una funzione simile nel centralino di casa ?
Del_user_23717 Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Credo che volesse utilizzare lo stesso dispositivo (tarato ad un livello minore per il distacco) da mettere nel centralino per risparmiarsi il viaggio verso il contatore, ma come ho già detto, esistono componenti già pronti, spesso solo da settare, di ingombro ridotto da agganciare direttamente sulla barra din del proprio centralino. La spesa oscilla tra i 50 e i 100€ dipende da cosa prendi...
pacorg Inserita: 2 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Sì Attilio e Gimma: io vivo in una casettina su tre livelli che ha il contatore in strada e il quadro in cantina. Quando salta tutto c'è da correre, per cui pensavo che, come tra l'interruttore "nuovo elettronico" Enel e il principale di quadro, mi stava molto comodo anche questo tipo di interruttore da montare sul quadro per permettere agli MT che stanno nelle due centraline ai piani di scattare da soli. Adesso ho: "vecchio Enel" 32A -- principale quadro 32A -- colonne da 10, 16 e solo una in cantina/lavoratorio da 20Atra quadro e colonne ho una certa selettività (escluso corto ovvio e raramente col 20A), ma oltre i 32 salta sia l'Enel che il principale. Per avere una qualche selettività tra Enel e principale, e neanche sempre (come da tabelle), dovrei montare il principale da 20A rinunciando a più di un terzo di carico.Con un "nuovo Enel" 32A -- principale quadro 32A "tipo nuovo Enel" -- ecc. credo di capire che le colonne dovrebbero scattare da sole (a parte chiaro somme oltre il 32 e corto) pur sfruttando tutto il carico in concessione. Magari con cicalina tarata a 32A eviterei quasi totalmente lo scatto di Enel e principale.Una sorta si selettività sul carico insomma. Un relè amperometrico sicuro può funzionare, ma non è mai un MT. Comunque ci provo.Continuo a esser curioso di come funziona l'MT elettronico dell'Enel... Va a finire che faccio un giro a Riva del Garda in fabbrica.
Del_user_23717 Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Proprio ieri in un' altra discussione, si parlava di un riarmatore automatico motorizzato per contatori (di nuovo tipo), potrebbe risolvere facilmente (in parte) il tuo problema...
gimma Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Va a finire che faccio un giro a Riva del Garda in fabbrica.Ciao pacorg; se scopri qualcosa facci sapere !Comunque penso che per il tuo scopo puoi anche cercare uno dei dispositivi indicati da Attilio o overland.Ciao !
mzara Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Un relè amperometrico sicuro può funzionare, ma non è mai un MTL'uscita dell'amperometrico potresti usarla per una bobina di minima o di massima (a seconda del contatto che usi) per sganciare l'automatico....et voilà!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora