Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Elettrico Casa


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

scusatemi se apro un nuovo post su argomenti già citati alla nausea, ma non riesco a capire alcuni concetti e vorrei per cortesia che mi illuminaste brevemente ed in maniera chiara voi.

Ho stampato molti vostri post e mi ritrovo nella scrivania affermazioni a volte discordanti tra di loro e saltando di post in post non riesco a trarne soluzioni veloci.

Non sono un elettricista , e sto cercando di fare il mio impianto di casa.

Vi espongo quanto capito e da me in previsisone per il mio impianto di casa.

Partendo dal basso abbiamo diverse linee tutte protette con magnetotermici/differenziali, quindi linea prese cucina, linea prese altre stanze, linea prese bagno ecc., e fin qui i vostri post mi hanno illuminato penso ok

Una sola domanda, che vantaggi ho nel compare magnetotermici e differenziali integrati in un solo modulo, se mi occupano le stesse dimensioni alla fine ?

Salendo a monte di questi possiamo avere 2 soluzioni:

1: un differenziale/magnetotermico ( coordinato con la terra, del tipo HPI e avente in 300 ma e portata 25 A)

Domande:

- esistono differenziali/magnetotermici integrati in unico modulo del tipo HPI ( quindi resistenti ai disturbi)?

- conviene metterli separati ? E più a valle ?

- con questa soluzione se qualche protezione di qualche linea a valle non funge interviene uno dei due presenti... giusto ? E comunque avendo il contatore al piano terra ed ilc entralino al 3° eviterei che staccasse il contatore.... no ?

- inoltre se per ipotesi ( come spesso succede se si hanno diversi elettrodomestici accesi, lucie ecc) dovessi prelevare potenze elevate da diverse prese contemporeanamente ,

le protezioni delle linee potrebbero non intervenire in quanto non prelevo per ognuna di esse potenze eccesive, ma sommandosi a monte del centralino avrei un sovraccarico, e quindi con questa soluzione mi stacceherebbe il magnetotermico a monte anzicchè il conatore giuù ... no?

- se non sbaglio avete scritto che è impossibile avere selettività soprattutto per i magnetotermici, per cui allora mi converrebbe togliere il magnetotermico a monte per essere sicuro che nel caso intervenga una protezione a valle( stabilendo i differenziali a valle più sensibili) a monte non intervenga pure inutilmente e rimanendo al buio ?

- sia il magnetotermico e/o il differenziale, mettendo un bipolare, posso usarli anche come sezionatore o devo inserirne uno a monte di essi, per essere sicuro di intevrnire su qualche filo scoperto?

2: solo un sezionatore a monte

Domanda in parte dipendente da una del punto precedente:

- in questo modo sono sicurissimo al 200% che in caso di guasto a valle e nel caso una di queste protezioni funzioni bene , almeno avrò luce nelle altre linee.... almeno nella maggioranza dei casi .... no ?

Andando ancora in alto inserisco una protezione x sovrattenzioni di classe I o II ( avendo in previsione di mettere la III vicino la caldaia)

Salendo due fusibili a protesione della precedente ( anche se x molti di voi non è necessario )

grazie saluti


Inserita:
Salendo a monte di questi possiamo avere 2 soluzioni:

1: un differenziale/magnetotermico ( coordinato con la terra, del tipo HPI e avente in 300 ma e portata 25 A)

Se metti un differenziale a monte, che forse nemmeno sarebbe necessario, tanto vale metterlo selettivo, e non "HPI" o simili.

se non sbaglio avete scritto che è impossibile avere selettività soprattutto per i magnetotermici

E' difficile solo per le sovracorrenti (magnetotermico), per le dispersioni (differenziali) è facile se fai le cose per bene.

Inserita: (modificato)

tutto il resto va bene ?

grazie

Modificato: da Savesave
Inserita:
Una sola domanda, che vantaggi ho nel compare magnetotermici e differenziali integrati in un solo modulo, se mi occupano le stesse dimensioni alla fine ?

Non credo che i magnetotermici differenziali siano ancora stati inventati/prodotti in 1 solo modulo, forse intendi i m.termici/differenziali compatti?

Ho cercato di leggere tutto il resto, ma colpa la mia scarsa lucidità in questo momento, ti dico solo che la selettività tra le tue protezioni ed il limitatore del contatore, anche nei casi da te citati è pressochè impossibile da ottenere...

Inserita:

Ciao Attilio,

invece si, se cerchi su internet ne esistono diversi, tra cui gewiss ultimamente....

comunque volevo dire del tipo "compatto", quindi magnetotermico e differenziale collegati assieme.... quindi riferendomi a questi, che vantaggio ne ho, se mi deve scattare solo il magnetotermico ad esempio, perchè obligare a far scattare anche il differenziale ...?

Altra domanda, spesso nei cataloghi, in riferimento non mi ricordo se ai moduli MT o DF, si unsa il termine "componibile" e il termine "sganciatore", che vogliono dire e che vantaggi hanno ?

grazie ancora

saluti a tutti

Inserita:
invece si, se cerchi su internet ne esistono diversi, tra cui gewiss ultimamente....

Ma come ci entra un toroide, una resistenza per lo sgancio manuale oltre al classico sganciatore magnetico e termico in un solo modulo...?? :blink: sei sicuro dell' affidabilità di questi componenti?? Magari li trovo anche da 20A...??

Inserita:
quindi riferendomi a questi, che vantaggio ne ho, se mi deve scattare solo il magnetotermico ad esempio, perchè obligare a far scattare anche il differenziale ...?

le protezioni sono fatte per disalimentare l'impianto alla fonte in caso di gusti... poi, in molti casi, in caso di sovraccarico/corto la levetta del solo differenziale ti rimane alzata e quindi ti dice che esso non è intervenuto

Inserita:
Non credo che i magnetotermici differenziali siano ancora stati inventati/prodotti in 1 solo modulo, forse intendi i m.termici/differenziali compatti?

Li trovi all'estero, ma sono elettronici.

Di solito sono un modulo un po' allungato.

Inserita:

:unsure:

1) ho raggruppato le prese cucina con un mt da 20 e le prese bagno idem, quindi collegate sotto ad un unico differenziale da 10ma per avere una maggiore protezione contro i contatti diretti, ok?

2) ho predisposto nelle prese una tubatura per linea futura ups, per proteggre apparecchiature delicate.... ma l'ups va protetto con un MT o DF o tutti e due? E inoltre posso collegarlo sotto un diff condiviso ad altre linee ?

3)Ho raggruppato diverse linee a valle aventi ognuna un suo mt ( tipo prese generali, condizionatori, ecc, ) sotto un unico differenziale, perchè mi è sembrato superfluo ( ed inoltre avendo un centralino di soli 24 mod) metterne diversi DF uguali.... OK ?

grazie ciao

Inserita:
1) ho raggruppato le prese cucina con un mt da 20 e le prese bagno idem, quindi collegate sotto ad un unico differenziale da 10ma per avere una maggiore protezione contro i contatti diretti, ok?

A meno che non mi sia perso qualcosa .... MT da 20A non protegge correttamente le prese da 16A, e se hai messo una linea da 2,5 mmq, neppure quella.

Inserita:

Gimma, hai ragione ..... grazie

non ho capito una cosa, in molti forum affermate ( e ne sono anche io convinto ) che nei bagni ed in cucnina va messo un DF più sensibile ( tipo 10 ma) perchè quelle sono le zone + a rischio per i contatti diretti.... e fin qui ci siamo

però non capisco perchè criticate chi mette come diff generale un 30ma affermando che potrebbe scattare facilmente...

perchè riflettendo, normalmente in casa le apparecchiature che + assorbono si trovano proprio in bagno/ cucina....... e quindi se non è ottimale mettere un DF da 10ma come generale perchè scatta molto facilmente..... perchè non dovrebbe scattare anche mettendolo a protezione delle prese bagno/cucina ?

<_<:unsure::blink:

Inserita:

ciao,

in pratica oggi come oggi ci sono molti elettrodomestici che pur non essendo guasti hanno di per se una piccola corrente di dispersione che appunto essendo tale NON fa intervenire il differenziale da 30mA.... il problema è che se si mette un diff da 30mA a monte di TUTTO l'appartamento può succedere che 8mA li disperde la lavatrice 8 la lavastoviglie altri 9mA li disperde

qualche altro elettrodomestico ed ecco che siamo arrivati a 25mA di dispersioni "FISSE" senza avere un reale guasto.

Senza contare che ci potrebbe essere qualche piccola dispersione in una linea che alimenta l'esterno ( giardino, lampioncini vari ecc...) causata magari dall'umidità..

Diciamo che ho esasperato un pò il tutto ma in un appartamento grande o peggio ancora in una casa si possono verificare circostanze del genere..

Come sempre correggetemi se ho detto qualche baggionata !! :lol:

PS: e comunque non si critica chi mette sempre un diff da 30mA per tutto l'appartamento... basta che non dica sia imposto da qualche norma.. :lol:

e comunque è sempre meglio suddividere le varie linee con vari mt o meglio ancora con vari mt+diff

ciao ciao

Inserita:
se non è ottimale mettere un DF da 10ma come generale perchè scatta molto facilmente..... perchè non dovrebbe scattare anche mettendolo a protezione delle prese bagno/cucina ?

Stefano ti ha gia' spiegato (spiegazione che condivido). Aggiungo rispondendoti un'altro motivo: sopratutto in Bagno il vantaggio di garantire la sicurezza con un 10mA e' maggiore del rischio di uno scatto, visto che in bagno comunque non hai nessun apparecchio per il quale servirebbe garantire la presenza di tensione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...