Vai al contenuto
PLC Forum


buffer bidirezionale ttl-->cmos


Messaggi consigliati

Inserito:

Vorrei collegare un microprocessore con ingressi e uscite ttl a 5v (tipo un arduino)  a delle vecchie schede ingressi e uscite di plc costruite con tecnologia cmos.

 

Cosa potrei usare?

Il bus di comunicazione è  composto da un totale di 18 linee. Lavora a 5V e non so quali di queste linee siano da considerare sempre ingressi o sempre uscite. 

 

L'ideale sarebbe un componente con interfaccia seriale (uuart, i2c, ecc) che permetta di impostare le porte a livello alto/bass/alta impedenza e che permetta di interrogare lo stato delle porte. In questo modo si potrebbe usare sia da ingresso che da uscita.

 

 

 


Inserita:

Non devi adattare TTL-CMOS, poiché Arduino è CMOS. Devi adattare i livelli, casomai, ma non mi pare il caso dato che Arducoso è a 5V e lo stesso le schede che ci vuoi attaccare. Pertanto i livelli dovrebbero già essere giusti. Se poi vuoi un oggetto che possa essere programmato singolarmente come In/Out, nessun problema, ma tri-state no. Ci sono parecchi integrati I2C o SPI che fanno il lavoro, ma a conoscenza mia nessuno può essere tri-state.

Inserita:
24 minuti fa, Ctec ha scritto:

Ci sono parecchi integrati I2C o SPI che fanno il lavoro, ma a conoscenza mia nessuno può essere tri-state.

 

Nemmeno io conosco dispositivi I2C/SPI con uscite 3state; credo che non ne esistano....però magari qualcuno conosce un dispositivo simile.

Inserita:

Ho l'impressione che il tri-state non gli serva. Se i GPIO dell'oggetto X (Arduino, piuttosto che I/O expander ecc) sono impostati come ingressi (senza pull-up), sono in alta impedenza, altrimenti li imposta come uscite alte o basse. Con i soli pin di Arduino si fa già questo senza aggiungere altro (e in tal caso consiglierei un Mega2560 per l'abbondanza di I/O disponibili). Ma anche con un paio di I/O expander i2c come l'MCP23017 si fa la stessa cosa.

 

 

Inserita:

Grazie a tutti per aver risposto.

Credevo che fosse un problema di incompatibilità di livelli logici perché i segnali sono stabili ma la lettura è un po' traballante. 

pensandoci potrebbe  essere  colpa del fatto che ho preso l'alimentazione da arducoso(4.8v)

Proverò con altre uguali per assicurarmi che non sia danneggiata.

ttl-cmos-hc-logic-levels.png.a150a59ebe0ef273ff848db1aedf638a.png

Guardando questa tabella credo che questa scheda abbia lo stato alto un po' basso. Siamo sui 3.4 V

Inserita:
9 ore fa, rob123 ha scritto:

Guardando questa tabella credo che questa scheda abbia lo stato alto un po' basso. Siamo sui 3.4 V

 

Direi che siamo sotto il livello minimo.

E possiible sapere di che scheda si tratta ed il nome del componente su cui hai miosurato le tensioni?

Inserita:

Si tratta di una scheda di questo reperto archeologico.Bosch_PC200_300x621.jpg.0cd8bacd605f08087b0c81af7c80be43.jpg

 

Ho misurato le tensioni sul connettore a bordo scheda.  20220531_081851.thumb.jpg.df684d40b441c19df47d8be0e8ec5a2b.jpg

Per capirci qualcosa sto ricavando lo schema elettrico.

È solo una mia impressione o può essere stato disegnato con la volontà di renderlo complesso senza motivo?

 

 

Inserita:

Sono riuscito a farla funzionare.

Ho ricavato lo schema elettrico e scoperto che quelle uscite  traballanti erano invece ingressi. 

Questa scheda altro non è  che un multiplexer con un po' di optoisolatori.

 

Possiamo considerare il problema risolto, anche se questo problema non ha molto a che vedere col titolo della discussione.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...