Vai al contenuto
PLC Forum


Impiato Luci/prese Garage


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti, sono un nuovo utente e, premetto, sono proprio alle prime armi per quanto riguarda l'argomento(ma proprio a 0!!!)!! :blink:

sono in procinto di creare un "nuovo" impianto elettrico nel mio garage in cui, attualmente, è solo presente la scatola di derivazione che porta l'alimentazione in arrivo dal differenziale nel quadro generale dentro casa. l'impianto che andrei a fare si costituisce di 2 luci a soffitto, una luce esterna(con crepuscolare o sensore di presenza) ed il resto sarebbero prese schuko e prese bivalenti 10/16. vorrei chiedervi aiuti e/o suggerimenti: dalla scatola di derivazione presente nel garage(con i 3 fili marrone, gialloverde, azzurro), devo prevedere due differenziali e quindi separare le 2 linee prese/ luci? quale sezione di fili mi consigliate sia per le luci che per le prese, essendo queste tutte bivalenti più alcune schuko?

per tutti voi saranno magari domande stupide ma, io parto proprio da zero ma, vorrei toglirmi la soddisfazione di riuscire a fare, anche se banale, un bel lavoro.

grazie a tutti coloro che vorranno essermi di aiuto. ;)


Inserita:
dalla scatola di derivazione presente nel garage(con i 3 fili marrone, gialloverde, azzurro), devo prevedere due differenziali e quindi separare le 2 linee prese/ luci?

potresti mettere un solo differenziale con a valle due int. automatici magnetotermici per proteggere distinamente luci e prese.

in pratica dalla scatola di derivazione che hai, fai partire un tubo (se non vuoi fare lavori sotto traccia) che va al quadretto che realizzarai. In questo potresti mettere un int. differenziale puro o un magnetotermico differenziale da 16A e a valle di questo due mt, uno da 16A (prese) e uno da 10A o da 6A (luci), per le sezioni, dipende anche quanto è lontano il box dalla sorgente di fornitura... probabilmente ti basterebbe sez. da 2,5 mmq per le prese e 1,5 mmq per le luci, poi dipende quante prese devi mettere... potrebbe essere utile maggiorare la sezione della dorsale delle prese, ma guarda anche che sezione arriva nella scatola di derivazione, passare da un 2,5 mmq ad un 4 mmq non ti servirebbe a granchè...

PS: ho dato dei numeri relativamente alle sez. e agli amperaggi delle protezioni, secondo quella che è la stragrande maggioranza delle applicazioni usuali... contatore con contratto da 3 kW e appartamento normale, se invece la tua è una specie di officina, con saldatrici, compressore e altri componenti simili, forniscici qualche altro dato... :)

per il resto, ti consiglio di continuare a leggere altre discussioni, e di lavorare sempre dopo esserti accertato che nelle scatola di derivazione non sia presente tensione... aprendo l'interruttore generale preposto alla protezione del circuito in questione...

non so quale sia il tuo grado di conoscenza/praticità, spero che hai almeno un tester...

al limite fatti seguire da qualcuno che ne capisce un pò di più, almeno per la prima volta... ;)

Inserita:

grazie innanzitutto! ;)

il garage, dista circa 10/12mt da casa, sarebbe ad uso esclusivo garage quindi, al limite verrebbero utilizzati attrezzi quali trapano, sega da banco, aspirapolvere,...ma non con continuità(non come una vera e propria officina). le prese sarebbero 3 schuko e circa 6/7 bivalenti, il tutto distribuito su 3 pareti, il garage è circa 8mt x 5mt.

Inserita:

ciao attilio, quindi, se anche nel quadro in casa c'è già un magnetotermico per l'impianto esterno(tra cui il garage), nel garage devo nuovamente mettere un differenziale puro o mtd, collegadovi i fili di alimentazione in arrivo dal mt del quadro in casa, e a valle di questo collegare i 2 mt da 16A e da 10A, giusto? ho capito correttamente?

grazie. :)

Inserita:

Bè, già c'è non servirebbe a rigor di logica solo che è scomodo se ti stacca il differenziale andare a casa per riarmarlo!

Quindi se già c'è e non hai modo di cambiare l'impianto metti solo i due magnetotermici per linea luci e prese; visto la grandezza del garage la linea da 2.5 va bene ma dovresti chiuderla ad anello così da avere la sicurezza da surriscaldamento per sovraccarichi. controlla che la linea che ti giunge da casa sia con cavi da 4.5mq altrimenti dovrai sostituirla..pena surriscaldamento e perdita di energia quando adoperi elettrodomestici di una certa potenza!

Per il resto buon lavoro!

Inserita:

si, i tre fili alla scatola dovrebbero essere da 4,5.

Inserita:
controlla che la linea che ti giunge da casa sia con cavi da 4.5mq

cavolo!!! 4,5 metri quadri???? di sezione... :lol:

per precisione la sezione commerciale è 4 mmq, sotto si passa al 2,5 mmq...

per la protezione omaccio ti ha consigliato bene, è più un problema di scomodità, poi se vuoi dividere luci e prese, devi per forza mettere almeno un' magnetotermico...

Inserita:

Ciao, scusa,

ma con la dichiarazione di conformita' dell'impianto come fai?

Inserita:

...non proprio così grandi come sezione!!! ;)

però, come ti chiedevo prima, ho capito bene? io voglio semplicemente fare un banale impianto con 7/8 prese e 2 lampade che si possano accendere indipendentemente una dall'altra da dentro e da fuori garage.....

...quindi vorrei solo aver ben chiaro cosa serve fare, in modo da non creare niente di spaziale.....

Inserita:

pierbianchi Inviato il Oggi, 16:04

Ciao, scusa,

ma con la dichiarazione di conformita' dell'impianto come fai?

l'impianto è stato fatto nuovo con tanto di dichiarazione, solo che per quanto riguarda il garage(visto che durante i lavori di ristrutturazione era una sorta di discarica/magazzino) ho solo fatto portare l'alimentazione dal quadro dentro casa....

Inserita:

La dichiarazione di conformità l'avrai appunto per tutto il resto dell'impianto di casa,

ma se hanno portato solamente l'alimentazione ad una scatola di derivazione e non esiste ancora l'impianto in garage, manca la parte di DDC riferita a questa parte d'impianto che Tu vuoi realizzare da solo.

E' solo un consiglio,

ma non mi sembra una cosa fatta bene avere un impianto in regola in tutta la casa,

e poi proprio in garage, dove le probabilità d'incendi sono sicuramente maggiori, avere l' impianto non corredato da DDC. Qui un'assicurazione non pagherebbe niente.

Inserita:
E' solo un consiglio,

ma non mi sembra una cosa fatta bene avere un impianto in regola in tutta la casa,

e poi proprio in garage, dove le probabilità d'incendi sono sicuramente maggiori, avere l' impianto non corredato da DDC. Qui un'assicurazione non pagherebbe niente.

...consiglio validissimo e sicuramente coscienzioso ma, parliamoci in tutta franchezza: chi di noi non ha mai messo mano ad un impianto elettrico??? (io!!! ;) )

alla faccia del pensare positivo..... ;)

Inserita:
e poi proprio in garage, dove le probabilità d'incendi sono sicuramente maggiori

ma non tali da prevedere particolari accorgimenti, parliamo di garage comuni, non credo di locali ma.rc.i

comunque sia più che per il problema della dichiarazione di conformità (che ci sia o no, alla fine cambia poco), sono daccordo con pierbianchi, relativamente al fatto che il consiglio più opportuno è quello di affidarti o di collaborare, con qualcuno già pratico del mestiere.

sia chiaro, quello che intendi fare, non è nulla di eccezionale, ma serve sapere almeno quelle quattro cose fondamentali e saperle adeguare a seconda della situazione che si incontra...

putroppo quì sul forum non sappiamo con chi stiamo interloquendo, ed essendoci di mezzo la sicurezza per i beni materiali e soprattutto umani, si cerca a volte di scoraggiare alcune sistuazioni.

io non sono fra questi, se ti senti in grado di "operare", sapendo che comunque sei tu il responsabile unico di ciò che andrai a fare, ed essendo che il contesto è IL TUO GARAGE (e non quello del vicino a cui stai chiedendo 200 euro) e il TUO IMPIANTO, fai pure, certo, decade la dichiarazione d.c. rilasciata da chi ha eseguito il resto dell' impianto relativamente al garage...

insomma considera tutto e poi prendi la decisione che ritieni più idonea...

Inserita:

Visto che non sei molto esperto, appunto, sarebbe meglio che affidassi anche l'impianto del garage, allo stesso installatore che ti ha fatto il resto dell'impianto.

Che poi molti mettano mano agli impianti elettrici, senza averne molta cognizione, è vero. E' vero anche, che a ogni tanto vanno a fuoco appartamenti, o qualcuno rimane folgorato.

E' sempre meglio prevenire.

Ciao

Inserita:
se ti senti in grado di "operare", sapendo che comunque sei tu il responsabile unico di ciò che andrai a fare, ed essendo che il contesto è IL TUO GARAGE (e non quello del vicino a cui stai chiedendo 200 euro) e il TUO IMPIANTO, fai pure

è proprio per questo che voglio fare da me....avete ragione entrambi e sicuramente una volta fatto il tutto, contatterei sicuramente colui che mi ha fatto l'impianto in casa ma, essendo tra l'altro un amico che, nonostante amico, mi ha fatto parecchio penare ed aspettare....vorrei riuscire a fare da me, vista appunto la banalità del lavoro in se, chiarite le quattro cose basilari....

;)

Inserita:

Fai una cosa, inizia la "progettazione" dell' impianto, dove posizionare le prese, soprattutto se esegui il tutto con tubazione esterna, pianifica le posizioni "scomode" e soggette ad eventuali urti...

Dalla scatola di derivazione dove ti è stata portata la linea, farai scendere un tubo da 20Ø in un centralino da esterno a 4/8 moduli, nel quale inserirai i due magnetotermici (da 16A e 10A) oppure più semplicemente un solo interruttore magnetotermico differenziale da 16A con idn 0,03A unico per le luci e le prese che andrai ad installare.

Dal suddetto centralino, fai partire uno o più tubi, da 16Ø o da 20Ø verso la/le scatole di derivazione (sempre stagne), dalle quali a loro volta diramerai altri tubi per raggiungere il posizionamento delle varie scatole portafrutti (sempre stagne).

Logico che ti serviranno tutte le clips, i raccordi (scatola/tubo - tubo/guaina), i manicotti, le curve e l'eventuale guaina da preferirsi per raccordare due tubi in posizione difficile (ad esempio pilastri che impediscono il regolare raccordo)

Tutto questo per la struttura, se è vero che sarà un' impianto esterno, altrimento come non detto, fai tutte le tracce e poni poi i corrugati seguendo comunque sempre lo stesso schema (o comunque il percorso più semplice) e usando normali scatole al posto delle stagne...

Per l'infilaggio dei conduttori, lascia per ultima la connessione alla scatola di derivazione di ingresso linea, (al limite la farai dopo aver fatto verificare il lavoro).

Se hai scelto la soluzione con un unico interruttore magnetotermico/differenziale, poco male, collega le prese con la scatola di derivazione relativa (ti consiglio di raggruppare le prese per parete insieme) con tre cordine da 2,5 mmq (obbligo di colore per neutro/blu e terra/giallo-verde), per due o tre prese sulla stessa parete derivate dalla stessa scatola di derivazione, puoi collegarle in parallalo.

Per gli interruttori da predisporre per i corpi illuminanti, potresti anche usare una sez. minore, vedi tu, dipende se acquisti il 2,5 mmq a balle o a metri... (la balla ti rimane a tre quarti per quello che devi fare... ma ti può sempre tornare utile). Le scatole di derivazione le colleghi tra di loro con cordina da 4 mmq (che andrà poi a raccordarsi prima col centralino del garage e poi a sua volta con la scatola di derivazione di ingresso linea), questo ti conviene comprarlo a metri in base a quanto pensi di doverne usare, comunque se prendi le 3 balle da 2,5 mmq, per le luci e gli interruttori, ti conviene utilizzare anche il 2,5 mmq con fase all' interruttore che ritorna poi verso la lampada (dove arriveranno dalla S.D. neutro e terra).

Per le connessioni ti consiglio morsetti a cappuccio piuttosto che nastro isolante..

Questo per iniziare... ;)

Inserita:
Fai una cosa, inizia la "progettazione" dell' impianto, dove posizionare le prese, soprattutto se esegui il tutto con tubazione esterna, pianifica le posizioni "scomode" e soggette ad eventuali urti...

sei un grande!!! :)

grazie per le dritte...il weekend sarà dedicato al lavoro....

vedremo....

Inserita:

:lol:

attilio sei grande: certe 'spiegazioni' le ho avute solo più di 1/2 secolo fa, quando il maestro ti spiegava e rispiegava!!!!

ho capito proprio tutto!!!!!!

E, se l'ho capita io...................

:clap:

Inserita:

azz.. ma siete sicuri???

escludendo gli errori di battuta/grammatica, spesso quando rileggo i miei interventi mi incarto tra un passaggio e l'altro... :rolleyes:

e quello che mi sembra ovvio mentre scrivo poi diventa equivocabile... :(

Inserita:
attilio sei grande: certe 'spiegazioni' le ho avute solo più di 1/2 secolo fa, quando il maestro ti spiegava e rispiegava!!!!

ho capito proprio tutto!!!!!!

E, se l'ho capita io...................

sabato ho piazzato tutto(scatole portafrutti, scatole di derivazione,ec...) ed ho effettuato quanto spiegato da attilio(GRAZIE1000) e domenica mattina mi sono svegliato dopo un botto tremendo!!!!! :(

...per fortuna erano i cacciatori nei campi vicini!!! e l'impianto era ancora al suo posto....

...comunque x sicurezza questa settimana, chiamo uno del mestiere per fargli controllare il tutto.... :D

Inserita:
chiamo uno del mestiere per fargli controllare il tutto....

Bravo, saggia decisione...

Inserita:
Bravo, saggia decisione...

...però la soddisfazione di aver fatto da me il lavoro(anche se banale) e vedere che il tutto funziona, bè, è tanta....

e se si trovano persone come te(attilio) in grado di dare spiegazioni ed aiuti concreti anche agli inesperti come me, bisogna ringraziare che esistano questi forum e queste persone!!! ;):D

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...