gianvi Inserito: 13 settembre 2007 Segnala Inserito: 13 settembre 2007 Ho installato un "salvavita" Gewiss con riarmo automatico a monte dell'impianto. Subito dopo ci sono 4 magnetotermici (?), rispettivamente per luci e forza piano terra e luce e forza primo piano. Mi sono accorto che disattivando uno dei 3 interruttori (quello della luce piano terra), il salvavita funziona perfettamente e si riarma dopo il test, mentre con i 4 attivati esegue il test ma si blocca e non si riarma. Appurato quindi dov'è il problema, quali possono essere le cause del mancato riarmo? Qualcuno può aiutarmi? Grazie a tutti! Gianvi.
andry75 Inserita: 13 settembre 2007 Segnala Inserita: 13 settembre 2007 Impedenza verso terra di un circuito (quello che devi staccare) troppo bassa
gianvi Inserita: 14 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Andry, grazie per la supercelere risposta. Siccome sono un "semiprofano", cosa vuol dire quello che hai detto e, soprattutto, come posso controllare? Grazie ancora. Gianvi.
ClA Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Evidentemente questo "controllo impianti" è molto più "severo" dell'interruttore differenziale stesso. Serve averlo così????
andra Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Si , sulla documentazione è specificato che il controllo verifica dispersioni >= 30 mA ( ma i realtà non si riarma sopra i 25 mA come da me verificato )La cosa non è completamente errata per motivi di sicurezza.Ciao
Del_user_23717 Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Impedenza verso terra di un circuito (quello che devi staccare) troppo bassaSiccome sono un "semiprofano", cosa vuol dire quello che hai dettodispersione...
ClA Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Si , sulla documentazione è specificato che il controllo verifica dispersioni >= 30 mA ( ma i realtà non si riarma sopra i 25 mA come da me verificato )La cosa non è completamente errata per motivi di sicurezza.Un differenziale manuale viene riarmato dall'utente sempre senza alcun controllo preventivo.
andra Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Si hai ragione CIA, la mia nota era riferito al Gewiss RestartCiao
ClA Inserita: 15 settembre 2007 Segnala Inserita: 15 settembre 2007 La mia osservazione era legata al fatto che un "restart" con riarmo automatico sembra offrire una "maggior sicurezza" di un differenziale comune, a scapito della continuità di servizio che è lo scopo per cui sono inventati e sono installati questi riarrmi automatici..Ma serve questa maggior sicurezza? se è veramente così, allora bisogna passare a differenziali con Idn minore, es 10mA.
andra Inserita: 15 settembre 2007 Segnala Inserita: 15 settembre 2007 L'utente comune anche se ha il riarmo automatico ( nel caso non si riarmi ), lo passa in manuale e lo riprova un'altra volta.!Solo nel caso non resti "su" , allora comincia a fare delle verifiche (spero non con la lingua o le dita )Detto fra noi , non è che mi convinca molto il controllo impianto, comunque ben venga che lo faccia, ai fini di evitare riarmi evidentemente inappropriati.Comunque con l'elettronica oggi presente nelle case è estremamente difficile passare ad un generale da 10 mA .
gianvi Inserita: 16 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2007 Ma il mio problema è questo: ammesso che si tratti di impedenza verso terra troppo bassa, come faccio a controllare se c'è e dove c'è dispersione? Grazie a tutti!gianvi.
Del_user_23717 Inserita: 16 settembre 2007 Segnala Inserita: 16 settembre 2007 se non ho letto male ieri, mi pare che avevi scritto che il problema non si presentava allorchè lasciavi un magnetotermico staccato. Quindi con tutta probabilità è da lì che nasce il problema, quindi dovresti capire quali carichi sono collegati su quella linea, e cercare di capire quale abbia problemi.-----------------------------------sono andato a rileggermi il tuo primo messaggio.pare che il problema sia sulle luci piano terra... però potrebbe anche essere che ci sia una sommatoria di piccole dispersioni.intanto verifica con quali altre sequenze il differenziale si auto-riarma.in ogni caso, controlla queste luci piano terra, se ne hai di esterne, potrebbero esserci problemi di umidità o di infiltrazioni, magari anche in qualche scatola/cassetta.
gianvi Inserita: 16 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2007 Grazie Attilio, sei stato molto chiaro. Probabilmente il problema è in qualche pozzetto delle luci giardino: ci sarà sicuramente umidità o .... acqua!! Grazie ancora. gianvi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora