dadada12 Inserito: 30 maggio 2022 Segnala Inserito: 30 maggio 2022 Ciao a tutti, tra un paio di mesi scadrà la mia attuale offerta a prezzo bloccato per la fornitura di energia elettrica. Ho girato un pò sul sito "portaleofferte" ma sinceramente tra nomi di fornitori sconosciti e sconti rispetto al mercato tutelato non ci ho capito granchè. Avete qualche consiglio generale da dare? Ho dei consumi molto bassi, 725 kWh annui in prevalenza in F2 e F3. Avrebbe senso passare al mercato tutelato?
Livio Orsini Inserita: 30 maggio 2022 Segnala Inserita: 30 maggio 2022 1 ora fa, dadada12 ha scritto: Avrebbe senso passare al mercato tutelato? il mercato tutelato è stato abolito; entro pochi mesi non ci sarà più nemmeno per gli utenti di vecchia data. Puoi informarti sui siti delle associazione consumatori come, ad esempio, altroconsumo. Li trovi tutte le comparazioni ed i consigli secondo tipo di utenza.
dadada12 Inserita: 31 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2022 L'unico dubbio è: attualmente conviene maggiormante un'offerta a prezzo fisso o variabile? Ho notarto che i fornitori applicano il prezzo che più gli aggrada rendendo la scelta particolrmante difficile. Teoricamente, secondo il sito portale offerte, la migliore offerta per me sarebbe di "engie energia", prezzo fisso per 24 mesi suddiviso per fascie orarie, conoscete il fornitore? In alternativa farei accendi luce di coop
Livio Orsini Inserita: 31 maggio 2022 Segnala Inserita: 31 maggio 2022 Io ho scelto prezzo fisso per 24 mesi, fornitura di luce e gas di ENI. Io non considero fornitori piccoli o, peggio sconosciuti. Per me, nella mia zona, considero solo ENI, ENEL, A2A, Edison.
drn5 Inserita: 31 maggio 2022 Segnala Inserita: 31 maggio 2022 Il mercato tutelato è stato prorogato fino a gennaio 2024. Sempreché non venga ririrprorogato.
ilsolitario Inserita: 31 maggio 2022 Segnala Inserita: 31 maggio 2022 (modificato) La prima cosa da fare è sapere i propri consumi, poi per il fornitore scelto leggere con attenzione la scheda di confrontabilità, dove troverete la differenza ante imposte rispetto al tutelato. Un noto fornitore promette 24 mesi a prezzo bloccato ma c'è un piccolo inghippo i costi di commercializzazione( solo per essere loro clienti) vsono pari a 12 euro mensili.... Più ci sono le perdite di rete Dell 11,4% spese per gestione e trasporto ecc ecc insomma una bella fregatura. Se volete vedere i vostri consumi e siete in possesso dello spid o cie ecco qui https://www.consumienergia.it/portaleConsumi/ Modificato: 31 maggio 2022 da ilsolitario
Livio Orsini Inserita: 31 maggio 2022 Segnala Inserita: 31 maggio 2022 4 ore fa, drn5 ha scritto: Sempreché non venga ririrprorogato. Visto cosa è successo con le concessioni balneari non sarebbe da escludere un'ulteriore proroga. 3 ore fa, ilsolitario ha scritto: Più ci sono le perdite di rete Dell 11,4% spese per gestione e trasporto ecc ecc insomma una bella fregatura. Queste non dipendono dal fornitore, ma dal gestore di rete, così come il contatore è di proprietaà del gestore della rete ed è gestito sempre dal gestore di rete che comunica le letture al fornitore commerciale. Il fornitore produce energia e/o compra energia sul mercato, immettendola in rete. Fattura al cliente finale l'energia consumata in base alle letture del contatore comunicate dal gestore di rete.
ilsolitario Inserita: 31 maggio 2022 Segnala Inserita: 31 maggio 2022 Vero sono costi che non dipendono dal fornitore, però nel tutelato i costi delle perdite di rete sono inseriti nel prezzo della componente energia mentre nel mercato libero sono conteggiate a parte.. Il mercato libero può far risparmiare ma bisogna stare molto attenti e non fidarsi di chi propone contratti per telefono a prezzi stracciati.. Adesso è sparito ma un fornitore offriva luce gas e telefonia ad un prezzo fisso con conguaglio semestrale... Altri ancora puntano sul fatto che con loro non ci sia da far venire un tecnico per il cambio gestore...
Livio Orsini Inserita: 1 giugno 2022 Segnala Inserita: 1 giugno 2022 12 ore fa, ilsolitario ha scritto: Il mercato libero può far risparmiare ma bisogna stare molto attenti e non fidarsi di chi propone contratti per telefono a prezzi stracciati.. Questa è la prima cosa da evitare, mai fare un contratto per telefono, bisogna farsi inviare lo scritto e leggere attentamente le cluausole. Meglio se si chiede consulenza ad un'associazione consumatori seria. Io avevo un contratto mercato tutelato ed ho avuto un discreto risparmio passando ad un contratto del mercato libero.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora