bobo7 Inserito: 1 giugno 2022 Segnala Inserito: 1 giugno 2022 buongiorno, vorrei un aiuto capire meglio questa tecnologia che conosco pochissmo avendo avuto sempre frigo statici. per il modello in oggetto avevo già scritto a febbraio dei problemi di eccessiva bassa temperatura, cosa che ha portato la Whirlpool dopo altri tre interventi in totale, a sostituirmi con lo stesso modello il frigorifero. adesso le temperature sono giuste ( anche l'altro per 6 mesi è andato bene...) ma continuo ad avere qualche dubbio circa il funzionamento. in pratica, rispetto al frigo precedente che è stato sostituito, questo ha la ventola ( o più ventole ? ) costantemente in funzione, e finora dopo 3 settimane che lo abbiamo si ferma per 4/5 volte al giorno con tempistiche diverse: per 3 volte le soste ( totale silenzio sia di ventola/e che di motore ) sono esatte esatte di 30 minuti, poi riparte lentamente la ventilazione per aumentare o diminuire a seconda della sua logica. le altre soste invece le fa più brevi, 15 minuti, anche qui in totale silenzio. l'acqua sulla vaschetta scola correttamente ed è in giusta quantità ( a volte anche due centimetri di livello segno che il defrost c'è ) l'altro che avevamo faceva si troppo freddo, ma le soste erano più frequenti solo che nella vaschetta sopra il motore l'acqua ce ne era pochissima. è così che un frigo total nofrost con motore inverter ( è importante che sia inverter ?? bohh... ) si deve comportare ? ero abituato ai frequenti stop & go del frigo statico per cui il tecnico ha cercato di spiegarmi che qui è l'aria che gioca un ruolo fondamentale. grazie a chi avrà la pazienza di rispondere.
bobo7 Inserita: 1 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2022 grazie Archi, anche secondo il mio punto di vista l’unico potrebbe essere il progettista. però, c’è sempre quel però che mi fa pensare… perché un altro frigo nofrost (non total nofrost) sempre hotpoint di un amico che mi abita vicino fa frequenti soste di assoluto silenzio ? lui non ha il motore inverter…può entrarci che forse è sempre pieno sia sopra che sotto nel congelatore che più pieno non si può ? ho visto io il motore, è sempre Embraco ma non c’è scritto inverter come sul mio. anno di costruzione 2016, il mio attuale 4/2022
fisica Inserita: 1 giugno 2022 Segnala Inserita: 1 giugno 2022 6 minuti fa, bobo7 ha scritto: può entrarci che forse è sempre pieno sia sopra che sotto nel congelatore che più pieno non si può ? Ciao, senza dubbio ha un senso, se pensi quanto tempo ci mette a sciogliersi un cubetto di ghiaccio rispetto a un blocco di ghiaccio, a parità di temperature e dati di contorno, ovviamente la massa fredda mantiene maggiormente in temperatura l'ambiente circostante. Un frigo con nulla dentro di solito consuma di più, a regime. La tendenza di un sistema start-stop è di regolare la temperatura su un ciclo isteretico, finchè la temperatura non sale sopra la soglia superiore il compressore non parte. La tendenza di un sistema inverter e' di compensare le perdite, e quindi generare solo lo stretto necessario. Poi, direi che i progettisti dei frigo, siccome fanno quello di lavoro, dovrebbero farlo non male, anche se talvolta qualche errore può scappare.
Alessio Menditto Inserita: 1 giugno 2022 Segnala Inserita: 1 giugno 2022 Avete ragione, però dietro la parola “inverter” c’è molta mitologia, nel senso è vero che la tecnologia inverter rallenta al minimo il sistema perché non arrivi mai al set Point, però se si arriva al set Point il sistema si deve PER FORZA fermare. Ricorda un po’ il giochino che si fa in automobile quando si toglie il piede dall acceleratore per avvicinarsi alla macchina seguente ferma al semaforo per arrivarci vicino in attesa arrivi il verde, senza frenare…il giochino finisce se il verde non arriva in tempo e devi per forza frenare per non incularlo.
bobo7 Inserita: 1 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2022 grazie per le risposte, in sintesi ho imparato due cose: 1) ciclo isteretico ( riferito al motore elettrico, sentito per la prima volta dal venditore della Yaris ibrida di mia figlia con relativa mia domanda: è pericoloso ? ) 2) che è comunque pericoloso fermarsi al semaforo se dietro c'è Alessio che guida 😂 a parte gli scherzi, effettivamente voglio provare da subito a usare il frigo sempre pieno, non ci avevo mai pensato. il congelatore sotto lo è già, per il reparto frigo ovviamente un ripiano rimane sempre a disposizione di pentole o padelle ( rigorosamente fredde ) mentre gli altri ripiani soffrono qualche vuoto fintanto non si rifà la spesa. il tecnico mi ha detto, tra l'altro, che è importante che il cassetto zero gradi non sia mai vuoto per avere una buona efficenza, anche solo con le bottiglie d'acqua che non necessariamente siano da bere, basta che ci sia il pieno e che alloccorrenza si faccia posto per introdurre qualche altra cosa che riempie ( tipo il pesce appena portato a casa in attesa di essere pulito o i prodotti tolti dal congelatore e messi un giorno a zero gradi per scongelarsi piano piano ). comunque da questo forum c'è sempre da imparare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora